Skip to main content

“Credo che uno dei temi più cogenti dopo questa emergenza sarà porre nuovamente il Sistema Sanitario, la Ricerca e l’Innovazione tecnologica al centro dell’agenda di governo per garantire investimenti adeguati che permettano di guardare al futuro con ottimismo anche nella realtà italiana”. Gino Gerosa è uno dei nostri più affermati cardiochirurghi, ha creato, per intenderci, il primo cuore bionico italiano, ed è professore di Cardiochirurgia all’Università Di Padova. Fa parte dei 150 accademici che hanno lanciato un appello per rimettere in moto l’Italia perché c’è sia l’emergenza sanitaria ma anche quella economica da affrontare al più presto.

Professore, perché ha firmato l’appello? Lei è un medico e, quindi, la sua opinione diciamo che “pesa” di più…

In prima istanza perché condivido appieno le posizioni contenute nell’appello promosso dal prof. Valditara e poi perché ritengo che sia opportuno che l’expertise espresso da questo gruppo di ricercatori e scienziati possa aiutare i decisori politici nell’identificare le strategie più opportune nel disegnare la fase 2 di uscita dall’attuale emergenza.

Dal punto di vista sanitario cosa ha funzionato e cosa non è andato bene in Italia?

Premesso che non sono un virologo ed epidemiologo credo, piuttosto, che sia più importante studiare, e questo lo dico da ricercatore, i due modelli Veneto e Lombardia (dove si sono raccolte significative differenze in termini di numero di pazienti infettati e deceduti) per comprendere al meglio quali strategie abbiano fornito i risultati migliori nel controllo della diffusione dell’infezione e del successo terapeutico in termini di sopravvivenza dei pazienti una volta contratta la malattia.

Nell’appello si fa ricorso al contact tracing come possibile soluzione unita al bisogno di eseguire tamponi a tappeto, prendendo a modello quello della Corea. Pensa che siamo attrezzati?

Come estensori del documento noi abbiamo avanzato delle proposte sostenute dall’analisi delle esperienze recenti. Credo che ora sia compito degli epidemiologi affinare queste indicazioni e dar modo così alle autorità di identificare le strategie più opportune per tradurre in atti concreti i suggerimenti proposti. Non posso credere che un Paese come l’Italia non sia in grado di identificare tecnologie e comportamenti adeguati a rendere realtà fattuale le ipotesi proposte.

C’è dibattito sulle date di “riapertura” del Paese. È possibile secondo lei ipotizzare quando può partire la fase 2?

Non mi permetto di fare previsioni non avendo competenze specifiche per rispondere a questa domanda. Mi auguro però che possa avvenire al più presto. Gli esperti suggeriscono ipotesi di lavoro che prevedono di testare su aree circoscritte l’utilizzo combinato di test sierologici e controllo, mediante app dedicate, sulla mobilità delle persone. Sicuramente un lockdown prolungato e generalizzato ha un impatto significativo non solo di tipo sanitario ma anche economico e sociale che non può essere prorogato in tempi non definiti. Ecco perché come indicato nell’appello dei 150 accademici pensare alla fase 2, successiva all’ emergenza, diventa necessario ed inderogabile.

In un’intervista a Formiche.net il prof. Valditara ha detto: “Non possiamo limitarci all’idea del contenimento che sul lungo periodo rischia di essere ancora più pericoloso del virus”. È d’accordo?

È un segnale importante riuscire a disegnare un percorso concreto e integrativo evitando di rincorrere l’emergenza e le sue conseguenze. È opportuno predisporre e disegnare con anticipo le strategie. Riassumerei l’intero percorso della fase due con la teoria delle 3D (dati, dispositivi e diagnostici): se non ci facciamo trovare impreparati sicuramente il futuro dipenderà da noi e non dal susseguirsi caotico degli eventi

Molti medici non condividono la retorica che li dipinge come “eroi” contro il coronavirus. Lei cosa si sente di dire?

Sono molto contento come medico che venga finalmente riconosciuta a livello di opinione pubblica la dedizione che tutti gli operatori sanitari, quindi non solo i medici, hanno profuso nella loro attività quotidiana. L’Italia è un paese strano dove fare il proprio dovere diventa un atto eroico. Non abbiamo bisogno di eroi ma di professionisti (medici, infermieri, tecnici) che facciano al meglio ciò per cui hanno studiato e si sono preparati, nel contempo sarebbe opportuno che il giusto riconoscimento (morale ed economico) trovasse piena applicazione sempre e non solo nei momenti emergenziali.

Dati, dispositivi e diagnostici, così può partire la fase 2. L’analisi di Gino Gerosa

“Credo che uno dei temi più cogenti dopo questa emergenza sarà porre nuovamente il Sistema Sanitario, la Ricerca e l’Innovazione tecnologica al centro dell’agenda di governo per garantire investimenti adeguati che permettano di guardare al futuro con ottimismo anche nella realtà italiana”. Gino Gerosa è uno dei nostri più affermati cardiochirurghi, ha creato, per intenderci, il primo cuore bionico italiano,…

Petrolio, Opec a un bivio. Ecco cosa c'è in ballo lunedì a Riad

Prima lo scontro commerciale Cina-Usa, poi la pandemia. L'economia globale soffre di una maggiore instabilità e dell'improvvisa comparsa di "cigni neri" globali. Inserita in questo quadro generale, la riunione di lunedì 6 aprile tra i paesi produttori del sistema Opec+ diventa un passaggio importante all’interno di un quadro delicatissimo. Il mercato dell’Oil&Gas sta subendo forte contrazioni, come un'analisi di Sace (Cdp), legate…

Ecco la nuova economia di guerra. L'analisi di Valori

Nel 2019, ovvero l’ultimo anno di cui abbiamo statistiche complete, tutte le classi di investimento finanziario hanno avuto un rialzo totale di 23mila miliardi di dollari, soprattutto per quel riguarda le Borse e i titoli del debito pubblico; mentre il valore globale delle Borse, da solo, è cresciuto di ben 17mila miliardi, da 67 a 84 mila, mentre, infine, quello…

Curiosità, segreti e passioni di Sophia Loren. Il racconto di Pizzi

Nessuno si può nascondere dall’obbiettivo di Umberto Pizzi. Ecco il racconto dei quattro grandi amori di Sophia Loren attraverso le foto (esclusive!) del Maestro

Usa2020, così Trump fronteggia la paura dell’epidemia. L’analisi di Gramaglia

L’ordine di stare a casa, che non viene dato, a livello nazionale, e la raccomandazione di indossare la mascherina, che viene disattesa per primo dal presidente, sono i nuovi fronti dello scontro aperto tra Donald Trump e la comunità scientifica, nella guerra al coronavirus. Il bilancio delle vittime del contagio negli Stati Uniti raggiunge le 7500, con 1480 decessi venerdì,…

Squilibri globali all'epoca del Coronavirus. Ecco perché la Nato è centrale

Di Andrea Manciulli e Enrico Casini

L’emergenza globale del Covid-19 sta mettendo a dura prova tutto il sistema internazionale, con nuove potenziali divisioni. Le sue ricadute sono già evidenti e potranno diventare sempre più gravi. Oltre alla crisi sanitaria e alla conseguente emergenza generata in tutti i Paesi del mondo, vi sono contraccolpi sempre più pesanti sull’economia, che mettono a rischio attività pubbliche, produzioni industriali, mercati…

E se il virus diventasse un modello per il bioterrorismo? Lo scenario di Grady Means

Di Grady Means

Indipendentemente dalla sua provenienza, il Coronavirus rappresenta ormai un modello d’azione per il bioterrorismo del futuro. Il danno è stato rapido ed enorme, molto più grande dell’11 settembre, diffuso in tutto il mondo. Le risposte sono state prevedibili e inefficaci, mentre il costo di una potenziale arma di questo tipo è vicino allo zero. Rappresenta, insomma, la perfetta strategia di…

Come comunicare un'emergenza sanitaria. Dal vaiolo al Coronavirus

Di Nazzareno Tirino

La crisi sanitaria legata al Covid-19 è nuova, per quanto non sia stata l’unica a cui il Paese abbia dovuto far fronte negli ultimi secoli. Una crisi sanitaria del passato di cui probabilmente alcuni oggi conservano ricordi sbiaditi fu quella del vaiolo del 1972, con la differenza sostanziale di conoscere il vaccino in quel caso. Allora il Paese, molto distante…

Le tecnologie che servono contro il Covid-19. L’opinione del prof. Spena

Di Angelo Spena

“Lavaggio frequente delle mani, pulizia personale scrupolosa, disinfezione degli umori della bocca e del naso, astensione di ogni contatto con le folle”. Profilassi del Covid-19 dell’anno 2020? No, influenza spagnola dell’anno 1918. “Chiusura di scuole, cinema e locali pubblici, disinfezione dei treni, limitazione ai parenti stretti dei cortei funebri”. Provvedimenti adottati nel 2020? No, nel 1918. Dell’approccio all’odierna emergenza, non…

Domande e risposte

Ci interessa ciò che scrive Miatto, riprendendo Morin, riguardo alla capacità di formare, presso l’uomo, tanto una conoscenza empirica, logica e razionale, quanto una conoscenza simbolica, mitologica e magica (1). È da qui, in questa nostra capacità, che emerge la dialogica domande/risposte e che si comprende quanto, misteriosamente, le risposte su di noi e sulla realtà non possano mai essere…

×

Iscriviti alla newsletter