Il governo apre ai sindacati sul taglio del cuneo fiscale e il confronto parte col piede giusto. Questa la sintesi della riunione che si è tenuta questa mattina a Palazzo Chigi, subito dopo quella del Consiglio dei ministri, tra governo ed organizzazioni sindacali. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha spiegato che sulla misura presentata "c'è consenso sia nella maggioranza, sia…
Archivi
Il Giappone sbarca in Medio Oriente. Come piace a Trump
C'è un nuovo attore di peso in Medio Oriente. Tra qualche giorno, per monitorare le acque del golfo dell'Oman, arriveranno nell'area due aerei di pattugliamento P-3C delle Forze di auto-difesa marittima del Giappone. In un paio di settimane saranno raggiunti da un cacciatorpediniere equipaggiato con elicotteri, volto a rafforzare il controllo di una regione strategica per Tokyo. Da anni i…
Libia, tutti gli obiettivi comuni tra Haftar e la Grecia
Fronteggiare con un piglio nuovo il quadro delle alleanze internazionali in vista della Conferenza di Berlino e recitare un ruolo diverso nell'ottica del dossier energetico. Questi gli obiettivi (comuni) dell'uomo forte della Cirenaica, il generale Khalifa Haftar e del governo greco che lo ha ricevuto oggi ad Atene. In agenda la volontà ellenica di sostenere la tregua in Libia, nella…
Così l’Italia ritrova la bussola spaziale (meno Cina e più Usa). Tutte le mosse del governo
L'Italia ha ritrovato la bussola spaziale. Repubblica oggi spiega la “retromarcia dell'Italia nella corsa spaziale cinese”. Più che di marcia indietro, sembra trattarsi di un riallineamento della linea spaziale della Penisola dopo le deviazioni derivanti dai fascini orientali dell'era gialloverde. Una correzione di rotta, insomma, nell'ambito di un ancoraggio atlantico inevitabile a fronte della competizione a tutto tondo tra Washington…
A Sigonella arrivano i droni della Nato. Ecco cosa faranno
Nel pieno delle turbolenze nel Mediterraneo allargato, la Nato rafforza la presenza nel fianco sud con nuovi droni che monitoreranno la sicurezza nell'area anche grazie al contributo dell'Italia. Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg si è recato questa mattina alla base Nato di Sigonella, in Sicilia, per ricevere due nuovi velivoli a pilotaggio remoto del sistema Ags. Con lui, c'erano…
Il sogno di AstroLuca? Andare sulla Luna
Il sogno di Luca Parmitano potrebbe non essere destinato a restare nel cassetto. Oggi, a 400 studenti riuniti alla sede romana dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), l'astronauta ha confidato in collegamento dalla Stazione spaziale internazionale di avere una speranza: “Poter andare sulla Luna”. Vista la tabella di marcia della Nasa, non è un sogno irrealizzabile. SOLO UN SOGNO? Su invito del…
Scuotere
Se vogliamo guardare a un "progetto di civiltà" dobbiamo essere pronti a considerare tutte le crepe strutturali che il tempo presente ci consegna. Non dobbiamo avere paura di affrontare il sentimento della Storia, saremmo vili nel non farlo. Quando sento parlare di "soluzioni" in un mondo che ha un profondissimo bisogno di pensiero, avverto che qualcosa manca. Abbiamo perso la…
Ma davvero abbiamo bisogno della Germania che certifichi che la denatalità in Italia è la più preoccupante in Europa?
Europas demografische Zukunft (il futuro demografico dell’Europa) è un interessante Rapporto dell’autorevole Istituto di Berlino per la popolazione e lo sviluppo, che arriva ad un'ipotesi che ha due facce. Secondo il pool di economisti, geografi e sociologi che hanno preparato l’analisi, l’invecchiamento del europeo porta a un’immediata conseguenza socio-politica: ci muoviamo verso una maggiore redistribuzione da una parte. Il che…
Sostenibilità, anche Ferrovie aderisce al Manifesto di Assisi
Dopo i due green bond lanciati nel 2017 e nel 2019 e l’adesione al Global Compact dell’Onu, Ferrovie dello Stato ha deciso di aderire al Manifesto di Assisi, un documento che mira ad azzerare il contributo netto di emissione dei gas serra entro il 2050, lo stesso obiettivo contenuto nel Green Deal della Commissione Ue. Il manifesto, nato per sostenere…
Il futuro dell'innovazione passa da Rieti
Il nuovo Innovation center di Rieti ha lo scopo di promuovere la trasformazione digitale e lo sviluppo di progetti innovativi per aziende grandi e piccole, con una focalizzazione su alcuni specifici settori d’industria. Questo polo, nato nel 2019 e cofinanziato dal ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Lazio, è frutto di un progetto di Sistemi Informativi, società del Gruppo…