Skip to main content

Nuova svolta sul coronavirus. Un volto famoso, anzi, famosissimo, ha annunciato di essere positivo al Covid-19. L’attore americano, Tom Hanks, ha pubblicato su Instagram un post dove conferma di essere portatore della malattia. Anche la moglie, Rita Wilson. Entrambi hanno 63 anni e si trovano in Australia, dove l’attore avrebbe dovuto girare un film sulla vita del cantante Elvis Presley.

Hanks e la moglie hanno deciso di fare il test dopo giorni di strana stanchezza. Sentivano dolori al corpo e tutti i sintomi del raffreddore. Rita Wilson ha anche avuto qualche linea di febbre. I due rimarranno in isolamento in Australia fino a quando decideranno le autorità.

Ma il protagonista di Forrest Gump non è l’unico personaggio noto contagiato di coronavirus.

Oltreoceano un altro caso sta sconvolgendo la quotidianità degli americani. Il giocatore di basketball della squadra Utah Jazz, Rudy Gobert, è risultato positivo al test. Un caso che ha costretto la sospensione di tutte le gare dell’Nba, il più importante campionato di Basket degli Stati Uniti (e probabilmente del mondo).

Si tratta del primo caso nella lega sportiva più ricca e organizzata del mondo. Giocatori e tecnici degli Utah Jazz e degli Oklahoma City Thunder, sono stati subito messi in quarantena, protocollo che sarà applicato ai Clevaland Cavaliers, New York Knicks, Boston Celtics, Detroit Pistons e Toronto Raptors, le squadre con cui Gobert ha avuto contatti . “L’Nba utilizzerà la pausa forzata per stabilire le prossime decisioni da prendere riguardo al come affrontare la pandemia di Covid-19”, ha comunicato il commissioner del campionato Adam Silver.

In serata, il presidente Donald Trump ha annunciato la stretta degli Stati Uniti. In un discorso alla nazione pronunciato dallo Studio Ovale, il capo della Casa Bianca ha detto di essere costretto a ridurre la minaccia del virus: “Siamo in stretto contatto con i nostri alleati e stiamo predisponendo il governo federale e il settore privato per proteggere il popolo americano […] Sono fiducioso che adottando queste misure drastiche ridurremo significativamente la minaccia per i nostri cittadini e sconfiggeremo questo virus”.

Tra queste la sospensione per 30 giorni dei voli dall’Europa verso gli Stati Uniti, ad eccezione di quelli provenienti dal Regno Unito: “”I nostri esperti sono i migliori del mondo e sin dall’inizio dell’epidemia abbiamo creato delle restrizioni di viaggio verso la Cina, abbiamo creato la prima quarantena ordinata a livello federale negli ultimi cinquant’anni”.

“Abbiamo dato una risposta a livello di sanità pubblica – ha aggiunto Trump -, abbiamo anche emesso delle allerte per quanto riguarda i viaggi in altri Paesi man mano che il virus si diffondeva. E avendo adottato queste azioni così intense sin dall’inizio – ha proseguito il presidente Usa – abbiamo visto che negli Stati Uniti c’è stato un numero di casi minore rispetto ad altri Paesi o all’Europa […] Ho deciso di adottare delle misure forti ma necessarie per proteggere il benessere e la salute di tutti i cittadini americani”.

In Italia, invece, è risultato positivo al coronavirus Daniele Rugani, giocatore della Serie A di calcio e difensore della squadra Juventus. È il primo caso del Campionato italiano. Non presenta sintomi, ma il suo caso ha scatenato tutte le “procedure di isolamento previste dalla normativa, compreso il censimento di quanti hanno avuto contatti con lui”, da quanto si legge sul sito della Juventus Football Club. Sono in quarantena anche tecnici, dirigenti, medici e preparatori.

“Avrete letto la notizia – ha scritto su Twitter Rugani – e per questo ci tengo a tranquillizzare tutti coloro che si stanno preoccupando per me, sto bene […] Invito tutti a rispettare le regole, perché questo virus non fa distinzioni! Facciamolo per noi stessi, per i nostri cari e per chi ci circonda”.

Anche l’Inter ultima avversaria della Juventus nella partita nell’Allianz Stadium è in quarantena.

Il primo caso “famoso” di coronavirus è stato Luis Sepúlveda, residente in Spagna. I media spagnoli sostengono che lo scrittore cileno, di 70 anni, sia in stato di coma, notizia smentita dalla moglie, Carmen Yáñez, anche lei positiva al virus.

La moglie ha smentito la notizia, sostenendo che le condizioni di Sepúlveda sono stabili: “È stato sedato dai medici, mai in coma”. L’autore di Il vecchio che leggeva romanzi d’amore starebbe recuperando la capacità respiratoria in un polmone e sulla buona strada della ripresa, nonostante la stessa sia lenta.

Infine, è noto il caso del regista cinese Chang Kai, della casa di produzione Hubei Film Studios, morto di coronavirus insieme a tutta la famiglia mentre erano chiusi in casa in quarantena. Al figlio, residente a Londra, ha lasciato un biglietto con scritto: “Addio a quelli che amo e a quelli che mi hanno amato”.

Da Tom Hanks a Sepulveda, fino a Rugani. Tutti i personaggi famosi contagiati

Nuova svolta sul coronavirus. Un volto famoso, anzi, famosissimo, ha annunciato di essere positivo al Covid-19. L’attore americano, Tom Hanks, ha pubblicato su Instagram un post dove conferma di essere portatore della malattia. Anche la moglie, Rita Wilson. Entrambi hanno 63 anni e si trovano in Australia, dove l’attore avrebbe dovuto girare un film sulla vita del cantante Elvis Presley.…

La disinformazione russa sulla missione Defender? Ecco come ha funzionato

Di Gabriele Carrer e Stefano Pioppi

C’è chi prova a sfruttare il Coronavirus. Lo fa la Cina, portando “aiuti” che in realtà altro non sono che forniture pagate, per ripulirsi coscienza e faccia sul palcoscenico internazionale. Lo fanno anche le galassie antioccidentali che stanno alimentando il complottismo. C’è chi lo fa strizzando l’occhio a Pechino e accusando Stati Uniti e Unione europea di immobilismo e assenza…

Imparare subito, imparare tutti. Cosa ci insegna la crisi del coronavirus. Il punto di Ottiglio

Di Mario Ottiglio

Ora che il mondo intero è ormai alle prese con la pandemia di Covid-19, è sotto gli occhi tutti che investire nella preparazione delle epidemie sarà in futuro un punto nodale sui cui concentrarsi. Nonostante non si sia mai sicuri fino in fondo di come prepararsi, ciò che è certo è che non possiamo dire di non essere stati avvertiti.…

Cina-Taiwan. Da dove nasce il pasticcio sulla mappa del virus

La mappa del contagio da coronavirus più consultata al mondo è finita nel mirino del governo di Taiwan, che ha accusato una delle migliori università degli Stati Uniti, la Johns Hopkins, di aver chinato la testa alla Cina allineandosi alla sua politica “una sola Cina”. Tutto ruota attorno ai nomi utilizzati sulla mappa per contare il numero di contagiati e morti…

Perché il Covid-19 non piegherà l'America (e Trump). Parla Grover Norquist

Sarà dura, ma l’America ne uscirà intera. Il discorso alla nazione del presidente americano Donald Trump sull’emergenza Covid-19 dimostra che la Casa Bianca non vuole perdere altro tempo. “Il Paese, il sistema sanitario, l’economia reggeranno l’urto” confida a Formiche.net Grover Norquist. Presidente dell’Americans for Tax Reform, associazione fondata trent’anni fa da Ronald Reagan e divenuta un’istituzione a Washington Dc, Norquist…

Stop al Patto di Stabilità, ora serve una strategia comune europea per il coronavirus

Di Daniela Rondinelli

I dati dicono che non c’è più tempo: l’epidemia del coronavirus è a tutti gli effetti diventata una tragedia planetaria senza precedenti. Se non interveniamo presto con misure forti, efficaci, proporzionate e condivise, tutta l’Europa collasserà. Per questa ragione abbiamo presentato un’interrogazione prioritaria alla Commissione europea in cui si chiedono risposte immediate e concrete da parte dell’Europa alla crisi scatenata…

Chiudere Piazza Affari non ha senso e serve una Bce alla Draghi. L’analisi di Francesco Daveri

Tutti al tappeto. A scorrere i titoli azionari oggi a Piazza Affari non c’è un solo segno positivo. Enel, Tim, Intesa, Atlantia, A2A tutte sospese e con un segno teorico negativo a doppia cifra. Il panic selling da coronavirus rischia di far ricordare questa come la peggiore settimana di sempre per i listini mondiali e la nostra Borsa dai massimi…

Coronavirus? Può essere una occasione per Italia ed Europa. Parola del prof. Piga

L’Europa s’è desta. Il dramma sociale ed economico in cui è sprofondato il nostro Paese ha svegliato Bruxelles dal torpore in cui era finita, dopo anni di rigore e austerità filo-tedesca. Adesso, forse, i risultati si vedono. Domani il governo approverà un decreto per lo smobilizzo dei primi 12 miliardi dal nostro deficit, che dunque salirà (anche perché salvo miracoli…

Coronavirus, cosa (non) abbiamo da imparare dalla Cina. Parla Luca Pani

Da dodici a diciotto mesi, forse due anni. Tanto serve ancora per trovare un vaccino in grado di debellare il Covid-19. Parola di Luca Pani, che di medicine e vaccini se ne intende, essendo stato direttore generale dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco). Oggi è professore ordinario di Farmacologia e Farmacologia all'Università di Modena e Reggio Emilia e di Psichiatria Clinica…

Che beffa le mascherine dalla Cina. Il commento di Pennisi

Vi ricordate il detto che tutti studiammo al liceo (lo dovrebbe aver studiato anche il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio) timeo Danaos et dona ferentes  (dal latino temo i Danai anche quando recano doni)? Sono parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall'accogliere nella città il cavallo di legno lasciato…

×

Iscriviti alla newsletter