Skip to main content

Tutti la invocano, molti la criticano, alcuni ne denunciano la totale inconsistenza. La politica estera del nostro Paese è il vero pomo della discordia che divide sideralmente il fronte europeista da quello sovranista. Ma tra l’approccio “merkeliano” cooperativo e machiavellico e quello “trumpista” muscolare e decisionista, gli italiani cosa preferiscono?

È una rilevazione di SWG a darci la risposta dimostrandoci, ancora una volta, come ci sia un fossato sempre più grande a separare la destra e la sinistra di oggi.

Così, la maggioranza relativa degli italiani (48%) sostiene che l’Italia dovrebbe agire il più possibile con voce propria difendendo in ogni caso i propri interessi. Una spinta individualista che conquista quasi la totalità degli elettori del centrodestra (80%), dimostrando che allo stato attuale c’è poco spazio per iniziative moderate alternative a quelle di Salvini e Meloni.

C’è poi una minoranza consistente dei cittadini (38%) che si schiera invece in senso diametralmente contrario sostenendo la necessità di “un concerto europeo” e rigettando l’idea del “meglio da soli”. Un’opinione condivisa dalla stragrande maggioranza degli elettori della sinistra (76%).

Arditt1

Ma nel rebus sempre più intricato delle alleanze internazionale, quali sono i Paesi che gli italiani considerano amici?

Gli Stati Uniti vengono ancora percepiti come la potenza più vicina al nostro Paese (29%) ma perdono 10 punti percentuali da quando Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca. Tuttavia, senza troppe sorprese, l’America first raggiunge il picco di gradimento tra i supporter del centrodestra nostrano.

Segue a lieve distanza la Spagna (26%) che si rivela la preferita degli elettori del centrosinistra italiano, complice la leadership socialista del Presidente del gobierno Pedro Sanchez.

Terza posizione per la Germania, inaspettatamente in lievissima crescita rispetto al 2016 (22%). Ma, cosa ancor più inattesa, la locomotiva d’Europa si scopre essere il Paese più gradito ai sostenitori pentastellati.

Da segnalare anche la crescita della Cina, più 4% rispetto al 2016 (la rilevazione però è precedente all’esplosione del coronavirus).

Arditti 2-bis

Chi invece attira l’astio dei cittadini è la Francia, il Paese meno amato dagli italiani. Un’avversione che unisce soprattutto gli elettori del cdx e del M5S in nome della vecchia crociata gialloverde contro il macronismo.

Resta stabile invece l’Iran, segno che il braccio di ferro con gli Usa non ha modificato più di tanto la percezione degli italiani.

Interessante infine notare come l’Egitto sia il nemico numero uno per i supporter del centrosinistra, una dimostrazione di come il caso Regeni abbia scosso le coscienze dell’elettorato progressista.

Dunque, tra inaspettate simpatie e profonde antipatie lo scenario appare sempre più ingarbugliato. La politica estera di oggi è un gran caos ma è anche l’arena dove si gioca la vera partita tra la destra e la sinistra italiana che verranno.

Arditti 3--

Merkeliani o Trumpisti? La politica estera divide gli italiani. L'analisi di Arditti

Tutti la invocano, molti la criticano, alcuni ne denunciano la totale inconsistenza. La politica estera del nostro Paese è il vero pomo della discordia che divide sideralmente il fronte europeista da quello sovranista. Ma tra l’approccio “merkeliano” cooperativo e machiavellico e quello “trumpista” muscolare e decisionista, gli italiani cosa preferiscono? È una rilevazione di SWG a darci la risposta dimostrandoci,…

Il gioco di squadra paga. Così l'Italia schiva i dazi Usa

Donald Trump grazia l'Italia e la nostra economia, anche grazie al gioco di squadra del governo, ed esce indenne dalla revisione della lista dei prodotti soggetti a dazi che gli Usa avevano emanato lo scorso ottobre a seguito della sentenza del Wto sul caso Airbus (partita dagli aiuti dell'Ue al costruttore europeo di aerei). Dal confronto tra i codici doganali…

Air Italy, il convento è ricco ma i monaci sono poveri. L'analisi di Pennisi

Il paradosso dell’aviazione civile italiana è che il convento è ricco ma i monaci paiono essere poveri (anche se non è certo che lo siano tutti). Questa osservazione viene spontanea riflettendo sulle ultime cronache economiche e giudiziarie del comparto. Il convento è ricco a ragione della rapida espansione del mercato: negli ultimi dieci anni il mercato italiano dell’aviazione civile è…

Trump, i talebani e un eccesso di ottimismo. Il punto di Vespa

Una tregua, poi un accordo, poi i veri negoziati. Almeno sulla carta. Gli Stati Uniti e i talebani sarebbero a un passo dal definire una tregua di una settimana durante la quale non dovrebbe esserci nessun atto di violenza in Afghanistan. Successivamente si proverà a raggiungere una vera intesa da firmare forse entro la fine di febbraio, intesa che a…

O la Nato o Huawei. Il monito di Pompeo ed Esper sul 5G

Atto secondo. Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco che ha aperto i battenti questo venerdì torna protagonista il tiro alla fune fra Stati Uniti e Cina sulla più delicata delle questioni di politica estera: il 5G. Ancora una volta nel mirino c’è il colosso della telefonia mobile cinese Huawei. Dopo l’arringa di Nancy Pelosi e i duri moniti degli alti…

Mosca svela l’incontro segreto tra Pompeo-Lavrov a Monaco

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha avuto ieri un incontro riservato con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Il faccia a faccia s’è svolto all’Hotel Bayerischer Hof di Monaco, a latere degli eventi della Conferenza sulla Sicurezza che si sta svolgendo nella capitale della Baviera. Il dipartimento di Stato voleva tenere segreto l’incontro, ma l’informazione è stata…

Idlib. Cosa c'è in ballo per Turchia e Siria e perché preoccupa la Russia

Nel giro di pochi giorni due elicotteri militari del regime siriano sono stati abbattuti nella Siria nord-occidentale, nell'area della provincia di Idlib — che è l'ultima striscia di territorio ancora in mano ai ribelli. Il mezzo abbattuto ieri – dopo il primo, colpito martedì – sorvolava la zona rurale attorno ad Aleppo (contigua a Idlib) ed è caduto in una…

Come sarà l'Oman del dopo Qaboos. Report CeSI

La morte del il Sultano dell’Oman Qaboos al-Said (il 10 gennaio) è uno degli eventi segnanti per il prossimo futuro in una regione turbolenta come il Medio Oriente. La rapidità con cui è stata trovata la quadra per la successione, con la nomina del cugino Haitham bin Tariq al-Said, fa pensare che a Muscat si sia puntato sul diffondere all'esterno un messaggio positivo,…

Cena e foto con Trump. Ecco chi e quanto è disposto a pagare

È ricco del suo, ma non così ricco come il suo potenziale rivale democratico Mike Bloomberg, che finora non accetta donazioni: il candidato Donald Trump, invece, le donazioni le accetta, specie se sono sostanziose; e “ripaga” i suoi sostenitori “paperoni” con la promessa di tagli delle tasse, non se sarà eletto, ma prima della fine del suo mandato, il prossimo…

Knut Hamsun, scrittore iperboreo ed ecologista dimenticato dagli iperborei letterari

Torna “Iperborea”. La rassegna di cultura nordica si ripresenta a Milano dal 27 febbraio al 1 marzo, al Teatro Franco Parenti, organizzata ed ideata dalla casa editrice Iperborea che ha il merito, da anni, di farci conoscere la produzione letteraria nordeuropea, onestamente tra le più convincenti di questo momento. Letteratura, musica, cinema, laboratori, perfino attività per bambini: non mancherà nulla.…

×

Iscriviti alla newsletter