Skip to main content

Nelle prossime settimane almeno una unità della Marina salperà verso il Golfo Persico per prendere parte alla missione europea per la sicurezza di quelle acque nevralgiche per il traffico del petrolio (e dunque per il mercato energetico, e più in generale per l’economia globale).

La missione si chiamerà “Emasoh” (acronimo di European-led maritime surveillance mission in the Strait of Hormuz) e sarà capitanata dalla Francia, che userà come hub una base della Marine Nationale negli Emirati Arabi; la nave ammiraglia, la fregata francese “Courbet” è già in zona. È stata Parigi a prendersi l’impegno di costruire una colazione in ambiente europeo per rispondere alla richiesta americana di ridistribuire il carico della sicurezza del Golfo tra gli alleati (e non solo: Donald Trump per esempio l’ha chiesto esplicitamente, via Twitter, anche alla Cina, il primo consumatore del petrolio regionale).

Motivo dello schieramento: controllare che le rotte restino sicure dopo che la scorsa estate erano diventate un teatro di sfogo per le intemperanze con cui i Pasdaran hanno risposto — un anno dopo — all’uscita statunitense dall’accordo sul nucleare Jcpoa. Una serie di sabotaggi e azioni di disturbo che avevano visto protagoniste alcune petroliere mentre solcavano lo stretto di Hormuz, strozzatura del Golfo tra Iran e Oman/Emirati.

Tempo che il Parlamento esaminerà il decreto per finanziare le missioni all’estero e lo schieramento italiano sarà operativo. Per ora non si conoscono gli assetti, potrebbero essere anche di più le unità: forse due o tre, difficile però pensare a un’operatività così elevata. La Francia ha inviato una fregata, probabilissimo che comunque dall’Italia arrivi una pari ruolo. Forse qualche mezzo di supporto.

Si sanno con certezza invece i nomi dei partner: oltre alla Francia ci saranno Germania, Belgio, Olanda e Danimarca, l’allineamento del Nord; poi la Grecia, nuovo attivissimo partner francese e statunitense nell’area del Mediterraneo (soprattutto orientale, ma anche nel quadro allargato); infine il Portogallo.

Nel quadrante c’è già una missione analoga americana, “Sentinel”, a cui partecipano Regno Unito, Australia, e alcuni paesi del Golfo. Poi c’è un dispiegamento giapponese, in pieno coordinamento con gli americani, ma presente in via formalmente indipendente. Poi navi cinesi e russe: i rivali che vogliono sostituire gli Usa in vari quadranti non potevano mancare e un paio di mesi fa erano impegnati insieme agli iraniani in esercitazioni tra Hormuz, il Golfo dell’Oman e l’Oceano Indiano.

Quest’estate gli europei erano stati invitati da Washington per un’operazione congiunta (quella poi diventata Sentinel), ma Bruxelles aveva rifiutato perché temeva che l’allineamento diretto con gli americani potesse essere malvisto a Teheran. L’Ue in effetti avrebbe ancora intenzione di preservare l’accordo sul nucleare, sebbene non riesca a fornire garanzie all’Iran da quando gli Usa l’hanno abbandonato (queste differenze di visioni sono uno degli elementi su cui i rapporti transatlantici si sono incrinati durante la presidenza Trump).

La missione su Hormuz ha l’avallo della Commisione, ma non è sostenuta da tutti i ventisette, dunque — per forma, che in certi casi diventa anche sostanza — è esterna all’Ue. Tant’è che, sebbene il coordinamento sia congiunto (via Francia), ogni nave avrà la possibilità di rispettare regole d’ingaggio nazionali. Per esempio, il ministro della Difesa, il dem Lorenzo Guerini, annunciando che Roma stava accettando nelle scorse settimane, aveva affrontato l’argomento con la massima delicatezza visti i precari equilibri del governo. Poi l’ex leader grillino Luigi Di Maio, dalla Farnesina, aveva messo la firma italiana al documento di intenti durante una ministeriale Esteri con gli altri otto alleati.

Il ruolo sarà quello di monitorare direttamente la situazione e di evitare un’escalation che per ora è stata schivata anche grazie a una gestione attenta di certi follow up da parte dei governi di Washington e Teheran. Ma che visto il clima precedente e visti gli interessi che i Pasdaran hanno nel mantenere alta la possibilità di ingaggio, non si può ancora considerare del tutto protetta.

Italia pronta per Hormuz. Ecco come si prepara la Marina

Nelle prossime settimane almeno una unità della Marina salperà verso il Golfo Persico per prendere parte alla missione europea per la sicurezza di quelle acque nevralgiche per il traffico del petrolio (e dunque per il mercato energetico, e più in generale per l’economia globale). La missione si chiamerà “Emasoh” (acronimo di European-led maritime surveillance mission in the Strait of Hormuz) e sarà capitanata dalla…

La crisi a Idlib è un braccio di ferro fra Erdogan e Putin. L'analisi di Marta Ottaviani

La soluzione sulla crisi siriana è a rischio, ma anche l’alleanza fra Turchia e Russia non se la passa molto bene. La situazione nella zona di Idlib rimane incandescente e adesso tutti gli occhi sono puntati sul Cremlino. Il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, oggi ha dichiarato che a breve ci sarà un altro colloquio con la controparte russa.…

Sorpasso su Biden. Ecco come Sanders si presenta in New Hampshire

Ha le ali ai piedi in questo momento, la candidatura di Bernie Sanders alla nomination democratica: il senatore del Vermont supera, per la prima volta, a livello nazionale, Joe Biden, in un sondaggio – quello della Quinnipiac University. Sorprende il vantaggio di otto punti, 25% a 17%, come pure l’avanzata di Mike Bloomberg (terzo al 15%) con Elizabeth Warren al 14% e…

Chevron aumenta la produzione di petrolio in Venezuela (nonostante le sanzioni Usa)

Le entrate del regime in Venezuela stanno aumentando grazie alla produzione di petrolio, frutto di un importante progetto della compagnia Chevron. Un progetto, secondo l’agenzia Bloomberg, che svela l’inefficacia delle sanzioni internazionali per fare pressione contro Nicolás Maduro. Ma gli Stati Uniti non demordono e starebbero mettendo a punto nuove misure contro la compagnia petrolifera russa Rosneft, per incidere in qualche modo…

Il connubio energetico fra Europa e Asia

La questione è molto semplice: l’Unione Europea ha un disperato bisogno di energia, quindi gas e petrolio, e deve importarne molta. Per tutti gli anni ’90 e buona parte dei 2000 l’Ue ha seguito l’orientamento espresso dagli Usa, che sostanzialmente puntava sui paesi dell’Asia centrale, grandi produttori, come fonte alternativa alla Russia che – insieme alla Cina – veniva classificata…

Perché per Trump oltre cento feriti non valgono un'escalation con l'Iran (in vista di Usa 2020)

Sarebbero “oltre cento”. Secondo le informazioni ottenute dalla Reuters, dalle ultime notizie di due settimane fa, è praticamente raddoppiato il numero di soldati americani che hanno subito danni celebrali dopo l’attacco missilistico iraniano dell’8 gennaio. Si ricorderà che dopo il raid aereo con cui gli Stati Uniti eliminarono il generale dei Pasdaran, Qassem Soleimani, l’Iran decise di rispondere con una rappresaglia missilistica…

Ficca il naso nell'olezzo dei fattori

Ficca il naso, se senti olezzo. Non ti tappare, indaga: Il rischio della povertà, in Europa, colpisce in misura rilevante anche chi ha un impiego lavorativo, con l’Italia nel numero dei Paesi più colpiti dal fenomeno. Secondo i dati pubblicati il 31 gennaio da Eurostat, un lavoratore europeo su dieci è a rischio povertà: un dato, cresciuto nell’ultimo decennio, dall’8,6%…

Intelligence, politica e università. L'Italia cyber di ITASEC20

Il modello è di quelli già sperimentati all’estero, e di successo. Un’alleanza di università, politica, intelligence all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Questa la filosofia che ha accompagnato l’edizione del 2020 di ITASEC. Novecento partecipanti, venti sponsor e centotrenta appuntamenti in calendario hanno confermato la kermesse come luogo di incontro fra mondo imprese, autorità e mondo della ricerca. Organizzata…

Sui 150 anni di Roma si rompe un tabù politico. D'Ubaldo spiega perché

Qualcosa si muove attorno alla questione della rinascita di Roma. Sono cadute le incertezze, i silenzi interessati, i camuffamenti: la città vive, nel giudizio ormai di tutti, la sua fase di maggiore depressione dal dopoguerra ad oggi. Cade anche, però, l’alibi di un’opposizione generica e confusa, senza una proposta alternativa, senza un disegno politico capace di convincere e mobilitare. Se…

Il lodo Conte bis non sarà nel Milleproroghe. La scommessa di Migliore (IV)

Il lodo Conte bis è incostituzionale, inserirlo nel Milleproroghe è una forzatura e pensare che Italia Viva ne stia facendo una questione politica, e non nel merito, è una idea "completamente destituita di fondamento". Lo crede Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e già sottosegretario al ministero della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni, quando fu approvata la riforma Orlando.…

×

Iscriviti alla newsletter