Nelle prossime settimane almeno una unità della Marina salperà verso il Golfo Persico per prendere parte alla missione europea per la sicurezza di quelle acque nevralgiche per il traffico del petrolio (e dunque per il mercato energetico, e più in generale per l’economia globale). La missione si chiamerà “Emasoh” (acronimo di European-led maritime surveillance mission in the Strait of Hormuz) e sarà capitanata dalla…
Archivi
La crisi a Idlib è un braccio di ferro fra Erdogan e Putin. L'analisi di Marta Ottaviani
La soluzione sulla crisi siriana è a rischio, ma anche l’alleanza fra Turchia e Russia non se la passa molto bene. La situazione nella zona di Idlib rimane incandescente e adesso tutti gli occhi sono puntati sul Cremlino. Il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, oggi ha dichiarato che a breve ci sarà un altro colloquio con la controparte russa.…
Sorpasso su Biden. Ecco come Sanders si presenta in New Hampshire
Ha le ali ai piedi in questo momento, la candidatura di Bernie Sanders alla nomination democratica: il senatore del Vermont supera, per la prima volta, a livello nazionale, Joe Biden, in un sondaggio – quello della Quinnipiac University. Sorprende il vantaggio di otto punti, 25% a 17%, come pure l’avanzata di Mike Bloomberg (terzo al 15%) con Elizabeth Warren al 14% e…
Chevron aumenta la produzione di petrolio in Venezuela (nonostante le sanzioni Usa)
Le entrate del regime in Venezuela stanno aumentando grazie alla produzione di petrolio, frutto di un importante progetto della compagnia Chevron. Un progetto, secondo l’agenzia Bloomberg, che svela l’inefficacia delle sanzioni internazionali per fare pressione contro Nicolás Maduro. Ma gli Stati Uniti non demordono e starebbero mettendo a punto nuove misure contro la compagnia petrolifera russa Rosneft, per incidere in qualche modo…
Il connubio energetico fra Europa e Asia
La questione è molto semplice: l’Unione Europea ha un disperato bisogno di energia, quindi gas e petrolio, e deve importarne molta. Per tutti gli anni ’90 e buona parte dei 2000 l’Ue ha seguito l’orientamento espresso dagli Usa, che sostanzialmente puntava sui paesi dell’Asia centrale, grandi produttori, come fonte alternativa alla Russia che – insieme alla Cina – veniva classificata…
Perché per Trump oltre cento feriti non valgono un'escalation con l'Iran (in vista di Usa 2020)
Sarebbero “oltre cento”. Secondo le informazioni ottenute dalla Reuters, dalle ultime notizie di due settimane fa, è praticamente raddoppiato il numero di soldati americani che hanno subito danni celebrali dopo l’attacco missilistico iraniano dell’8 gennaio. Si ricorderà che dopo il raid aereo con cui gli Stati Uniti eliminarono il generale dei Pasdaran, Qassem Soleimani, l’Iran decise di rispondere con una rappresaglia missilistica…
Ficca il naso nell'olezzo dei fattori
Ficca il naso, se senti olezzo. Non ti tappare, indaga: Il rischio della povertà, in Europa, colpisce in misura rilevante anche chi ha un impiego lavorativo, con l’Italia nel numero dei Paesi più colpiti dal fenomeno. Secondo i dati pubblicati il 31 gennaio da Eurostat, un lavoratore europeo su dieci è a rischio povertà: un dato, cresciuto nell’ultimo decennio, dall’8,6%…
Intelligence, politica e università. L'Italia cyber di ITASEC20
Il modello è di quelli già sperimentati all’estero, e di successo. Un’alleanza di università, politica, intelligence all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Questa la filosofia che ha accompagnato l’edizione del 2020 di ITASEC. Novecento partecipanti, venti sponsor e centotrenta appuntamenti in calendario hanno confermato la kermesse come luogo di incontro fra mondo imprese, autorità e mondo della ricerca. Organizzata…
Sui 150 anni di Roma si rompe un tabù politico. D'Ubaldo spiega perché
Qualcosa si muove attorno alla questione della rinascita di Roma. Sono cadute le incertezze, i silenzi interessati, i camuffamenti: la città vive, nel giudizio ormai di tutti, la sua fase di maggiore depressione dal dopoguerra ad oggi. Cade anche, però, l’alibi di un’opposizione generica e confusa, senza una proposta alternativa, senza un disegno politico capace di convincere e mobilitare. Se…
Il lodo Conte bis non sarà nel Milleproroghe. La scommessa di Migliore (IV)
Il lodo Conte bis è incostituzionale, inserirlo nel Milleproroghe è una forzatura e pensare che Italia Viva ne stia facendo una questione politica, e non nel merito, è una idea "completamente destituita di fondamento". Lo crede Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e già sottosegretario al ministero della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni, quando fu approvata la riforma Orlando.…