Skip to main content

Le democrazie del mondo si sono ammalate di un morbo che si chiama disamore per la politica. Dalla rubrica #IntervisteConISindaci di Primo Piano Scala c emerge quanto il “calo del desiderio” non sia solo un problema italiano. Lo conferma Dagur B. Eggertsson, sindaco di Reykjavík dal 2014, che abbiamo intervistato per il numero di questo mese. Leggi l’intervista.

Il quadro clinico non è disperato come sembra. Se è vero che si riscontra una disaffezione cronica nei confronti della cosa pubblica, è altrettanto vero che i cittadini conservano la voglia di partecipare. Il seguito di Greta Thumberg, dei giovani attivisti di Hong Kong e delle nostrane Sardine dimostra che non è tanto la politica a essere in crisi, quanto la fiducia nelle sedi tradizionali nelle quali essa si svolge. Secondo Eggertsson, la cura si trova nelle città: “È possibile riconquistare la fiducia dimostrando che la politica nazionale può essere efficace e democratica come può esserlo una buona politica cittadina, e personalmente ritengo che la politica non può tornare a guadagnarsi la fiducia senza città efficienti.”

Nella cronaca recente, abbiamo assistito a prese di posizione di sindaci di importanti città in totale controtendenza con l’indirizzo dei leader nazionali. Lo ricorda lo stesso Eggertsson, facendo riferimento alla crisi dei migranti in Islanda, che ha visto la città di Reykjavík, favorevole a politiche di accoglienza, “implorare il Governo nazionale” di cambiare posizione. Assistiamo a un fenomeno simile con il sindaco di Londra filoeuropeista Sadiq Khan. Il 18 febbraio scorso ha incontrato a Bruxelles il negoziatore per la Brexit Michel Barnier e il presidente dell’Europarlamento David Sassoli per proporre un’Associate Citizenship, una speciale cittadinanza europea che consenta ai cittadini britannici che la chiederanno di mantenere i diritti che avevano prima del 31 gennaio, come l’assistenza sanitaria, la possibilità di lavorare, la libertà di movimento nella UE.

Le città riusciranno a diventare una forza trainante o saranno un ulteriore motivo di polarizzazione dell’opinione pubblica? Riusciranno a riconquistare i delusi dalla politica o contribuiranno a rendere sempre più profondo il solco tra chi ha ancora fiducia negli apparati della democrazia, ancorché imperfetti, e chi non ne ha più? La sfida è in corso e noi di Telos A&S, nel nostro piccolo, la seguiamo con le nostre #IntervisteConISindaci.

 

Dagur B. Eggertsson, ri-innamorarsi della politica grazie alle città

Le democrazie del mondo si sono ammalate di un morbo che si chiama disamore per la politica. Dalla rubrica #IntervisteConISindaci di Primo Piano Scala c emerge quanto il “calo del desiderio” non sia solo un problema italiano. Lo conferma Dagur B. Eggertsson, sindaco di Reykjavík dal 2014, che abbiamo intervistato per il numero di questo mese. Leggi l’intervista. Il quadro…

E se Renzi avesse ragione sul Sindaco d'Italia? La versione di Arturo Parisi

"È il proporzionale bellezza! Ognuno fa il suo gioco. Ognuno va dove lo porta il cuore e magari anche dove giorno per giorno lo spinge la coratella". La lettura che l'ex ministro della Difesa Arturo Parisi dà delle parole di Matteo Renzi ieri a Porta a Porta arriva a una conclusione, che non riguarda solo il leader di Italia Viva: la strategia…

Appendino-Dibba? È il momento di pensare al dopo cinque stelle. I consigli di Giannuli

Gira voce che nel Movimento 5 Stelle, per la guida politica del movimento, si stia profilando un tandem fra Alessandro Di Battista e Chiara Appendino; se fossimo negli Usa si parlerebbe di ticket dream, la formula del sogno. In effetti, si tratta delle due carte migliori a disposizione del M5S. Dibba, per quanto non sia allo zenith della sua popolarità…

Ecco la vera cura da cavallo che serve all'Italia. Parla Codogno (Lse)

Chissà cosa intendeva ieri il premier Giuseppe Conte quando in Senato annunciava nell'ambito delle comunicazioni sul Consiglio Ue odierno, "una cura da cavallo per il sistema Italia: siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha".  Che l'Italia non faccia Pil, non è certo un mistero. Ma da…

Cosa può succedere dopo l'attacco di Hanau. Parla il generale Panato (Icsa)

Social-narcisimo e rischio emulazione: questi i due effetti pericolosissimi che l'attacco di Hanau potrebbero comportare anche altrove, osserva a Formiche.net il generale Stefano Panato, consigliere scientifico dell'Icsa. Ed esclude connessioni con l'exploit dell'estrema destra nelle elezioni regionali tedesche. Hanau segue l'altra strage del dicembre 2016 contro il mercatino di Natale della Chiesa della Memoria di Berlino: che idea si è…

Pensioni. Prima della riforma, i numeri. Il commento di Pennisi

Dopo le prime quattro tornate di incontri con i sindacati, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha annunciato che il 13 marzo presenterà la posizione di partenza per una riforma del sistema previdenziale in grado di traghettare il sistema al dopo Quota 100 con nuove forme di flessibilità in uscita che siano finanziariamente sostenibili. Prima di formulare proposte è bene fare…

Irpef, salviamo il soldato Ryan (il ceto medio). La richiesta dei commercialisti al governo

La classe operaia non andrà in paradiso, ma in questi anni c’è un’altra categoria di lavoratori (commercianti, artigiani, liberi professionisti, impiegati) che difficilmente vedrà la luce celeste. È il ceto produttivo che si è davvero più impoverito, quello medio, quello di chi dichiara tra i 28mila e i 55mila euro che tra aliquote e addizionali comunali e regionali subisce una…

Ocone chiama a giudizio il secolo. Gli ex presidenti rispondono

Non capita tutti i giorni di poter ascoltare in un dibattito l'opinione di due ex presidenti del Senato, di un ex presidente della Camera e di un esponente politico che ha ricoperto più volte il ruolo di ministro. È quello che è accaduto martedì scorso al Centro Studi Americani in occasione della presentazione del libro dal titolo "La chiave del secolo. Interpretazioni…

Padre Spadaro spiega Querida Amazzonia. E il sinodo, che continua

L’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, ha da oggi la possibilità di essere letta con la “guida alla lettura” (Marsilio) del direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro. È una nota dettaglia e approfondita, ma soprattutto è importante perché consente di capire chi l’ha scritta, cioè Papa Francesco. Un noto teologo, che da anni insegna negli Stati Uniti, Massimo Faggioli, commentando Querida Amazonia…

Boeing e la mossa del cavallo. Ecco perché rinuncia alle agevolazioni fiscali

Ridurre i margini di manovra per Airbus (e l'Unione europea), evitare sanzioni di ritorno e testare il terreno per un nuovo accordo sui regimi fiscali. È questo l'obiettivo dell'ultima mossa di Boeing, il colosso americano – alle prese con la difficile questione del 737 Max – che ha promosso un progetto di legge per privarsi delle agevolazioni fiscali di cui…

×

Iscriviti alla newsletter