Una serie di linee gialle, verdi e viola, più o meno spesse, a indicare rispettivamente strutture sanitarie, aree di eventuale riapertura e zone di interesse. Il tutto ad altissima risoluzione, da integrare con i dati relativi e popolazione e contagi per poter valutare come e quando passare alla “fase due”. È così che appare dallo Spazio l’emergenza Covid-19, per la…
Archivi
Crisi del trasporto aereo. Da Airbus a Boeing, mal comune nessun gaudio
L’infezione si è diffusa rapidamente. Con gli aeroporti vuoti e i voli ridotti all’osso sono arrivate le prime dilazioni sugli ordini di aeromobili, mentre l’interruzione di alcune attività produttive ha accelerato la prevista crisi di liquidità. Da Boeing ad Airbus, la crisi da Covid-19 non conosce rivalità e si muove su tutto il settore del trasporto aereo. Sono arrivate anche…
Non solo coronavirus. Ecco come l'autoritarismo dilaga in Ue
In Unione europea si parla praticamente solo, e certo a buon diritto, dell’emergenza Covid-19. Il problema è che, se continua così, una volta sconfitto il morbo, ci troveremo a fronteggiare una situazione ben peggiore, persino più subdola e strisciante di quella con cui abbiamo a che fare ora: quella democratica. È proprio nelle situazioni più nevralgiche che si sente il…
C’era una volta l’unità nazionale... Se il virus della divisione prevale. L’analisi di Picardi
C'era una volta l'unità nazionale in nome della lotta al coronavirus. Anzi, no. Non è vero. Di fatto non c'è mai stata e con questi chiari di luna è lecito ipotizzare che mai ci sarà, almeno con questi protagonisti e in questa situazione politica, nonostante la forte moral suasion esercitata in tal senso da Sergio Mattarella. Alla luce della rottura sul…
È tempo di proteggere l’identità (geo) politica dell’Italia. Parla il prof. Clementi
Fino a ieri la costruzione dell'immaginario collettivo e quindi la corrispondenza alla realtà dello stesso, erano facilmente sovrapponibili, oggi sempre di più c'è una divaricazione tra quello che appare e quello che nei fatti è. Questa la traccia che secondo Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato all'Università di Perugia, va seguita per scomporre il puzzle sull'asse fake news e…
Rai filo-Cina? Ha perso il pelo ma non il vizio… Parla Anzaldi (Iv)
Che negli Stati Uniti abbiano il primato degli aiuti non lo dice solo Formiche segnalando i problemi di comunicazione del nostro servizio pubblico sempre più in modalità TelePechino. Oggi il segretario di Stato americano Mike Pompeo, un cristiano evangelico presbiteriano il cui bisnonno era di Pacentro, in Abruzzo, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera: “Sono particolarmente affezionato agli…
Propaganda cinese (e ruolo della Rai). Laura Harth sollecita il Parlamento
É di bon ton questi giorni parlare di una guerra in atto, il mondo intero unito nel combattere il coronavirus. Ed è un paragone pericoloso, che ci vede infatti sacrificare con troppa facilità diritti e libertà, l’ultima dei quali la privacy. Inoltre, quella finta unità mondiale nasconde il vero conflitto in corso, quello sì una guerra vera e propria, anche…
Perché la Rai non racconta la "vera storia" sulla Cina? Il commento di Pennisi
Perché Telepechino, come ora meriterebbe di essere chiamata la Rai, non ci conta la vera storia? La vera storia, per chi non lo sa, è il titolo di un’opera di Luciano Berio, tratto a sua volta, da un verso del primo atto de Il Trovatore di Giuseppe Verdi. La vera storia è molto semplice ed è ben documentata. I primi casi…
Creatività, flessibilità e innovazione. Come l’Italia supererà la crisi. Scrive Marco Alberti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che contiene misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese, piccole o grandi. Si tratta di un provvedimento unico, imponente, necessario, che prevede una disponibilità fino a 400 miliardi di euro, di cui 200 per le imprese con sede in Italia e 200 per il sostegno all’esportazione, all’internazionalizzazione a agli investimenti.…
Un rinnovato ruolo dello Stato nell'economia. La nuova Iri secondo il prof. Pirro
In questi ultimi giorni autorevoli esponenti di governo del Movimento Cinque Stelle hanno riproposto, sia pure con varie sfumature, la necessità di un intervento dello Stato nel capitale di molte aziende considerate strategiche per il Paese e, al di là dell’ampliamento del Golden power, qualcuno di quegli esponenti è giunto a ipotizzare anche la costituzione di un nuovo Iri. Il tema…