Skip to main content

Donald Trump dà speranze su Twitter per contrastare il Covid19: “Idrossiclorochina (un farmaco anti malaria, ndr) e azitromicina (un antibiotico usato contro polmoniti batteriche, ndr), presi insieme, hanno una chance reale di essere una delle più grandi svolte nella storia della medicina”, ha dichiarato oggi il presidente americano, proseguendo: “La Food & Drug ha mosso montagne”. “Si tratta di un farmaco ad azione antivirale aspecifica il cui effetto positivo può essere aumentato in maniera sinergica da altri farmaci presenti nel cocktail”, spiega a Formiche.net Roberto Cauda, professore Ordinario di Malattie Infettive dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore dell’Unità Operativa di malattie infettive della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS.

Il professore racconta che, già durante l’epidemia di Sars del 2003, insieme ai colleghi Andrea Savarino e Antonio Cassone, in uno studio collaborativo tra Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica del Sacro Cuore, avevano per primi ipotizzato, in un articolo pubblicato su “Lancet Infectious Diseases” che la clorochina potesse avere un effetto antivirale verso il Coronavirus responsabile della Sars. La ricerca è poi proseguita negli anni successivi, con articoli sempre apparsi su Lancet Infectious Diseases, in cui meglio si definiva il meccanismo di azione che era quello di inibizione della glicosilazione delle particelle virali a cui si poteva associare un effetto immunomodulante.

“Già da alcuni mesi, a seguito dello scoppio dell’epidemia da Covid19, i ricercatori cinesi avevano provato l’efficacia in vitro della clorochina nei confronti del virus responsabile della malattia. Questo iniziale risultato li aveva indotti a effettuare una serie di studi clinici, condotti su pazienti affetti da Covid19, che hanno dimostrato che la clorochina esercita un effetto positivo nel decorso della malattia”, spiega Cauda.

E ricorda: “Sulla base di questo risultato, la clorochina è entrata in molte linee guida di trattamento come ad esempio in quelle cinesi, francesi e anche in quelle della Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali della Lombardia)”.

Il professore puntualizza, però: “Si tratta di un farmaco ad azione antivirale aspecifica il cui effetto positivo può essere aumentato in maniera sinergica da altri farmaci presenti nel cocktail. È di qualche giorno fa la notizia che un Gruppo francese di Marsiglia, guidato da Didier Raoult, ha mostrato l’efficacia di un cocktail terapeutico di drossi-clorochina più azitromicina in 29 pazienti, nei quali si è osservato una più rapida eliminazione del virus. In ogni caso la cautela è d’obbligo e vedremo se questi risultati positivi saranno confermati anche da studi numericamente più importanti”.

A questo studio, quasi certamente si riferisce l’entusiastico tweet di Trump. Il prof. Cauda continua: “L’efficacia della clorochina ancorché dotata di un’azione antivirale aspecifica è un elemento importante nel trattamento odierno dei pazienti Covid19 che deve comunque, però, essere integrato con altri farmaci, in attesa che si possa disporre di una molecola che sia stata espressamente disegnata per contrastare il Virus Sars2Cov, dal momento che tutti i farmaci usati oggi sono adattati e non specificamente elaborati per questo tipo di Virus”.

Alla luce di quanto commentato da Cauda, che in anni non sospetti aveva espresso un giudizio positivo sull’utilizzo della clorochina come antivirale in situazioni morbose (nella fattispecie sull’allora Sars), il messaggio che si può trasmettere, al di là della dichiarazione trionfalistica del presidente degli Stati Uniti (complice anche lo scarso impiego di parole su Twitter) è che oggi la clorochina in assenza di un farmaco specifico per il Covid19 rappresenta uno dei farmaci che può far parte di un cocktail terapeutico per questi pazienti.

Idrossiclorochina e azitromicina? La ricetta di Trump secondo il prof. Cauda (Gemelli)

Donald Trump dà speranze su Twitter per contrastare il Covid19: “Idrossiclorochina (un farmaco anti malaria, ndr) e azitromicina (un antibiotico usato contro polmoniti batteriche, ndr), presi insieme, hanno una chance reale di essere una delle più grandi svolte nella storia della medicina”, ha dichiarato oggi il presidente americano, proseguendo: “La Food & Drug ha mosso montagne”. “Si tratta di un…

5G e Coronavirus, Huawei continua il pressing sull’Italia. E parla l’ad Miao

Parla come un ambasciatore, ma è l'Ad di Huawei Italia Thomas Miao. Il numero uno del ramo italiano del colosso tech cinese ai microfoni dell'Adnkronos difende la Cina dalle accuse di propaganda sul coronavirus, "sono strumentali", e auspica che, una volta passata l'emergenza sanitaria, la solidarietà di Pechino faciliti la collaborazione con l'Italia nella rete 5G. "Speriamo che questa emergenza…

Cloud e Golden power, perché è giusto tutelare la sicurezza. L’analisi di Mensi

Fra le varie previsioni contenute del decreto legge “Cura Italia” una fra tutte merita particolare attenzione: quella dedicata agli acquisti di beni e servizi per lo sviluppo di sistemi informativi da parte della pubblica amministrazione (art. 75). La norma trova la sua ratio nel prevedere una procedura accelerata, stante la situazione di emergenza indotta dalla diffusione del coronavirus, per consentire…

Urgente l’autorità delegata all’intelligence. Appello di Volpi a Conte

"L'emergenza che stiamo vivendo richiede con urgenza la nomina di un'autorità delegata asclusivamente alla sicurezza del Paese". Ad affermarlo questa stamattina è stato il presidente del Copasir Raffaele Volpi nel corso della lezione che ha tenuto in videoconferenza al Master in Intelligence dell'Università dell Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Già nei giorni scorsi dal comitato di Palazzo San Macuto era…

Il 5G non è una scelta tecnica, ma strategica. L'opinione di Andrea e Mauro Gilli

Di Andrea e Mauro Gilli

Poco prima di Natale, il Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha presentato un rapporto in cui si evidenziavano i rischi di affidare la rete 5G ad aziende cinesi quali Huawei. Il rapporto ha prodotto dissensi nella maggioranza e nella politica italiana, con punti di vista e rezioni diversi, da chi si è detto preoccupato dei rilievi…

Dopo Fox, il Washington Post. Gli 007 Usa sapevano della pandemia. E l’Italia?

Donald Trump sapeva dei rischi del coronavirus? E l'Italia? Dopo l'indiscrezione di Fox News, che in un recente articolo ha citato un "esperto di sicurezza a Roma" sotto anonimato per cui "report dell'intelligence avevano allertato il governo (italiano, ndr) della potenziale pandemia pochi giorno dopo che aveva infiltrato la Cina lo scorso anno", ecco una nuova puntata della spy-story, versione…

E se le tecnologie favoriscono i regimi? Lo studio del Cnas

Sembrava impossibile - con il trionfo “apparente” della democrazia dopo la Guerra fredda - uno stato di polizia come quello della Stasi nella Germania dell’Est, capace con le tecnologie dell'epoca di entrare nella società e le vite dei cittadini fino al punto che gli agenti negli uffici postali erano incaricati di aprire le lettere e i pacchi che entravano da, o si…

Stop al Coronavirus. Anche in Libia. Gli Stati Uniti al fianco di Serraj...

Alla fine le due fazioni in guerra in Libia, la Tripolitania dove risiede il Governo di accordo nazionale, messo sotto attacco dalle forze ribelli della Cirenaica, hanno più o meno deciso di accettare la tregua umanitaria che è stata chiesta dalle Nazioni Unite. L'annuncio è stato fatto separatamente, e non indicia niente di buono se non fosse per le circostanze…

Il coronavirus regalerà un mondo meno connesso. Un guaio per la Cina? Report Cesi

La Cina, origine del coronavirus, dopo il coronavirus. Il Cesi, Centro studi internazionali, prova a tracciare uno scenario. Partendo da un punto fermo. E cioè che a partire dalla scorsa settimana, "la Cina ha lentamente iniziato a riprendersi dall’epidemia di Covid 19 che, scoppiata lo scorso novembre, si è progressivamente diffusa e ha arrestato il gigante cinese nel corso dell’ultimo…

Covid-19, un lanciafiamme contro i furbetti? Il commento di Vespa

La minaccia del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, di inviare Carabinieri muniti di lanciafiamme a chi volesse festeggiare la laurea in questo momento di emergenza ha più sostenitori di quanto non si pensi. Pensandoci bene, un ordinamento democratico non prevede il lanciafiamme, ma il messaggio è chiaro: le attuali sanzioni per chi viola le disposizioni del governo per attenuare…

×

Iscriviti alla newsletter