Skip to main content

Il balletto sulla chiusura delle scuole (prima sì, poi forse) è la prova documentale che non c’è sufficiente equilibrio nell’attuale governo per gestire una situazione di oggettiva emergenza nazionale come quella che si è venuta a creare.
È difficile, oggi come oggi, stabilire se l’allarme italiano è stato previdente o esagerato: lo dirà soltanto il passare del tempo. Però è evidente l’affanno dei massimi livelli istituzionali, costretti a fare i conti con una escalation di provvedimenti sempre più restrittivi di cui si fatica a vedere la fine. Vorremmo essere chiari però, a scanso di equivoci.

Nessuno può sottovalutare la portata distruttiva del fenomeno Coronavirus, che non a caso sta interessando (quasi) l’intero pianeta. Quindi ogni sforzo per contenere il contagio deve essere preso in considerazione, seguendo le indicazioni degli esperti. Se però, come stanno facendo le autorità italiane e come non stanno facendo quelle degli altri Paesi europei, si sceglie la strada del massimo allarme fino ad una sostanziale paralisi di tutte le attività, allora occorre una monumentale forma di solidità politica ed istituzionale per reggere l’urto.

Ebbene la prima non c’è perché la maggioranza di governo è risicata e litigiosa, come tutti sanno benissimo (e solo l’emergenza sanitaria ne ha allontanato la probabile crisi). Ma neppure quella istituzionale è presente in forma sufficiente, come innumerevoli sinistri scricchiolii hanno denunciato nelle intersezioni tra governo centrale, regioni e comuni.

Ad ogni modo la strada italiana è tracciata ed è quella della massima allerta. Tornare indietro è impossibile, irresponsabile, ridicolo. Quindi occorre andare avanti, avendo chiaro che pesantissime saranno le conseguenze di carattere economico. Tutto ciò però richiede un assetto politico di ben altra solidità, a cui nessuno dovrebbe (e potrebbe) sottrarsi.

Questo 2020 sarà durissimo per l’Italia: nel primo semestre per l’emergenza sanitaria e nel secondo per quella sociale ed economica. Lo si affronti con un governo di “salute pubblica” ispirato a doveri di lealtà verso la Repubblica e le sue istituzioni.

Un governo che tutti i gruppi parlamentari (ed in particolare i cinque più numerosi cioè M5S, Pd, Lega, FI e FdI) debbono far nascere in tempi e modi concordati con il Capo dello Stato.

La prossima manovra di bilancio in autunno non potrà essere affrontata in una logica di scontro maggioranza/opposizione, pena il fatto che si finirà in una specie di lotta senza quartiere in presenza di una grave difficoltà del sistema produttivo nazionale. Occorre quindi agire adesso, perché a problemi eccezionali bisogna dare risposte eccezionali.

Subito un governo di salute pubblica. Il commento di Arditti

Il balletto sulla chiusura delle scuole (prima sì, poi forse) è la prova documentale che non c’è sufficiente equilibrio nell’attuale governo per gestire una situazione di oggettiva emergenza nazionale come quella che si è venuta a creare. È difficile, oggi come oggi, stabilire se l’allarme italiano è stato previdente o esagerato: lo dirà soltanto il passare del tempo. Però è…

007, perché serve (ora) l’Autorità delegata. L’analisi del prof. Caligiuri

Ai tempi incerti e indefiniti del coronavirus, il tema dell'intelligence è più attuale che mai. E le coincidenze non ci fanno mancare nulla. Il virus in un primo momento sembrava provenire solo dalla Cina, confermando la presenza di quel "pericolo giallo" che dalla fine dell'Ottocento attraversa la cultura di massa dell'Occidente. L'emergenza sanitaria ha messo temporaneamente in ombra un'altra incombenza…

urso

Non solo 5G. Perché richiamiamo Conte al Copasir. Parla Urso (FdI)

Adesso c’è l’ufficialità. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha deciso all’unanimità di convocare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per una nuova audizione. Al centro del nuovo round a Palazzo San Macuto, dopo il primo appuntamento di gennaio, ci sarà ancora una volta la sicurezza della rete 5G e l’opportunità di far partecipare alle imminenti gare…

Sleepy Joe si è risvegliato. Il metodo Biden spiegato da Funiciello

“Sleepy Joe” si è risvegliato. Con il successo del Super Tuesday l’ex vicepresidente Joe Biden sembra ora il candidato dell’ala moderata del Partito democratico. Ce la farà contro il radicale Bernie Sanders? E se dovesse battere il senatore del Vermont, riuscirà a strappare la Casa Bianca al repubblicano Donald Trump? Formiche.net ne ha parlato con Antonio Funiciello, già capo dello staff di…

Vi spiego perché la Wipo alla Cina sarebbe un errore. Parla l'ex vicedirettore Pooley

Oggi a Ginevra gli 83 Stati membri del Comitato di coordinamento dell’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale (Wipo) sono chiamati a eleggere, con scrutinio segreto, il nuovo direttore generale. Come raccontato su Formiche.net in questi giorni, sta andando in scena una nuova sfida per Stati Uniti e Cina. Washington sostiene il candidato di Singapore Daren Tang, Pechino la…

Biden? Batterà Sanders (grazie a Warren), ma per Trump serve altro. Parla David Unger

Meglio distinguere i piani, per non fare confusione. Joe Biden è l’indiscusso vincitore del Super Tuesday. Ha il fiato sul collo di Bernie Sanders, ma può lasciarselo alle spalle una volta per tutte grazie all’appoggio di Elizabeth Warren. La partita decisiva però si gioca altrove. Sono i wing-States, quelli che hanno votato Donald Trump nel 2016 e ancora ribollono di…

Israele, la priorità di Bibi? Ricucire un Paese. Parla Perry (ex capo Shin Bet)

“L’unica buona notizia è che si è chiusa una campagna elettorale da dimenticare”. Jacob Perry tira un sospiro al telefono. A lungo direttore dello Shin Bet, l’agenzia del Servizi segreti israeliani per l’Interno, esponente di lungo corso del partito centrista di Yesh Atid, si ritrova ancora una volta a constatare la vittoria elettorale di Bibi Netanyahu, con cui è stato…

Vi spiego cosa succederà dopo la vittoria di Netanyahu in Israele. L'analisi di Dentice

Di Giuseppe Dentice

Ancora una volta ha vinto lui. Netanyahu c’è l’ha fatta e ha vinto contro ogni pronostico le terze elezioni in meno di un anno andate in scena in Israele. Un voto segnato dall’affluenza più alta dal 1999 (il 71%) e nel quale ha vinto soprattutto il personaggio istrionico Benjamin Netanyahu. Ha vinto sulla voglia di cambiamento e la stanchezza derivante…

Fondi per gli Eurofighter dirottati sul Covid19, ecco perché. Parla Margelletti

Il decreto legge Coronavirus bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede tagli al programma di difesa aeronautica, a cui l'Italia ha aderito nella seconda meta' degli anni'90. Secondo Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali), il senso di responsabilità del ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha così permesso di far fronte alla drammatica necessità del Coronavirus. La Difesa, non paga…

Marshall non c’entra nulla, cancelliamo vincoli e rendite. Firmato Giacalone

Da destra a sinistra, dal lavoro all’impresa, dalla finanza all’informazione, s’ode invocare il Piano Marshall. Sanno di che stanno parlando? Dubito, in compenso so cosa stanno dicendo. Lasciamo pure da parte il fatto che lo European recovery program, alias Piano Marshall, si basava sulle macerie della seconda guerra mondiale, non a caso prendendo il nome di quel George che in…

×

Iscriviti alla newsletter