Secondo il generale americano Gregory Hadfield, vice direttore del dipartimento intelligence del comando del Pentagono che copre l'Africa (Africom), per la Russia sostenere il capo miliziano dell'Est libico, Khalifa Haftar, "significa non tanto vincere la guerra, quanto sviluppare roccaforti”. Il piano russo in Libia non è raggiungere la vittoria militare nella guerra civile (che il signore della guerra orientale ha ravvivato il 4 aprile 2019…
Archivi
Golden power e Stato imprenditore. Rischi e opportunità secondo Bassan (Roma Tre)
Il golden power, lo "scudo" del governo a difesa delle imprese nei settori strategici, è appena entrato nel vivo. Lo schema di Dpcm emerso dall'ultimo Consiglio dei ministri dopo un'informativa del sottosegretario Riccardo Fraccaro delinea quali saranno le filiere protette dai "poteri speciali" introdotti nel 2012 per fermare sul nascere azioni ostili, dall'acqua alla salute, dal sistema elettorale a quello…
Dove vanno i sovranisti italiani dopo i miliardi dell'Ue? Parla Veneziani
Il momento del consenso è una cosa, quello del governo è un'altra. Ovvero, due leader della comunicazione come Meloni e Salvini non sono ancora potenziali premier. Occorrerà ricercare una figura in grado di governare il paese in un momento eccezionale dove l'Italia dovrà essere rifondata nel suo stato sociale. Lo pensa l'intellettuale e scrittore Marcello Veneziani, autore di “Dispera bene…
Se il virus manda in fumo il fumo (tradizionale). Ecco i numeri Iss
Italiani meno fumatori? Sì, ma di tabacco tradizionale, ovvero sigarette e sigari. Due mesi di lockdown hanno prodotto un cambiamento non banale nella platea di fumatori italiani. Si fumano meno bionde tradizionali, ma si ricorrere sempre più ad altri prodotti innovativi. A leggere i numeri diffusi dall'Istituto superiore di Sanità (Iss) in occasione della Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio), sono…
Da Berlusconi a Di Maio, come cambia la credibilità politica. Intervista a Guido Gili
Nell'epoca in cui la credibilità assume contorni sempre più foschi e lo scollamento fra governanti e governati appare quasi incolmabile, urge interrogarsi sugli errori fatti nel passato e, ancor di più, su come evitarli in futuro. Un manuale utile per compiere questo percorso può senz'altro essere il recentissimo saggio scritto a quattro mani dal sociologo Guido Gili e dall'esperto di…
Perché l'East Med è un dossier centrale per l'Europa (e l’Italia). Il report Ecfr
L‘evoluzione della crisi libica ha mostrato in queste settimane come il Mediterraneo – acque che stanno vedendo navi da guerra di diversi Paesi muoversi davanti al Nordafrica – diventi chiaramente lo sbocco di proiezione di molte dinamiche geopolitiche. Su tutte, la sovrapposizione tra il conflitto civile internazionale in Libia e la delicata situazione della porzione orientale del bacino, l’East Med: tema ormai chiaro da tempo. Tanto…
Da Hong Kong al caso Floyd, tutti i fronti di Trump. Il punto di Gramaglia
Fronti di guerra internazionali, con la Cina per Hong-Kong, ma anche per la pandemia; e interni, con la protesta dei neri che dilaga nell’Unione dopo i fatti di Minneapolis; e virtuali, con Twitter che, nonostante i provvedimenti penalizzanti, gli tiene testa e gli etichetta come violento un tweet. TRUMP CONTRO TUTTI Donald Trump non ha pace da nessuna parte. E,…
Perché il Recovery Fund ignora le donne? L'analisi di Pennisi
Annunciato il Next Generation Eu (che, peraltro, ha un percorso lungo e tutto in salita prima di essere approvato dai 27 Stati dell’Unione europea, Ue, ed ancora più lungo prima di diventare erogazioni concrete), è iniziato il carosello dei ministri che propongono cosa fare con i fondi europei addizionali. Si odono anche proposte bizzarre come quella del ministro dell’Economia e…
Corporate venture capital, uno strumento per la crescita e la ripartenza
La contaminazione tra industrie consolidate e giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita consente di inaugurare mercati interessanti, con l’estensione delle aree di business e la creazione di nuova occupazione qualificata. Accostarsi al Corporate venture capital restituisce anche un importante vantaggio reputazionale, promosso dalla visibilità delle iniziative e da una rendicontazione aziendale volta alla sostenibilità e all’attenzione per le…
La politica esca dalla quarantena. L'appello di Carnovale (Fondazione Craxi)
"Fine di una storia. Il ritorno della politica?". In tempi in cui il Covid-19 ha fatto da detonatore della crisi della governance mondiale, il nuovo numero del trimestrale della Fondazione Craxi, "leSfide – Non c’è futuro senza memoria" (www.lesfide.org), diretta da Mario Barbi, ha scelto un titolo che, in perfetta sintonia con il suo nome, rappresenta davvero la sfida delle…