Novantasei miliardi di euro di produzione, 46 miliardi di valore aggiunto, 1,2 milioni di addetti. Sono sono alcuni dei numeri che riguardano l’impresa della ristorazione italiana, uno dei settori che maggiormente ha “tenuto” durante la crisi economica. Con 20 miliardi di euro di acquisti di prodotti alimentari è infatti uno dei punti di forza dell’intera filiera agroalimentare nazionale, oltre che…
Archivi
L'intelligenza artificiale nella guerra del futuro. Il Pentagono si dà le regole
L'attivismo di Cina e Russia sugli impieghi militari delle tecnologie di intelligenza artificiale preoccupa gli Stati Uniti. Non per questo, tuttavia, Washington è disposta a rinunciare alla definizione di limiti etici all'uso di armi autonome, coinvolgendo sul punto anche alleati e partner. E così, “presto”, il Pentagono adotterà regole dettagliate sull'utilizzo e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel campo della Difesa.…
Francia, Germania e Spagna accendono il caccia del futuro
Arrivano i contratti per il futuro caccia franco-tedesco. Questo giovedì, a Parigi, il ministro della Difesa francese Florence Parly (nella foto) ha accolto la collega tedesca Annegret Kramp Karrenbauer e il sottosegretario spagnolo Angel Olivares Ramirez. Sul tavolo la conferma della tabella di marcia per il futuro sistema da combattimento aereo, meglio noto come Fcas. Assegnati i primi contratti di…
Gli italiani? Annullano i viaggi ed apprezzano la vita quotidiana a casa
Gli italiani temono i viaggi per timore di contrarre il coronavirus, ma allo stesso tempo sono soddisfatti della condizioni di vita e di quelle economiche che percepiscono nel Paese. Questi spaccati della condizione italiana si desumono rispettivamente da un’indagine che Facile.it ( il sito che compie l'attività di comparazione di prodotti assicurativi, prodotti finanziari e tariffe nonché servizi di marketing,…
Renzi sbaglia. No alla equidistanza tecnologica tra Cina e Usa
Matteo Renzi in Senato è stato l' unico a collegare l'Intelligenza Artificiale (e le connesse innovazioni tecnologiche e industriali) al futuro dell'Europa nel mondo. Renzi ha aggiunto che senza una politica coordinata l'Ue – tantomeno l' Italia - ha un futuro rispetto ai suoi due grandi competitors, Stati Uniti e Cina. Gran parte della nostra classe politica- come dimostra l'…
Il coronavirus non ucciderà il Dragone. Report Credit Suisse
E se l'economia cinese si riprendesse più in fretta del previsto dal coronavirus? Il flagello che ha colpito la Cina e messo in seria discussione l'intera crescita globale potrebbe avere paradossalmente l'effetto di innescare un rimbalzo dell'economia cinese e dunque anche del resto del mondo. Ne sono più che convinti gli analisti del Credit Suisse, una delle più grandi banche di investimento…
Chi è il ricercatore messicano arrestato per spionaggio (russo) negli Usa
Un’operazione degna di un capitolo della serie "Narcos" (Messico) di Netflix. Il ricercatore scientifico messicano, Héctor Alejandro Cabrera Fuentes, è stato arrestato insieme alla moglie nella città di Miami con l’accusa di spionaggio per il governo russo. Secondo il Dipartimento di Giustizia americano, gli agenti federali Usa hanno bloccato un piano di spionaggio guidato dal famoso ricercatore. Cabrera Fuentes aveva…
Un consiglio non richiesto a Vito Crimi (o a chi per lui)
C'è un filo rosso che unisce il movimento delle Sardine e l'attuale governo Conte. Entrambi hanno la loro ragione d'essere nel loro essere anti- qualche cosa. Anti-Salvini nel caso delle Sardine, anti-ritorno-alle-urne (nonostante proclami di circostanza in altra senso) nel caso dei partiti che sostengono l'attuale governo. Ma sotto questo anti-, c'è ben poco, quasi il nulla direbbe qualcuno. Questo…
Sindaco d'Italia, vi spiego perché non si può fare. L'analisi di Lippolis
A chi non è più giovane la formula “sindaco d’Italia” fa riemergere alla memoria la figura di Mario Segni. È lui infatti che ha il copyright della formula che in termini generici indica l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, così come avviene nei comuni e nelle regioni dopo le riforme degli anni novanta. Torna alla mente anche il dibattito sulle riforme…
Renzi bluffa, altrimenti avrebbe già staccato la spina. Parla Richetti
Molto rumore per nulla. Matteo Renzi vorrà anche calare il sipario sul governo Conte due, ma non ha alcuna intenzione di calarlo sulla legislatura e tornare al voto. Parola di Matteo Richetti, che non ha conosciuto ieri l’ex premier di Rignano sull’Arno e un po’ si è abituato ai suoi coup de théâtre. “Vuole inviare messaggi, ma se ci tiene tanto…