Skip to main content

Novembre 2015, un servizio trasmesso dal Tgr Leonardo manda in onda un servizio in cui si racconta di un esperimento condotto da un team di ricercatori cinesi i quali avrebbero scoperto che innestando la proteina superficiale di un coronavirus trovato nei pipistrelli della specie a “naso a ferro di cavallo” su un virus che provoca la Sars nei topi, la proteina può rendere l’ibrido adatto a colpire l’uomo. Nel novembre dello stesso anno, anche Ralph Baric, un ricercatore di malattie infettive presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, ha pubblicato uno studio proprio sugli sforzi del suo team per progettare un virus innestando la Proteina superficiale di un coronavirus trovato nei pipistrelli della specie molto comune detta “naso a ferro di cavallo” su un virus che provoca la Sars nei topi. Secondo i risultati del team, pubblicati su Nature Medicine, il virus ibrido potrebbe infettare le cellule delle vie aeree umane e causare malattie nei topi.

Arriviamo al 2020: il coronavirus inizia a diffondersi in Cina, a Wuhan, spostandosi poi a macchia d’olio in tutto il pianeta, Italia compresa. Messe al bando le teorie complottiste che parlerebbero di un virus creato in laboratorio, non si può non interrogarsi sui due indizi (che al momento non fanno una prova) arrivati da un passato non troppo lontano.

“Editors’ note, March 2020: We are aware that this story is being used as the basis for unverified theories that the novel coronavirus causing COVID-19 was engineered. There is no evidence that this is true; scientists believe that an animal is the most likely source of the coronavirus”, si legge in calce all’articolo di Declan Butler pubblicato su Nature e citato dal Tgr Leonardo. “Siamo consapevoli che questa storia viene usata come base per le teorie non verificate che il nuovo coronavirus che causa COVID-19 è stato creato in laboratorio. Non ci sono prove che questo sia vero; gli scienziati credono che un animale sia la fonte più probabile del coronavirus”.

“L’ultima scemenza è la derivazione del coronavirus da un esperimento di laboratorio. Tranquilli, è naturale al 100%, purtroppo”, ha scritto Roberto Burioni sui suoi social, tentando di mettere a tacere i sospetti che vedrebbero nel Covid-19 un esperimento di laboratorio e tentando così di tranquillizzare gli animi. A dimostrare che non si tratta di un esperimento, ricorda all’Ansa Burioni, è uno studio pubblicato proprio su Nature Medicine “nel quale c’è scritto che le analisi eseguite mostrano chiaramente che il virus non è costruito in laboratorio. Basta con le fake”.

Intanto, però, dalla Lega arriva una richiesta di chiarimenti al ministro degli Esteri Luigi Di Maio: “Il ministro Di Maio chiarisca subito con le autorità cinesi l’origine del Covid-19. Si riveda in proposito la puntata di Tgr Leonardo del 16 novembre 2015 su Rai 3. Potrà constatare lui stesso la notizia secondo cui un gruppo di ricercatori cinesi aveva creato in laboratorio un super virus polmonare dai pipistrelli e topi. Abbiamo presentato in proposito un’interpellanza urgente. Nello stesso servizio venivano peraltro sottolineate anche le forti preoccupazioni per questo esperimento da parte della comunità scientifica internazionale. Nonostante le rassicurazioni cinesi, il rischio che potesse contagiare l’uomo era già evidente. Di Maio attivi subito tutti gli accertamenti del caso. La verità deve venire a galla”, ha detto il capogruppo della Lega in commissione Affari esteri, Eugenio Zoffili.

Covid-19 creato in laboratorio? Il video Rai del 2015 è vero ma...

Novembre 2015, un servizio trasmesso dal Tgr Leonardo manda in onda un servizio in cui si racconta di un esperimento condotto da un team di ricercatori cinesi i quali avrebbero scoperto che innestando la proteina superficiale di un coronavirus trovato nei pipistrelli della specie a "naso a ferro di cavallo" su un virus che provoca la Sars nei topi, la…

Stop a propaganda cinese. L’avviso di garanzia di Pompeo al G7 (Italia inclusa)

A inizio dicembre, dopo aver dato un passaggio a Giuseppe Conte da Buckingham Palace a Downing Street nella sua limousine presidenziale in occasione del summit Nato a Londra, Donald Trump assicurò alla stampa che il premier italiano aveva preannunciato di non voler "andare avanti" con l'affidamento della rete 5G alle aziende cinesi. Conte fu costretto a raddrizzare il tiro, chiarendo…

I soldati russi salveranno Bergamo (un po’ di rispetto, no?). Con il disinfettante...

Oggi sulla Rossiya24, canale all news governativo russo, Yaroslav Makeev, uno dei militari russi arrivati per sostenere l'Italia nella lotta all'epidemia di SarsCov2, raccontava che lui e i suoi commilitoni a Bergamo si occuperanno di compiere una "totale disinfezione di macchine, strade, acquedotti, con una sostanza che uccide agenti patogeni di coronavirus e quale verrà spruzzata tramite appositi macchinari" (la traduzione è…

Coronavirus, come bilanciare privacy e salute. L'analisi del prof. Valditara

Di Giuseppe Valditara

Nella lotta a covid-19 l'Italia ha scelto di seguire, ancorché con qualche ritardo, la via cinese dell'isolamento di massa. Le misure di contenimento sociale stanno dando i primi effetti anche se dovranno essere proseguite ancora per alcune settimane perché si consolidi il risultato ottenuto. È peraltro di tutta evidenza che non si può tenere troppo a lungo un Paese agli…

L’intelligenza artificiale contro il Covid-19. Ecco l’app di Cy4Gate

Non solo l’isolamento domiciliare. Corea del sud e Israele hanno mostrato che il contrasto al contagio può essere ben supportato da tecnologie all’avanguardia, tra intelligenza artificiale e tracciamento Gps. Anche l’Italia ha le competenze per farlo, sempre nel rispetto della privacy. Cy4Gate, società del gruppo Elettronica specializzata in cyber-warfare, ha messo a disposizione del governo, a titolo gratuito un app…

Imprese, politica e lavoratori: l'unità è la chiave contro la crisi. Parla Benvenuto

Nei momenti di crisi, fare squadra e parlarsi è fondamentale, anche a costo di perdere nottate a parlare intorno a un tavolo. In questi giorni di dramma sociale, sanitario ed economico è tornato alla ribalta un termine che rievoca momenti cruciali della nostra storia repubblicana: sciopero generale. I sindacati, ci sono andati vicini in queste ore, nell'ambito dello scontro titanico…

Ferrovie scende in campo contro il coronavirus. Ecco come

Ferrovie, il gruppo guidato da Gianfranco Battisti, in coordinamento con la Protezione Civile, offrirà ai medici volontari selezionati per la task force Medici per Covid, a supporto delle strutture sanitarie in difficoltà nel Nord Italia, la possibilità di raggiungere gratuitamente le regioni maggiormente colpite dall’epidemia a bordo dei treni di Trenitalia. Di che si tratta? Più nel dettaglio, il biglietto gratuito…

Coronavirus, ecco un esempio concreto di supporto ai medici di famiglia

Per contrastare il nuovo coronavirus, qualche giorno fa Roche ha dato il via alla campagna “Roche si fa in 4”, impegnandosi a cedere gratuitamente il Tocilizumab, farmaco per l’artrite reumatoide che sembra dare buoni risultati per il trattamento della polmonite da Covid-19. Il progetto, però, non si ferma al solo farmaco, ma guarda oltre, prevedendo una donazione in dispositivi e…

Altro che Cina o Russia, non dimentichiamo la Libia. Il richiamo di Perego (Fi)

Di Matteo Perego di Cremnago

Forse il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha deciso in totale autonomia che l'Italia non siede più nell'Alleanza Atlantica? È paradossale che in un momento di crisi sanitaria ed economica internazionale la preoccupazione dei parlamentari del M5S sia l'alleggerimento delle sanzioni da parte degli Stati Uniti verso un blocco intero di Paesi, dal Venezuela alla Nord Corea, tra l'altro…

La contraddizione perfetta

Qualcuno ha scritto che questa emergenza sanitaria somiglia alla tempesta perfetta, soprattutto per l’economia mondiale. Non so se si possa parlare di tempesta perfetta, ma sicuramente si può dire che ci sono tutte le condizioni per inserire nel processo d’integrazione europea la contraddizione perfetta. Ho già scritto ampiamente sul fatto che raccontare il percorso d’integrazione europea come una serie di…

×

Iscriviti alla newsletter