Arabia Saudita, Mediterraneo, Turchia e Stati Uniti. Sono i quattro fronti su cui si distende la politica estera di Atene, alla luce di due nuovi elementi: il primo verte sull'interconnessione con gli alleati di Washington in Medio Oriente e il secondo tocca gli interessi milionari legati al dossier energetico, che hanno trasformato la Grecia nel nuovo gas-hub per il contemporaneo…
Archivi
Tutto il buono e il cattivo di Sanremo. Il commento di Ocone
Che Sanremo sia un pezzo della nostra identità nazionale, è risaputo. Che la popolarità del Festival della canzone italiana sia negli anni generalmente cresciuto, è a tutti evidente. Che esso però, negli ultimi anni, sia trasbordato, sciogliendo ogni tipo di confine, è elemento in sé rilevante e anche a suo modo preoccupante. Prima di tutto, ad essere infranti sono stati…
Perché il coronavirus agita i Paesi dell’Opec
Il coronavirus continua a colpire le difese dell’economia cinese. Ad oggi, le raffinerie del colosso asiatico hanno ridotto di circa il 15% la quantità di petrolio che trasformano in carburante (il fabbisogno di petrolio del Regno Unito e l’Italia insieme). La Cina è paralizzata e non le serve energia, almeno non quanto prima. L’agenzia Bloomberg ha confermato che gli impianti…
Coronavirus, i consigli del dott. Bella (Iss) per combattere falsi miti e fake news
Arginare il contagio. Gestire un’emergenza mondiale. Combattere contro il fenomeno dell’utilizzo manipolatorio delle informazioni. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha coniato il neologismo “infodemia”, l’n-CoV è il virus accompagnato da una massiccia “sovrabbondanza di informazioni, alcune accurate e alcune no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno”. Nel rapporto sul coronavirus, l’Oms lancia…
La conflittualità dell'esperienza
Affinché l’esperienza storica del soggetto non diventi assolutizzazione del sé ma possibilità di “comune”, è necessario – al contempo – comprenderci e superarci in essa, viverla nel suo essere originale ma a-centrica. Nota Roberto Esposito (Pensiero istituente, 2020, p. XIX): L’istituire, nel solco di quanto è già istituito, crea stabilità e stabilizza la creazione, senza proclami rivoluzionari, vaticini messianici, propositi…
La scuola è un problema matematico dalle soluzioni certe. Occorre solo attuarle ... tutto qua
A vent’anni dalla Legge sulla parità abbiamo detto tutto, abbiamo chiarito tutte le letture distorte e ideologiche, abbiamo raggiunto consapevolezze e certezze che possono essere sintetizzate in quattro punti, rimandando al sito www.ildirittodiapprendere.it i vari approfondimenti. Qui sono raccolti gli interventi di questi 10 anni fatti di studio e approfondimenti... correva l'anno 2010 e con una certa emozione mi rendo conto che…
Germania, è terremoto nella Cdu. Così Merkel ha sdoganato l'ultradestra
Terremoto nella Cdu. Il cordone sanitario che il partito democristiano della cancelliera Angela Merkel aveva promesso di erigere contro l’estrema destra si è trasformato in un cordone ombelicale. I voti della Cdu e della forza ultra-nazionalista e xenofoba Afd (Alternative fur Deutschland) risultati decisivi per eleggere governatore della Turingia il candidato del partito liberale Fdp (Freie Demokratische Partei) Thomas Kemmerich…
Ricerca, perché l'Italia deve puntare a vincere la Champions
In Italia ci sono 14 mila ricercatori, un patrimonio da valorizzare e sostenere anche economicamente e se fino ad oggi la ricerca italiana ha giocato in serie A adesso deve puntare a vincere la Champions. Una chimera? No, basta guardare a quello che è successo con il coronavirus dove hanno giocato un ruolo fondamentale le ricercatrici dell’ospedale Spallanzani. Sono alcuni…
Ecco il ddl Lettura. Cosa cambia e chi mugugna
Alla fine all’unanimità il ddl “salva librerie” è stato approvato in via definitiva al Senato. I super sconti verranno messi da parte per essere sostituiti con un massimo che potrà arrivare al 5%. La legge è in linea con quanto richiesto dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che subito dopo il voto finale ha twittato, elencando gli elementi significativi…
Shadow Inc, Acronym e… Chi c’è dietro al rebus del caucus dell’Iowa
Oggi, a giorni dal voto delle primarie del Partito Democratico nello stato Iowa, ancora non si conoscono con certezza i risultati. Secondo un’analisi del New York Times, il conteggio è pieno di incoerenze. “Sembrano non intenzionali, ma possono sollevare dubbi sui risultati finali”, si legge in una breaking news sul sito. Il giornale sostiene che 100 sedi hanno riportato risultati…