Skip to main content

Il vaccino per fermare la tragica epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2 è l’arma strategica del presente, che proietterà il Paese che vincerà la corsa su una posizione di forza da cui riscuotere dividendi di carattere politico globale e geopolitico.

Se “Primum vivere” è il motto del momento, ottenere una vaccinazione che potrebbe permettere di riavviare la nuova forma di vita normale per questo nuovo dopoguerra è cruciale. Il nuovo virus spaventa i cittadini, le immagini dei camion con i feretri che lasciano Bergamo vengono condivise in modo virale sui social network da utenti angosciati da ogni parte del pianeta, l’assenza di una contromisura al Covid-19 (la devastante sindrome respiratoria che il nuovo virus produce) manda in tilt i sistemi sanitari più avanzati. La pandemia è un elemento di instabilità sociale, dunque politica, spinta anche dalla crisi economica innescata. Il vaccino è visto come l’unico elemento in grado di far ripartire il sistema.

Ieri il Rospotrebnadzor (Servizio federale russo per la salute e i diritti dei consumatori) ha comunicato di aver iniziato i primi test umani, perché la Russia – che probabilmente non fornisce dati completi sulla diffusione del SARSCoV2 nel Paese – non vuole restare fuori da certe partite globali. Il centro di ricerca statale di Virologia e Biotecnologia Vector, parte del Rospotrebnadzor, “ha prontamente sviluppato prototipi di vaccini basati su sei diverse piattaforme tecnologiche”, ed è in studio anche “il metodo e il programma” per la somministrazione. C’è un pacco di elementi narrativi: la prontezza, le tecnologie, uno stato accorto e diligente che programma il mantenimento in salute dei proprio cittadini, per esempio.

Non è dato sapere quanto certe dichiarazioni siano effettive oppure parte di uno sharp power che i governi intendono spingere in questa fase critica. L’area americana più colpita dalla pandemia che l’amministrazione Trump ha inizialmente sottovalutato è quella di Seattle, ma forse è un caso se la prima a testare un vaccino negli Usa – una donna di 43 anni – è stata messa sotto programmazione sperimentale dal Kaiser Permanente Washington Health Research Institute, centro di eccellenza della Città del Vento, che sta sfruttando – dicono i portavoce dell’equipe di ricercatori all’Associated Press – fondi messi a disposizione dal National Institutes of Health.

Dalla Germania c’è il caso della CureVac, che – come spiega una nota della Commissione Ue – “ha già avviato il suo programma di sviluppo di un vaccino anti Covid-19 e si prevede l’avvio di test clinici a partire da giugno 2020”. CureVac è una spin-off dell’università di Tubinga che ha una sede anche a Boston: l’azienda è stata recentemente protagonista di una storia ambigua (e probabile che anche questa sia intrisa di elementi di guerra informativa). Secondo i media tedeschi, l’11 marzo sarebbe stata necessaria una irruente sostituzione del Ceo, un americano, con un commissariamento tramite il fondatore, Ingmar Hoerr. Motivo: il precedente capo di CureVac aveva partecipato a una riunione alla Casa Bianca in cui l’amministrazione Usa avrebbe offerto grosse somme per l’esclusiva sui risultati del lavoro della compagnia sul vaccino. La notizia è stata smentita, ma è uscita su media che hanno solitamente un buon grado di affidabilità: potrebbe esserci qualcosa dietro la diffusione dell’informazione?

Nella corsa globale non può mancare la Cina. Pechino è il campione dell’infowar globale, quella con cui da untore vuole descriversi come benefattore che porta know how ed esperienze positive in giro per il mondo, mettendole a disposizione degli altri Paesi. Un’operazione enorme a cui manca l’elemento cruciale: il vaccino appunto. Secondo il South China Mourning Post – giornale indipendente ma di proprietà di Jack Ma, l’imprenditore che in Cina ha costruito l’impero globale Alibaba e ora sta sponsorizzando le sue azioni benefiche contro il virus – il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping, avrebbe dato ordini chiari. La Cina mondiale che Xi progetta “deve” avere il vaccino per prima, al lavoro gli scienziati dei laboratori militari.

Su tutta la partita però il vantaggio tecnico – stando a più fonti dell’ambiente medico-scientifico – è in mano a Israele. Lo stato ebraico aveva già sviluppato un metodo di vaccinazione orale (che sarebbe più comoda da somministrare) alla SARS, una sindrome del tutto simile a quella di cui soffrono i casi più acuti in questi giorni e prodotta sempre da un coronavirus – si ricorderà l’epidemia del 2003, anche quella partita dalla Cina. Il laboratorio Migal della Galilea ha scoperto che c’è un ottimo fitting tra il vaccino sviluppato e le necessità attuali (secondo uno studio di Cell, SARS-Cov2 utilizza lo stesso recettore cellulare del virus della SARS).

Cina, Russia, Israele. Parte la corsa per il vaccino anti-coronavirus

Il vaccino per fermare la tragica epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2 è l'arma strategica del presente, che proietterà il Paese che vincerà la corsa su una posizione di forza da cui riscuotere dividendi di carattere politico globale e geopolitico. Se "Primum vivere" è il motto del momento, ottenere una vaccinazione che potrebbe permettere di riavviare la nuova forma di vita…

Eurobond contro Troika. Così il coronavirus resuscita lo scontro sull'austerity

Due modi opposti di pensare la gestione finanziaria (e quindi anche politica) dell'Unione europea stanno nuovamente incrociando le lame in queste settimane caratterizzate dall'emergenza coronavirus. La prima è quella nata per volontà dell'ex numero uno della Bce Mario Draghi e cristallizzata nell'espressione whatever it takes. La seconda è quella specificatamente legata a doppia mandata ad una stategia pro-troika, che ha…

Usa2020, G7 in videoconferenza e ritiro di Gabbard (pro Biden)

La deputata delle Hawaii Tulsi Gabbard ha abbandonato la corsa alla nomination democratica, dove figurava come ormai unica comparsa nel duello tra Joe Biden e Bernie Sanders. Sorprendentemente, Gabbard dà il suo endorsement a Biden, nonostante nel 2016 avesse sostenuto Sanders. Gabbard, 39 anni, la prima hindu e la prima samoana a entrare nel Congresso, veterana di guerra in Iraq…

Il coronavirus e la forza delle donne. La riflessione di Elvira Frojo

Donne medico, infermiere, ricercatrici, madri, compagne, nonne, volontarie e, ancora, donne di fede e ai vertici di istituzioni. Nell’emergenza sanitaria del coronavirus, il mondo scopre la forza, il coraggio, la tenacia e la sensibilità delle donne. Un mondo che Papa Francesco ha affidato, in questi giorni, alla vergine Maria, la madre delle madri. Nella battaglia contro l’invisibile virus, le donne…

Davvero la Cina ha meno morti dell’Italia? Perché non fidarsi del regime

Ieri è stato il giorno più difficile per il nostro Paese. Dopo il massimo di morti giornalieri, i 475 registrati ieri, l'Italia ha superato la Cina anche nel computo assoluto delle vittime di coronavirus: 3.405, 427 in più rispetto alla giornata di ieri, contro le 3.249 comunicate da Pechino. E secondo i numeri forniti dal ministero della Sanità di Pechino,…

Covid-19, ovvero il contagio dei contagi spiegato da Giannuli

Normalmente si pensa che la globalizzazione si riferisca solo alla dimensione internazionale dei processi che ormai riguardano l’intero “globo” (appunto) terrestre. Ma questo è un significato figurato, non letterale. Nella lingua italiana (e suppongo anche in altre lingue) globale sta per “totale” ed una cosa “considerata globalmente” sta per una cosa “considerata in tutti i suoi aspetti”. Dunque, la globalizzazione…

Oltre il golden power. Cosa serve per difendere gli asset strategici

Sono due i piani su cui si costruisce la risposta all’emergenza sicurezza innescata dal coronavirus: uno emergenziale, l’altro di medio-lungo termine. La turbolenza sui mercati che ha drasticamente ridotto la capitalizzazione di decine di aziende strategiche italiane una settimana fa ha suonato un campanello d’allarme. La Consob ha risposto con un blocco trimestrale delle vendite allo scoperto su tutto il…

Bastone (a Gasparri) e carota (a tutti gli altri). La Cina all’assalto del Parlamento

In questi giorni a tutti i parlamentari italiani è stata recapitata una rivista bilingue, Cinitalia, un prodotto di China Media Group, il colosso dell’informazione e della propaganda del governo cinese oltre i confini del Paese del Dragone. Basti pensare che Cctv e Cgtn (quest’ultima dichiarata dall’amministrazione statunitense un “agente straniero”) fanno parte del gruppo. “Sembra fatto apposta per ammorbidire l’opinione…

Mes e Coronabond. Consensi e dubbi sulla ricetta del premier Conte

Consenso ampio e trasversale tra le forze politiche, un'importante apertura da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il sostegno della Francia. Ma spuntano i primi dubbi tecnici e politici sulla ricetta anti crisi invocata dal premier Giuseppe Conte: utilizzo completo del Meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism) senza condizionalità e, in prospettiva, l'emissione di…

Mascherine e non solo, Veneto ok senza cinesi. Lo spiega bene il prof. Pennisi

Quel diavolo di Alessandro Manzoni era un cattolico liberale e ne I Promessi Sposi mette a confronto la Lombardia allora governata dai cadetti dei Borboni di Spagna e la Repubblica Veneta. Nel diciassettesimo capitolo de I Promessi Sposi, Renzo, su cui spiccava un mandato di cattura per avere partecipato ai moti popolari, decide di traversare nottetempo l’Adda ed andare a…

×

Iscriviti alla newsletter