Skip to main content

Traffico di rotta a +6,5%, ricavi oltre 900 milioni e utile netto in crescita del 3,4%, con l’incognita Coronavirus per i trend globali. Sono alcuni dei dati del 2019 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo presieduta da Nicola Maione e guidata dall’ad Roberta Neri, nell’ambito di un progetto di bilancio che l’assemblea degli azionisti (per oltre il 53% il Mef) è chiamata a votare il prossimo 5 maggio insieme al nuovo consiglio d’amministrazione, in attesa che arrivino le nomine per le partecipate delle Stato.

LA CONFERMA DEL TREND

“Il 2019 – ha detto la Neri al termine del cda odierno – ha confermato il trend di forte crescita di traffico già registrato nel 2018; grazie alla pianificazione e realizzazione degli investimenti in tecnologie e formazione e grazie alle nostre persone, abbiamo gestito elevati flussi di traffico garantendo, ancora una volta, un eccellente servizio per sicurezza e puntualità”. Forte il focus sull’innovazione. “L’acquisizione a luglio di IDS AirNav – ha notato la manager – ha rappresentato un investimento chiave nel potenziamento delle soluzioni tecnologiche, aprendo inoltre il mercato in paesi come l’Australia, l’Argentina e il Brasile e altri in cui non eravamo presenti”.

L’INCOGNITA CORONAVIRUS

Resta però alta l’attenzione sul Coronavirus. Tra i settori che hanno già ricevuto il colpo più duro c’è proprio l’aviazione, con stime internazionali che non lasciano presagire nulla di buono. Lo scorso 5 marzo, l’Associazione internazionale del trasporto aereo (la Iata, che riunisce 290 compagnie aeree), ha rivisto al rialzo le stime preliminari sull’impatto del Covid-19 per il settore pubblicate due settimane prima. Le perdite per il mercato passeggeri sarebbero tra i 63 miliardi e i 113 miliardi, a secondo della diffusione del virus e del suo impatto sui trasporti. Per il nostro Paese, le previsioni di Eurocontrol prevedevano per il 2020 un aumento del traffico aereo sull’Italia dell’ordine del 4,3% (in termini di unità di servizio) rispetto al 2019. “Dovranno presumibilmente essere aggiornate in relazione agli sviluppi in termini di durata e di effetti sul traffico aereo del predetto scenario nazionale ed internazionale di diffusione del virus Covid-19”, spiega Enav.

POSSIBILITA’ DI MITIGAZIONE

Per quanto riguarda Enav, ha detto la Neri, “abbiamo già predisposto tutti i presidi necessari per tutelare il nostro personale e per assicurare la continuità operativa del servizio strategico che svolgiamo”. Inoltre “stiamo poi costantemente monitorando, in coordinamento con le istituzioni, gli impatti sul traffico derivanti dall’evoluzione della situazione, ma riteniamo che sia ancora presto, e gli sviluppi ancora incerti, seppur fortemente negativi, per poter formulare una previsione attendibile sulle implicazioni per Enav per il 2020”. Eppure, “riteniamo che la protezione dal rischio traffico insita nella nostra regolamentazione, insieme al fatto che la significativa parte dei nostri ricavi sono generati dal traffico in sorvolo e senza scalo negli aeroporti italiani, potranno in parte mitigare gli impatti dell’attuale riduzione del traffico”.

IL TRAFFICO E LA PERFORMANCE

Aiuterà la crescita registrata nel 2019, ma anche quella già riscontrata nei mesi di gennaio e febbraio. Rispetto al 2018, lo scorso anno ha fatto registrare un aumento del traffico di rotta (espresso in unità di servizio) del 6,5%, di gran lunga superiore a tutti gli altri Paesi europei (la più vicina è la Spagna, con +3,9%). Crescono il traffico nazionale e internazionale, ma soprattutto il sorvolo (+9,3%), anche grazie al Free route, la procedura che consente di sorvolare lo spazio aereo nazionale con un percorso diretto, senza far più riferimento ad un preciso network di rotte. Così, nel corso dell’anno, le compagnie aree sui cieli italiani hanno risparmiato 53 milioni di chilogrammi di carburante, pari a 167 milioni di chilogrammi di anidride carbonica. La crescita del traffico non ha impattato sulla performance, che risulta la migliore tra gli omologhi europei in termini di puntualità. È cresciuto anche il traffico di terminale (sempre in unità di servizio) del 3,5% grazie al “buon andamento del traffico aereo su tutti gli scali nazionali e soprattutto dalla componente di traffico internazionale che ha mostrato un aumento del 4,8%”.

I DATI FINANZIARI

Il traffico si traduce in dati finanziari. I ricavi totali consolidati nel 2019 si attestano a 902,9 milioni di euro, in aumento dell’1,5% rispetto al 2018, con una forte crescita dei ricavi da attività operativa. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 19,2 milioni di euro, in aumento del 42,1% rispetto al 2018 per effetto soprattutto delle commesse di IDS AirNav, la società acquisita nel luglio 2019, per circa 10 milioni di euro grazie ai contratti acquisiti in numerosi Paesi esteri per software e servizi dedicati alla gestione delle informazioni aeronautiche. I costi operativi si attestano a 600 milioni di euro in aumento dell’1,3% rispetto al 2018. L’Ebitda ha raggiunto i 302,9 milioni (+1,8%), mentre l’utile netto è cresciuto del 3,4%, arrivando a 118,3 milioni.

VERSO L’ASSEMBLEA

Ne consegue il miglioramento della posizione finanziaria netta, che risulta positiva per 126,4 milioni di euro rispetto all’importo negativo di 1,9 milioni di euro registrato per il 2018. È sulla base di questi dati che il consiglio di amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea convocata per il prossimo 5 maggio di distribuire agli aionisti un dividendo complessivo pari a 113,2 milioni di euro, pari a circa 0,21 euro per azione, con un incremento del 4,8%.

Bilancio record per Enav in attesa delle nomine e con l’incognita Coronavirus

Traffico di rotta a +6,5%, ricavi oltre 900 milioni e utile netto in crescita del 3,4%, con l’incognita Coronavirus per i trend globali. Sono alcuni dei dati del 2019 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo presieduta da Nicola Maione e guidata dall’ad Roberta Neri, nell’ambito di un progetto di bilancio che l’assemblea degli azionisti (per oltre il…

La politica monetaria in un mondo a tassi zero

In molti hanno criticato Christine Lagarde per non aver tagliato i tassi oggi. Eppure non poteva fare molto più di quello che ha annunciato, con i tassi già a zero. QE a 120 miliardi fino a fine anno e liquidità al sistema bancario. In più, ha anche precisato che gli acquisti potranno derogare alla regola di dover essere commisurati alla…

Lagarde temporeggia, il mini-bazooka contro il Covid-19 delude i mercati

Dopo il picco di contagi in Italia e la chiusura totale del Paese, si stanno muovendo i principali players mondiali per tentare di arginare le perdite e strutturare una risposta, di merito e di metodo, alle conseguenze finanziarie su scala mondiale dell'emergenza. La Germania è pronta ad abbandonare le policies di pareggio e la Bce pensa (in ritardo?) ad un…

Coronavirus, la scuola non si ferma. Tutte le iniziative per la didattica digitale

Le scuole restano chiuse, ma la didattica non si ferma. E lo fa nel pieno rispetto della tutela della salute degli italiani. Se infatti il coronavirus, e le recenti norme adottare per prevenirne la diffusione, impediscono ai più giovani di frequentare le lezioni, la tecnologia e l'innovazione gli vanno incontro. Diverse le iniziative messe in atto dal ministero dell'Istruzione, dell'università…

La special relationship tra Cina e Italia è una fake. Ecco perché

Date un’occhiata ai vari megafoni in inglese del governo di Pechino, dal Global Times al China Daily, dall’agenzia Xinhua all’altra agenzia China News Service, da China Global Television Network a China Radio International. In queste ore sono tutti concentrati sul cosiddetto modello Wuhan, di cui abbiamo già scritto diffusamente sottolineando alcune lacune nella narrativa del regime. Ma ampio spazio viene…

Da Tom Hanks a Sepulveda, fino a Rugani. Tutti i personaggi famosi contagiati

Nuova svolta sul coronavirus. Un volto famoso, anzi, famosissimo, ha annunciato di essere positivo al Covid-19. L’attore americano, Tom Hanks, ha pubblicato su Instagram un post dove conferma di essere portatore della malattia. Anche la moglie, Rita Wilson. Entrambi hanno 63 anni e si trovano in Australia, dove l’attore avrebbe dovuto girare un film sulla vita del cantante Elvis Presley.…

La disinformazione russa sulla missione Defender? Ecco come ha funzionato

Di Gabriele Carrer e Stefano Pioppi

C’è chi prova a sfruttare il Coronavirus. Lo fa la Cina, portando “aiuti” che in realtà altro non sono che forniture pagate, per ripulirsi coscienza e faccia sul palcoscenico internazionale. Lo fanno anche le galassie antioccidentali che stanno alimentando il complottismo. C’è chi lo fa strizzando l’occhio a Pechino e accusando Stati Uniti e Unione europea di immobilismo e assenza…

Imparare subito, imparare tutti. Cosa ci insegna la crisi del coronavirus. Il punto di Ottiglio

Di Mario Ottiglio

Ora che il mondo intero è ormai alle prese con la pandemia di Covid-19, è sotto gli occhi tutti che investire nella preparazione delle epidemie sarà in futuro un punto nodale sui cui concentrarsi. Nonostante non si sia mai sicuri fino in fondo di come prepararsi, ciò che è certo è che non possiamo dire di non essere stati avvertiti.…

Cina-Taiwan. Da dove nasce il pasticcio sulla mappa del virus

La mappa del contagio da coronavirus più consultata al mondo è finita nel mirino del governo di Taiwan, che ha accusato una delle migliori università degli Stati Uniti, la Johns Hopkins, di aver chinato la testa alla Cina allineandosi alla sua politica “una sola Cina”. Tutto ruota attorno ai nomi utilizzati sulla mappa per contare il numero di contagiati e morti…

Perché il Covid-19 non piegherà l'America (e Trump). Parla Grover Norquist

Sarà dura, ma l’America ne uscirà intera. Il discorso alla nazione del presidente americano Donald Trump sull’emergenza Covid-19 dimostra che la Casa Bianca non vuole perdere altro tempo. “Il Paese, il sistema sanitario, l’economia reggeranno l’urto” confida a Formiche.net Grover Norquist. Presidente dell’Americans for Tax Reform, associazione fondata trent’anni fa da Ronald Reagan e divenuta un’istituzione a Washington Dc, Norquist…

×

Iscriviti alla newsletter