Skip to main content

Assieme al numero dei contagi, cresce in Africa anche la preoccupazione. Ad oggi, i casi accertati sono 633 in 33 paesi, come certifica su Twitter il dipartimento africano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La situazione sanitaria a dir poco incerta, e la debolezza dell’organizzazione, fanno pensare che se la pandemia dovesse continuare ad espandersi con maggior violenza anche nel continente nero, i rischi sarebbero tanti. E alti. Nei giorni scorsi l’Oms ha fornito ad alcuni Paesi attrezzature e strumenti per individuare e gestire il virus. Ma i timori restano e i tanti missionari che operano sul territorio africano, purtroppo, non possono che confermarli.

“Fino a pochi giorni fa se ne parlava come qualcosa di lontano e che interessa solo altri Paesi. La situazione però è cambiata rapidamente e radicalmente da quando è stata dichiarata la pandemia. Dopo il primo caso di Coronavirus a Nairobi, la preoccupazione è aumentata fortemente”, ci spiega fratel Beppe Gaido (nella foto), religioso torinese nella comunità dei Fratelli di San Giuseppe Cottolengo, in Africa dal 1997, dove a Chaaria, in Kenya, poco alla volta ha trasformato un dispensario in un ospedale, il Chaaria Hospital, di cui oggi è il direttore.

LA MANCANZA DI STRUTTURE SANITARIE IN KENYA

“In Kenya è stato predisposto un reparto per coronavirus con un numero limitato di letti a Nairobi, ma il problema che si affronta è la mancanza di preparazione, e un sistema sanitario altamente carente, con strutture ospedaliere fatiscenti o poco attrezzate. Non abbiamo la possibilità di fare diagnosi, se non sospettandola e poi riferendo il paziente a Nairobi. Gli ospedali missionari sono congestionati e non hanno grosse possibilità di isolamento”. Da luglio, fratel Beppe si trova al Saint Orsola Mission Hospital di Matiri, in una zona rurale. Tra i principali problemi da affrontare c’è la disponibilità di ossigeno, o come far fronte alla rianimazione. “A Chaaria si produce ossigeno, ma i letti di rianimazione sono pochissimi e normalmente a pagamento, molto costosi. A Matiri invece abbiamo solo pochi concentratori di ossigeno”.

In generale, ciò che emerge è che “l’Africa è generalmente impreparata. Non ci sono rianimazioni, non abbiamo isolamenti ed il personale medico è gravemente insufficiente, come anche le medicine”. Una diffusione come quella europea implicherebbe contagi anche in ospedale, incapacità di assistere i pazienti gravi e tantissime morti sia tra i pazienti che tra il personale. “Qui non morirebbero solo gli anziani ma anche i tantissimi bambini denutriti o le persone immunodepresse. La mortalità sarebbe altissima”. In Kenya, di tamponi se ne sono fatti finora pochissimi, ed in un unico laboratorio a Nairobi. Ma il virus potrebbe essersi espanso meno anche perché in Africa, per motivi povertà, si viaggia pochissimo in aereo. E “i villaggi rurali sono lontanissimi l’uno dall’altro”.

I SERVIZI MINIMI NELLE TOWNSHIPS DEL SUDAFRICA

“Qui nelle townships i servizi sono minimi, sebbene nella nostra zona ci sia accesso ai centri sanitari. Tuttavia si nota che quelli gestiti dal governo sono inefficienti, mentre i privati lavorano bene”, ci spiega invece padre Luigi Morelli, missionario dei Padri Bianchi che vive nella cittadina di Merrivale, a Howick nel KwaZul-Natal, una provincia del Sudafrica, in un seminario con una quarantina di giovani, e insegna nel St Joseph’s Tehological institute, a Cedara. “Se l’Oms fornisce soldi, il pericolo è che i fondi vengano assorbiti, o quando peggio rubati, da funzionari e ministri dopo aver fatto qualche breve intervento a favore dei colpiti dal virus. C’è poca fiducia e collaborazione tra autorità e cittadini in molti Paesi del continente”, afferma padre Luigi.

“Forse ricordiamo il caso di persone impiegate in Sierra Leone o Liberia per arginare l’ebola. Le organizzazioni internazionali li hanno pagati attraverso il governo. Eccetto i capi, gli altri non hanno ricevuto niente. Hanno fatto sciopero, ma non si é saputo niente di come sia andata a finire”. Per questo, ci spiega con amarezza, “il coronavirus può creare delle situazioni simili”. Per quanto riguarda i tamponi, in Sudafrica lo screening è coperto dalla sanità pubblica in caso di positività. Altrimenti, la cifra è di 1400 rands, 140 euro circa. “Tra le fasce popolari pochissimi si metterebbero in coda per fare lo screening”.

LA SITUAZIONE DRAMMATICA IN BURKINA FASO

“Ormai siamo in un mondo globalizzato, quello che succede in un posto del mondo prima o poi arriva dall’altra parte. Sapevamo che sarebbe arrivato in Africa. Con la difficoltà di organizzazione del sistema sanitario, e della sorveglianza, c’è probabilità che la malattia si possa diffondere fortemente. La risposta che si può dare è abbastanza limitata”, è quanto ci dice invece padre Paul Ouédraogo, religioso camilliano, medico pediatra e direttore dell’ospedale San Camillo a Ouagadougou, in Burkina Faso. Ovvero uno dei Paesi più poveri del continente nero. Nella sua struttura transitano circa 1100 persone al giorno.

“In Burkina abbiamo tre ospedali attrezzati e riservati ai pazienti Covid19 secondo la strategia di risposta che è stata data. In un ospedale ci sono intorno a 10 posti letti e non c’è il personale competente per più di dieci letti. Significa che la capacità è intorno a 30 posti letto, più o meno. Per un Paese di venti milioni di persone, capisce che non possiamo reggere a lungo. Bisogna che qualcosa sia fatto per attrezzare altri ospedali e formare il personale per gestire i pazienti”, è il tragico appello di padre Paul. “Ora l’impegno maggiore è di dare la buona informazione, sensibilizzare, riprendere le misure di igiene di base, a livello personale e di ospedali. È vero che il problema è iniziato in Cina, poi è passato in Europa, ma se non si fa niente casca il castello e avremo anche qui dei casi. Bisogna darsi da fare seriamente e cercare tutti di collaborare”.

LA FEDE CHE SORREGGE IL CONTINENTE

Anche perché, conclude, “è vero che il problema è iniziato in Cina, poi è passato in Europa, ma se non si fa niente casca il castello e avremo anche qui dei casi”. A quel punto scoppierà la bomba, e la situazione diventerà molto difficile. Senza contare l’inflazione che ha fatto salire alle stelle il prezzo di prodotti come il gel per le mani, passato in tre giorni da mille a cinquemila franchi, ovvero da tre a quindici euro. Tuttavia, “il problema di Ebola ha già fatto avere meccanismi che sono ormai delle conquiste, dei riflessi acquisiti dalle persone che hanno imparato negli ospedali”.

Per quanto riguarda la vita religiosa, quella che tutti e tre descrivono è finora sostanzialmente immutata, eccetto le accortezze richieste come il lavaggio delle mani, lo svuotamento delle acquasantiere o la comunione in mano. Anche se è probabile che a breve arriverà una stretta anche su questo.  Si vocifera che l’interruzione delle Messe potrebbe riguardare le diocesi di tutto il mondo. Ma “l’anima africana è fondamentalmente religiosa, quando abbiamo un problema cerchiamo di rivolgersi a Dio prima dei medici!”, ci spiega in conclusione padre Paul. “La gente ha bisogno di pregare, radunarsi e fare processione, sarà quindi difficile interdire tutto. Anche in chiesa ci possono essere sempre maggiori accorgimenti, ma sarà difficile tuttavia, per esempio, fermare le celebrazioni delle altre religioni. La fede fa parte del vissuto di ogni problema, è inclusa nelle strategie per uscire dal problema!”. Speriamo che possa anche continuare a muovere le mani dei tanti missionari eroi che, nel silenzio, operano ogni giorno nel continente.

Il coronavirus spaventa l'Africa. La testimonianza dei missionari

Assieme al numero dei contagi, cresce in Africa anche la preoccupazione. Ad oggi, i casi accertati sono 633 in 33 paesi, come certifica su Twitter il dipartimento africano dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La situazione sanitaria a dir poco incerta, e la debolezza dell’organizzazione, fanno pensare che se la pandemia dovesse continuare ad espandersi con maggior violenza anche nel continente nero,…

Perché in Italia non ci sono abbastanza medici e infermieri. Il commento di Aldo Brancati

Di Aldo Brancati

Non è certamente il caso di sollevare critiche o problemi nel momento in cui, da ogni parte della pubblica opinione e da ogni ambiente scientifico, viene segnalata l’esigenza di non alimentare con polemiche inutili il dibattito sulla drammatica diffusione del coronavirus e sulle gravissime conseguenze sul piano economico che ne derivano. Ogni attenzione deve infatti essere riservata esclusivamente sull’osservanza delle…

Nel sentimento imprevedibile della storia

Dal virus al progetto, il pensiero si problematizza. Oggi discuto un passaggio di Mauro Ceruti e Gianluca Bocchi (in Origini di storie, Feltrinelli, Milano 2006, p. 12): La nostra età non ha soltanto vissuto l'esperienza della relatività di ogni punto di vista. Ha fatto soprattutto l'esperienza dell'incompiutezza di ogni punto di vista. La contingenza, la singolarità e l'irripetibilità di ogni…

I dati italiani sul coronavirus sono corretti? Il dibattito fra i medici

Sono davvero attendibili i dati che ogni giorno la protezione civile dirama alle 18 con il numero di contagiati dal coronvairus? La domanda se la pongono sui social e sui giornali esperti di statistica così come medici e virologi che, ogni giorno dall'inizio dell'epidemia poi diventata pandemia, tentano di fare previsioni su quando sarà il picco dei contagi o cercano…

Sport, supermercati e seconde case. I nuovi divieti del governo

Nuova stretta del governo per fermare la progressione dei contagi da coronavirus. Tra le misure della nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza e che aggiornano quelle in essere, sarà consentito solo lo sport all'aperto da soli e solo se vicino alla propria abitazione. Stop agli spostamenti verso le seconde case nel weekend. Stop anche alle attività ricreative…

In Libia l’Onu chiede la tregua umanitaria e... Haftar fa strage di civili

Sprezzante di un appello delle Nazioni Unite, ieri il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha colto l'occasione per intensificare gli attacchi su Tripoli – una campagna militare che oltre ai morti non ha portato ancora niente al capo miliziano. L'Onu, attraverso la missione Unsmil e ottenendo il plauso generale della Comunità internazionale (sposato direttamente, tra gli altri, da Francia,…

Il Cura Italia? Non basta. Stop a tasse, bollette e mutui. La ricetta di Bernini (FI)

Di ritorno dalla conferenza dei capigruppo in Senato. Roma è semi deserta. Ma, a Palazzo Madama, si lavora alacremente. La capogruppo Anna Maria Bernini, tra le figure in assoluto più carismatiche in Forza Italia, ha un'idea chiara e netta del decreto Cura Italia, partorito dall'esecutivo: insufficiente. E, nella nostra chiacchierata, ci spiega perché. Senatrice Bernini, il decreto 'Cura Italia', tra…

Ma davvero pensate che lo smartworking sia una figata?

Cosa penso dello smartworking? Lo pratico da circa vent’anni con l’invidia di amici e conoscenti ma ora vi racconto perché è una vita d’inferno! Allora, tanto per iniziare, si passa la vita al pc H 24 senza sosta. Se pensate al coffee break o alla pausa di una chiacchiera, o meglio alla telefonata ad un’amica vi sbagliate! Se state al…

#Restiamoacasa oggi per #farerumore domani. Il video

Un video per essere positivi e guardare sempre avanti. Sono queste le ragioni dietro il breve filmato di Neopharmed Gentili, per cercare di essere positivi anche in un momento di difficoltà come quello che l'Italia sta affrontando in queste ultime settimane.

Pro e contro del Cura Italia. Ecco cosa pensano le opposizioni

Il Presidente della Repubblica lo ha chiesto a gran voce a tutte le forze politiche: è questo il momento dell'unione e della responsabilità, ci sarà tempo dopo per analizzare e scomporre le scelte attuate da Palazzo Chigi e le condotte intraprese. Come si stanno muovendo i partiti dell'opposizione? FdI a stretto contatto con la Farnesina, Fi annuncia responsabilità, ma non…

×

Iscriviti alla newsletter