Skip to main content

Allarme per la diffusione di una misteriosa polmonite causata da un coronavirus in Cina. È stata confermata dalle autorità cinesi la morte di una quarta persona, l’epicentro del focolaio è a Wuhan, capoluogo della provincia cinese di Hubei. La Commissione sanitaria nazionale cinese ha confermato vari casi e, purtroppo, la pericolosa trasmissione da uomo a uomo, giacché 14 membri del personale sanitario sono stati contagiati. Il virus è stato isolato a Wuhan a inizio gennaio e da allora si sono registrati casi anche in Giappone, Thailandia e Corea del Sud. L’allarme è aggravato dal periodo. I festeggiamenti per il capodanno lunare sono l’occasione per i cinesi di viaggiare e questi movimenti rischiano di accelerare il tasso di diffusione del virus. Domani il comitato emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Salute si riunirà per discutere sulla situazione.

L’ESEMPIO DEI CDC AMERICANI

Una situazione che non è critica, per ora, ma che non deve essere sottovalutata. Come spiega il medico Walter Ricciardi, presidente della Mission board on cancer della Commissione europea. “Stando alle esperienze non possiamo ancora dire che la situazione è critica – ha detto Ricciardi in una conversazione con Formiche.net -, ma di certo è qualcosa da tenere con grande attenzione e sotto controllo cercando di intervenire preventivamente come hanno fatto i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc)  americani, non aspettando che la situazione sia grave”. Secondo Ricciardi con i virus respiratori, come in questo caso, “bisogna sempre stare attenti. Le esperienze del passato ci insegnano che non vanno mai sottovalutati”.

È poco probabile che domani, in seguito alla riunione straordinaria per discutere del coronavirus cinese, l’Oms dichiari l’emergenza. Secondo Ricciardi, già presidente dell’Istituto superiore di sanità, è ancora presto: “L’emergenza si dichiara quando c’è una diffusione pandemica che, quindi, è spiccata nel tempo e nello spazio. Non credo che ci siano ancora i riferimenti. Ma sicuramente sarà un’allerta forte”.

CREDERE NELLE ISTITUZIONI

Sulla possibile diffusione del coronavirus in Europa, Ricciardi non è allarmista. Tuttavia, resta obbiettivo: “Le probabilità sono altissime. Proprio per questo bisogna fare come gli americani, presidiare gli aeroporti, come abbiamo fatto con la Sars. Ad oggi gli spostamenti sono talmente tanti… È assolutamente alta la possibilità, ma allo stesso tempo è assolutamente possibile gestirla”. Ai cittadini che vanno in quelle zone, o rientrano, il medico consiglia di stare attenti, mentre agli altri è raccomandabile restare vigili in generale ed ascoltare quello che le istituzioni sanitarie dicono: “E crederci, perché in questo momento c’è molto bisogno di fiducia nelle istituzioni sanitarie”.

Sulla situazione della salute pubblica globale, Ricciardi sostiene che è tutto sotto controllo, nel senso che non ci sono in questo momento grandi focolai epidemici preoccupanti. Sull’ebola, per esempio, ricorda che “abbiamo un vaccino ed è un grande successo perché l’abbiamo messo in piedi in pochissimo tempo. Restano le più preoccupanti  infezioni come la coronavirus, e in generale i virus a trasmissione respiratoria, perché sono quelli che hanno la più ampia potenzialità diffusiva, potenzialmente possono diventare pandemia. Bisogna restare attenti, e come nel caso dei Cdc americani, il cui comportamento è stato encomiabile, agire subito”.

MENINGITE, UNA BOMBA AD OROLOGERIA

Invece sulla meningite in Italia la situazione è preoccupante. Tutto per colpa della tempistica dei processi di vaccinazione. Ricciardi sottolinea che non la si fa in tempo né in maniera diffusa: “Siamo una bomba ad orologeria perché ci sono tantissime persone non vaccinate, e anche perché il vaccino non è obbligatorio. Quando ci sono dei focolai epidemici i batteri della meningite hanno gioco facile a diffondersi. L’unica chiave è vaccinare i bambini quando sono piccoli e poi partire con le vaccinazioni a tappeto anche negli adulti quando si creano focolai epidemici”.

PERDERE IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Pochi giorni fa, durante la presentazione del programma OperAzione Sanità per il partito Azione, fondato da Carlo Calenda, Ricciardi ha dichiarato che servono almeno 13,5 miliardi in 3 anni per salvare il sistema sanitario nazionale. Ma che cosa si rischia altrimenti? “Si rischia la perdita del servizio sanitario nazionale, quindi la presenza di un servizio sanitario nazionale povero per i poveri e di un altro servizio a doppio binario ma fortemente agevolato per chi è ricco e chi si può pagare per esempio il salto delle liste di attesa o l’accesso a esami diagnostici. Le misure presenti attualmente sono sicuramente un’inversione di tendenza rispetto al passato, ma non sono assolutamente sufficienti a garantire la sopravvivenza e la prosperità del servizio sanitario nazionale”.

Tutti i rischi (da non sottovalutare) del coronavirus cinese. Parla Ricciardi

Allarme per la diffusione di una misteriosa polmonite causata da un coronavirus in Cina. È stata confermata dalle autorità cinesi la morte di una quarta persona, l’epicentro del focolaio è a Wuhan, capoluogo della provincia cinese di Hubei. La Commissione sanitaria nazionale cinese ha confermato vari casi e, purtroppo, la pericolosa trasmissione da uomo a uomo, giacché 14 membri del…

C’è lo zampino russo nelle rivolte in America latina. Parola del Nyt

L’influenza della Russia in America latina torna ad essere protagonista di un’indagine eseguita dal Dipartimento di Stato americano su una molto probabile ingerenza informatica del governo russo nelle proteste registrate in alcuni Paesi sudamericani negli ultimi mesi. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano americano The New York Times, molti dei messaggi pubblicati sui social network nel corso delle manifestazioni erano…

Da Salerno ad Hammamet. La parabola di Craxi letta dal prof. Pennisi

Sono passati vent’anni dalla morte, in esilio, di Bettino Craxi, a mio avviso uno dei rari veri statisti che ha conosciuto l’Italia repubblicana. Negli ultimi giorni, molto si è scritto sulla sua figura, anche in occasione di manifestazioni per ricordarlo, a Hammamet e a Roma, a cui ragioni di salute mi hanno impedito di partecipare. Mi auguro che nei prossimi…

Non solo petrolio. Sapelli traccia la road map per l'Italia in Libia

Angela Merkel colpisce ancora. La conferenza di Berlino sulla Libia è “l’ultima grande operazione politica” della Cancelliera, dice Giulio Sapelli, storico, economista dell’Università Statale di Milano. La Germania deve esultare, l’Europa un po’ meno: la foto di gruppo è il suo “canto del cigno in Africa”. Subentrano Russia, Turchia, potenze del Golfo. Ma alla porta ci sono anche gli Stati…

Bene l'asse Italia-Usa sulla Libia. La versione di Terzi

Giulio Terzi, ex ministro degli Affari esteri e ambasciatore, come giudica l’esito della Conferenza di Berlino sulla Libia? È un passo avanti rispetto a quelle di Parigi e Palermo nel 2018? Possiamo parlare di un piccolo passo avanti. Nelle ore della Conferenza abbiamo visto la presenza inalterata dei problemi che l’avevano messa in forse sin dall’inizio. Avevo sperato potesse rappresentare…

Libia, così abbiamo convinto francesi e tedeschi. Parla il sottosegretario Di Stefano (M5S)

Dopo circa dieci mesi di combattimenti, le parti in guerra in Libia si sono incontrate a Berlino – anche se i due leader non si sono visti faccia a faccia. Dalla riunione è uscito un accordo per prolungare un esile cessate il fuoco, grazie a un intenso lavorio diplomatico su cui l'Italia è stata coinvolta direttamente. Un passaggio importante, per…

Salvini, la Gregoretti e l'Emilia. Il sì al processo utile solo per la campagna elettorale

Mi si nota di più se ci sono o se non ci sono? Mi si nota di più se mi difendo o se voto contro di me? Dopo alcuni giorni di colpi di fioretto, e di colpi di scena, i rappresentanti della maggioranza hanno disertato la seduta della Giunta delle immunità del Senato che aveva all’ordine del giorno la richiesta…

Gli 007 inglesi non hanno dubbi sui rischi di Huawei nel 5G

Concedere a Huawei un ruolo nella costruzione dell’infrastruttura 5G del Regno Unito sarebbe come “lasciare una volpe libera in un pollaio”. La citazione è di un’alta fonte del Sunday Times al GCHQ, la più grande agenzia d’intelligence britannica, l’equivalente dell’Nsa statunitense. Un avvertimento che suona simile a quello lanciato in Italia dal Copasir un mese fa. Il quotidiano britannico da…

Perché Davos non potrà ignorare l'allarme dell'Oxfam. Parla Becchetti

Forse, il World Economic Forum di Davos non poteva arrivare in un momento più complesso di questo. Un momento nel quale un’élite di 2.153 Paperoni detiene una ricchezza superiore al patrimonio di 4,6 miliardi di persone, mentre alla metà più povera della popolazione resta meno dell’1%. Di più. Il patrimonio delle 22 persone più facoltose supera la ricchezza di tutte…

Grecia batte Turchia (in tribunale) sul gas. Pressing su Francia per indebolire Ankara?

I contrasti fra Grecia e Turchia per quanto riguarda l’energia finiscono in tribunale e, almeno in questo contesto, Atene sembra vedersi restituire sul piano legale quello che sul piano geopolitico in molti attori stanno facendo di tutto per portarle via (qui un approfondimento). La notizia è di qualche giorno fa, ma è comunque interessante. La Depa, l’agenzia gas greca, che…

×

Iscriviti alla newsletter