Skip to main content

L’evoluzione tecnologica, che è ormai esponenziale, impone delle scelte e un approccio finalmente pragmatico alle sfide future. Secondo il ministro della Difesa francese, Florence Parly, il modello che si ispira all’Agenzia per i progetti di ricerca avanzati del Pentagono (la Darpa statunitense) è quello ideale per avere sempre il polso della situazione nel campo dell’innovazione, anche in quei casi in cui questa non sia d’immediato interesse per la modernizzazione delle Forze armate. Ciò vale anche per un Paese come l’Italia, dove è logico che a guidare i processi di innovazione sia un settore strategico quale è la difesa.

Lo ha ricordato bene l’Aiad, la federazione che riunisce le aziende italiane del comparto, in un convegno lo scorso novembre: il settore che investe maggiormente in tecnologie innovative è quello della difesa, con ritorni economici straordinari anche sotto il profilo occupazionale. Ma la pianificazione della Difesa non dovrebbe essere eccessivamente platform centric. Tale concetto si traduce infatti in un’attenzione politica oltre misura sull’acquisizione di piattaforme e sulle connesse tempistiche, spesso senza un orizzonte temporale di lungo termine che metta al centro il quadro complessivo delle capacità che occorrono allo strumento militare per restare al passo con i tempi. Il modello della Darpa è funzionale proprio a far fronte alle nuove dinamiche strategiche.

Incubatori di idee innovative che, predisponendo modelli organizzativi flessibili, premiano l’interdisciplinarietà sono la risposta all’intrinseca trasversalità delle tecnologie disruptive e alla non meno rilevante convergenza tecnologica. L’impiego dell’intelligenza artificiale (Ia) e di sistemi autonomi o semi-autonomi, ad esempio, non è circoscritto a piattaforme terrestri o navali, e spinge verso la necessità di un’unica stazione appaltante dal punto di vista contrattuale superando le tradizionali compartimentazioni. L’Ia è una tecnologia definita general-purpose, che include un’ampia varietà di applicazioni abilitanti che possono essere usate per fornire qualche forma di capacità cognitiva a diversi tipi di tecnologie, compresi i sistemi d’arma.

Allo stesso modo, sfide inedite emergono da tecnologie emergenti che tra loro convergono. La convergenza tra biotecnologie, robotica e intelligenza artificiale dischiude una vasta gamma di opportunità, ma anche di rischi, ivi inclusi quelli di natura militare o che hanno un impatto sulla sicurezza. Il modello da perseguire è quello che ha come scopo mettere in rete il mondo della difesa con la grande industria, le piccole e medie imprese, le start up innovative, il mondo accademico e quello della ricerca scientifica e tecnologica. La priorità: sviluppare tecnologie altamente innovative per applicazioni duali. Mettendo così in moto talenti, cervelli e competenze, al servizio delle nostre Forze armate, ma soprattutto del sistema Paese nel suo complesso.

La nostra industria e il comparto della ricerca scientifica e tecnologica hanno già raccolto la sfida dell’innovazione e dell’interdisciplinarietà. Leonardo ha lanciato lo scorso dicembre l’iniziativa dei Leonardo Labs per progetti innovativi nei settori dei big data, Intelligenza artificiale e machine learning. Dal canto suo (per fare un altro esempio) l’Istituto italiano di tecnologia di Genova ha progettato un umanoide al fine di effettuare operazioni ad alto rischio senza mettere in pericolo l’operatore, partecipando alla Darpa robotics challenge del 2015 e testando il sistema l’anno successivo per prove di ispezione negli edifici di Amatrice a seguito del sisma. Le sinergie tra tutte queste eccellenze nazionali devono essere valorizzate e messe a sistema.

Un modello Darpa adattato alla realtà italiana risponde a questa specifica esigenza. Innanzitutto, con una razionalizzazione nell’ambito dell’area tecnico-amministrativa della Difesa, ma coinvolgendo altresì altri dicasteri come ministero dello Sviluppo Economico e ministero dell’Università e della ricerca in ragione delle ricadute sul tessuto produttivo nazionale, nonché sul mondo accademico e della ricerca. Una riforma che sia incisiva dovrebbe però prevedere anche un’articolazione periferica della nuova struttura interforze che funga da autentico laboratorio di idee dirompenti, in cui i fondi possano essere stornati da progetti poco performanti verso quelli con maggiori probabilità di successo. In vista della competizione strategica all’orizzonte, un investimento pluriennale che faccia guadagnare all’Italia uno spazio nel novero dei grandi Paesi non è ormai più rinviabile.

Vi spiego perché all'Italia serve una Darpa per innovare la Difesa

Di Massimo Amorosi

L’evoluzione tecnologica, che è ormai esponenziale, impone delle scelte e un approccio finalmente pragmatico alle sfide future. Secondo il ministro della Difesa francese, Florence Parly, il modello che si ispira all’Agenzia per i progetti di ricerca avanzati del Pentagono (la Darpa statunitense) è quello ideale per avere sempre il polso della situazione nel campo dell’innovazione, anche in quei casi in…

Milleproroghe, che succede se l’Italia chiude il gas. Il commento di Garofalo (Femca-Cisl)

Le ultime novità sul decreto Milleproroghe riservano sorprese amare per il nostro Paese, e fanno un regalo inaspettato a nazioni come Grecia e Croazia. Tra gli emendamenti approvati, infatti, ci sono quelli che prorogano la moratoria contro le trivelle fino a 30 mesi, 6 mesi in più di quelli previsti nella norma originaria. Questa norma blocca-trivelle di fatto allunga il…

Resta solo il voto a giugno. Tutte le maggioranze (im)possibili secondo Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Andando a dimettersi al Quirinale nel 2006, Romano Prodi pronunciò una frase che ogni leader politico dovrebbe tenere come sfondo dello smartphone: "Nelle elezioni anticipate non si entra, ci si casca". E noi ora ci caschiamo, direbbe Totò. Il voto anticipato è stato reclamato a gran voce da Salvini e Meloni, che ora in verità prescelgono toni più prudenti. È…

Renzi? Non uscirà dalla maggioranza ma legga Esopo. La versione di Borghi (Pd)

Matteo Renzi dovrebbe rileggere la favola di Esopo della rana e dello scorpione: quando si dà adito a pulsioni suicide non finisce bene per nessuno. Non dice se Renzi sia la rana o lo scorpione, Enrico Borghi, deputato del Partito democratico raggiunto da Formiche.net, ma è chiaro che il governo se si continua su questa strada rischia di annegare. Non…

Perché escludo un governissimo con Salvini e Meloni. Parla Nencini (Iv)

Niente governissimo con la destra radicale di Salvini e Meloni, ma sì ad una seconda fase nell'attuale governo, consci che la fotografia scattata all'Italia dal Censis merita un'azione rapida e risolutrice. Lo dice a Formiche.net il senatore renziano Riccardo Nencini che, partendo dalle fibrillazioni Renzi-Conte, ragiona sui nodi della maggioranza e sulle proposte che ItaliaViva fa all'esecutivo. Dopo Fini con…

Vi racconto la piazza anti-vitalizi del M5S (di lotta e di governo). L'analisi di Antonucci

La manifestazione #maipiùvitalizi, indetta dal M5S per il pomeriggio del 15 gennaio, si qualifica come la prima iniziativa di governo e di lotta del MoVimento. Lo scopo, nemmeno troppo sottaciuto, della convocazione in piazza della base elettorale Cinque Stelle è fiutare l’umore di simpatizzanti ed elettori dopo un periodo difficile, con le sconfitte elettorali alle consultazioni europee del 2019, alle…

Il piano per il Sud può funzionare, ma a una condizione. Il commento del prof. Pirro

La presentazione avvenuta oggi a Gioia Tauro da parte del presidente Giuseppe Conte e del ministro Giuseppe Provenzano delle linee del nuovo Piano per il Sud rappresenta a mio avviso un evento di grande rilievo. Senza voler indulgere in alcun modo all’esaltazione della retorica e dell’enfasi degli annunci, si può dire che i contenuti del piano sono sicuramente condivisibili, anche se poi…

L'economia italiana è fiacca. Il campanello di Confindustria al governo

Il 2020 dell'Italia parte con il freno a mano tirato. Non che la cosa suoni come nuova, ma forse per la politica alle prese con l'ennesimo vento di crisi, può servire a riflettere. La realtà la raccontano i numeri diffusi questa mattina dal Centro studi di Confindustria (qui l'intervista di ieri alla vicepresidente di Viale dell'Astronomia, Licia Mattioli), secondo i…

Verso il decreto missioni. La strategia che serve al Paese

Ormai è passato qualche anno da quel titolo di Politico Europe “Europe’s military maestros: Italy”. Un titolo che ha fatto saltare sulle poltrone i politici, da sempre restii a parlare della presenza dei militari in zone di guerra e che ha inorgoglito le Forze armate del nostro Paese, aprendo anche gli occhi a una parte dell’opinione pubblica (come certificato dall’ultimo…

A Difesa del Paese. La visione strategica di Lorenzo Guerini

"Che piaccia o no, nella Difesa si gioca un pezzo importante della nostra sovranità nazionale". Lo scrive il ministro Lorenzo Guerini sul Corriere della Sera di oggi, rispondendo all'editoriale di qualche giorno fa di Lorenzo Venturini che descriveva "un’Europa in cerca di difesa" tra sfida libica e arretramento degli Stati Uniti dal vicinato del Vecchio continente. DIFESA E SOVRANITÀ Il titolare di palazzo Baracchini rilancia…

×

Iscriviti alla newsletter