Skip to main content

Il Covid trasformi anche sport e cultura in Italia. Molti sono gli italiani, interpellati dall’utima rilevazione Radar Swg, che propendono per questa tesi mossi dalla convinzione che sia lo sport che cultura hanno avuto in questi mesi legati all’emergenza pandemia un’occasione imperdibile per ripensarsi in senso sostenibile.

STATO & SPORT

Sì all’aiuto dello Stato allo sport, ma non a quelli maggiori: secondo gli intervistati lo Stato dovrebbe intervenire in prima persona con aiuti economici ed altre iniziative a sostegno del mondo dello sport (36) e della cultura (81). Mentre per l’87% il mondo dello sport (e per l’83% della cultura) dovrebbe approfittare di questo momento per fare un grande progetto di rinnovamento e trasformazione.

sport e cultura 1

AGLI ITALIANI MANCANO GLI EVENTI SPORTIVI E CULTURALI?

Ma quanto mancano gli eventi agli italiani? Solo al 46% degli intervistati dopo che l’emergenza Covid-19 ha sospeso ormai da tempo tutte le attività sportive, mentre per la stragrande maggioranza quando riprenderanno normalmente gli eventi sportivi li seguirà come prima e solo una sparuta minoranza ammette che cambierà la percezione personale.

sport e cultura 2

Sulle manifestazioni culturali dal vivo il discorso non cambia: oltre 1 frequentatore su 5 pensa che dopo l’emergenza parteciperà comunque meno, ma lo zoccolo duro resta fedele. Si tratta comunque di una quota non irrilevante che potrebbe decidere di rivedere le proprie abitudini di consumo e ridurre conseguentemente il proprio interesse per la fruizione di queste attività: un passaggio che avrà ripercussioni anche di natura economica sul settore.

sport e cultura 3

PIATTAFORMA ONLINE

Cultura online? L’idea della piattaforma nazionale per lo streaming delle manifestazioni culturali desta l’interesse di una quota rilevante della popolazione, coinvolgendo anche chi in passato non aveva un particolare interesse per queste attività. Il riferimento è a concerti, musical e prosa ovvero a quei settori molto apprezzati dagli italiani. Sul punto il ministro della Cultura Dario Franceschini ha annunciato che è allo studio una piattaforma online dove i vari enti culturali potranno proporre degli spettacoli a pagamento. Meno del 50% si dice interessato a pagare per assistere in streaming su questa piattaforma, con al primo posto (con il 40%) i concerti di musica leggera e all’ultimo gli spettacoli di danza con il 38.

sport e cultura 4

IN ATTESA

Proprio lo sport sta vivendo in questi giorni un dibattito molto animato circa la ripresa del campionato di calcio. In occasione della Giunta del Coni, il presidente Giovanni Malagò ha informato i membri di aver inviato al ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, un report realizzato dal Politecnico di Torino, su “Lo Sport riparte in sicurezza”. Al suo interno i fattori di rischio di tutte le discipline sportive in capo al Coni, fornendo direttive per a ripresa dell’attività agonistica.

Ma di fatto non c’è alcun accordo per la ripresa del campionato, dopo lo screzio tra la Lega di Serie A e il ministro. In Francia intanto fino a ieri era già pronto il piano per lo sport: ma il premier francese Edouard Philippe ha rallentato sulle misure per il calcio professionistico all’Assemblea Nazionale (come l’ingresso nei centri di allenamento previo controllo della temperatura e l’obbligo di indossare mascherine protettive). Il campionato resterà fermo anche in Francia.

Sport e cultura. Ecco cosa chiedono gli italiani nel report Swg

Di Paolo Falliro

Il Covid trasformi anche sport e cultura in Italia. Molti sono gli italiani, interpellati dall'utima rilevazione Radar Swg, che propendono per questa tesi mossi dalla convinzione che sia lo sport che cultura hanno avuto in questi mesi legati all'emergenza pandemia un’occasione imperdibile per ripensarsi in senso sostenibile. STATO & SPORT Sì all'aiuto dello Stato allo sport, ma non a quelli…

Fitch non perdona, mazzata sul debito italiano

Un fulmine a ciel sereno, o quasi. Fitch ha declassato a sorpresa l'Italia, portando il rating sul debito sovrano del nostro Paese da Bbb a Bbb-, un gradino al di sopra del limite che separa l'Italia dal mondo dei junk bond. Si tratta di un livello pari a quello di Moody's, l'agenzia più critica nei confronti dell'Italia, e di un…

Immuni, salute, cyber e golden power. Cronaca di una giornata intensa al Copasir

Giornate intense a Palazzo San Macuto. Lì si è riunito per una seduta fiume il Copasir. Obiettivo: ascoltare in audizione, nell'ordine, il ministro della Salute Roberto Speranza, il direttore del Dis Gennaro Vecchione, il vicedirettore cyber Roberto Baldoni. In mattinata, il ministro di Leu ha riferito del lavoro in corso per gestire l'emergenza. Un pretesto in particolare, però, ha motivato…

Il Patto per il Paese a cui guarda il sindacato

"Il sindacato ha dimostrato di agire con responsabilità ed attenzione in questa difficile fase di emergenza sanitaria per tutelare i lavoratori". Lo ha detto Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, in occasione della Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro che si è celebrata oggi. Il sindacato che rappresenta i lavoratori dei settori dei tessili, dell'energia e del…

Hitchcock, cosa resta a 40 anni dalla morte dell'inventore della suspense

Il padre, per punirlo per una innocente marachella, lasciò il bambino, per ore, chiuso in una stanza di un Police Office di Londra. Quella esperienza, vissuta a nove anni, dovette marcare tanto il futuro maestro del thriller, Alfred Hitchcock, se uno dei temi ricorrenti del suo cinema sarà quello dell’innocente incolpato ingiustamente. Infatti, dal periodo inglese degli anni Trenta (I…

Ufo? Ecco i filmati del Pentagono

"Cosa diamine è?". "Guarda come vola!". "Stanno andando controvento". Sono solo alcuni dei commenti stupiti dei piloti della Us Navy che guardano sugli schermi dei loro velivoli dei veri e propri Ufo, vale a dire “oggetti volanti non identificati”. Tre video, risalenti al 2004 e al 2015, che il Pentagono ha deciso di declassificare levandogli di dosso la targhetta top…

Cosa sta succedendo nelle carceri di El Salvador

“Sono finite le celle di una stessa gang, abbiamo mescolato tutti i gruppi terroristi nella stessa cella, in tutti i centri penali di sicurezza. Lo Stato si rispetta!”. Con questo tweet, accompagnato da una serie di immagini agghiaccianti, il viceministro per la Giustizia di El Salvador, Osiris Luna Meza, ha annunciato nuove misure nelle carceri del Paese. L’obiettivo è ridurre…

Biden ottiene l'appoggio di Pelosi, Trump fa i conti col suo nuovo Vietnam

Negli Stati Uniti, i morti di coronavirus sono oltre 56 mila e supereranno, tra oggi e domani, i caduti in Vietnam, circa 58 mila: fra i deceduti della pandemia molti sopravvissuti a quella guerra, o perché ne tornarono vivi o perché s’imboscarono e non ci andarono. I dati della John Hopkins University indicano che i contagi sfiorano i 990 mila…

F35, così il Pd stoppa l’interrogazione di Ferrara (M5S)

Il Pd si schiera compatto per il mantenimento come previsto dal programma F-35. Dopo la presa di posizione del ministro Lorenzo Guerini da diversi mesi, è arrivata oggi la risposta dei parlamentari Alessandro Alfieri e Enrico Borghi all’interrogazione rivolta al titolare di palazzo Baracchini dal capogruppo del M5S in commissione Esteri a palazzo Madama, Gianluca Ferrara. Chiede di sospendere il…

L’Italia migliore ricomincia da Genova (con management e tecnologia). Il commento di Cianciotta

Ha ragione Renzo Piano, il completamento del nuovo Ponte di Genova non può essere una festa, ma certamente costituisce un’occasione per ragionare sulle azioni da intraprendere per trasformare questo risultato in una buona pratica, che trasformi l’eccezionalità dell’evento in un’attività ordinaria dove al centro ci sono tecnologie, know how, competenze, management, e non la solita burocrazia che si parla addosso…

×

Iscriviti alla newsletter