Skip to main content

Cosa vuol dire Realpolitik? L’Enciclopedia Italiana la definisce: “Prassi politica fondata sugli interessi e non sui sentimenti o le ideologie”. Il termine risale allo scritto di G. Diezel, “Grundsätze der Realpolitik, angewandt auf die staatlichen Zustände Deutschlands” (1853) ed è usato soprattutto con riferimento alla politica di Otto von Bismarck.

In un’intervista al Corriere della Sera, il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale afferma che la nostra vicinanza alla Cina è frutto di Realpolitik. Mi chiedo quali sono gli interessi che legano l’Italia (non qualche personalità o qualche gruppo politico) alla Cina tanto da fare considerare quello che fu il Celeste Impero un partner privilegiato.

Leggendo l’ottima fotografia di quello che è il fu-Impero di Mezzo fatta, su questa testata, dal collega ed amico Massimo Balducci e sulla base della mia conoscenza personale della Cina e dei cinesi per alcuni decenni vedo interessi di Pechino ad inondare il nostro mercato di merce a basso costo, di contraffare nostri prodotti (è stata appositamente creata una città del nome di De Ruta dove si producono e si vendono in tutto il mondo ceramiche copiate nelle cittadina umbra, facendo credere che provengano dall’Italia), e potenzialmente (con la collaborazione di quelli che un tempo venivano chiamati utili idioti) diventare il principale fornitore di tecnologia 5G nel nostro Paese ed impossessarsi di tutti i nostri dati personali.

Luigi Di Maio dovrebbe tenere presente che una Realpolitik non può prescindere da questi elementi:

a) Il coronavirus, e la strage che sta facendo in tutto il mondo, proviene da una Cina nelle condizioni riassunte da Balducci, anche e soprattutto perché il governo ha celato il problema per almeno due mesi. Negli ultimi trent’anni, altre due letali epidemie (anche se in Europa non così gravi come il Covid-19) sono nate nel sottosviluppo e la promiscuità tra uomini ed animali che dietro grattacieli ed alte tecnologia (spesso ottenuta contraffacendo brevetti occidentali) domina gran parte della Cina di oggi.

b) L’offensiva del sorriso e della “carità pelosa” di questi giorni non deve trarci in inganno. Pechino sa che dopo il coronavirus, sarà isolata in quello che, ai tempi di Bismarck, veniva chiamato “il consesso delle Nazioni”. Gli Stati Uniti hanno fatto capire senza mezzi termini che quello che sarebbe dovuto essere un primo armistizio commerciale non verrà seguito da un secondo vero accordo commerciale, ma da una nuova guerra dei dazi. I maggiori Stati europei stanno cercando di forgiare una strategia comune ben articolata nei confronti degli autocrati della Città Proibita soprattutto in tema di alta tecnologia (come il 5G). Nessuno di loro è caduto nella trappola di siglare un Memorandum of Understanding come quello firmato dall’Italia. Quindi un “gemellaggio” con la Cina ci isolerebbe nel mondo occidentale e sarebbe contrario agli interessi dell’Italia.

c) Mentre li corteggiamo i cinesi (che si ritengono la razza eletta) ci sbeffeggiano, senza che la nostra diplomazia faccia nulla. Ad esempio, una televisione (di Stato) cinese ha mostrato immagini del flash mob in cui si cantava il nostro Inno Nazionale affermando che erano espressioni di gioia e ringraziamento per il cargo di materiale medico giunto a Ciampino da Pechino.

Parafrasando il titolo di un film del 1967 di Marco Bellocchio (allora ottenne il Leone d’Argento a Venezia), si deve concludere che La Cina è (troppo) vicina. È bene prenderne le distanze se non si vuole fare la fine del giovane e sprovveduto ragionier Marco, movimentista e costretto, alla fine del film, a fare un vero matrimonio d’interessi.

Perché la Cina è (troppo) vicina. La lezione del prof. Pennisi

Cosa vuol dire Realpolitik? L’Enciclopedia Italiana la definisce: "Prassi politica fondata sugli interessi e non sui sentimenti o le ideologie". Il termine risale allo scritto di G. Diezel, "Grundsätze der Realpolitik, angewandt auf die staatlichen Zustände Deutschlands" (1853) ed è usato soprattutto con riferimento alla politica di Otto von Bismarck. In un’intervista al Corriere della Sera, il ministro degli Esteri…

Protezione Civile, Regioni, governo, Ue. Swg pubblica le pagelle degli italiani

6 ore di vertice per stabilire un rinvio di 14 giorni. È in questi numeri che emerge plasticamente tutta la fragilità dell’Europa intergovernativa, troppo lenta e farraginosa per un mondo che cambia alla velocità della luce e per un’emergenza sanitaria ed economica che richiede risposte immediate. “Gli europei si ricorderanno di chi c’è stato per loro e di chi non…

Il barbiere di Mattarella, ovvero l’errore che lega istituzioni e cittadini (W il Presidente!)

Nel profluvio di comunicazione istituzionale che ormai cadenza i palinsesti delle nostre giornate (conferenze stampa multipiattaforma del presidente del Consiglio, quotidiano aggiornamento della Protezione Civile, messaggi di assessori e presidenti regionali), il messaggio di ieri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con i blooper caricati su YouTube, e ripresi da alcuni telegiornali, rappresenta un unicum di questo tempo difficile. Che…

Se la Russia vuole restare centrale fra Cina e Usa. Lo spiega Germano Dottori

In questi giorni abbiamo visto immagini probabilmente storiche: cortei militari russi muoversi per l’Italia come parte di una missione voluta dal ministero della Difesa russo per sostenere il governo di Roma nel fronteggiare l'epidemia di coronavirus SarsCoV2. C'è stata una riunione di pianificazione nella Foresteria Militare della Difesa, nella capitale italiana, con ufficiali italiani e russi di alto livello fotografati a…

La solitudine di Putin (dentro e fuori la Russia) contro il coronavirus

Doveva essere il suo momento di gloria, la consacrazione finale. Le due Camere del Parlamento avevano già approvato tutte le riforme costituzionali che aveva proposto e così avevano fatto anche le 85 divisioni amministrative che compongono il Paese più estero del mondo: la Russia. Il 22 aprile, avrebbe avuto l’ennesima luce verde da quel popolo per cui è ancora l’unico…

Quanto costerà alla Russia la crisi del petrolio? L’analisi di Moccia

La Russia cerca di rilanciare l’iniziativa per far fronte alla guerra dei prezzi del petrolio. La controffensiva è affidata ad un pezzo da novanta del sistema politico ed economico russo, Kirill Dmitriev, il capo del fondo sovrano russo, che, in una intervista alla Reuters, ha rilanciato la necessità di un nuovo patto tra l’Opec – il principale cartello dei paesi…

Ecco (l'unico) piano unitario per la ricostruzione. Il commento di Celotto

Contro il coronavirus stiamo combattendo una guerra. Una dura guerra sanitaria che poi diverrà anche una guerra di ricostruzione sociale ed economica. Come in guerra, stiamo governando con strumenti eccezionali (Dpcm, ordinanze), con un ruolo limitato del Parlamento e una forte compressione delle libertà fondamentali. Ancora non capiamo bene quando finirà questa situazione. Settimane o forse mesi. Ma dobbiamo iniziare…

Non solo Nato. Macedonia del Nord e Albania nell’Ue. Minuto Rizzo spiega perché

Albania e Nord Macedonia bussano alle porte dell'Ue perché l'Europa può dar loro quelle prospettive concrete e quella visione che altri grossi player non possono assicurare (nonostante grandi progetti come la Belt and Road cinese). Ne è convinto l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della NATO Defense College Foundation che ragiona con Formiche.net su come è mutato il veto di alcuni stati membri…

Incertezza e speranza, cosa provano gli italiani in quarantena. Report Swg

C'è il breve periodo, in cui gli italiani sono immersi dopo le misure restrittive varate dal governo che hanno cambiato comportamenti individuali e non solo, e poi il lungo periodo, in cui le abitudini radicalmente modificate degli italiani si proietteranno. Per cercare di capire in che direzione si muovo le emozioni, percezioni e comportamenti degli italiani Swg ha deciso di…

Phisikk du role - Sordi, Dickens, Hendrix e non solo. Anniversary lost (da recuperare)

La giornata nazionale dedicata a Dante, il Dantedì, ha spezzato un po’ il senso monocromatico del nero profondo restituitoci dai domiciliari collettivi. In realtà, prima che si pietrificasse tutto in una sospensione di tempo scandita dal bollettino di guerra della Protezione Civile, il 2020 era partito con ambizioni anniversarie piuttosto alte. Sarebbe questo, infatti, l’anno del 500esimo anniversario della morte…

×

Iscriviti alla newsletter