Skip to main content

La crisi economica non verrà superata con la semplice immissione di liquidità nel sistema. Che sia destinata alle linee tradizionali di credito o vera e propria helicopter money, la soluzione non è mai così facile. È bene ricordare che se il coronavirus ha dato la mazzata finale, la stagnazione italiana è una storia a sé con radici profonde e risale a decenni fa per poi essersi consolidata negli ultimi dieci. Serve una nuova strategia industriale fondata su investimenti, consumi e soprattutto innovazione tecnologica.

PERCHÉ È IMPORTANTE

Il rischio di una nuova crisi non è più il basso tenore della crescita, ma una depressione lenta e prolungata nei prossimi anni che aumenterà ancora di più il divario di reddito tra giovani e anziani e tra fasce geografiche (Nord-Sud). Ciò, unito alla situazione demografica e ad un indebitamento molto elevato, determinerà una spirale viziosa da cui sarà sempre più difficile uscire.

IMPARARE DAL PASSATO

Le emergenze economiche di una simile portata non sono mai state superate con l’insicurezza. Il timore è che in questo momento nessuna delle istituzioni che ci governano abbia un’idea precisa. Negli anni ’30, per esempio, non furono semplicemente adottate misure di sostegno “keynesiane”. Gli Stati Uniti nel decennio successivo, complice anche la guerra, iniziarono a ripensare i modelli di produzione introducendo innovazioni di media portata (non si parla del vapore o dell’elettricità) che però le permisero di riconvertire rapidamente una buona parte dell’industria.

Nel 1945, è bene ricordarlo, un’Italia in macerie riuscì a rialzarsi non solo grazie ai vasti piani di investimento tra cui il cosiddetto European Recovery Program (Piano Marshall), ma anche grazie alla costruzione di un primo sistema nazionale d’innovazione. Il cambiamento tecnologico, seppure rimasto incompiuto, ha segnato il periodo del Miracolo Economico. Sono stati gli anni degli investimenti, dei consumi e delle nuove tecnologie. Questo ha permesso un recupero senza precedenti che ha posto l’Italia tra i giganti mondiali.

LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA

Ciò che accomuna i due periodi citati è la visione che la politica seppe mettere a disposizione del Paese. In questo momento l’indecisione e la scarsa solidarietà stanno mettendo a repentaglio le opportunità della ripresa. Internamente, il governo non possiede alcuna visione e si affida ai corpi estranei (tecnici, consiglieri, task force) per mostrare un dinamismo inesistente.

Sul fronte europeo le cose sono anche peggiori. L’Ue non solo è perennemente divisa tra Nord e Sud (come l’Italia), ma non è stata capace nei suoi anni di vita di realizzare una politica industriale armonizzata con benefici mutuali. Così non è mai stata in grado di competere con i due colossi globali: Usa e Cina. Il campione continentale è rimasta la virtuosa Germania, forte di una manifattura in grado di anticipare le trasformazioni e di una politica stabile. Gli altri hanno subito un declino inesorabile. Nonostante i proclami le istituzioni comunitarie non hanno saputo dare alcuna direzione precisa, arrivando in ritardo su tutto rispetto ai competitor.

NON È SOLO QUESTIONE DI LIQUIDITÀ

Il dibattito è rimasto fermo a Mes Sì o Mes No. Eurobond, Coronabond o Italexit. La confusione ha fatto perdere il focus: da una crisi non si esce solo aumentando la liquidità o facendo deficit, si esce avendo una strategia precisa. A parte le spese sanitarie e il sostegno alle imprese e ai cittadini, come vogliamo utilizzare una potenziale espansione monetaria?

L’esempio ce l’abbiamo davanti. Negli anni del Dopoguerra furono investimenti e consumi il traino. Mancò la vera fase tecnologica. Perché non puntare su questa ora? Molti processi sono già in atto, ma sono rimasti a metà. Mancano le infrastrutture, sia fisiche sia digitali. Mancano le competenze e la formazione avanzate per un rilancio dell’industria in senso 4.0. Necessitiamo di incominciare a produrre innovazione in modo endogeno (anche come Unione Europea) e ridurre la dipendenza dall’estero.

Una politica di visione non può affidarsi solo ai consigli degli esperti. Deve avere consapevolezza e visione. Senza esse, è inefficace se non inutile. Il rischio è quello di farci mangiare dagli altri. Per sempre.

(Articolo pubblicato da Competere)

Investimenti, consumi e tecnologia. Ecco la strategia che serve all'Italia

Di Giacomo Bandini

La crisi economica non verrà superata con la semplice immissione di liquidità nel sistema. Che sia destinata alle linee tradizionali di credito o vera e propria helicopter money, la soluzione non è mai così facile. È bene ricordare che se il coronavirus ha dato la mazzata finale, la stagnazione italiana è una storia a sé con radici profonde e risale a decenni…

Le colpe della Cina, gli interessi degli Usa e il ruolo del Papa. L’analisi di Sisci

Di Francesco Sisci

In diversi Paesi come India, Brasile e Stati Uniti, singoli individui e organizzazioni stanno iniziando a chiedere trilioni di dollari alla Cina come compensazione per la diffusione dell’epidemia. L'accusa è semplice: Wuhan ospita il laboratorio più avanzato del Paese per la guerra batteriologica. Tra tutti i luoghi in Cina, la pandemia è scoppiata proprio a Wuhan, all’interno della provincia di…

Crollo petrolio: Covid-19, hedge fund e un attacco contro gli Usa?

L'epidemia prodotta dal coronavirus SarsCoV2 ha lasciato senza ossigeno la domanda mondiale di petrolio, e il risultato cumulato è arrivato lunedì 20 aprile 2020 con un dato storico: il prezzo del greggio americano WTI è sceso per la prima volta sotto lo zero. Un barile di petrolio WTI all'inizio dell'anno costava 60 dollari, ieri sono stati chiusi contratti di vendita…

Covid-19, perché l'influenza di Cina e Russia in Italia è un problema per l'Ue

Di Teresa Coratella

Con il piano economico covid-19 dell'Unione Europea ora sul tavolo e il lockdown in Italia esteso fino ad inizio maggio, il Paese è appena entrato nella terza e più delicata fase del gioco di narrazioni. La prima fase è iniziata a marzo con l'intensificarsi della crisi covid-19. In quel momento, la maggior parte dei leader politici italiani erano pronti a unirsi per combattere la…

Usa2020. Trump corteggia il voto anti-establishment, Biden contrattacca

Donald Trump evoca la rinascita dell’America dal lockdown anti-epidemia e loda i governatori che stanno riaprendo i loro Stati, allentando o revocando del tutto le restrizioni, ma contestualmente blocca temporaneamente l’immigrazione negli Usa a causa "dell'attacco del nemico invisibile": "Dobbiamo proteggere i posti di lavoro del nostro grande Paese", spiega il magnate presidente. Il numero dei contagi negli Usa s’avvia…

Venezuela in crisi. E la Russia fa da scudo

Il prezzo del petrolio è ai minimi storici, ma questo non impedisce ai governi di Russia e Venezuela di stringere ancora di più i loro legami, anzi. Il presidente russo, Vladimir Putin, e il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, hanno sostenuto una conversazione telefonica per decidere come gestire congiuntamente l’epidemia di coronavirus, e il Cremlino si è impegnato a inviare…

Le cyberminacce al tempo del coronavirus spiegate da Dominioni (Ispi)

Quali sono le ripercussioni sul “quinto dominio”, cioè lo spazio cibernetico, della pandemia di Covid-19? Da dove provengono i rischi? In un’analisi intitolata “La pandemia ed il virus 2.0”, Samuele Dominioni, research fellow dell’Ispi Centre on Cybersecurity, suddivide in tre macro-settori le minacce.  GLI ATTACCHI CIBERNETICI Il primo riguarda gli attacchi cibernetici. “Già a partire da inizio febbraio, quando la diffusione…

Perché l'Italia deve aiutare San Marino. L'analisi di Pellicciari

Colpisce l’osservatore di questioni internazionali la quasi totale assenza sui media italiani dell’impatto della pandemia nella Repubblica di San Marino. Un laconico lancio dell’Agi del 3 Aprile comunicava che il micro-Stato detiene il triste primato di paese con “la maggiore percentuale di contagi di Covid-19 al mondo” (sic). Sono beninteso notizie che vanno filtrate (simili rivelazioni statistiche penalizzano i Paesi…

Ecco Andromeda, la costellazione di Argotec per comunicare sulla Luna

Dalla Luna al coronavirus, lo Spazio si conferma un ambiente sempre più determinante per la vita sulla Terra (e oltre). Argotec, azienda aerospaziale di Torino, ha presentato oggi il suo nuovo progetto: Andromeda, una nuova costellazione di nano-satelliti finalizzata a supportare le future attività sul nostro satellite naturale. Se convertita, la stessa tecnologia promette di sostenere anche la lotta al…

Siamo uomini o caporali?

Sai, quando sei chiuso in casa, se non hai altro da fare provi a pensare; magari ripensi a quello che hai avuto modo di pensare un’evo fa, dentro la crisi del 2008: Consumatori, siamo uomini o caporali? Si può essere, insomma, individui che fanno, nella fattispecie militare, i caporali o… si è, tout court, solo caporali? Bando alle ciance, veniamo…

×

Iscriviti alla newsletter