Skip to main content

Come insegnante madre nonna non intendo tacere la preoccupazione per la lunghissima sospensione delle attività didattiche in presenza, e sconcerto per il fatto che la scuola non sia stata ancora assunta dal Governo come priorità nazionale. Certo la Ministro Azzolina aspetta i consigli del comitato di cui si è dotata che arriveranno al 31 luglio, ma è già troppo tardi, anche perché anche il Presidente del Consiglio nell’ultima conferenza stampa non ha declinato la questione.

E’ urgentissimo che si concretizzi una piattaforma perché a settembre tutti gli alunni e studenti possano ritornare nelle loro scuole, anche se non a pieno ritmo. Almeno da 0 a 18 anni bisogna creare le condizioni per il rientro, in un tempo ancora di convivenza con il virus che è evidente sarà vispo e vive con noi. Sia l’Ocse che HundrEd hanno predisposto materiali, elaborazioni, esempi di pratiche utili in questa fase di emergenza da corona virus. In particolare HundrEd ha pubblicato un Rapporto che è una miniera di utili indicazioni, Spotlight: Quality education for all during Covid-19 crisis.

Abbiamo riflessioni importanti da considerare come quella del sociologo Dubet per il quale la prova del confinamento a cui siamo sottoposti dall’emergenza del corona virus ben rivela, la trasformazione della tipologia delle disuguaglianze. Finché vivevamo in una società industriale e di classe, le disuguaglianze diventavano un’esperienza collettiva. All’io si contrapponeva il “noi”, “noi” i lavoratori, “noi” i “borghesi”, “noi” i contadini. Il confronto era fra gruppi. Negli ultimi trent’anni, questo regime si è annullato e sono gli individui più che i gruppi che vivono le disuguaglianze: io sono disuguale “in quanto” donna, di periferia, scarsamente istruito, divorziato, lontano dal mio lavoro, o “in quanto” giovane, vecchio, con o senza connessione digitale.

Il Covid-19 è cieco e democratico, colpisce tutti e costringe tutti a proteggersi proteggendo gli altri. L’universalità del rischio e l’imperativo della solidarietà ci costringeranno, allora, a mettere in discussione la giustizia delle disuguaglianze. È giusto che un sanitario, un camionista, un cassiere o un addetto alle consegne siano condannati a bassi salari e insicurezza quando ora sappiamo che il loro lavoro è così vitale? D’altra parte, è giusto che guadagni altissimi siano totalmente disconnessi dall’utilità sociale del lavoro svolto? Dubet si e ci pone una domanda: se il fattore principale dell’uscita dalla pandemia è quello della solidarietà e della fiducia democratica, non si vede come la scuola non possa non essere messa in discussione. I rapporti con l’apprendimento, l’orario di lavoro, le valutazioni scolastiche non usciranno indenni da questa crisi. Tuttavia, si può essere ottimisti quando si vede quanto gli insegnanti, spesso percepiti come cauti e ripiegati sulle loro tradizioni pedagogiche, si mobilitano, inventano, si relazionano con i loro studenti, non contano il  tempo che impiegano. Forse la pandemia trasformerà la scuola e l’università più di quanto i ministri siano stati in grado di fare. Intanto però resta il fatto che figli e familiari disabili si confermano, per il Governo, un “problema” di chi li ha.

I contenuti del nuovo Dpcm presentato in conferenza stampa dal premier Conte sono irricevibili perché nell’emergenza sono emerse le vere intenzioni dei nostri governanti. La famiglia si è dimostrata sempre la prima e principale forma di welfare in questo tragico momento ancora di più. Eppure, non è nemmeno stata nominata. Non lo sono stati i bambini, né i disabili, che soffrono più di altri questa circostanza. Stanno facendo enormi passi indietro per il lavoro e tra poco il gap tra le donne lavoratrici con o senza figli diverrà incolmabile e torneremo agli anni Cinquanta e vale anche per i papà: le norme e i bonus sono del tutto insufficienti a coprire questi mesi di chiusura delle scuole anche perché tante promesse e niente fatti. Il problema è più grave per chi ha figli o familiari disabili: sulle spalle dei caregivers è lasciato tutto il peso dell’assistenza e questa situazione avrà gravi ripercussioni sulla salute non solo delle persone con disabilità, ma anche di chi li assiste. Anche perché politicamente stanno massacrando il Fondo in sonno previsto dalla finanziaria del 2017 che era già stato destinato ai caregiver senza accordarsi per il suo utilizzo. Il Terzo Settore è lasciato solo a colmare queste carenze e non è neppure stato nominato: la sussidiarietà funziona a senso unico: le istituzioni si rivolgono alle associazioni solo per chiedere.

Noi abbiamo scritto una lettera a Mattarella indicando anche la disponibilità a soluzioni e come TutteperItalia da sempre contribuiamo a studiare e indirizzare le istituzioni per i nostri studenti e bambini ,e se è vero che vanno tutelati i posti di lavoro, bisogna partire dalle famiglie: non sono una categoria: sono lo Stato, sono il welfare, la cura, la scuola, la sanità,il lavoro sono il futuro di tutti noi. Non possiamo fare loro beneficenza. Occorre un piano di sostegno serio, perché senza le famiglie non c’è speranza per nessuno.

La scuola e la famiglia da salvare

Come insegnante madre nonna non intendo tacere la preoccupazione per la lunghissima sospensione delle attività didattiche in presenza, e sconcerto per il fatto che la scuola non sia stata ancora assunta dal Governo come priorità nazionale. Certo la Ministro Azzolina aspetta i consigli del comitato di cui si è dotata che arriveranno al 31 luglio, ma è già troppo tardi,…

La Cina risarcirà i danni della pandemia? L’analisi di Ronzitti

La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili. Ma chi li risarcisce? Chi è responsabile di aver omesso di prendere le misure necessarie a contenere il virus? Uno stuolo di avvocati e di giuristi più o meno improvvisati è al lavoro. La Cina è di regola indiziata come lo Stato responsabile e le proposte, talvolta alquanto fantasiose, non mancano.…

Solo la prevenzione salverà l’Africa (picco virale in arrivo). L'allarme di Sant’Egidio

Mentre tante milizie e tanti contractor sono al lavoro per dilaniare l’Africa, almeno in alcune sue parti, c’è un esercito di diecimila volontari che lavora per salvare le popolazioni dal virus. Potrebbe essere spiegato così l’annuncio dato oggi dal presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo. Non è ancora catastrofe da Covid-19 per l’Africa, fa capire, ma tutti gli indicatori…

Israele, vi spiego il nuovo accordo governativo. L'analisi di Valori

“Bibi” Netanyahu, il premier israeliano che è già stato più a lungo al potere, rimarrà ancora al suo posto per altri 18 mesi. Il tutto accade mentre “Benny” Gantz, già capo di Stato Maggiore di Tsahal dal febbraio 2011 al febbraio 2015, figlio di una ebrea scampata al campo di sterminio di Bergen Belsen, sarà, nel prossimo governo di Gerusalemme,…

Fitch ci ha fatto un favore. Il corsivo di Arditti

L’Italia dovrebbe mandare almeno una scatola dei suoi migliori cioccolatini a mr. Ian Linnel, presidente dell’agenzia Fitch Ratings che ci ha improvvisamente (la data prevista per loro pronunciamento era il 10 luglio) declassato al livello BBB-, penultima posizione in classifica prima dei titoli considerati poco raccomandabili. Dovremmo farlo per alcuni buoni motivi che ora provo ad elencare ma dovremmo farlo…

Il futuro della Libia? Senza Haftar. Parla Pier Ferdinando Casini

"È adesso il momento della nuova Libia, il momento per lasciar perdere personaggi come Khalifa Haftar che non si sono dimostrati all'altezza della situazione. Ora si deve pensare al bene futuro del paese", dice a Formiche.net Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, politico esperto che tra i vari incarichi ha presieduto anche la Commissione Affari Esteri del Senato. Il capo miliziano della Cirenaica…

Come costruire una maggioranza politica solida e affidabile. Il commento di Reina

Le elezioni del marzo 2018 non sono state un evento risolutore per la governabilità e la stabilità in Italia. La prima fase della legislatura è stata caratterizzata da una alleanza di governo non prevista, M5S-Lega, che non si è distinta per scelte ardite e originali, invocate a gran voce dagli elettori. Non a caso, dopo 14 mesi il contratto sottoscritto…

Militari russi in Italia, Politi spiega perché accompagnarli alla porta

“I russi sono dei maestri”. Alessandro Politi non ha dubbi sulla missione di Mosca in Italia: è stata una grande mossa diplomatica. Sarebbe bene che l’Italia rispondesse con altrettanta lungimiranza, spiega a Formiche.net il direttore della Nato Defence College Foundation, docente di Geoeconomia e Intelligence alla Sioi, già consigliere al ministero della Difesa, al Dis, al Copasir. Accompagnare alla porta…

Nessuna distanza tra papa, vescovi e mondo cattolico. Il commento di Menorello

C’è chi mal sopporta la straordinaria unità del mondo cattolico italiano attorno alla guida dei vescovi e del papa in questo drammatico momento del Paese. Una unità operosa, che si manifesta sia nel grande servizio reso da decine di opere ospedaliere, da migliaia di medici e infermieri, sia in quel commovente sostegno ai più deboli cha sta mobilitando le 25.597…

L’Italia si schieri al fianco di Taiwan. Parla l’ambasciatore Sing-Ying Lee

Che cos’è il modello Taiwan da molti invocato per fronteggiare il coronavirus? È uno dei temi affrontati da Formiche.net con il rappresentante di Taiwan in Italia, l’ambasciatore Andrea Sing-Ying Lee, che ha un messaggio per il governo italiano e per l’Unione europea: “Sarebbe auspicabile che prendessero posizione su questa ingiustizia che ci riguarda”, ci ha detto riferendosi alle “discriminazioni ingiustificate…

×

Iscriviti alla newsletter