Le strade sono deserte, le attività chiuse, le giornate trascorrono in un tempo sospeso. Come “sospese” si moltiplicano alcune iniziative: una volta c’era il caffè nei bar ma oggi anche la spesa è “sospesa”, i panieri vuoti restano sospesi ad un balcone, in attesa che qualcuno vi lasci qualcosa o ne prelevi il contenuto. La situazione in Italia si presenta,…
Archivi
La sfida di influenze Usa-Cina post coronavirus spiegata da Mazarr (Rand)
Tra aiuti e guerra d’informazione la Cina sta cercando di riabilitarsi dopo i ritardi sul coronavirus. Ci riuscirà? Riuscirà ad aumentare la sua influenza in Europa? Formiche.net ne ha parlato con Michael Mazarr, senior political scientist della Rand Corporation, autore a fine gennaio (cioè prima della pandemia di coronavirus) di un’analisi pubblicata dal Lowy Institute sulle teorie di influenza statunitense e cinese…
Covid-19 e (in)sicurezza globale. I rischi dei laboratori secondo Amorosi
C’è un paradosso che dovrà essere tenuto a mente quando l’emergenza Covid-19 finirà: “Più è elevata la quantità di laboratori che mettiamo in campo per proteggerci da agenti infettivi, maggiore è il deterioramento del quadro di sicurezza, sia nel contesto interno, sia in quello internazionale”. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e…
Trump, la Cina e la (nuova) corsa allo Spazio. Parla Spagnulo (Marscenter)
Il Covid-19 non ferma la corsa allo Spazio. L’ultimo colpo in ordine di tempo è arrivato da Washington, dove Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per promuovere la possibilità di sfruttare commercialmente le risorse della Luna e non solo. È normale conseguenza della “grand strategy” spaziale degli Stati Uniti, ma per tutti, “Europa e Italia compresa, passo obbligherà a…
Coronavirus, una bomba ad orologeria sul Venezuela. Parola dell’Economist
Non si ferma l’epidemia coronavirus in Venezuela. Il leader del regime, Nicolás Maduro, ha ordinato il ricovero di tutti i pazienti risultati positivi (167 persone, secondo gli ultimi dati), nel tentativo di fermare la diffusione del virus. “Nessuno deve rimanere a casa con il virus”, ha detto Maduro. Le autorità sanitarie sostengono che sono stati fatti 112.500 tamponi. Due persone…
Intelligence economica italiana e accademia. Il punto di Farina e Giannini
Sarà la quarantena che distende il crampo degli scrittori, la crisi della quale si prova a prender le misure, o la mediaticità della Golden Power che ci ricorda del concetto di interesse nazionale, ma è un periodo in cui l’Intelligence Economica sta tornando particolarmente di moda. Forse la volta buona che in Italia riusciremo a darle un senso compiuto? Ce…
L'Europa litiga, le imprese no. Ora Berlino chiama Roma, via Confindustria
A volte l'economia viaggia su frequenze diverse alla politica. Può accadere, per esempio, che mentre l'Europa litiga fino a mettere in discussione sé stessa, sulle risposte da dare all'emergenza coronavirus, le imprese di due diversi Paesi nemmeno tanto amici, decidano di darsi la mano nel nome del bene comune. Succede tra Italia e Germania, due sistemi industriali in realtà profondamente…
La banca, il suo territorio e la fine dell’emergenza. Le parole di Letizia Moratti
Siamo in guerra contro un nemico invisibile, nuovo e spietato, ma abbiamo doveri e responsabilità che ci obbligano ad andare avanti, ancor più in uno scenario di questa portata, che certo non avevamo contemplato. E le previsioni di analisti ed esperti non sono ancora in grado di fornirci delle stime effettive di questa crisi: quali ne saranno le conseguenze effettive…
Sanders lascia Usa2020 (e Trump corteggia i suoi supporters)
La sfida per la Casa Bianca il 3 novembre sarà tra Donald Trump e Joe Biden: c’erano pochi dubbi; ora, con il ritiro dalla corsa alla nomination democratica di Bernie Sanders, è quasi una certezza – dove il “quasi” sta nell’imponderabile della cronaca più che nei colpi di coda della politica. Intanto, gli Stati Uniti restano tramortiti dall’avanzare del contagio:…
L’Europa si muove per contrastare la violenza sulle donne
La presidente della commissione per i diritti della donna, Evelyn Regner, esorta l'Ue e gli Stati membri a rafforzare il sostegno alle vittime di violenza domestica durante la crisi Covid-19. Sia a livello globale che in alcuni paesi dell'Ue, è stato riferito che i casi di violenza domestica sono aumentati di un terzo nella settimana dopo l'istituzione del blocco. Le donne alle prese…