Skip to main content

A lanciare per primi l’allarme sono stati i vertici di Confindustria con un documento sulle Criticità nella gestione rifiuti per effetto dell’emergenza Covid-19 con il quale si portavano all’attenzione del governo le problematiche legate a questo particolare momento d’emergenza per un comparto, quale quello della gestione e del trattamento dei rifiuti, già in “grave difficoltà economica, sociale e produttiva” non debba aggiungere anche una di carattere ambientale. “Ferma restando la necessità di procedere quanto prima all’elaborazione di misure economiche ad hoc per sostenere le imprese del Paese”, scrive Confindustria, “si ritiene necessario prevedere, in via immediata, la sospensione o la proroga degli adempimenti amministrativi ambientali, la cui inosservanza comporta gravi conseguenze, dalle sanzioni pecuniarie fino alla sospensione completa dell’attività”.

Sulle stesse problematiche è intervenuta anche Utilitalia, la Federazione delle Aziende che operano nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas. In una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro dell’Ambiente Sergio Costa vengono segnalate “alcune impellenti criticità con riferimento alla dotazione di dispositivi di protezione individuale ed ai blocchi alle spedizioni transfrontaliere dei rifiuti”.

Per quanto riguarda il primo problema si chiede “la possibilità di parificare le esigenze di approvvigionamento espresse dalle aziende dei servizi pubblici locali a quelle a quelle del comparto sanitario o della protezione civile”. I blocchi transfrontalieri riguardano principalmente i rifiuti da raccolta differenziata, quelli avviati a smaltimento o a recupero energetico. Queste frazioni, che in tempi normali vengono spedite all’estero per la cronica carenza di impianti nel nostro Paese, andranno a congestionare gli impianti nazionali, “impianti che saranno utilizzati anche per trattare in sicurezza la crescente quantità di rifiuti sanitari che l’epidemia sta generando”.

Per questo Utilitalia chiede al governo “un’azione che assicuri maggiore flessibilità rispetto alla utilizzazione delle capacità di trattamento e smaltimento degli impianti nazionali”. Particolarmente coinvolta in questa “emergenza nell’emergenza” la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio: il rischio è di sospendere il ritiro dei rifiuti urbani. A lanciare questo ulteriore allarme è il Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, che proprio per il ruolo che svolge a supporto dei Comuni e su tutto il territorio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio e ai ministri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e al presidente dei Comuni Italiani, evidenziando “la necessità di un immediato confronto con governo e Regioni per scongiurare il pericolo della saturazione degli impianti di riciclo e recupero dei rifiuti”.

La richiesta del comparto produttivo che fa capo al Conai e ai Consorzi di filiera dei vari materiali, chiede un intervento immediato da inserire nel Decreto legge Cura Italia per il rinvio di scadenze degli adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti per tutta la durata dell’emergenza sanitaria. “Con almeno quattro modifiche – spiega il presidente del Conai Giorgio Quagliuolo – puntiamo innanzitutto aumentare la capacità annua e istantanea di stoccaggio di tutti gli impianti già autorizzati alle operazioni di gestione dei rifiuti, fino a raddoppiarla. Aumentare poi anche la capacità termica, consentita dalla legge, di tutti i termocombustori esistenti. Inoltre semplificare le procedure burocratiche per l’accesso alle discariche. E infine autorizzare spazi e capacità aggiuntive per il trattamento e lo smaltimento delle frazioni non riciclabili, che in questa fase non trovano sbocco nella termovalorizzazione”.

Nel ricordare la preoccupazione anche per gli aspetti sanitari che riguardano i lavoratori degli impianti di gestione dei rifiuti, il Conai sottolinea come il blocco delle attività non strategiche stia determinando la cancellazione di molti ordini di acquisti delle cosiddette “materie prime seconde”, quelle cioè ottenute dal riciclo. Un problema che potrebbe, in tempi brevi, costringere i riciclatori a bloccare, almeno in parte, il ritiro dei rifiuti raccolti in maniera differenziata dai cittadini.

I rifiuti (e il loro smaltimento) al tempo del coronavirus

A lanciare per primi l'allarme sono stati i vertici di Confindustria con un documento sulle Criticità nella gestione rifiuti per effetto dell'emergenza Covid-19 con il quale si portavano all'attenzione del governo le problematiche legate a questo particolare momento d'emergenza per un comparto, quale quello della gestione e del trattamento dei rifiuti, già in "grave difficoltà economica, sociale e produttiva" non debba…

Una strategia globale

Ci sono momenti per richiamare gli ideali, spostando l’attenzione dell’opinione pubblica su obiettivi di lungo periodo; un periodo che naturalmente ci si impegna quotidianamente per cercare di accorciare. E ci sono occasioni storiche per agire. Subito. Individuando realisticamente i punti da attaccare per compiere un passo avanti verso quegli obiettivi di lungo periodo che perseguiamo. Questo non è il momento…

Perché il coronavirus in Venezuela è una minaccia per tutto il Sud America

Il coronavirus è arrivato in Venezuela. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha confermato la prima vittima (un uomo di 47 anni con insufficienza polmonare) e, ad oggi, 102 casi di pazienti positivi al Covid-19. Ma la diffusione del virus rischia di aggravare la crisi umanitaria nel Paese sudamericano, e non solo. Carrie Filipetti, sottosegretaria di Stato americano per Cuba e Venezuela,…

La messa di Papa Francesco da Piazza San Pietro. La diretta streaming

Ecco la messa di Papa Francesco in diretta da una Piazza San Pietro deserta. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ojGaZWm93WU[/embedyt] Questa sera i cattolici di tutto il mondo sono invitati ad unirsi spiritualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, al momento di preghiera di un'ora che, in occasione della pandemia da coronavirus, il Papa presiederà a partire dalle 18 sul sagrato di una piazza San…

Fate presto (e uniti). L’appello di Mattarella alla Ue e alla politica italiana

Molti Capi di Stato, d’Europa e non soltanto, hanno espresso la loro vicinanza all’Italia. Da diversi dei loro Stati sono giunti sostegni concreti. Tutti mi hanno detto che i loro Paesi hanno preso decisioni seguendo le scelte fatte in Italia in questa emergenza. Nell’Unione Europea la Banca Centrale e la Commissione, nei giorni scorsi, hanno assunto importanti e positive decisioni…

Twitter

Ecco come cinguetta la gioiosa macchina della propaganda cinese

Se è vero che per rispondere a questa pandemia di coronavirus la Cina ha preso in prestito dalla Russia alcune tattiche della disinformazione, è altrettanto vero che una così poderosa macchina della propaganda non si può mettere in piedi in qualche settimana: serve premeditazione dicono i maligni, pianificazione per gli analisti. È quella che hanno scoperto i giornalisti investigativi dell’organizzazione non-profit…

Allarme interferenze straniere sull’Italia. Ora interviene il Copasir (per fortuna)

La pandemia di coronavirus viaggia parallelamente all’infodemia generata attorno al Covid-19 per distorcere la realtà e influenzare il dibattito pubblico. A inizio mese l’Organizzazione mondiale della sanità aveva lanciato l’allarme a livello globale, ora il Copasir conferma che simili attività sono in corso nel nostro Paese: in questa fase di emergenza “entità statuali esterne” stanno facendo disinformazione on line con…

C’eravamo tanto sbagliati. E ora Trump abbraccia Xi

Dal "Chinese-Virus" si è tornati a "coronavirus": la nomenclatura con cui gli Stati Uniti affrontano la pandemia cambia tanto rapidamente quanto è cresciuta l'emergenza. L'America di Donald Trump è diventata il Paese più colpito da SarsCov2, e il presidente ha richiesto addirittura una conversazione con il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping. Just finished a very…

Solidarietà europea e aumento del debito. La ricetta anti Covid-19 di Nelli Feroci

Solidarietà, misure economiche e meno polemiche. Così si esce dalla crisi Covid-19 secondo Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e diplomatico di carriera, che affida a Formiche.net la sua analisi partendo dal Consiglio europeo di ieri. Il premier Giuseppe Conte batte i pugni sul tavolo di Bruxelles, rigettando la bozza conclusiva del Consiglio europeo: è troppo tardi? Si tratta di…

Lezioni di giornalismo (si fa per dire). Dalla Russia con amore...

Scambio in punta di fioretto fra l'ambasciatore russo in Italia Sergey Razov e il giornalista de La Stampa Jacopo Iacoboni. Il diplomatico ha scritto una lettera aperta al direttore del quotidiano torinese Maurizio Molinari per rispondere a un articolo di Iacoboni critico sugli aiuti inviati dal Cremlino a Pratica di Mare per soccorrere la popolazione nel bergamasco. Il giornalista, riportando…

×

Iscriviti alla newsletter