Skip to main content

Cresce di oltre 8 punti percentuali la produzione di vetro nel triennio 2016-2018; aumenta del 6% il fatturato; migliorano gli investimenti in tecnologie e innovazione (33 milioni solo per l’ambiente e la sicurezza); importanti i risultati in economia circolare con un tasso di riciclo che supera il 76% dell’immesso al consumo; si riduce la produzione di rifiuti e di consumi idrici; stabili le emissioni di CO2 nonostante l’aumento della produzione; in crescita il ricorso alle fonti rinnovabili (più del 26% nel 2018).

Sono questi in sintesi alcuni dati contenuti nel primo “Rapporto di Sostenibilità” di Assovetro, l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro aderente a Confindustria, presentato ieri a Roma. “Con questo Rapporto – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Graziano Marcovecchio – vogliamo raccontare le nostre attività a partire dai processi produttivi. Particolarmente rilevanti sono gli aspetti ambientali delle nostre attività. La circolarità, soprattutto, viene percepita di fondamentale importanza per il contributo che il vetro è in grado di garantire, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico”.

L’industria del vetro in Italia conta oggi 16 società con 39 stabilimenti di produzione, soprattutto al Nord, oltre 20mila addetti (indotto compreso) e un fatturato di 2 miliardi di euro. La produzione del vetro nel nostro Paese è salita da poco più di 4 milioni 845mila tonnellate nel 2014 a oltre 5 milioni 340mila di tonnellate nel 2018, facendo registrare un aumento di più del 10%: nei primi nove mesi del 2019 la produzione delle sole bottiglie è cresciuta del 5,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oggi l’Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Spagna, per quantità di contenitori prodotti.

Il vetro è quello che viene definito un “materiale permanente” cioè un materiale le cui proprietà non cambiano durante l’utilizzo o dopo il riciclo. Le qualità di questo materiale attengono alla sicurezza alimentare (materie prime tutte naturali, inattaccabile da liquidi, gas e microrganismo), la perfetta conservazione (inalterabile nel tempo, resistenza alle temperature, nessun trasferimento di sostanze dal contenitore all’alimento contenuto), trasparenza ed eleganza (versatilità di forme e colori, visibilità del contenuto), totalmente riciclabile (riciclabile all’infinito senza perdere le proprietà originarie). Da u n contenitore in vetro, una volta esaurita la sua funzione, raccolto in maniera differenziata e avviato a riciclo si ricava un contenitore che ha le stesse caratteristiche da quello da cui proviene, senza alcuna alterazione e senza bisogno dio trattamenti particolari: “Un chilogrammo di rottame di vetro permette di produrre un chilogrammo di vetro”.

Per tutti questi motivi il vetro è stato definito “campione dell’economia circolare”: nel 2018 è cresciuto l’immesso al consumo (1,7%), è aumentata la raccolta  (8,4%) e la quantità di rifiuti di imballaggio in vetro riciclati (6,6%). Oggi il tasso di riciclo del vetro da imballaggio, grazie all’attività svolta in questi anni da CoReVe, il Consorzio del sistema Conai che si occupa di avviare a riciclo gli imballaggi in vetro raccolti in maniera differenziata, è del 76,3% (1 milione 886 mila tonnellate a fronte di un immesso al consumo di 2 milioni 472 mila tonnellate) ed è largamente superiore a quello richiesto dalla normativa italiana (66%) ed europea (75% entro il 2030).

La produzione di vetro è un’attività energivora. Per essere fuso il vetro deve raggiungere alte temperature. Il consumo di energia rappresenta quindi un indicatore chiave per il settore sia in termini di consumi assoluti, sia di efficienza energetica, sia di utilizzo di energia da fonti rinnovabili. L’aumento dei consumi energetici è dovuto all’aumento della produzione. È aumentata, invece, la percentuale di energia rinnovabile utilizzata (dal 15% nel 2016 al 26% nel 2018). Pressoché stabili le emissioni di CO2 (derivanti soprattutto dal processo di fusione ad alte temperature) tra il 2017 e il 2018, in diminuzione rispetto al 2016.

“L’industria del vetro – ha concluso il presidente Marcovecchio – è al servizio di numerosi settori di grande importanza per la nostra economia: l’agro-alimentare, la farmaceutica e la cosmetica; le costruzioni e le infrastrutture; la mobilità su gomma e rotaia, l’architettura di interni e l’arredo. Le diverse soluzioni che il vetro può offrire garantiscono sicurezza e confort: il vetro protegge ma non costituisce barriere”.

Sostenibilità economica e ambientale. I numeri dell'industria del vetro

Cresce di oltre 8 punti percentuali la produzione di vetro nel triennio 2016-2018; aumenta del 6% il fatturato; migliorano gli investimenti in tecnologie e innovazione (33 milioni solo per l’ambiente e la sicurezza); importanti i risultati in economia circolare con un tasso di riciclo che supera il 76% dell’immesso al consumo; si riduce la produzione di rifiuti e di consumi…

Mediterraneo, l’alternativa alla pace è il caos. Il cardinale Bassetti promuove la cultura dell’incontro

Di Gualtiero Bassetti

Da quando ho conosciuto il “sindaco santo” di Firenze, Giorgio La Pira, il Mediterraneo ha iniziato a parlare al mio cuore. Si è fatto poi annuncio e proposta due anni fa, quando ho cominciato a sentire dentro di me l’incontenibile sofferenza del “Mare Nostrum”, ridotto a tomba di migliaia di fratelli. È così che mi sono ricordato delle parole pronunciate…

La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera

Una nuova aristocrazia governa il mondo: è l'economia hi tech, le corporation del digitale, i signori delle app. In una parola, la tecnofinanza. Per essere visionario, "La fine del tempo" (La Nave di Teseo, nelle librerie dal prossimo 20 febbraio), ultima fatica letteraria di Guido Maria Brera, lo è. Un viaggio nel tempo che cambia, dove all'economia tradizionale, tutta risparmio…

Come fare la nuova lotta (istituzionale) contro l'antisemitismo

L'antisemitismo diventa pericoloso, quando viene assunto come principio organizzativo della società, quando, come col nazismo e anche col comunismo, è diventato utile al sistema di pensiero che l'ha dominata, quando ha messo insieme una quantità di tessere del mosaico culturale e sociale utilizzabili per rendere solido e dare basi teoriche a un sistema, una strada politica vincente. Per questo l'antisemitismo…

Stabilità e sicurezza. La strada delle banche per la maturità digitale

Le banche sono ormai entrate nel flusso della rivoluzione digitale modificando l'esperienza dei clienti. Un plastico esempio è quello del bonifico. Una volta ritenuto uno strumento di pagamento scomodo e "distante", infatti il cliente doveva necessariamente doversi recare in filiale per la sua esecuzione (o in alcuni rari casi inviare un ordine via fax), è oggi a portata di App (e anche più sicuro…

Al via la consultazione sul regolamento Fintech

Il Ministero dell'economia ha pubblicato la bozza di regolamento Fintech. Il regolamento è previsto dal comma 2-bis dell'articolo 36 del DL crescita (Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58). Il regolamento è sottoposto in consultazione fino al 19 marzo, all'esito della consultazione verrà adottata una versione definitiva che seguirà l'iter previsto per…

Renzi vs Conte. Il centro conteso e la stabilità in politica

Matteo Renzi e Giuseppe Conte sono anche antropologicamente agli antipodi: tanto misurato, e forse persino affettato, il presidente del Consiglio attuale; quanto irruente e spavaldo colui che premier lo fu in un’altra stagione politica. Se Conte al ruolo ci ha provato gusto col tempo, Renzi si può dire che sia nato come un primo della classe e tale vorrebbe essere…

Perché il bilancio Ue non piace a nessuno (e come ci siamo arrivati). L'analisi di Polillo

L’Italia ed il dramma dell’Europa. Di un’Europa, secondo l’immagine data dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che non riesce ad affrontare “sfide” particolarmente “complesse”, che gli sono di fronte. Come “la transizione verde, il governo europeo dei flussi migratori, il rilancio della crescita e dell'occupazione”. In una fase, come quella appena trascorsa, che è stata caratterizzata da “una lunga crisi…

Non contatemi tra i responsabili. Quagliariello risponde con il suo libro (con Ruini)

Liberalismo e cristianesimo possono convivere? Come ricomporre le cesura nell’idea di persona, di libertà e di responsabilità che si sono verificate nel recente passato italiano? E ancora, il rapporto con l'ambiente e le migrazioni come si intrecciano con il confine umano delle libertà e dei diritti? Alcune risposte analitiche a tali quesiti si ritrovano nel volume scritto a quattro mani…

Lega in piazza, FdI sui dossier. Così il destra-centro si prepara alle regionali (e anche al governo)

Verso le regionali: Lega in piazza, Fratelli d'Italia sui dossier. Il destra-centro di domani (ma prima ancora, di oggi) si posiziona sullo scacchiere politico con una postura diversa, anche se evidentemente complementare in vista dell'obiettivo finale, le urne. E marcia, con truppe e carovane al seguito, con accenti e sfumature peculiari che ne stanno caratterizzando il percorso. All'orizzonte le regionali…

×

Iscriviti alla newsletter