Skip to main content

C’è un soggetto che da tempo tiene banco tra economisti, politologi, analisti di politica estera, giornalisti: la pandemia e la fine della globalizzazione. Basta digitare il lemma in inglese per trovare decine di riferimenti: the Economist vi ha dedicato negli ultimi mesi ben due copertine, Foreign policy un numero monografico, mentre non passa giorno che non ne discuta il Financial Times, oltre agli studi accademici. Questa fine della globalizzazione comincia anche a dare atti concreti: è di questi giorni la notizia che Boris Johnson sta studiando una self sufficency per non dipendere più dalle importazioni cinesi e che il Brasile di Bolsonaro sta sfruttando l’uscita dalle supply chain cinesi. Anche per Macron “questa globalizzazione è finita” e per il suo ministro dell’economia, Le Maire, “la Francia deve ora riprendersi la sovranità economica”. Infine l’ex segretario al Tesoro di Obama, l’economista Lawrence Summers, ha scritto su The American interest che la “nuova globalizzazione” dovrà essere al servizio di Detroit e non più di Davos (il Davos man di Bannon!): cioè non potrà essere più… globale.

Eppure tutto questo in Italia desta ancora scarso interesse. La nostra classe dirigente (politici, imprenditori, tecnocrati, burocrati) da crollo del Muro di Berlino ha adottato acriticamente il paradigma della globalizzazione, assieme a quello dell’europeismo che ne era un suo derivato. Le critiche alla globalizzazione sono state lasciate ai folcloristici movimenti di Genova mentre le previsioni di un Giulio Tremonti, che con i suoi libri aveva messo in guardia per tempo anche rispetto alla letteratura internazionale, sono stati poco meditati pure all’interno del suo campo.

E invece bisogna capire che la fine della globalizzazione (o di questa globalizzazione, se vogliamo un approccio più soft) richiede un cambio di paradigma culturale e uno choc di vasta portata. Nel documento che abbiamo redatto con Giulio Sapelli, Corrado Ocone, Aurelio Tommasetti, Antonio Pilati, Guido Cavalieri e Giorgio Zauli, questa esigenza è ben evidente, quando scriviamo che “la crisi ha distrutto il vecchio mondo della globalizzazione. Ci si para di fronte un mondo nuovo, in cui l’interesse della nazione torna ad essere il principale valore che una comunità deve perseguire. La nazione, l’Italia è forte. Ma lo Stato è debole. E noi dobbiamo renderlo efficace, ma snello. Quindi si all’interesse nazionale, no allo statalismo”.

Il cambio di paradigma sarà richiesto a tutta la classe dirigente. Qui ci limiteremo ad accennare a ciò che investirà la classe politica. In quella che Colin Dueck (The Age of Iron. On National Conservatism, Oxford University press, 2020) definisce l’”età dell’acciaio”,  l’economia torna ad essere subordinata alla politica, le reti finiscono sotto il controllo dello stato nazionale e rispondono al suo comando. Ritorna la politica di potenza dello stato nazione, assieme al nesso strettissimo tra politica (ragion di Stato) ed economia, e ritornano i dazi come strumento di politica estera: soprattutto si afferma l’importanza per un paese di possedere un vero capo politico, impropriamente chiamato “uomo forte”. Il realismo politico, come scrive John Mearsheimer, tende infine a sostituire il liberalismo.

Se questo è vero però la politica non ha bisogno solo di capi carismatici, necessita di una élite, che sostenga il capo. Un’élite profondamente radicata all’interno dello spazio nazionale (che senta quasi carnalmente la nazione) e dei suoi interessi, in grado di difenderli con convinzione belluina, e al tempo stesso tecnicamente preparata ad affrontare gli scenari di scontro con gli altri interessi nazionali. Serve una classe politica che recuperi la capacità di comando rispetto a una tecnoburocrazia che, nell’età delle illusioni cominciata nel 1989 e finita oggi, aveva perseguito una politica debole. La salvezza, anche economica, dell’Italia dipenderà da quanto e in quanto tempo il Paese saprà produrre una élite capace di affrontare questa sfida.

Sì all'interesse nazionale, no allo statalismo. Il commento di Gervasoni

C’è un soggetto che da tempo tiene banco tra economisti, politologi, analisti di politica estera, giornalisti: la pandemia e la fine della globalizzazione. Basta digitare il lemma in inglese per trovare decine di riferimenti: the Economist vi ha dedicato negli ultimi mesi ben due copertine, Foreign policy un numero monografico, mentre non passa giorno che non ne discuta il Financial…

Dopo l’Ilva a Taranto, Versalis a Brindisi. Perché fermare l’antindustrialismo

L’ordinanza del sindaco di Brindisi con la quale è stata disposta la sospensione delle attività produttive della Versalis - con intuibili effetti a cascata sulle altre aziende coinsediate e su quelle che in filiera trasformano l’output del cracking - ha determinato come era facilmente prevedibile una ferma risposta in autotutela dell’azienda, una forte presa di posizione della Confindustria locale e…

Libia. Ecco perché è il momento dell’Egitto. L’analisi di Dentice (Ispi)

C'è necessità di raggiungere un accordo politico globale per la crisi libica, ha detto sabato il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, durante un colloquio con funzionari europei di cui si hanno pochi insights: il capo della diplomazia del Cairo avrebbe rinnovato l'impegno del suo paese affinché tutte le parti presenti in Libia tornino su negoziati "volti a raggiungere un accordo politico per porre fine alla crisi". "Sulla complessa…

Guerra fredda? Ecco come la Cina tende la mano agli Usa

Pechino lancia la sua offerta: sì all’indagine sull’origine del coronavirus purché “professionale, equa e costruttiva”, no a “qualsiasi ingerenza politica” su Hong Kong e Taiwan. A parlare, nel corso della conferenza stampa a margine dei lavori dell’Assemblea Nazionale del Popolo, è Wang Yi, ministro degli Esteri cinese. I due temi — Covid-19 da una parte, Hong Kong e Taiwan dall’altra…

Ecco la tenuta etica che prepara il futuro. La riflessione di D'Ambrosio

Mi hanno sempre colpito, in questi giorni, alcune affermazioni di medici e infermieri come: “Prima di entrare in corsia mi tremano le gambe, ma poi, una volta entrata/o mi passa tutto – spesso credo di non farcela ma poi riesco a portare a termine il mio turno – anche se siamo stanche/i morti ci aiutiamo sostituendoci quando c’è bisogno, per…

Russiagate? Nessuno (anche a Mosca) puntava su Trump. Scrive Pellicciari

Coerenti con l’impostazione di tornare su un argomento a “bocce ferme” per fare una riflessione meno esposta all’emozione politica del momento, il momento è buono per parlare del Russiagate da una prospettiva russa (si badi, non necessariamente filo-russa). L’occasione è data dalla letterale scomparsa del tema dalla scena politica americana e a cascata nel resto del mondo a totale vantaggio…

Cina in Africa, c’è chi dice no. La Nigeria apre un’indagine su debito e corruzione

Hanno fatto il giro del mondo i video delle discriminazioni degli africani in Cina accusati di portare il coronavirus. Episodi che, come avevamo raccontato alcune settimane fa su Formiche.net, rappresentano un doppio rischio per la Cina: da una parte lo scandalo diplomatico, dall’altro il pericolo di minare il rapporto con i Paesi del Continente nero, conquistati a suon di renminbi…

Corea del Nord, torna Kim e non con buone intenzioni. È deterrenza nucleare

"Nuove direttive per incrementare la nostra potenza nucleare", il satrapo nordcoreano, Kim Jong un, è (ri)tornato in pubblico col botto: parlando alla Commissione militare centrale e proponendo di spingere sull'Atomica – argomento su cui, in quella che ormai sembra una vita fa, s'era creato il sistema di contatti negoziali prima col presidente sudcoreano, Moon Jae-in, e poi soprattutto con Donald…

Burocrazia e rilancio, la parola d'ordine è liberalizzare. L'analisi dell'avv. Zucchelli

Di Claudio Zucchelli

In occasione della crisi economica da pandemia, si affronta l’ennesima riforma della burocrazia per eliminare i così detti administrative burdens, i costi burocratici. Sino ad oggi, le c.d. “riforme” sono state concepite da numerosi “esperti”, i quali normalmente non sono mai entrati nel back stage di una pubblica amministrazione e non hanno mai nemmeno partecipato alla formazione delle regole burocratiche.…

Prevenzione, cura e riabilitazione. Le linee guida per riformare la sanità

Le analisi da svolgere sul servizio sanitario sono molteplici e impegnative per la complessità di un settore fondamentale, finalizzato alla buona salute dei cittadini. Non da meno è la questione che attiene alla riforma del sistema scolastico nazionale e universitario. È urgente occuparsi oggi della sanità; è giusto sottolineare che in questo tempo essa è stata protagonista, al pari di…

×

Iscriviti alla newsletter