Skip to main content

Gentilissimi tutti,

questi sono giorni molto delicati: a) dobbiamo gestire l’emergenza degli stipendi da pagare, imposte e tasse che scadono fra qualche giorno e le famiglie che stanno facendo molta fatica a pagare le rette, problema che è stato ampiamente argomentato; b) registriamo una modalità di azione che già oggi rende impossibili Democrazia e Libertà. Queste non ci sono senza la corresponsabilità di tutti. In aggiunta oggi abbiamo in prospettiva il rischio reale del monopolio educativo.

Rischi cosi gravi possono essere evitati se e solo se si ha 1) il coraggio di mantenere uno sguardo lucido sulla realtà, dando il giusto peso alle situazioni senza esasperarle ma neanche sottovalutandole, e 2) pensare le situazioni in prospettiva.

Anno 2014: si invocava il potere al popolo, la rottamazione della casta, il parlamento aperto come una scatola di tonno per controbilanciare anni di baronato della politica. Era evidente già allora (a chi ha esperienza di conduzione di opere complesse) che eravamo negli eccessi fallimentari di sempre. L’epilogo ci ha portati all’eccesso opposto. Negli ultimi due anni si registra la modalità di licenziare manovre finanziarie e decreti importanti by-passando le garanzie della Democrazia che si chiama confronto in Parlamento con votazione. Tutti quanti abbiamo assistito impotenti e basiti alla grande compressione del ruolo del Parlamento e alla più totale mancanza di un opportuno scambio di vedute con i corpi sociali in occasione del licenziamento della Manovra finanziaria a fine anno 2018.

Allora come oggi siamo in una situazione di emergenza e il cliché si ripete.

Anno 2020: allora come oggi viene licenziato il Decreto Scuola – che parla di didattica, esami, quindi temi fondamentali considerato lo stato di emergenza in cui ci troviamo – in diretta Tv da Fazio piuttosto che in un confronto nelle Aule Parlamentari. E la Ministra non dà risposte alle Regioni interrompendo la conference call.

Probabilmente la ragione è riconducibile alla litigiosità e mancanza di coesione che compone la maggioranza di Governo, perennemente a rischio di crisi, in cui è palese il gioco del ricatto reciproco. In sostanza, siamo ad un Regime dipinto di Democrazia, pericoloso sia nell’immediato, sia a lungo termine, soprattutto in situazioni di emergenza come quella del Covid-19.

Dovendo decidere in fretta, by-passare le pieghe della democrazia risulta non solo naturale, ma passa per un atto dovuto. Eppure in quel “non c’è tempo siamo in stato di emergenza” si insinua il pericolo di decidere senza una visione di insieme –  che solo un’ampia trasversalità può dare – e senza la dovuta attenzione ai particolari – che quasi sempre hanno in sé la soluzione. Il sistema si avvita e si innesca un circolo vizioso che allontana sempre più dalle soluzioni definitive e ragionevoli. L’Ideologia – non un singolo Dittatore – diventa guida della Società.

A fronte delle centinaia di telefonate da tutta Italia sul che cosa possiamo fare oggi noi per evitare l’epilogo tragico del Monopolio educativo, credo che oggi l’unica cosa che possiamo fare è quella di rendere consapevoli i nostri docenti, le nostre famiglie, i cittadini tutti per fare le dovute pressioni presso il Governo in particolare in questi giorni.

In questi giorni abbiamo registrato la più ampia task force (negli ultimi 20 anni) dei singoli – in 10 gg più di 62mila firmano la Petizione -, dei cittadini, del mondo associativo (genitori, docenti, gestori), delle famiglie singole, dei docenti, delle realtà ecclesiali – dopo l’USMI e la CISM è intervenuta la CEI – che hanno necessariamente mosso la più ampia trasversalità politica. Molteplici sono stati gli emendamenti presentati dai vari schieramenti FI-Lega-FdI- PD. Una rosa di proposte che ad incastro e in modo complementare sono indirizzate ad aiutare la Famiglia in emergenza covid-19 e a salvare il pluralismo educativo. Ora non manca niente e nessuno: serve solo un atto di responsabilità del Governo.

A CHE PUNTO SIAMO?

09.04.2020 da NBQ, “Uccidere le paritarie: così il Governo condanna lo Stato”: stralciati gli emendamenti, il decreto cura Italia viene posto alla fiducia (clicca qui per leggere).

Ma noi possiamo ancora oggi fare le dovute pressioni, ciascuno per la sua parte, presso il Governo perché il Premier ne comprenda tutto il carattere di urgenza. Siamo tutti consapevoli che a certi livelli c’è sempre il passa carte che, come l’usciere, ha più potere del diplomatico.

Alcuni degli emendamenti stralciati sono diventati interpellanze urgenti.

Si tenta un recupero in extremis con le Interpellanze urgenti previste oggi dalle ore 14.00 alla Camera.

SI DIA MASSIMA DIFFUSIONE

Quest’oggi vengono presentate tutte le interpellanze urgenti: all’odg molti nostri emendamenti. Seguiamo la diretta tramite WebTv o collegandosi al canale satellitare della Camera Eutelsat Hot Bird 9/13° Est; Polarizzazione Verticale; Trasponder 54; Frequenza 11.804,42 MHz; FEC 2/3; Symbol Rate 27.500.

Diamo notizia ai nostri genitori, ai docenti attraverso i nostri canali social.

Sulla mia pagina FB potete trovare tutti i riferimenti in merito.

In un processo di continuità, ritengo fermamente che, per realizzare in modo definitivo Autonomia, Parità e Libertà di scelta educativa, l’unica via è applicare i costi standard di sostenibilità per allievo. Con la petizione ho lanciato la detrazione richiesta dalle Associazioni con il tetto di paragone costi standard di sostenibilità per allievo proprio perché questa leva ha in sè i criteri di efficienza, rendicontazione e controllo, qualità necessarie per riscattare il sistema scolastico italiano (di scarsa qualità in quanto iniquo come conferma lo studio Ocse-Pisa) ed è doveroso quando si utilizzano i danari dei cittadini che lo Stato ha solo il compito di amministrare senza appropriarsene e tantomeno sprecare. Quindi occorrono servizi che funzionino. Oggi l’Italia di covid-19 ha bisogno non solo di soldi ma anche di servizi. Domani dal portale Nbq si può leggere il mio studio “Copertura finanziaria della proposta sulla detraibilità della retta e un vantaggio di 3Mld di euro già da settembre 2020 per la Nazione”. (in questo video qualche anticipazione)

Nella logica che occorre essere propositivi, mi auguro che questo ulteriore contributo scientifico possa essere utile al Governo per dare alle famiglie la possibilità di scegliere la scuola in tempi di covid-19 e ai cittadini un futuro per l’Italia, salvando oggi la scuola pubblica tutta, paritaria e statale.

Per un necessario distanziamento sociale, la Ministra ha ipotizzato che a settembre le scuole possano continuare con la didattica a distanza. Ho argomentato in questo studio le ragioni per le quali non è questa la soluzione, che per altro rappresenta un costo sociale enorme che pagheranno i nostri ragazzi e la Nazione che rischia di trovarsi una generazione ignorante e disadattata.

Per il problema “classi pollaio”, che impediscono il distanziamento sociale, vale la medesima logica sopra citata: per risolvere il problema occorrono soluzioni che diano una prospettiva.

Le soluzioni dal fiato corto avvitano il sistema e uccidono il futuro.

Ci dicevano che le classi pollaio non esistono e che a fronte della chiusura delle scuole paritarie la scuola statale avrebbe assorbito con una minima spesa questi allievi. Al netto del costo del monopolio, il costo economico è confermato dal COVID-19 (clicca qui). Rimando al seguente articolo:

08.04.2020 da Formiche, “Scuola. Quando la soluzione diventa peggiore del problema”. La scuola non può ripartire a settembre, perché le classi-pollaio – aggravate dal fallimento di migliaia di scuole pubbliche paritarie in contesti già difficili – non consentono il distanziamento sociale. Si tratta, ancora una volta, di quegli invisibili (gli alunni, le famiglie) la cui situazione abbiamo denunciato negli anni. In questo studio esaminiamo la situazione suggeriamo la soluzione” (clicca qui per leggere).

Andiamo avanti con coraggio: non potremmo vivere meglio l’inizio del Triduo Pasquale … un cammino fatto di cadute, solitudine, tradimenti, pianti, morte ma l’ultima parola è la Risurrezione.

Con i più cari saluti sr Anna Monia

P.S. Qui tutto il materiale utile ai tempi di COVID-19 (clicca qui)

Famiglia/Scuola INTERPELLANZE URGENTI alla Camera dei deputati, oggi 09.04.2020 ore 14.00

Gentilissimi tutti, questi sono giorni molto delicati: a) dobbiamo gestire l’emergenza degli stipendi da pagare, imposte e tasse che scadono fra qualche giorno e le famiglie che stanno facendo molta fatica a pagare le rette, problema che è stato ampiamente argomentato; b) registriamo una modalità di azione che già oggi rende impossibili Democrazia e Libertà. Queste non ci sono senza…

Intelligence e magistratura, perché è necessario collaborare. Il caso Contrada

La vigilia di Natale del 1992 venne arrestato il (Capo del Reparto Operativo) del Sisde Bruno Contrada con la gravissima accusa di concorso esterno alla mafia. Dopo un tormentato iter giudiziario, nel 2007 fu condannato in via definitiva a dieci anni di reclusione. Nel 2014 e nel 2015 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Stato italiano rispettivamente per…

Portaerei e missili. Così è cresciuta (parzialmente) la forza militare della Cina

Di Lorenzo Termine

Negli ultimi decenni, la Repubblica popolare cinese ha condotto un progressivo allargamento e una “marittimizzazione” della propria “frontiera strategica”, ovvero del perimetro territoriale imprescindibile per la sicurezza nazionale, includendovi gli immensi mari attigui, Taiwan, la penisola coreana, il Vietnam, e anche il Pacifico del nord ed alcune aree ad ovest dello stretto di Malacca finora estranee alla cultura strategica di…

Noi Prof che stress vale anche per il Conservatorio?

Ecco il seguito di Noi prof che stress con l’intervista a Claudio Rastelli, compositore, pianista e divulgatore, docente di Pratica e lettura pianistica al Conservatorio Morlacchi di Perugia, per parlare ancora del mondo della formazione al tempo del Coronavirus Ho avuto modo di conoscere Claudio Rastelli qualche anno fa in occasione della presentazione del programma degli Amici della Musica di Modena, associazione da lui diretta.…

Patologia del sapere

Scrive Morin: Non ci si rende ancora ben conto che la disgiunzione e il frazionamento delle conoscenze compromettono non solo la possibilità di una conoscenza della conoscenza ma anche le nostre possibilità di conoscenza di noi stessi e del mondo, provocando quella che Gusdorf giustamente chiama una “patologia del sapere” (1). Tema dei temi, la patologia del sapere precede ed…

Aiuti dell’Fmi all’Iran? Trump risponde... No, grazie

Gli Stati Uniti avrebbero intenzione di negare all'Iran la possibilità di accedere a un aiuto speciale richiesto al Fondo monetario internazionale per foraggiare l'epidemia prodotta dal coronavirus SarsCoV2. Stando ai numeri ufficiali, il Covid-19 avrebbe prodotto già 4mila morti e quasi 70mila contagiati: ma sono i numeri forniti dal ministero della Salute di Teheran, e come successo in altri regimi…

Ubi (consistam). 10 miliardi per imprese e famiglie (senza aspettare il governo)

Ubi banca, uno dei principali istituti italiani va in soccorso dell'economia reale e del Sistema Italia, alla sua prova più difficile da 70 anni a questa parte. Nei giorni scorsi il board di Ubi, ha approvato un maxi-piano per il sostegno al tessuto industriale del Paese. Rilancio Italia, un programma integrato che comprende una pluralità di interventi urgenti del valore…

Golden Power, anche la Germania alza il muro. E torna l'allarme vaccini

Adesso anche la Germania corre ai ripari. Il governo tedesco ha approvato un disegno di legge che rafforza lo screening degli investimenti diretti esteri e mette in campo nuove misure per prevenire azioni ostili e scalate di attori esteri nelle aziende del Paese. Tra le novità della riforma, attesa da tempo e ora pronta ad affrontare il vaglio del Parlamento,…

Covid-19, ecco le parole d'ordine per affrontare la crisi

Nulla sarà come prima. È questa l’unica certezza in un tempo governato da precarietà e da inconsuete modalità operative e abitudini di vita. L’emergenza coronavirus ha imposto diverse condizioni, ha evidenziato debolezze e criticità sistemiche, ha perimetrato e definito nuovi ambiti di necessità e opportunità. Ognuno, nella sua attività quotidiana, ha dovuto ritarare organizzazione e approccio: non facciamo quasi nulla…

Smart working, occhio alle minacce cyber. L'allarme di Cisco (e le soluzioni)

È vero, l’emergenza coronavirus e la riscoperta dello smart working stanno riportando al centro dei riflettori l’innovazione digitale. Un pubblico senza precedenti si ritrova ora a fare i conti con strumenti digitali prima sconosciuti, o quasi. Nella drammaticità della crisi, il tuffo nel mondo tech di un Paese che sconta non pochi ritardi su questo fronte è una buona notizia.…

×

Iscriviti alla newsletter