Skip to main content

Dalla Turingia, il colpo decisivo alla Cdu. Angela Merkel ha scoperto di non avere più eredi. Il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich, liberale, con i voti determinanti dell’Afd di estrema destra ha provocato un terremoto al quale il partito di maggioranza relativa non è riuscito a reggere, tanto che il neo-presidente per poche ore è stato costretto alle dimissioni. Ma non è bastato per ristabilire la normalità che non può esserci se si rifiutano i voti di un partito a destra o di un altro a sinistra.

La bomba è scoppiata due giorni dopo a Berlino. La leader del partito, designata ad assumere il cancellierato dopo l’uscita di scena della sua madrina politica, Annegret Kramp-Karrenbauer,  si è dimessa per protesta contro l’appeasement del Cdu con l’Afd.  “Non vedo una base stabile per il governatore appena eletto: pertanto ritengo che si debba parlare del fatto che nuove elezioni siano il modo più pulito per uscire da questa situazione”, aveva detto AKK – come viene chiamata – da Strasburgo. Per la  presidente dei cristiano-democratici “non è un buon giorno, né per la Turingia, né per il sistema politico tedesco”, anche perché il gruppo Cdu del Landtag “ha agito espressamente contro le raccomandazioni e le richieste del partito nazionale”. Poteva bastare? No, che non poteva bastare. La Kramp-Karrenbauer, immaginando che operazioni del genere possano ripetersi in diversi lander e condizionare le prossime elezioni politiche, ha deciso, sorprendendo tutti e lasciando sgomenta la Merkel che l’ha sempre considerata la sua pupilla, di rinunciare ad assumere la carica di Cancelliera. Guiderà ancora il partito fino all’estate, ma poi non sarà – da quanto ha fatto capire – disponibile ad assumersi la responsabilità di tenere le redini di un partito che sbanda vistosamente.

E continuerà a sbandare fino a quando non si scioglierà il nodo della Grosse Koalition che governa il Paese.

Il sistema vacilla paurosamente. Non è possibile che gli sconfitti e i vincitori, portatori di due politiche economiche assai dissimili, stiano insieme al governo del Paese e non si possano stringere nello stesso tempo alleanze con altre forze politiche nei Länder o nei municipi. E se in Turingia si tornasse a votare e l’Adf ottenesse un risultato più rotondo quali sarebbero le conseguenze?

Questa storia della conventio ad excludendum sta lacerando la Germania. Ed umilia i milioni di tedeschi che votano a destra ai quali si stanno imputando tutte le nefandezze di questo mondo. Fino a ieri votavano per la Cdu, per la Csu, per i liberali e qualcuno anche per l’Spd. Se la situazione sociale ed economica in Germania fa acqua, gli elettori corrono ai ripari. Applicare il “metodo Le Pen” ovunque è quanto di più antidemocratico ci possa essere e non si capisce che il rifiuto di accettare i voti nei consessi elettorali dell’Afd non fa che rafforzare il partito di destra. L’esempio austriaco è emblematico al riguardo. Per anni venne demonizzato Jorge Haider, leader del partito di destra Fpo, fino a quando non morì in un incidente stradale, ma i suoi voti anche senza di lui sono cresciuti talmente tanto che il suo successore è andato al governo per poi dimettersi a causa di eventi extra-politici, ma quei liberali esclusi dalla democrazia austriaca sono aumentati e determinano la politica del Paese.

Adesso la Merkel è sola. Un po’ come il suo collega Macron. Non ha a chi appoggiarsi. Il suo lungo regno rischia di dissolversi se solo i socialdemocratici trovassero un leader all’altezza. Ci avevano provato, ma il candidato al cancellierato Martin Schulz, già presidente del Parlamento europeo, politico mediocre e poco amato nel suo stesso partito, si è rivelato inadeguato e soprattutto privo di voti per contendere alla Merkel la leadership.

Non si vedono in giro leader in grado di tentare l’assalto alla Cancelleria. C’è la giovane leader del Grünen, Annalena Baerbock che alle ultime elezioni ha avuto un grande ed inatteso successo che potrebbe essere un’alternativa, ma i Verdi tedeschi non hanno la forza per imporre una loro candidata neppure in una coalizione rosso-verde dove vengono visti non proprio bene dal momento che l’asse ideologico ecologista si è spostato.

La politica tedesca è un cantiere in costruzione. Ci vorrà del tempo prima che i partiti si ricostruiscano. Il lungo regno della Merkel ha bloccato la vita politica in Germania. E a pagarne le conseguenze maggiori sono proprio la Cdu e la Csu, strettamente apparentati. Dopo l’annuncio AKK ne farà a breve un altro: lascerà la guida del partito, come ha fatto intendere. E due fronti non potranno essere retti da chi ha consigliato la Merkel di eleggere a sua pupilla una giovane donna che probabilmente ha molte qualità, ma non certo quelle di saper manovrare un partito nel quale serpeggia il malcontento e si fa strada l’anarchia.

Diciotto anni di regno hanno portato a questo. E facciamo finta di dimenticare che i tradimenti si pagano. Oggi la Merkel si sente tradita da AKK, ma ieri non fu lei a dare il colpo di grazia ad un già impotente Helmut Kohl che l’aveva inventata? Corsi e ricorsi storici. Che almeno dovrebbero dimostrare che il leaderismo, il personalismo politico finiscono per estinguere le forze politiche governate per anni con piglio sicuro. La democrazia tedesca vacilla. Altrove, come in Italia, è al capolinea. In Francia è inguardabile. Ovunque – per non citare la Gran Bretagna dove si stanno facendo conti che difficilmente torneranno –  sommovimenti anti globalisti e ibridazioni di difficile comprensione gettano nello sconforto gli elettori. L’Europa si guarda allo specchio e non si riconosce.

Merkel senza eredi, Germania senza futuro politico. L'analisi di Malgieri

Dalla Turingia, il colpo decisivo alla Cdu. Angela Merkel ha scoperto di non avere più eredi. Il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich, liberale, con i voti determinanti dell’Afd di estrema destra ha provocato un terremoto al quale il partito di maggioranza relativa non è riuscito a reggere, tanto che il neo-presidente per poche ore è stato costretto alle dimissioni. Ma…

Merkel, i sovranisti e il futuro della Cdu. La versione di Piller

Appena un anno alla guida della Cdu è stato sufficiente ad Annegret Kramp-Karrenbauer per fare un passo indietro. L'occasione è stata il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich in Turungia, con i voti determinanti della destra sovranista di Afd. Il risultato è stato un terremoto politico in un partito che dal 2018 sconta un vistoso calo dei consensi. Lecito chiedersi: il…

Perché Air Italy è finita in liquidazione. Il punto di Alegi

Dopo Alitalia, ecco Air Italy. L'assemblea degli azionisti dell'ex Meridiana ha deliberato oggi all'unanimità la liquidazione della società. La causa? “Le persistenti e strutturali condizioni di difficoltà del mercato”. A decidere dopo i segnali di ieri sera con le prime turbolenze sindacali sono stati gli azionisti Alisarda e Qatar Airways attraverso AqA Holding, “con l’obiettivo di minimizzare il disagio per i…

Italia pronta per Hormuz. Ecco come si prepara la Marina

Nelle prossime settimane almeno una unità della Marina salperà verso il Golfo Persico per prendere parte alla missione europea per la sicurezza di quelle acque nevralgiche per il traffico del petrolio (e dunque per il mercato energetico, e più in generale per l’economia globale). La missione si chiamerà “Emasoh” (acronimo di European-led maritime surveillance mission in the Strait of Hormuz) e sarà capitanata dalla…

La crisi a Idlib è un braccio di ferro fra Erdogan e Putin. L'analisi di Marta Ottaviani

La soluzione sulla crisi siriana è a rischio, ma anche l’alleanza fra Turchia e Russia non se la passa molto bene. La situazione nella zona di Idlib rimane incandescente e adesso tutti gli occhi sono puntati sul Cremlino. Il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, oggi ha dichiarato che a breve ci sarà un altro colloquio con la controparte russa.…

Sorpasso su Biden. Ecco come Sanders si presenta in New Hampshire

Ha le ali ai piedi in questo momento, la candidatura di Bernie Sanders alla nomination democratica: il senatore del Vermont supera, per la prima volta, a livello nazionale, Joe Biden, in un sondaggio – quello della Quinnipiac University. Sorprende il vantaggio di otto punti, 25% a 17%, come pure l’avanzata di Mike Bloomberg (terzo al 15%) con Elizabeth Warren al 14% e…

Chevron aumenta la produzione di petrolio in Venezuela (nonostante le sanzioni Usa)

Le entrate del regime in Venezuela stanno aumentando grazie alla produzione di petrolio, frutto di un importante progetto della compagnia Chevron. Un progetto, secondo l’agenzia Bloomberg, che svela l’inefficacia delle sanzioni internazionali per fare pressione contro Nicolás Maduro. Ma gli Stati Uniti non demordono e starebbero mettendo a punto nuove misure contro la compagnia petrolifera russa Rosneft, per incidere in qualche modo…

Il connubio energetico fra Europa e Asia

La questione è molto semplice: l’Unione Europea ha un disperato bisogno di energia, quindi gas e petrolio, e deve importarne molta. Per tutti gli anni ’90 e buona parte dei 2000 l’Ue ha seguito l’orientamento espresso dagli Usa, che sostanzialmente puntava sui paesi dell’Asia centrale, grandi produttori, come fonte alternativa alla Russia che – insieme alla Cina – veniva classificata…

Perché per Trump oltre cento feriti non valgono un'escalation con l'Iran (in vista di Usa 2020)

Sarebbero “oltre cento”. Secondo le informazioni ottenute dalla Reuters, dalle ultime notizie di due settimane fa, è praticamente raddoppiato il numero di soldati americani che hanno subito danni celebrali dopo l’attacco missilistico iraniano dell’8 gennaio. Si ricorderà che dopo il raid aereo con cui gli Stati Uniti eliminarono il generale dei Pasdaran, Qassem Soleimani, l’Iran decise di rispondere con una rappresaglia missilistica…

Ficca il naso nell'olezzo dei fattori

Ficca il naso, se senti olezzo. Non ti tappare, indaga: Il rischio della povertà, in Europa, colpisce in misura rilevante anche chi ha un impiego lavorativo, con l’Italia nel numero dei Paesi più colpiti dal fenomeno. Secondo i dati pubblicati il 31 gennaio da Eurostat, un lavoratore europeo su dieci è a rischio povertà: un dato, cresciuto nell’ultimo decennio, dall’8,6%…

×

Iscriviti alla newsletter