Skip to main content

Lo Statuto dei lavoratori compie oggi 50 anni. Lo chiesero con determinazione i socialisti riformisti quale impegno inderogabile della coalizione di centrosinistra. Il ministro del lavoro Giacomo Brodolini incaricò il professor Gino Giugni di elaborare un testo con cui generalizzare diritti allora riconosciuti solo ai lavoratori di alcuni perimetri contrattuali e disporre norme di sostegno alla libera contrattazione.

Nel disegno di legge del governo la sanzione della reintegrazione nel posto di lavoro, di cui al ben noto articolo 18, era limitata ai licenziamenti discriminatori perché nulli. Fu il Pci a volerla estendere a tutti i licenziamenti non sufficientemente giustificati, al posto dell’indennizzo, consegnando al giudice (in luogo dell’imprenditore) l’ultima parola sulle esigenze aziendali. Ciononostante, il Pci definì lo Statuto “una legge che autorizza i padroni a continuare a calpestare la Costituzione nei luoghi di lavoro”.

La Cisl, diffidente verso l’ingerenza della legge, ottenne che la negoziazione tra le parti sociali e i relativi accordi rimanessero in un ambito privatistico. Gli articoli 39 e 40 della Costituzione non trovarono attuazione perché considerati un retaggio del vecchio modello corporativo.
La riforma ebbe il limite di riflettere il dibattito degli anni ‘60, quando la crescita economica appariva irreversibile e al più frenata da brevi congiunture negative.

Le sue disposizioni, nonostante le correzioni intervenute, appaiono tuttora coerenti con la fabbrica fordista nella quale vigeva la tendenziale omologazione del lavoro. Non fu quindi una regolazione aperta agli scenari nuovi che si sarebbero presto manifestati con le crisi petrolifere e, più tardi, con le pressioni competitive indotte dalla progressiva liberalizzazione dei mercati.

Non a caso, fu poi la stessa corrente riformista che aveva voluto lo Statuto a riaprire la discussione sulle regole fondamentali del lavoro nel momento in cui si evidenziava il cambiamento dei presupposti sui quali erano state costruite. Il Libro Bianco di Marco Biagi del 2001 fu il primo documento di governo a ipotizzare esplicitamente la fine della legge 300/70 (e delle successive modifiche e integrazioni) per sostituirla con un essenziale Statuto dei Lavori.

In particolare, vi si riconosceva la pluralità dei lavori con la fine progressiva delle produzioni seriali e il superamento della tradizionale dicotomia tra lavoro dipendente e indipendente perché ogni prestazione si andava orientando a obiettivi e risultati. Ne discendeva l’idea di un nucleo di diritti inderogabili e applicabili a tutti con rinvio, per il resto, alla contrattazione. Specie di prossimità. Il documento individuò, soprattutto, la migliore tutela del lavoratore, in mercati imprevedibilmente mutevoli, nel diritto promozionale alla occupabilita’ attraverso l’accesso di tutti a continue opportunità di apprendimento teorico e pratico.

Le riforme che seguirono hanno agito al margine dell’impianto tradizionale e sono state spesso contraddette dal ritorno a disposizioni rigide come la cancellazione dei voucher, la restrizione del lavoro intermittente, l’eliminazione del lavoro a progetto, la necessità delle causali per i contratti a termine, la estensione della intera disciplina del lavoro subordinato a tutte le prestazioni indipendenti. Perfino l’utile regolazione del lavoro agile non ha affrontato il necessario adattamento del testo unico sulla salute e sicurezza ai luoghi liberamente scelti dal lavoratore.

Più innovativa è stata la norma che ha consentito alla contrattazione aziendale e territoriale di derogare a leggi e contratti nazionali con l’eccezione delle norme comunitarie. Non a caso è stata accusata di voler “destrutturare” il tradizionale diritto del lavoro nonostante, in silenzio, molti accordi siano stati sottoscritti per realizzare inevitabili flessibilità.

Ora siamo ad un bivio tra innovazione pragmatica e regresso ideologico in una stagione densa di incognite. I decisori istituzionali e sociali dovrebbero accettare di sottoporre le loro convinzioni (e azioni) alla prova dei numeri quali risultano dall’analisi dei big data di cui disponiamo. Non solo tassi di occupazione, ma anche reddito annuo da lavori, conto corrente contributivo, conoscenze acquisite, prestazioni sociali complementari, condizione del nucleo familiare.

Onorare lo spirito riformista dello Statuto significa adattarlo al mondo che cambia. È paradossale che oggi lo considerino intoccabile gli eredi di coloro che lo criticarono.

Lo Statuto dei lavoratori compie 50 anni. E non li porta bene. Il commento di Sacconi

Lo Statuto dei lavoratori compie oggi 50 anni. Lo chiesero con determinazione i socialisti riformisti quale impegno inderogabile della coalizione di centrosinistra. Il ministro del lavoro Giacomo Brodolini incaricò il professor Gino Giugni di elaborare un testo con cui generalizzare diritti allora riconosciuti solo ai lavoratori di alcuni perimetri contrattuali e disporre norme di sostegno alla libera contrattazione. Nel disegno…

Cosa insegna il piano di Francia e Germania. La versione di Veronica De Romanis

Una gran bella pensata, che può salvare l'Europa, il piano franco-tedesco. Prima un fondo da 500 miliardi, poi da mille e poi chissà, la posta potrebbe salire ancora. Ben venga, dice a Formiche.net l'economista Veronica De Romanis: "Trovo che la messa in opera di un piano di rilancio per l'Europa sia un qualcosa di molto ma molto positivo". De Romanis, che ne…

Un sovranismo confuso

Contro; a prescindere. Deve essere questa la strategia che hanno suggerito i responsabili della comunicazione di Fratelli d'Italia alla loro leader. Perchè è curioso che, per una volta che Francia e Germania assumono una posizione che fa gl’interessi (anche) dell’Italia, i sedicenti difensori degl’interessi degl’italiani siano pronti ad attaccarli. Eppure Giorgia Meloni non si è fatta sfuggire l’occasione per criticarne…

Imprese, Cdp, autorità delegata. Come ripartire in sicurezza. Parla Zennaro

Le pmi sono l'ossatura del tessuto economico italiano. Per questo devono essere messe al centro della ripresa post-Covid, spiega a Formiche.net Antonio Zennaro. Trentasei anni, veneto, deputato membro del Copasir, da poco uscito dalle fila del Movimento Cinque Stelle per formare la componente del Gruppo misto "Popolo protagonista", Zennaro spiega la sua ricetta per uscire dalle secche della crisi. E…

La Cina sbarca nel porto di Taranto. E minaccia Ue e Nato. La denuncia della Lega

Il caso delle mire cinesi sul porto di Taranto sbarca a Bruxelles. L’eurodeputata della Lega Anna Bonfrisco ha depositato un’interrogazione per la Commissione Ue in cui chiede di accendere i riflettori comunitari sulla possibile vendita di un’infrastruttura strategica di portata europea a un’azienda legata al Partito comunista cinese (Pcc). I fatti sono noti. La società bolognese Ferretti ha manifestato interesse…

Prima la Costituzione, poi l'intelligence. Mele spiega la sentenza (storica) di Berlino

La Corte Costituzionale tedesca ha pubblicato una sentenza sulle attività di intelligence svolte all’estero dai loro servizi segreti (qui il testo) destinata a fare scalpore in Germania e ad avere potenziali impatti anche sulle relazioni e sullo scambio di informazioni con gli alleati. Una prima analisi “a caldo” del documento, infatti, evidenzia come la Corte abbia in sostanza affermato che…

Oms: Ue protagonista tra i due litiganti. L’analisi di Ottiglio

Alla fine di un’insolita, virtuale, assemblea mondiale della sanità, l’organo chiave dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), gli Stati membri hanno adottato una risoluzione che sostiene fortemente l’agenzia di Ginevra in uno dei momenti più difficili della sua storia. Il testo, la cui bozza iniziale è stata proposta dall’Unione europea, è stato adottato al termine di una due-giorni con molte parole…

Se il decreto Rilancio si basa sul... monitoraggio. L’analisi di Celotto

Dopo 6 giorni di gestazione ministeriale, abbiamo finalmente in Gazzetta ufficiale il d.l. 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”. Da tutti agognato come decreto “Rilancio”. Sono 318 pagine e 110.957 parole. Praticamente un mostro giuridico. Soltanto per leggerlo con attenzione ci…

Il terrorismo biologico e il Covid. L’analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Con l’emergenza Covid-19 ancora in atto, molti analisti hanno richiamato l’attenzione sul rischio di attentati con armi biologiche da parte di organizzazioni terroristiche. Le armi biologiche sono definite come “organismi viventi o materiale contagioso derivato da essi, che hanno lo scopo di causare malattia o morte… che dipendono sull’abilità di moltiplicarsi all’interno delle persone”. Il timore, la paura sull’uso di…

Gli Usa tornano a spedire astronauti nello Spazio. Ma alla Nasa... 

Sette giorni e poco più per tornare a vedere gli astronauti americani partire dal territorio degli Stati Uniti su un vettore a stelle e strisce. Gli occhi della comunità spaziale Usa (e non solo) sono puntati sul 27 maggio, data del lancio della Crew Dragon di SpaceX. Questo martedì un assaggio della rilevanza della missione è arrivato dalla riunione del…

×

Iscriviti alla newsletter