Skip to main content

Il governo “terrà in grande considerazione” il rapporto del Copasir sul 5G. È quanto emerge dall’audizione del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli presso il comitato bipartisan presieduto dal deputato leghista Raffaele Volpi. Le due ore di confronto del ministro pentastellato a palazzo San Macuto hanno avuto al centro il settore delle telecomunicazioni e le prossime mosse del governo per garantire la sicurezza della rete 5G.

Non era mancata qualche frizione fra il comitato e Patuanelli dopo che il ministro, commentando il rapporto del Copasir di dicembre che invitava l’esecutivo a considerare il bando delle aziende cinesi dalla banda ultralarga, aveva dichiarato che Huawei “offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori”.

La dichiarazione aveva fatto molto discutere, e ancora questa mattina Volpi, intervenendo a un convegno con il garante della Privacy Antonello Soro, spiegava che la convenienza economica non può essere un criterio da seguire quando in gioco c’è la sicurezza perché “non si vende la libertà per qualche centinaio di milione di euro”.

Una frase fraintesa, avrebbe però chiarito Patuanelli ai colleghi parlamentari, perché si riferiva al settore privato, che inevitabilmente segue logiche di mercato, e non al governo, per cui la sicurezza “è una priorità”.

Patuanelli ha aggiornato il Copasir sullo stato dell’arte del 5G in Italia. Finita la fase sperimentale, è ora il turno di quella commerciale. Nonostante in alcune zone a bassa densità abitativa, le cosiddette “aree bianche”, l’implementazione del 5G sconti gravi ritardi sul piano nazionale, l’Italia, ha garantito il titolare del Mise, è molto avanti rispetto ad altri Paesi europei.

Il ministro ha poi fatto un punto con il comitato di controllo del lavoro svolto finora dai Cvcn (Centro di valutazione e certificazione nazionale) istituiti dal decreto cyber e dotati di poteri di controllo degli standard di sicurezza delle tecnologie usate per costruire la rete.

Quanto alle linee guida sul 5G presentate questo mercoledì dalla Commissione Ue, che Volpi ha definito “non sufficienti” in quanto raccomandazioni e dunque non vincolanti per gli Stati membri, la linea del governo si assesta su un giudizio positivo, perché “deve essere l’Europa, non l’Italia, a delineare una strategia comune per la protezione del 5G”.

In chiusura dell’audizione, il Copasir ha illustrato a Patuanelli il nuovo ciclo di audizioni sull’esposizione del sistema Paese a interferenze esterne, che inizierà il prossimo mese dal settore bancario e assicurativo. Prima saranno ascoltati i direttori delle agenzie di intelligence, e solo dopo i principali operatori del settore come Unicredit, Generali, Intesa, oltre a esponenti del Mef, Mise e Banca d’Italia.

Il nuovo fronte aperto dal Copasir, che ha preferito il format del ciclo di audizioni all’indagine conoscitiva per poter segnalare prontamente al Parlamento eventuali anomalie, ha attirato le attenzioni di una parte della stampa, che ha ridotto il lavoro del comitato allo scrutinio dei manager stranieri “infiltrati” ai vertici delle principali società italiane. Una versione smentita da ambienti vicini al comitato, che sottolineano come “non rientri nelle sue funzioni il controllo dei manager stranieri” e avanzano il dubbio che il ciclo di audizioni possa aver “indispettito” una parte del mondo finanziario.

L'Italia, la Cina e il 5G. L'audizione di Patuanelli al Copasir

Il governo “terrà in grande considerazione” il rapporto del Copasir sul 5G. È quanto emerge dall’audizione del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli presso il comitato bipartisan presieduto dal deputato leghista Raffaele Volpi. Le due ore di confronto del ministro pentastellato a palazzo San Macuto hanno avuto al centro il settore delle telecomunicazioni e le prossime mosse del governo per…

5G, cosa cambia con le linee guida Ue? L'analisi di Mele

Occhiolino a Washington o assist a Pechino? Come leggere le linee guida sul 5G diramate dalla Commissione Ue questo mercoledì? È vero, Bruxelles chiede agli Stati membri di aumentare le misure di sicurezza per proteggere la rete di ultima generazione. Ma è anche vero che nelle istruzioni per l’uso non si fa menzione, come hanno chiesto da tempo gli Stati…

Dati e fake news. Così la Commissione Ue risponde a Cina e Russia

“Ci sono attori esterni specifici - in particolare la Russia e sempre più la Cina - che stanno utilizzando attivamente la disinformazione e le relative tattiche di interferenza per minare la democrazia europea e continueranno a farlo fino a quando noi non dimostreremo che siamo più disposti a tollerare queste aggressioni e interferenze”. Una manipolazione che è stata “armata”, per…

Così l'Europa deve investire sullo Spazio (e sul Green deal). Parla Salini (FI)

Il rischio di una riduzione della risorse per lo Spazio dell'Unione europea pare sventato, ma occorre tenere alta l'attenzione. L'Italia vanta eccellenze nel campo, da valorizzare anche in vista della sfida del Green deal. Parola di Massimiliano Salini, europarlamentare di Forza Italia e relatore del programma spaziale europeo a Strasburgo, che Formiche.net ha raggiunto per un quadro delle sfide extra-atmosferiche…

Così la moneta elettronica cinese scorrerà lungo la Via della Seta

Di Rosa Giovanna Barresi

Presso la Banca centrale cinese è allo studio una nuova valuta elettronica. Si tratta di un serio tentativo di ridimensionare il ruolo del dollaro Usa nei pagamenti internazionali. In effetti, il mondo delle valute segue i cambiamenti dell'economia mondiale, ma lo fa con estrema riluttanza. Intorno al 1855 gli Stati Uniti erano già la maggiore economia mondiale, ma dopo sessant'anni…

Gas e siderurgia, come cambiano i rapporti turchi con Ue e Cina

La Turchia di oggi è più nazionalista e più incline a far valere il proprio potere politico e militare rispetto agli ultimi anni. Per questa ragione non è semplice trattare con Ankara, passaggio che Ue e Nato conoscono bene. Ma al contempo il regime di Erdogan torna a caldeggiare un processo di allargamento dell'Ue che sia condotto in modo credibile,…

Debito e difesa, come prosegue l'alleanza tra Mosca e Caracas

I russi ci tengono a sostenere l’alleato Nicolás Maduro, ma forse fino ad un certo limite. Il direttore del Dipartimento per l’America latina del ministero degli Esteri russo, Alexandr Schetinin, ha fatto il punto sui rapporti tra Mosca a Caracas in un’intervista concessa all’agenzia Sputnik. Secondo lui, per ora, non sono in programma esercitazioni militari congiunti tra i due Paesi:…

Vi presento Skillando, il volontariato per combattere il digital divide. Parla Scorza

Un giro intorno al mondo per promuovere il volontariato digitale: questa la missione di Skillando, realtà fondata da Filippo Scorza, consulente all’innovazione e trasformazione digitale in Innovation School di Talent Garden e “creatore” seriale. Il suo approccio professionale è incentrato nella creazione e condivisione di valore. Il suo sito internet è ricco di spunti e documenti open source che possono…

Patente digitale a portata di smartphone. Ecco dove (non in Italia)

Nello stato australiano del Queensland la patente sarà definitivamente digitale. E probabilmente nei prossimi mesi anche altri documenti potranno essere validamente utilizzati anche in formato esclusivamente digitale. Può sembrare una scelta scontata, ma come vedremo di seguito, spesso ci sono ostacoli normativi che impediscono una semplificazione al passo coi tempi. Tempi nei quali anche grazie alla diffusione dei pagamenti elettronici…

Danza istituente

Ogni giorno, la memoria va coltivata. Perché i testimoni, che incarnano - con la loro irripetibile esperienza - ciò che accadde con i totalitarismi del '900, non bastano. Coltivare la memoria significa coglierne e accoglierne, con "realismo visionario", la quota progettuale. Certo ci vuole coraggio (il cui sinonimo è responsabilità), perché confrontarsi con ciò che accadde solo pochi decenni fa,…

×

Iscriviti alla newsletter