Skip to main content

Il made in Italy chiama, Sace risponde. L’agenzia italiana per l’export, parte di Cassa Depositi e Prestiti e che insieme a Simest costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione tricolore, raddoppia nel primo quadrimestre del 2020 le operazioni deliberate a sostegno del made in Italy nel mondo. Un’ottima premessa vista la situazione congiunturale del Paese, alle prese con i mesi più difficili dalla fine della Seconda guerra mondiale. Sace in queste settimane è infatti il braccio operativo del decreto Liquidità, concepito per irrorare risorse al sistema industriale italiano, attraverso una rete di prestiti garantita dalla stessa società di Piazza Poli. I primi quattro mesi del 2020 danno la cifra del lavoro svolto fin qui da Sace.

QUATTRO MESI SPRINT

Ed ecco i risultati di Sace. Tra gennaio e aprile, passano da 2,6 a 5,9 miliardi di euro gli impegni deliberati da Sace, segnando un incremento del 130% rispetto all’anno precedente, che si traducono in sostegno al business delle imprese italiane nei mercati esteri. Un trend di crescita, spiega la stessa società, confermato anche dal numero di operazioni supportate (+17%) e dal confronto mese su mese, con 700 milioni aggiuntivi realizzati tra aprile e marzo, nonostante la congiuntura economica. Ma il dato sensibile è anche un altro. E cioè che nonostante la contrazione dell’economia nazionale (l’ultimo Def parla di un Pil in calo del 9%), è in aumento anche il numero di imprese sostenute (+3% rispetto ad aprile 2019), in particolare del segmento delle Pmi, pari a oltre l’80% del totale delle aziende servite.

L’IMPORTANZA DELL’EXPORT

Naturalmente a trainare i numeri di Sace-Simest sono state le operazioni deliberate a sostegno delle attività di export delle imprese italiane (+157% rispetto allo stesso periodo del 2019). Tra i settori che ne hanno beneficiato maggiormente “vi sono comparti tipici del made in Italy come la meccanica strumentale, l’agroalimentare e gli altri beni di consumo, le infrastrutture e costruzioni, l’oil&gas, l’energetico, il chimico/petrolchimico e il crocieristico. In termini di geografie, è stato registrato particolare dinamismo nel continente americano, in Medio Oriente e Nord Africa e in Africa Subsahariana”, spiegano da Piazza Poli. Più nel dettaglio, tra i prodotti a sostegno dell’internazionalizzazione, Sace ha deliberato garanzie a sostegno dei piani di crescita. Tra tutti, c’è l’andamento delle garanzie finanziarie per le Pmi, aumentate sia in termini di volumi (+29%) che di numero di operazioni (+27%).

UN LAVORO NON STOP

Tutto questo sta a dimostrare un fatto. “Le imprese italiane hanno mantenuto una forte presenza sui mercati internazionali e hanno trovato un sostegno in Sace nel supporto ai propri progetti. Sace ha infatti prontamente garantito continuità operativa anche in fase di lockdown, grazie: all’immediata estensione a tutto il personale della modalità di lavoro smart working, su cui l’azienda era già operativa”.

IL COMMENTO DI LATINI

Soddisfatto il ceo di di Sace, Pierfrancesco Latini. “Anche in questa fase, le imprese italiane hanno mantenuto una forte proiezione internazionale e hanno trovato in Sace un sostegno concreto nei propri progetti di crescita. Il forte aumento delle operazioni deliberate in questo tradizionale ambito di attività di Sace è il segno del nostro impegno per la competitività del tessuto imprenditoriale ed economico nazionale, nella prospettiva della ripartenza che tutti auspichiamo”.

NON SOLO EXPORT

Collateralmente al core business però, Sace è in prima linea, come detto, contro il sostegno al Paese, stretto nella morsa della recessione. Prosegue infatti l’operatività di Garanzia Italia, il nuovo strumento  per sostenere le attività economiche colpite dall’emergenza Covid-19 previsto dal decreto Liquidità. E, non certo un dettaglio di questi tempi, crescono le potenziali operazioni di finanziamento in fase di istruttoria da parte delle banche, a fronte delle cui richieste Sace emetterà la garanzia entro 48 ore, come accaduto per tutte le domande di garanzie fino ad ora ricevute.

Non c’è solo Fca. Ecco come Sace raddoppia sul made in Italy (obiettivo export)

Il made in Italy chiama, Sace risponde. L’agenzia italiana per l’export, parte di Cassa Depositi e Prestiti e che insieme a Simest costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione tricolore, raddoppia nel primo quadrimestre del 2020 le operazioni deliberate a sostegno del made in Italy nel mondo. Un’ottima premessa vista la situazione congiunturale del Paese, alle prese con i mesi più…

Dossier Iran. Messaggi incrociati tra Teheran, Washington e Gerusalemme

La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha pubblicato un poster anti-semita che, mentre inneggiava alla “Palestina libera”, riportava la scritta “soluzione finale”: una chiara evocazione allo sterminio degli ebrei di opera nazista. L'immagine contro gli ebrei è stata pensata per il Quds Day, una data tradizionale creata dalla Repubblica islamica per dare supporto alla Palestina e contro il sionismo. Dal 1979 viene…

Non è tutta colpa del Covid-19. Qualche spunto per la ripartenza. Scrive l’avv. Arcuri

Di Gabriele Arcuri

Ciò che politica, istituzioni, comitati vari e addetti ai lavori troppo spesso dimenticano è che l’Italia è arrivata al lockdown in una condizione economica e sociale già preoccupante di per sé e che, pensare di risolvere i tanti macroscopici problemi attuali, copiando dal vicino di banco la ricetta per ripartire, rischia di essere miope, imprudente e sicuramente inadeguato. Dal 2010…

Usa2020, Trump e Obama ora litigano per un... ritratto. Il punto di Gramaglia

Donald Trump difende l’idrossiclorochina e polemizza con i leader democratici, nel giorno in cui l’assemblea dell’Oms è il palcoscenico della lotta alla pandemia da coronavirus: va in scena l’atto fin qui culminante dello scontro tra gli Stati Uniti, da una parte, e Cina e Organizzazione mondiale della Sanità, dall’altra. LO SCONTRO ALL’ONU Dopo parole e lettere al vetriolo sull’asse Washington–Ginevra–Pechino,…

Sanzioni e strigliate. Il pressing Usa sulle aziende cinesi continua (Iran c’entra)

Continua la “massima pressione” dell’amministrazione Trump — in particolare del segretario di Stato Mike Pompeo — sull’Iran. E questa volta tocca anche la Cina. Il dipartimento di Stato e il Tesoro statunitense hanno infatti annunciato di aver inserito l’azienda cinese Shanghai Saint Logistics Limited nella lista delle entità sanzionate a causa dei loro affari con la Repubblica islamica. Il gruppo,…

Da Renzi non ci aspettiamo ricatti. Ora una Fase 2 per il Movimento. Parla Licheri

Pericolo scampato, ma che brivido. Contattiamo Ettore Licheri, senatore del Movimento Cinque Stelle, quando sta per finire la votazione sulle due mozioni di sfiducia al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. “Aspettiamo la fine del voto, sono uno sportivo, per scaramanzia”, ci risponde alludendo alla sua spassionata tifoseria per il Cagliari. E forse questa è già un’immagine della mattinata che Matteo…

i-com

L'accordo Francia-Germania è positivo. Ma l'Italia... La versione di Giovanni Tria

L'accordo tra Francia e Germania per il Recovery Fund da 500 miliardi di euro? "Positivo, anche se ovviamente bisognerà vedere come andrà a finire visto che si tratta di una proposta franco-tedesca che dovrà essere approvata dagli altri Paesi dell’Unione". I 6,3 miliardi di prestiti che Fca ha annunciato di voler attivare per sostenere le attività italiane del gruppo? "Non…

Mozione di sfiducia a Bonafede. La diretta streaming dal Senato

È in corso in aula al Senato la discussione delle due mozioni di sfiducia individuale nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. La prima mozione è stata presentata dal centrodestra ed è firmata dai capigruppo della Lega, Fdi e Fi (Romeo, Ciriani e Bernini), la seconda è stata presentata dalla senatrice di +Europa, Emma Bonino. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RrvX8yxO4k8[/embedyt]

Inizia l’era Bonomi in Confindustria. Ecco le sfide. Parla da Empoli

In viale dell'Astronomia oggi pomeriggio ha preso ufficialmente il via la stagione di Carlo Bonomi. L'ormai ex numero uno di Assolombarda - eletto alla guida di Confindustria lo scorso aprile - sarà chiamato a guidare le imprese italiane in una delle fasi più critiche della storia dell'Italia repubblicana: quella del post-coronavirus e della crisi economica che il lockdown globale degli…

Diplomazia stile Kung Fu Panda. Così la Cina prova a rifarsi il trucco

Da lupi guerrieri a paciosi panda. Così l’ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, prova ad “arrotondare” l’immagine della diplomazia cinese apparsa negli ultimi mesi particolarmente spigolosa e aggressiva. Intervistato dal Corriere della Sera, il rappresentante di Pechino a Roma ha risposto a una domanda precisa: “Per anni la vostra diplomazia è stata riservata. Perché ora molti ambasciatori alzano il volume?…

×

Iscriviti alla newsletter