Skip to main content

Una tregua, poi un accordo, poi i veri negoziati. Almeno sulla carta. Gli Stati Uniti e i talebani sarebbero a un passo dal definire una tregua di una settimana durante la quale non dovrebbe esserci nessun atto di violenza in Afghanistan. Successivamente si proverà a raggiungere una vera intesa da firmare forse entro la fine di febbraio, intesa che a sua volta porterà all’avvio dei negoziati di pace. Le indiscrezioni di fonte americana emerse a margine della conferenza di Monaco sulla sicurezza indicano questa tabella di marcia anche perché incombe la campagna elettorale per le presidenziali del prossimo novembre alle quali Donald Trump vorrebbe arrivare con la promessa mantenuta di un ritiro delle truppe dall’Afghanistan.

La prudenza è inevitabile. Riuscire ad avere sette giorni senza attacchi di qualunque tipo sarebbe già un successo, se non altro perché è quasi impossibile controllare tutte le frange di combattenti in un territorio così esteso. All’inizio dello scorso settembre la firma saltò all’ultimo momento per un attentato che uccise 12 persone, tra cui l’ennesimo soldato americano, e che mandò su tutte le furie Trump e il segretario di Stato, Mike Pompeo. Ecco perché sette giorni di buona volontà sono il minimo prima che, a marzo, comincino le trattative tra i rappresentanti talebani e il governo di Kabul che sarebbero la vera novità perché si dovrebbe mettere da parte il reciproco odio viscerale. Nella migliore delle ipotesi, il ritiro dei 12mila soldati statunitensi sarebbe graduale nell’arco di 18 mesi mentre Trump ne aveva promesso il ritiro totale entro il prossimo novembre: con realismo, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha detto che l’Alleanza è pronta “ad adeguare le truppe e ridurle se i talebani saranno pronti a dei compromessi” precisando che “non lasciamo l’Afghanistan”.

Preoccupa quello che ruota intorno alla trattativa: la presenza di al-Qaeda e dell’Isis e gli interessi di altre nazioni dell’area. Da mesi esponenti dell’amministrazione americana avvertono del pericolo che il ritiro delle truppe possa consentire una riorganizzazione di al-Qaeda che si sta allargando da molto tempo nel Sud-Est asiatico e che potrebbe nuovamente utilizzare l’Afghanistan come base per attentati contro l’Occidente. Non si capisce come i talebani possano garantire agli Usa di poter impedire il proliferare di organizzazioni terroristiche sul proprio territorio e assicurare che da lì non partirà nessun attacco contro gli Stati Uniti. Inoltre Iran, Cina e Russia temono una crescente insicurezza ai propri confini in caso di uscita americana. La Cina, in particolare, teme sia per i propri investimenti sia perché la minoranza musulmana uigura, contro cui Pechino sta agendo molto pesantemente, potrebbe trovare un’area dove rinforzarsi.

La stanchezza per una guerra che dura da 18 anni si scontra con la preoccupazione di gran parte dell’Occidente che il ritiro delle truppe americane e, a seguire, di quelle degli altri Paesi Nato tra cui l’Italia porti alla creazione di un vero Stato terrorista. Sarà decisivo non solo sottoscrivere un accordo quanto verificarne ogni giorno l’applicazione.

Trump, i talebani e un eccesso di ottimismo. Il punto di Vespa

Una tregua, poi un accordo, poi i veri negoziati. Almeno sulla carta. Gli Stati Uniti e i talebani sarebbero a un passo dal definire una tregua di una settimana durante la quale non dovrebbe esserci nessun atto di violenza in Afghanistan. Successivamente si proverà a raggiungere una vera intesa da firmare forse entro la fine di febbraio, intesa che a…

O la Nato o Huawei. Il monito di Pompeo ed Esper sul 5G

Atto secondo. Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco che ha aperto i battenti questo venerdì torna protagonista il tiro alla fune fra Stati Uniti e Cina sulla più delicata delle questioni di politica estera: il 5G. Ancora una volta nel mirino c’è il colosso della telefonia mobile cinese Huawei. Dopo l’arringa di Nancy Pelosi e i duri moniti degli alti…

Mosca svela l’incontro segreto tra Pompeo-Lavrov a Monaco

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha avuto ieri un incontro riservato con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Il faccia a faccia s’è svolto all’Hotel Bayerischer Hof di Monaco, a latere degli eventi della Conferenza sulla Sicurezza che si sta svolgendo nella capitale della Baviera. Il dipartimento di Stato voleva tenere segreto l’incontro, ma l’informazione è stata…

Idlib. Cosa c'è in ballo per Turchia e Siria e perché preoccupa la Russia

Nel giro di pochi giorni due elicotteri militari del regime siriano sono stati abbattuti nella Siria nord-occidentale, nell'area della provincia di Idlib — che è l'ultima striscia di territorio ancora in mano ai ribelli. Il mezzo abbattuto ieri – dopo il primo, colpito martedì – sorvolava la zona rurale attorno ad Aleppo (contigua a Idlib) ed è caduto in una…

Come sarà l'Oman del dopo Qaboos. Report CeSI

La morte del il Sultano dell’Oman Qaboos al-Said (il 10 gennaio) è uno degli eventi segnanti per il prossimo futuro in una regione turbolenta come il Medio Oriente. La rapidità con cui è stata trovata la quadra per la successione, con la nomina del cugino Haitham bin Tariq al-Said, fa pensare che a Muscat si sia puntato sul diffondere all'esterno un messaggio positivo,…

Cena e foto con Trump. Ecco chi e quanto è disposto a pagare

È ricco del suo, ma non così ricco come il suo potenziale rivale democratico Mike Bloomberg, che finora non accetta donazioni: il candidato Donald Trump, invece, le donazioni le accetta, specie se sono sostanziose; e “ripaga” i suoi sostenitori “paperoni” con la promessa di tagli delle tasse, non se sarà eletto, ma prima della fine del suo mandato, il prossimo…

Knut Hamsun, scrittore iperboreo ed ecologista dimenticato dagli iperborei letterari

Torna “Iperborea”. La rassegna di cultura nordica si ripresenta a Milano dal 27 febbraio al 1 marzo, al Teatro Franco Parenti, organizzata ed ideata dalla casa editrice Iperborea che ha il merito, da anni, di farci conoscere la produzione letteraria nordeuropea, onestamente tra le più convincenti di questo momento. Letteratura, musica, cinema, laboratori, perfino attività per bambini: non mancherà nulla.…

Vi spiego perché all'Italia serve una Darpa per innovare la Difesa

Di Massimo Amorosi

L’evoluzione tecnologica, che è ormai esponenziale, impone delle scelte e un approccio finalmente pragmatico alle sfide future. Secondo il ministro della Difesa francese, Florence Parly, il modello che si ispira all’Agenzia per i progetti di ricerca avanzati del Pentagono (la Darpa statunitense) è quello ideale per avere sempre il polso della situazione nel campo dell’innovazione, anche in quei casi in…

Milleproroghe, che succede se l’Italia chiude il gas. Il commento di Garofalo (Femca-Cisl)

Le ultime novità sul decreto Milleproroghe riservano sorprese amare per il nostro Paese, e fanno un regalo inaspettato a nazioni come Grecia e Croazia. Tra gli emendamenti approvati, infatti, ci sono quelli che prorogano la moratoria contro le trivelle fino a 30 mesi, 6 mesi in più di quelli previsti nella norma originaria. Questa norma blocca-trivelle di fatto allunga il…

Resta solo il voto a giugno. Tutte le maggioranze (im)possibili secondo Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Andando a dimettersi al Quirinale nel 2006, Romano Prodi pronunciò una frase che ogni leader politico dovrebbe tenere come sfondo dello smartphone: "Nelle elezioni anticipate non si entra, ci si casca". E noi ora ci caschiamo, direbbe Totò. Il voto anticipato è stato reclamato a gran voce da Salvini e Meloni, che ora in verità prescelgono toni più prudenti. È…

×

Iscriviti alla newsletter