Affinché l’interculturalità possa costruirsi come prospettiva è necessario che ogni cultura, al suo interno, svolga processi di profondo (ri)pensamento. Ciò appare decisivo ai fini dell’apertura a ogni cultura “altra”. (Ri)pensamento non significa stravolgimento ma capacità di guardarsi dentro per poter percorrere l’oltre. Tale processo intraculturale aiuta le singole culture a de-assolutizzare la propria autoreferenzialità e permette, nella fase interculturale (dunque…
Archivi
Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L'appello di Italia Viva
In questi giorni in casa mi è venuto spesso in mente il termine “coraggio”. Abbiamo visto il coraggio degli operatori sanitari e i nostri concittadini, in un modo inaspettato e mai visto, fermi dentro le loro case, limitando la propria libertà. L’Italia ha sfidato con responsabilità un virus prevaricatore delle nostre libertà individuali, che ha sfigurato la nostra normalità, inducendo…
Ecco gli algoritmi per anticipare il contagio
Link City: Oltre Lo Shock del Coronavirus. Un modello predittivo per fronteggiare le pandemie di oggi e prevenire quelle di domani è il titolo dello studio della Società Italiana di Intelligence e del Laboratorio Predictive Intelligence dell’Università della Calabria per definire le aree a maggiore rischio di contagio all’interno delle città. La ricerca è stata realizzata da Mario Caligiuri (Università della…
Silenzio (Trump). Covid-19 non è stato creato dall’uomo. Parola degli 007 Usa
Guai alla Casa Bianca. Per l'intelligence Usa il coronavirus non è stato "creato dall'uomo o geneticamente modificato". Il verdetto arriva direttamente dall'ufficio del Dni (Director of National Intelligence), Richard Grenell. Con un comunicato il più alto organo di raccordo degli 007 Usa gela settimane, mesi di strategia diplomatica dell'amministrazione di Donald Trump. Il virus non è stato creato artificialmente dalla Cina,…
Ultimatum al governo e sveglia alle opposizioni. Ocone legge Renzi
Bisogna dare atto a Matteo Renzi di aver fatto risuonare nell’Aula di Palazzo Madama parole all’altezza della situazione, che è drammatica da molti punti di vista anche se i nostri politici generalmente amano come lo struzzo nascondere la testa sotto la sabbia in attesa di un miracolo che questa volta non ci sarà (nemmeno da parte dell’Europa). Che lo abbia…
Conte? Il preferito dopo il papa e Mattarella ma... Parla Alessandra Ghisleri
La Fase 2? Densa di incertezze, ragion per cui accanto al dato relativo agli indecisi (il 40%), spicca tra cittadini e imprenditori l'elemento dell'interrogativo, dice a Formiche.net Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research. I cittadini (bravissimi nel lockdown in casa) cercano un punto di riferimento ma, provando a guardare al domani, vedono molta indecisione anche perché la politica ha generato…
Idee per la Fase 3. Il caso dei brain trust del New deal
È vero che una delle malattie cruciali della nostra classe politica, tra l’altro figlia in parte significativa del populismo e/o del nuovo dilettantismo, è il “presentismo”, la pressoché totale assenza del pensare e, tantomeno, progettare al di là del breve o brevissimo termine. Ma rimane grave il fatto che in seno allo stesso governo e, in pratica, a tutta la…
Conflitto Stato-regioni, è possibile gestire la riapertura? L’opinione di Malgieri
Ho la sensazione che il presidente del Consiglio e la pletora di esperti (ma di che cosa?) che lo circonda e lo consiglia, si siano decisi alla timida “apertura” con il timore che da un momento all’altro possa divampare nuovamente il virus. Le dichiarazioni di Conte evidenziano una pavidità che francamente una personalità nella sua posizione non si può permettere.…
Covid-19, Fase 2 e la trincea di Conte. Le versioni di Senaldi e Geloni
L'ultimatum di Renzi a Conte è l'anticamera ad un nuovo governo? “Intanto lo chiamerei penultimatum – dice a Formiche.net il direttore di Libero, Pietro Senaldi – perché Renzi è un bravissimo oratore e non essere più a Palazzo Chigi gli giova non poco. D'altronde il meglio di sé lo ha dato prima di arrivare a Chigi e adesso che ci…
L’Italia ha bisogno dell’Europa (Fitch lo dimostra). Parla Corazza
Il downgrade di Fitch del debito italiano non preoccupa l'Europa, ma è la dimostrazione di cosa potrebbe succedere se l'Italia non potesse contare sulle istituzioni Ue, Banca centrale in testa. I paesi con economie più forti di fatto garantiscono il nostro debito, senza l'ombrello dell'Europa per noi non sarebbe facile accedere ai mercati finanziari. Ora bisogna cogliere l'opportunità del piano…