Skip to main content

“L’Italia è stata il terzo Paese più citato dal governo russo e cinese e dagli account dei media finanziati dai governi su Twitter nell’ultimo mese”, ha spiegato Bret Schafer, media and digital disinformation fellow dell’Alliance for Securing Democracy del German Marshall Fund, a Formiche.net. Con lui abbiamo cercato di capire come agisce in questi tempi di pandemia la propaganda cinese e russa sui social, quali sono le analogie e le differenze, e come l’Italia sia finita nel mirino di entrambe.

Come mai i diplomatici cinese sono sempre più presenti sui social media occidentali?

Nell’ultimo anno il numero di account diplomatici e governativi cinesi su Twitter è aumentato di oltre il 250 per cento. Probabilmente non è un caso che questo aumento abbia coinciso con le proteste di massa a Hong Kong (iniziate praticamente un anno fa) e con altre sfide geopolitiche come la battaglia su Huawei, la questione degli uiguri nello Xinjiang e il Covid-19. Prima del 2019 su Twitter erano presenti meno di 40 account diplomatici e governativi, oggi ce ne sono più di 120. 

Strano per un social media vietato in Cina, no?

Questo ci suggerisce che la Cina sta dando priorità alla sua narrazione verso l’esterno.

In che cosa sono simili le propaganda di Cina e Russia sul coronavirus?

I media russi e cinesi finanziati dallo Stato stanno entrambi tentando di dipingere i rispettivi governi come attori responsabili e generosi in questa crisi, in contrasto con i governi occidentali che spesso vengono dipinti come inetti. La differenza principale è che i diplomatici cinesi e i media dello Stato-partito cinese sono stati più attivi nel cercare di deviare le critiche incolpando gli altri della pandemia. E lo fanno anche attraverso la disinformazione. 

Per esempio, distorcendo le parole dello scienziato Giuseppe Remuzzi per sostenere che il virus sia nato in Italia…

Questo approccio – alimentare teorie alternative sostenute da altri – è tipico della disinformazione russa, ma è stato adottato dai cinesi per seminare confusione sulle origini del virus. Inoltre, abbiamo visto diplomatici cinesi ritwittare teorie del complotto, come Lijian Zhao, che ha ritwittato un articolo secondo cui il virus sarebbe stato stato creato in un laboratorio americano di armi biologiche. 

E dalla Russia?

È interessante notare che non abbiamo visto funzionari russi o media finanziati dallo Stato russo alimentare teorie del complotto sul Covid-19. Certamente hanno criticato l’Occidente per la sua risposta collettiva, ma, in questo caso, i ruoli tradizionali degli organi del governo russo e cinese sembrano in qualche modo invertiti, in quanto, più della Russia, la Cina ha alimentato fake news.

Perché la propaganda cinese verso l’esterno si concentra anche su cultura e salute come raccontano i dati della vostra Hamilton 2.0 dashboard?

La Cina utilizza tradizionalmente i suoi canali di informazione per promuovere un’immagine positiva del Paese, compresa la sua cultura. Ciò racconta come la Cina si preoccupi della sua reputazione internazionale più di quanto faccia la Russia. Quanto invece ai contenuti relativi alla salute si tratta probabilmente di una scelta meno strategica ma figlia delle circostanze. Il coronavirus è un argomento globale così importante che non hanno altra scelta che affrontarlo quotidianamente.

E la propaganda russa?

L’approccio russo alla narrativa è – al di fuori del coronavirus – molto diverso da quello della Cina. L’obiettivo principale della Russia è di allontanare la gente (compresa la sua stessa gente) dall’Occidente e dai valori occidentali, piuttosto che promuovere un’immagine positiva della Russia o del governo russo. I nostri dati mostrano che i media internazionali russi, specialmente le televisioni, raramente parlano della Russia. Meno del 4% dei contenuti che abbiamo analizzato di RT America e RT UK ne parla e, nella maggior parte dei casi, quando lo fa è in contesti geopolitici o di impegno militare. Ci sono alcuni media russi finanziati dallo Stato che promuovono la cultura russa, ma i loro canali e organi più popolari, cioè RT e Sputnik – raramente si concentrano di cultura, politica o questioni sociali russe.

Qual è il quadro che emerge dell’Italia dalla vostra Hamilton 2.0 dashboard?

Prima del Covid-19 l’Italia non era tra i principali obiettivi della propaganda russa e cinese. Detto questo, è importante tenere a mente che oltre a Twitter noi monitoriamo solo siti Web e tv in lingua inglese. Ma in effetti l’Italia è stata il terzo Paese più citato dal governo russo e cinese e dagli account dei media finanziati dai governi su Twitter nell’ultimo mese. Quasi tutte queste menzioni sono correlate al Covid-19, ma c’è chiaramente una battaglia comunicativa per raccontare che i due governi stanno fornendo assistenza. Per quanto riguarda i russi, questi messaggi sono spesso accompagnati da quelli sul fallimento dell’Unione europea nell’assistere l’Italia.

Se la Cina supera la Russia in fake news. E l’Italia è Paese target. Parla Bret Schafer

“L’Italia è stata il terzo Paese più citato dal governo russo e cinese e dagli account dei media finanziati dai governi su Twitter nell’ultimo mese”, ha spiegato Bret Schafer, media and digital disinformation fellow dell’Alliance for Securing Democracy del German Marshall Fund, a Formiche.net. Con lui abbiamo cercato di capire come agisce in questi tempi di pandemia la propaganda cinese…

Covid-19, la lezione del modello Veneto spiegata dal prof. Palù

In poco tempo dal primo caso ufficiale da Covid-19, l’Italia si è trovata ad affrontare una dolorosa e violenta emergenza sanitaria. Nessuno era pronto e l’Italia è stata uno dei primi Paesi a fronteggiare il pericolo della diffusione del contagio. Per gli altri Stati ed anche per noi, ora siamo un esempio da prendere in considerazione offrendo la possibilità di…

Più soldi e meno burocrazia. Durigon spiega le idee della Lega. E su Tremonti...

Ci sono questioni da affrontare urgentemente, innanzitutto la burocrazia. Per Claudio Durigon, responsabile Lavoro della Lega, lo schema è chiaro: "Ora l'emergenza sanitaria poi il sostegno a imprese e lavoratori infine gli investimenti". Intervistato da Formiche.net il giorno dopo il vertice tra governo e opposizioni, spiega che la soluzione non potrà che basarsi sul debito pubblico. Ma ha senso confrontarsi…

Perché dobbiamo riaprire le fabbriche. Il commento del prof. Pirro

La pressione della Confindustria, di altre associazioni di pmi - e di tante aziende che non sono iscritte ad alcuna organizzazione e che si esprimono attraverso i social - per la riapertura delle fabbriche oggi ferme sta diventando ogni giorno sempre più insistente per ovvie e fin troppo intuibili ragioni. Prolungate chiusure rischiano infatti di scardinare intere filiere merceologiche, di…

Ecco tutte le mosse di Bp per galleggiare nella guerra al greggio

Con una scelta senza precedenti una delle principali compagnie petrolifere al mondo, la britannica British petroleum (Bp), ha annunciato una riduzione dei propri investimenti del 25 per cento (circa 3 miliardi di dollari) e una progressiva riduzione della propria produzione di shale gas negli Stati Uniti, a causa del rallentamento dell’economia globale dovuto al coronavirus e allo scoppio della guerra…

Così investiremo su Difesa e futuro. Le posizioni (convergenti) di Tofalo e Tripodi

Difesa e Parlamento insieme per dare certezza finanziaria alle Forze armate e a un comparto strategico per il rilancio del Paese. È la linea che collega Palazzo Baracchini a Montecitorio, emersa oggi alla Camera con la risposta del sottosegretario Angelo Tofalo all’interpellanza a prima firma di Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in commissione Difesa. L’INTERPELLANZA La richiesta presentata dalla…

L’idea di progresso è morta a Wuhan. Il saggio di Ocone

La globalizzazione è un fatto, o meglio un evento storico. Il globalismo è invece un’ideologia, o se preferite la visione del mondo, che ha accompagnato questo factum, accelerandolo e giustificandolo. Esso è stato messo a punto da quella che Giulio Tremonti ha definito una "mente collettiva" fatta di supertecnici operanti su scala globale e soprattutto nelle istituzioni sovranazionali. Da costoro,…

Una web tax di solidarietà durante l’emergenza Covid-19. La proposta di Mollicone (FdI)

Anche se le “over-the-top” in campo digitale riempiono un vuoto infrastrutturale e di competenze dettato da anni di ritardi nelle politiche dell’innovazione, il mercato digitale potrebbe destinare "quota parte dei proventi in maniera solidale con lo Stato italiano in base al volume di fatturato generato in questa fase emergenziale". Una web tax quindi in solidarietà alla nazione "salvaguardando il mercato digitale italiano e la situazione…

Il coronavirus, i vecchi e la memoria (più povera). La riflessione di Malgieri

Il coronavirus s’è portato via la nostra memoria. Svanita buona parte di essa con i vecchi e gli anziani che soli se ne sono andati, privi del conforto dei loro cari e di un addio religioso. È stato e purtroppo continua ad essere l’“effetto collaterale” più crudele di questa mostruosa pandemia. Oltre il 70% dei morti tra i 75 e…

Investimenti, infrastrutture e innovazione. Istruzioni per la Fase 2

Di Andrea Chiappetta e Alessandro Golkar

Le crisi non sono tragedie. Sono spostamenti di equilibri. Tutto sta a riposizionarsi in maniera intelligente, ripartire dalla infrastrutture è la strada, non solo dal punto di vista fisico ma soprattutto digitale. Spina dorsale di ogni Paese, le infrastrutture ricoprono storicamente il ruolo di piattaforma abilitante dell’economia nazionale, ma anche quello di ponte culturale e sociale tra le diverse realtà…

×

Iscriviti alla newsletter