Skip to main content

Arriva da Apple l’app Covid-19 e un sito web dedicato al coronavirus che consentirà un auto-screening dei sintomi. Entrambi gli strumenti sono stati sviluppati in collaborazione con i Cdc (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), la Task Force Coronavirus della Casa Bianca e l’agenzia federale per la gestione delle emergenze.

L’ANNUNCIO

La notizia arriva direttamente dalla Casa Bianca, che sul profilo Twitter ufficiale ieri sera si dichiara “grata ad Apple” per avere lanciato insieme questo nuovo strumento di screening utile a guidare gli utenti su sintomi e esposizione al virus e per aiutarli a individuare le azioni da intraprendere, inclusi i test. Secondo quanto rilasciato da Apple in una nota a CNN Business, sia l’app sia il sito sono stati realizzati in collaborazione con il Ccd (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), la task-force Coronavirus della Casa Bianca e il Fema, l’agenzia federale per la gestione delle emergenze.

CHE COS’È

L’app COVID-19, per iPhone e iPad disponibile su App Store, al momento è fruibile solo negli Stati Uniti,  mentre il sito web è accessibile da parte di tutti gli utenti e contiene le indicazioni più recenti del Cdc – il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie statunitense e un ‘auto-screening’ per il Covid-19. Gli strumenti di screening non richiedono l’utilizzo di un account Apple, ha affermato la società. Questo strumento è nato per rendere più semplice alle persone l’accesso a informazioni e indicazioni attendibili in un momento in cui gli Stati Uniti e il mondo intero affrontano un’emergenza sanitaria internazionale senza uguali, ma non sostituisce naturalmente le istruzioni delle autorità e operatori sanitari.

COME FUNZIONA

Sia l’app che il sito web dedicati al Coronavirus offrono agli utenti più strumenti sulle misure adeguate e le precauzioni necessarie a proteggere la propria salute ed evitare una maggiore diffusione del virus, basandosi sulle linee guida del CDC statunitense. Nello specifico una sezione informativa, dove sono indicati i sintomi del virus con link alla pagina ufficiale del CdC per maggiori dettagli e per restare aggiornati costantemente, quali sono i soggetti più a rischio e quando è necessario rivolgersi al medico. Una sezione – poi – dedicata alle pratiche suggerite per limitare il contagio, come distanza sociale, isolamento dagli altri, consigli su come lavarsi le mani nel modo migliore, su come disinfettare le superfici e su come tenere sotto controllo i sintomi. L’ultima sezione e qui risiede la vera novità, permette agli utenti di accedere attraverso il sito e la nuova app a un test di “auto-screening”: una mini guida attuale su chi dovrebbe essere testato e su cosa aspettarsi dai risultati del test.

E LA PRIVACY?

Nessun dato – assicura la Casa di Cupertino – sarà condiviso con Apple, il Cdc o qualsiasi altro ente: non raccoglierà né memorizzerà le risposte degli utenti al questionario, anche se raccoglierà informazioni anonime sull’uso degli strumenti con attenzione alla privacy e alla sicurezza degli utenti e non saranno divulgati.

LE BIG TECH SCHIERATE NELLA LOTTA AL COVID-19

Apple si aggiunge alle diverse aziende americane che sono scese in campo nella lotta al Covid-19 e anche a sostegno dell’Italia, segnando un’altra risposta alla pandemia da un’importante piattaforma tecnologica. Infatti, proprio pochi giorni fa il Ceo Tim Cook, in un Tweet diffuso tramite i suoi canali social, aveva annunciato un’importante donazione, anche di materiale sanitario, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa e alla Protezione Civile italiana.

Una app per l’auto-screening di Covid-19. Ci pensa Apple (per la Casa Bianca)

Arriva da Apple l’app Covid-19 e un sito web dedicato al coronavirus che consentirà un auto-screening dei sintomi. Entrambi gli strumenti sono stati sviluppati in collaborazione con i Cdc (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), la Task Force Coronavirus della Casa Bianca e l'agenzia federale per la gestione delle emergenze. L’ANNUNCIO La notizia arriva direttamente dalla Casa…

Niente feste ma... Così l’Aeronautica celebra i suoi (primi) 97 anni

L’Arma azzurra compie oggi i suoi primi 97 anni di vita. Un compleanno particolare, senza cerimonie in grande stile, né fanfare, tutto all’insegna del servizio al Paese per un’Aeronautica in prima linea contro l’emergenza Covid-19. “Protagonista di oggi è la Bandiera di guerra della Forza armata, il simbolo che ci rappresenta e che ci ha accompagnato per esattamente 97 anni…

Covid-19, così GE healthcare aiuta gli ospedali italiani. Parla l'ad Spera

Da settimane il nostro Paese soffre una carenza di dispositivi e attrezzature mediche di primaria importanza che la GE Healthcare, con il supporto della Fondazione Francesco Rava, ha deciso di donare alle nostre strutture sanitarie."Siamo onorati di partecipare e contribuire, direttamente e indirettamente, ad iniziative no-profit. L'argomento è complesso, ma certamente la diagnostica per immagini gioca un ruolo chiave nel…

Lockdown, quando uscirne? Il prof. Scandizzo ci spiega l’opzione di uscita

Mentre le misure di isolamento generale diventano progressivamente più stringenti, ci aspettiamo (e cominciamo a vedere) qualche segnale positivo a conferma del fatto che la strategia di contenimento comincia a funzionare. Se è così, dovremo chiederci sin d’ora, quando e come uscire dalla condizione di lockdown, e anche a quali condizioni, se necessario, riattivarlo. Il blocco spinto, da un lato…

Usa in recessione. Trump lancia la riscossa ma...

La più lunga espansione economica della storia americana è finita: la maggiore economia al Mondo è scivolata in recessione. La ‘sentenza’ arriva da S&P, con una previsione di contrazione più drastica di quanto ipotizzato. L’agenzia di rating calcola che il Pil si contrarrà del 2,1% nel primo trimestre e addirittura del 12,7% nel secondo trimestre. Il 2020 dovrebbe chiudersi con un…

Conservare i rapporti di lavoro, whatever it takes. Sacconi legge Draghi

L’intervento di Mario Draghi su FT è già stato variamente commentato con accenti unanimemente positivi. Se per ora la sua proposta lascia sullo sfondo le modalità con cui garantire solidalmente la stabilità finanziaria e bancaria europea nel contesto di un forte incremento del debito pubblico, molto puntuale è invece l’indicazione delle finalità della maggiore spesa degli Stati. Altro che Green…

Pandemia e Risurrezione. Sapelli spiega tutto quello dobbiamo sapere sulla Cina

Ed eccoci al modello cinese. Esso è proteso nello sforzo propagandistico, come dimostra l’arrivo in Italia di una missione sanitaria che ha di mira il consolidamento della penetrazione economica e culturale cinese in Italia. Una penetrazione già molto profonda come dimostra il lavorio della diplomazia cinese nel settore delle industrie strategiche delle telecomunicazioni e nei nostri stessi servizi segreti, come…

Aiuti da Cina, Russia e Cuba? Non è spionaggio ma... La versione di Giannuli

L’arrivo simultaneo di medici (civili e militari) da Cina, Russia e Cuba ha indotto molti a pensare che si tratti di spie piovute approfittando della situazione. Studio da molto tempo il mondo dell’intelligence e, sinceramente, trovo la cosa non molto credibile: se davvero russi, cinesi e cubani stanno messi così male da ridursi a trucchetti del genere, vuol dire che…

Il miglior aiuto dagli Usa? Far ripartire la loro economia. Parla l'amb. Castellaneta

Nel suo libro In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo? (edito da Guerini Associati), Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano in Iran, Australia e Stati Uniti e con un passato da consigliere diplomatico di Palazzo Chigi (era lì, con Gianni Letta, l’11 settembre 2001) avanza una proposta che con l’emergenza e la crisi figlie del coronavirus sembra tornare d’attualità: un…

Huawei alla conquista (anche) di internet, via Onu. La trama svelata dal Ft

Il ministero dell’Industria e dell’information technlogy di Pechino, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei, le società statali China Unicom e China Telecom hanno deciso di unire le loro forze per proporre alle Nazioni Unite la costruzione di una nuova architettura di Internet che va sotto il nome di New IP. A rivelarlo è il Financial Times che spiega come a…

×

Iscriviti alla newsletter