Skip to main content

La giornata nazionale dedicata a Dante, il Dantedì, ha spezzato un po’ il senso monocromatico del nero profondo restituitoci dai domiciliari collettivi. In realtà, prima che si pietrificasse tutto in una sospensione di tempo scandita dal bollettino di guerra della Protezione Civile, il 2020 era partito con ambizioni anniversarie piuttosto alte.

Sarebbe questo, infatti, l’anno del 500esimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio, celebrato, tra l’altro, da una sontuosa mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma, che ha fatto appena a tempo ad inaugurarsi il 5 marzo per poi chiudere i battenti precipitevolissimevolmente a causa della sopravvenuta quarantena globale.

Speriamo di recuperare. Tra i grandi italiani Fellini, di cui si celebrano i cent’anni dalla nascita, a Rimini, sua città natale, e in molte altre città: magari se la tv ci aiutasse in questi giorni grami e forzati a ricordarlo come si usava una volta con i cineforum ( visione del film e spiegazione) male non sarebbe. Qualcosa in verità è andata in video, ma non ci è sembrata particolarmente curata.

Di Alberto Sordi, per restare in ambito cinematografico, s’e’ vista una fiction Rai: probabilmente non farebbe torto all’immenso talento dell’artista, straordinario interprete dei vizi (molti) e delle virtù ( non altrettanto numerose) degli italiani, una rassegna dei suoi film migliori, per raccontare alle giovani generazioni qualcosa di più delle macchiette di Nando Mericoni, americano a Roma. E poi siamo tutti curiosi di vedere aperta la sua villa-museo di fronte alle Terme di Caracalla, dove è allestita ( e non partita) la mostra del centenario.

Se allarghiamo l’orizzonte delle arti abbiamo per la musica il sommo Ludwig Van Beethoven, nato nel dicembre di 250 anni fa a Bonn e per la letteratura i 150 anni dalla morte di Charles Dickens, che raccontò meglio di ogni altro la faccia buia della rivoluzione industriale inglese. C’è spazio per la politica con i 150 anni dalla nascita di uno dei massimi artefici del comunismo inverato attraverso la rivoluzione di ottobre: Vladimir Il’ič Ul’janov, noto al mondo come Lenin. Per la musica rock due date importanti: la morte di Jimi Hendrix, il grandissimo chitarrista di Seattle, e lo scioglimento dei Beatles, cinquant’anni fa. Tutti eventi che attendono di essere adeguatamente ricordati.

Ma, fermandoci alla cifra tonda dei cent’anni, il 1920 fu l’anno della morte di Amedeo Modigliani, e quello della nascita di scrittori del calibro di Charles Bukowski, di poeti come Tonino Guerra, sodale di Fellini, e Gianni Rodari, indimenticato inventore di filastrocche e favole pedagogiche, di jazzisti come Charlie Parker, di inventori di storie fantascientifiche come Isaac Asimov. Tra le ricorrenze da tenere a distanza la fondazione in Germania del Partito Nazional Socialista, da parte di un certo Adolf Hitler, poco più che trentenne. Tra quelle, invece da celebrare, la nascita della prima Società delle Nazioni, antenata dell’Onu, a Ginevra e la prima campagna di resistenza passiva di Gandhi contro i colonialisti inglesi.

Sorprende, poi, il quadro delle ricorrenze con il 1920: anche quello era un anno bisestile e anche quello era un anno di Olimpiadi. Si tennero ad Anversa e celebrarono la liberazione dall’influenza spagnola. Dopo la guerra con le bombe e quella con il virus letale, il mondo sentiva il bisogno di riprendere fiato, di ossigenare il corpo e la mente dopo anni ininterrotti di cupa oscurità e di angoscia. Un’energia nuova attraversò la gente e gli intellettuali, sensori avanzati del sentimento del mondo, generarono un’esplosione di creatività protesa verso il moderno: è il tempo nuovo dell’auto, del cinema, della radio che ispirarono il Bauhaus, l’art decò, il cubismo, che fecero Parigi capitale dell’arte e New York capitale del futuro.

Chissà se tutta quell’energia compressa che il mondo sta accumulando in questi giorni strani riuscirà ad esplodere creando gli stessi effetti tonificanti sul mondo contemporaneo. Intanto, appena togliamo le mascherine, andiamoci a vedere le mostre in sospeso. E anche qualche città. Di questi tempi, come si dice, ogni lasciata è persa.

Phisikk du role - Sordi, Dickens, Hendrix e non solo. Anniversary lost (da recuperare)

La giornata nazionale dedicata a Dante, il Dantedì, ha spezzato un po’ il senso monocromatico del nero profondo restituitoci dai domiciliari collettivi. In realtà, prima che si pietrificasse tutto in una sospensione di tempo scandita dal bollettino di guerra della Protezione Civile, il 2020 era partito con ambizioni anniversarie piuttosto alte. Sarebbe questo, infatti, l’anno del 500esimo anniversario della morte…

Tracce di pensiero globale

(…) un’evoluzione è sempre una distruzione di qualche cosa e una creazione di qualche cosa (Edgar Morin, 7 lezioni sul pensiero globale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016, p. 48) Viviamo l’inizio di un inizio (Edgar Morin, op. cit. 2016, p. 114)   Elementi di giudizio Nel guardare nell’oltre, le devianze sono fondamentali. Scrive Morin (2016): Nella storia umana c’è un…

Forze armate contro il Covid-19. Guerini e Esper chiamano la tedesca AKK

La Difesa è in prima linea contro l’emergenza coronavirus, sia con sul campo, sia nel tessere la rete dei rapporti internazionali per coordinare gli sforzi con gli alleati. Dopo la telefonata di ieri con Mark Esper, capo del Pentagono, oggi il ministro Lorenzo Guerini ha avuto un colloquio con la collega tedesca Annegret Kramp-Karrembauer. Stati Uniti e Germania, seppur ugualmente…

Ecco i numeri che fanno tremare Trump. -12,7% del Pil Usa secondo S&P

Per chi avesse ancora dei dubbi l'economia americana pagherà un prezzo piuttosto alto a causa del coronavirus. Non che il presto del mondo se la passi meglio, anzi (la Cina lascerà sul terreno il 42% della ricchezza). Ma secondo le stime diffuse oggi da Standard&Poor's, nel secondo trimestre dell'anno il Pil Usa registrerà una caduta rovinosa del 12,7%, per poi…

Il messaggio di Sergio Mattarella agli italiani. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=v_hCfviRVXw[/embedyt] Mi permetto nuovamente, care concittadine e cari concittadini, di rivolgermi a voi, nel corso di questa difficile emergenza, per condividere alcune riflessioni. Ne avverto il dovere. La prima si traduce in un pensiero rivolto alle persone che hanno perso la vita a causa di questa epidemia; e ai loro familiari. Il dolore del distacco è stato ingigantito dalla…

Se la Pasqua è un atto d’amore

Quest’anno una Pasqua inedita. In digitale la preparazione liturgica, i riti. Settimana Santa senza la presenza dei fedeli. Ma Papa Bergoglio, con energia, tiene unite individualità smarrite, più che mai alla ricerca di fede e speranza e con la voglia di far parte di comunità che partono dalla famiglia e diventano ‘globali’. In un abbraccio che non conosce confini. Per…

Il crollo del mercato alberghiero in Italia costerà 150 milioni. Il report di Thrends

A memoria d'uomo una crisi di questo genere non se la ricorda nessun albergatore italiano, nemmeno a guardare indietro di generazioni in generazioni. Se c'è un settore che pagherà il prezzo più alto di questa crisi globale da coronavirus è proprio il comparto ricettivo-turistico. Un segmento che in Italia, insieme al turismo, vale circa 11 miliardi di Pil, la metà…

I rifiuti (e il loro smaltimento) al tempo del coronavirus

A lanciare per primi l'allarme sono stati i vertici di Confindustria con un documento sulle Criticità nella gestione rifiuti per effetto dell'emergenza Covid-19 con il quale si portavano all'attenzione del governo le problematiche legate a questo particolare momento d'emergenza per un comparto, quale quello della gestione e del trattamento dei rifiuti, già in "grave difficoltà economica, sociale e produttiva" non debba…

Una strategia globale

Ci sono momenti per richiamare gli ideali, spostando l’attenzione dell’opinione pubblica su obiettivi di lungo periodo; un periodo che naturalmente ci si impegna quotidianamente per cercare di accorciare. E ci sono occasioni storiche per agire. Subito. Individuando realisticamente i punti da attaccare per compiere un passo avanti verso quegli obiettivi di lungo periodo che perseguiamo. Questo non è il momento…

Perché il coronavirus in Venezuela è una minaccia per tutto il Sud America

Il coronavirus è arrivato in Venezuela. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha confermato la prima vittima (un uomo di 47 anni con insufficienza polmonare) e, ad oggi, 102 casi di pazienti positivi al Covid-19. Ma la diffusione del virus rischia di aggravare la crisi umanitaria nel Paese sudamericano, e non solo. Carrie Filipetti, sottosegretaria di Stato americano per Cuba e Venezuela,…

×

Iscriviti alla newsletter