Skip to main content

Qualcosa continua a non tornare sui numeri che la Cina ha diffuso e diffonde sulle vittime causate dall’epidemia di coronavirus SarsCoV2. Dubbi su un’attività di oscurantismo di Pechino, che ha già cercato di minimizzarne la diffusione pur essendo partita proprio dalla Cina la pandemia globale, a causa dell’alta trasmissibilità del nuovo virus. Ora il Partito comunista cinese potrebbe diffondere valori alterati della situazione attuale per spingere il messaggio di prontezza. Elemento strategico fondamentale nel dopoguerra al virus: il primo a ripartire avrà un vantaggio. Il primo a risolvere la crisi ha la forza di vendersi al mondo come risolutore, in grado di fornire conoscenze e assistenza. Un metodo per spingere la potenza globale che il segretario del Partito Xi Jinping progetta per il suo Paese – vedere l’offerta di cooperazione agli Stati Uniti, dopo settimane di acceso scontro retorico.

Ieri sono circolate sui social network immagini di code lunghissimi davanti ai Funeral Parlour (sale dei funerali) di Hankow, un quartiere di Wuhan, il centro dell’epidemia: centinaia, probabilmente migliaia, di persone che una dietro l’altra aspettavano di ritirare le urne contenenti le ceneri dei propri cari uccisi dal virus. Il governo cinese aveva subito deciso di cremare i morti, senza fornire troppe informazioni sulle cause del decesso e senza alcuna cerimonia funebre. Ora i cittadini chiedono qualcosa da piangere in preparazione alla festa del Qingming, il 4 aprile prossimo, quando si onorano le tombe dei defunti – sebbene fino al 30 aprile resterà in piedi l’ordinanza che vieta di recarsi nei cimiteri.

I dubbi sono chiari: ci sono moltissime persone in coda, e 3289 morti dichiarati ufficialmente dalla Cina. La gente ha dovuto aspettare ore prima di riprendere le urne, mentre i poliziotti gestivano l’ordine pubblico – tra l’altro controllando che nessun scattasse fotografie. Forse perché le code rischiavano di essere una prova compromettente sulla realtà della situazione cinese? Un’altra sala per funerali a Wuchang (un altro quartiere di Wuhan) ha annunciato che i familiari possono andare a ritirare le urne con le ceneri dal 23 marzo: soltanto quel Funeral Parlour prevede di distribuirne 500 al giorno, fino al Qingming, ossia significa che in totale saranno restituite circa 6500 urne per tutto questo periodo. Molte di più dei morti dichiarati.

Un mese fa, il giornalista Li Zehua – un ex presentatore televisivo della CCTV che si era licenziato in contrasto alle politiche restrittive imposte dal Partito sul racconto della crisi – s’era recato a Wuhan proprio per indagare sulle vittime. Ed era partito proprio dal cercare notizie tra i crematori, dove erano stati richiesti turni extra ai lavoratori e nuove assunzioni. Lavoravano oltre 19 ore al giorno, i dipendenti erano costretti a vivere all’interno delle ditte. Evidentemente c’era una richiesta enorme. Li Zehua, dopo aver postato una storia sui social network e aver mandato alcuni video su YouTube è stato inseguito dagli uomini dei servizi e poi arrestato: ancora non si hanno notizie di lui.

Mentre la polizia di Internet ripulisce la rete da commenti critici, anche ironici, nei confronti della situazione – e chiede conto direttamente a chi li pubblica – la questione delle urne alimenta ulteriori dubbi sulla volontà cinese di mentire per ripartire in fretta. Pochi giorni fa, su queste colonne Gabriele Carrer si era occupato di sottolineare come nel giro di tre mesi in Cina siano sparite 21 milioni utenze telefoniche, “e visto che in Cina il cellulare serve perfino per la pensione, aumentano i dubbi sulle cifre del regime“.

taiwan

La Cina mente sui morti del coronavirus? Perché i sospetti sono fondati...

Qualcosa continua a non tornare sui numeri che la Cina ha diffuso e diffonde sulle vittime causate dall'epidemia di coronavirus SarsCoV2. Dubbi su un'attività di oscurantismo di Pechino, che ha già cercato di minimizzarne la diffusione pur essendo partita proprio dalla Cina la pandemia globale, a causa dell'alta trasmissibilità del nuovo virus. Ora il Partito comunista cinese potrebbe diffondere valori alterati della…

Da aprile la missione Irini. Ecco come l'Ue proverà a fermare le armi alla Libia

Alla fine l’accordo è arrivato e gli ambasciatori degli Stati membri dell’Unione europea hanno trovato la quadra sulla nuova missione navale che da aprile dovrà far rispettare l’embargo dell’Onu sulle armi alla Libia. Si chiamerà Irini (in greco vuol dire “pace”) e sostituirà l’Operazione Sophia il cui mandato scadrà alla fine del mese. L’Italia ha mantenuto il comando che resterà…

È Nato un feeling con Di Maio. La telefonata con Stoltenberg

La Nato in campo contro il virus, soprattutto con assistenza logistica e come foro di coordinamento tra gli alleati. È quanto emerge dalla telefonata di ieri sera tra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in vista della riunione della prossima settimana tra i capi delle diplomazie dei trenta alleati. In ogni…

Petrolio, meno domanda e crollo dei prezzi. Ecco l'impatto del Covid-19

La domanda di greggio dovrebbe scendere di 10,5 milioni di barili al giorno a marzo, ancora di più ad aprile: lo dice un paper Goldman Sachs. I raffinatori di tutto il mondo hanno ridotto le operazioni poiché la diffusione del coronavirus ha portato a forti cali della domanda per aviazione e carburante. Si tratta di una ricognizione sulle mosse dei maggiori…

Geotracking? Purché nei binari di Costituzione ed Europa. Parla Caprara

Si parla molto della possibilità di passare anche in Italia a un meccanismo di tipo proattivo per il contenimento dell’epidemia di Sars-Cov2, secondo un modello che applica diverse tecnologie all’emergenza sanitaria. Tra queste, i sistemi di tracciamento: dati incrociati di telecamere, protocolli di geolocalizzazione, transazioni con carta di credito eccetera. Tema complesso, che Formiche.net sta affrontando da diverse sfaccettature. Per dipingere…

La carezza di Papa Francesco all’umanità smarrita

Solo. In Piazza San Pietro. Papa Francesco era da solo questa sera, come tutti noi. Era solo in mezzo al colonnato del Bernini e quelle colonne sono diventate davvero il suo abbraccio urbano e mondiale, un abbraccio fraterno alla città e al mondo. Un mondo impaurito, smarrito davanti alla prima pandemia globale nel tempo della globalizzazione, la pandemia che in…

Italia vista da Le Monde. Ai piedi di Cina e Russia

Un colpo a Roma e uno a Bruxelles. Il via vai di aiuti da Russia e Cina in Italia ha già sortito questo effetto: aggiungere benzina sul fuoco sulla già non idilliaca immagine pubblica dell’Ue nello Stivale. Lo spiega Le Monde con un lungo articolo intitolato: “La generosità molto interessata di Russia e Cina per l’Italia”. L’Italia è al centro…

La taglia su Maduro e la narco-sinistra. L'analisi del prof. Pinto

Su Maduro ora c’è una taglia. Non è una misura da cowboy, o un disegno imperialista, come penseranno i nostalgici terzomondisti, sperando di ravvivare le giovanili passioni dell’anti-americanismo. Si tratta di una risposta politica e giudiziaria alla svolta repressiva del regime chavista e alla centralità venezuelana nel narco-traffico globale. Il governo Usa, sollecitato dell’opposizione e del governo colombiano, ha compreso…

US Space Force in orbita! Ecco come si muove (e con chi) la nuova forza armata

È decollata alle 16:18 californiane del 26 marzo la US Space Force, la nuova forza armata degli Stati Uniti specificatamente dedicata alle attività spaziali. Lo ha fatto con il lancio dell’AEHF-6, un avanzato satellite realizzato da Lockheed Martin per le comunicazioni sicure degli alti vertici nazionali e delle Forze armate, il primo payload a partire con la targhetta “national security…

Israele, governo di unità o di emergenza Covid-19? Parla Ravid (Channel 13)

Governo d’emergenza o governo di unità nazionale? Dipende da chi ne parla. In Israele il premier Benjamin Netanyahu e il suo sfidante Benny Gantz sembrano aver deciso di seppellire definitivamente l’ascia di guerra per dare al Paese un esecutivo scongiurando il ricorso a una quarta tornata elettorale in meno di un anno e mezzo.  Per “Re Bibi”, padre padrone del…

×

Iscriviti alla newsletter