Skip to main content

“Fermo sostegno all’integrità territoriale e alla sovranità dell’Ucraina”, e “solidarietà dell’Italia per le gravi conseguenze del conflitto ancora in corso nelle regioni orientali”. Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha incontrato oggi il suo omologo ucraino, Vadym Prystaiko, riaffermando la posizione italiana al fianco di Kiev.

Alla Farnesina, Prystaiko ha continuato la visita presidenziale ucraina, che ha visto il presidente Volodymyr Zelensky muoversi tra Palazzo Chigi, Quirinale e Santa Sede. Di Maio ha ricordato che le relazioni bilaterali fra Italia e Ucraina “stanno vivendo un momento di dialogo di alto livello, molto positivo”.

“È nostra ferma intenzione continuare a sostenere e incoraggiare ogni sforzo a favore del negoziato per cogliere le potenzialità di una fase in cui intravediamo la ripresa di un clima più costruttivo di dialogo”, ha detto Di Maio: “Auspichiamo che il recente vertice a Parigi del Formato Normandia possa essere il volano di ulteriori progressi nell’attuazione dei protocolli di Minsk. Chiediamo a tutte le parti coinvolte di dare prova di sincera volontà di risolvere un confronto aperto nel cuore dell’Europa”.

“È un momento proficuo — sottolinea Di Maio — anche per i nostri scambi commerciali, l’interscambio continua a crescere, e la riforma della Farnesina che porta qui tutte le competenze per quanto riguarda l’internazionalizzazione e lo scambio commerciale potrà aiutarci a sburocratizzare ulteriormente le nostre relazioni da questo punto di vista”.

Il ministro degli Esteri ha quindi concluso: “Ho detto al ministro che può contare sull’Italia per il processo di dialogo, di confronto, che l’Unione Europea porterà avanti nei prossimi anni”.

 

 

L’Italia resta al fianco di Kiev. L’incontro tra ministri degli Esteri

"Fermo sostegno all'integrità territoriale e alla sovranità dell'Ucraina”, e "solidarietà dell'Italia per le gravi conseguenze del conflitto ancora in corso nelle regioni orientali". Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha incontrato oggi il suo omologo ucraino, Vadym Prystaiko, riaffermando la posizione italiana al fianco di Kiev. Alla Farnesina, Prystaiko ha continuato la visita presidenziale ucraina, che ha visto il presidente…

Libri: da non perdere "Human-Centric Marketing. Prima di consumatori, siamo tutti persone" di Matteo Rinaldi

Di libri di marketing ne sono stati scritti parecchi, e mai avrei pensato che leggendone uno mi sarei ancora riuscito a sorprendere. "Human-Centric Marketing. Prima di consumatori, siamo tutti persone" di Matteo Rinaldi (Milano, Franco Angeli, 2020, pag. 165, Euro 22), invece, ci è riuscito. Chi come me, ha iniziato il suo percorso professionale nel mondo della reputation, della comunicazione…

La politica industriale non si fa con gli stop&go. Parla Mariotti (Ucimu)

“Con la politica industriale da stop&go non si va da nessuna parte, negli ultimi venti mesi è mancata una visione, una strategia come quella che era invece stata disegnata dal piano Industria 4.0 dell’ex ministro Carlo Calenda e, quindi, i dati di oggi dell’Istat sono un’amara conferma di quello che ci aspettavamo”. A parlare è Alfredo Mariotti, direttore generale dell’Ucimu,…

Se metti gli investitori in fuga la produzione crolla. La versione di Garavaglia (Lega)

Forse, a restar fermi, si facevano meno danni. Il crollo della produzione industriale nel 2019 certificato dall'Istat (il primo in cinque anni), era prevedibile secondo Massimo Garavaglia, ex viceministro dell'Economia in quota Lega, oggi deputato del Carroccio. Garavaglia ne ha un po' per tutti e tutto. Il problema è che il governo giallorosso ci ha messo il carico da novanta,…

Dalla Via della Seta al coronavirus. Il girotondo sulla Cina letto da Sisci

La politica internazionale, dice a Formiche.net Francesco Sisci, sinologo italiano, autore e editorialista che vive e lavora a Pechino, è una cosa seria che non si improvvisa in due giorni. La crisi diplomatica in atto tra Roma e Pechino, osserva, non nasce certo oggi sul coronavirus ma ha radici nel recente passato. Ma oggi il risultato “è una frittata”. La…

La destra (e il governo) di domani. Chi scommette su Meloni? Le previsioni del prof. Galli

Meloni è un soggetto politico autonomo, più rassicurante rispetto alle intemperanze (anche in politica estera) di Salvini, che invece è un demagogo popolaresco: se la destra dovesse vincere nelle urne, la prima potrebbe essere vista meglio per la corsa a Palazzo Chigi. Lo dice a Formiche.net il prof. Carlo Galli, uno dei politologi pià apprezzati del nostro Paese che “scompone”…

Austostrade, plastic e sugar tax. Il Milleproroghe spiegato da Baldino (M5S)

Il decreto Milleproroghe, quel calderone dove finiscono dentro tutti i provvedimenti non approvati nel corso dell'anno prima, è ancora in fase di gestazione, alla Camera, in commissione Affari Costituzionali. Eppure è già tempo di conclusioni, per capire cosa uscirà (o entrerà) dal cilindro. I dossier caldi, non mancano. Da Autostrade, fino alle cosiddette tasse verdi, passando alla stabilizzazione dei lavoratori…

Franceschini vuole governare Airbnb, ma sbaglia... Parla Spaziani Testa

È la foga, tutta italiana, di regolamentare settori che già soffrono di un eccesso di norme e adempimenti. Il ministro della Cultura Dario Franceschini ha annunciato un nuovo giro di vite sugli affitti brevi turistici. Arriverà sotto forma di norma di un collegato alla Legge di Bilancio. Siamo ancora agli annunci, ma stando alle anticipazioni dello stesso ministro dovrebbe consistere in…

Le dimissioni di Kramp-Karrenbauer e la crisi del modello Merkel. Il commento di Ocone

Per alcuni c’era da aspettarselo, per altri è stato un fulmine a ciel sereno. Fatto sta che la decisione di Annegret Kramp-Karrenbauer, la presidente della Cdu, i cristiano-democratici tedeschi, di lasciare la guida del partito e di rinunciare anche alla candidatura come cancelliere successore di Angela Merkel (che l’aveva personalmente designata un anno fa), ha significanti rilevanti per il futuro…

Irlanda, ecco la ricetta del successo di Sinn Fein. L’analisi di Lozito

È ancora in corso lo scrutinio dei voti in Irlanda (il sistema elettorale è estremamente complesso), ma si può anticipare un vincitore indiscusso: il partito nazionalista Sinn Fein. I primi dati svelano che è in testa con circa due punti percentuali sui centristi del Fianna Fail. La leader di Sinn Fein, Mary Lou McDonald, ha parlato di specie di “rivoluzione…

×

Iscriviti alla newsletter