Il voto odierno sulla leadership del Likud, partito conservatore che esprime l'attuale primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, è accompagnato da tre questioni esterne sovrapponibili l'una con l'altra. L’affluenza dei centomila elettori previsti a scegliere l'uomo che rappresenterà il partito alle prossime elezioni di marzo – con Netanyahu favorito – è stata intanto scombussolata da un razzo lanciato da Gaza contro…
Archivi
La chiusura del Foglio e i sussidi alla stampa. L'opinione di Pennisi
Il Foglio (quotidiano) rischia la chiusura dopo quasi un quarto di secolo di onorata carriera. Ho collaborato alla testata dal 1996 al 2003 e di nuovo dal 2008 al 2015. Ho iniziato la collaborazione con una rubrichetta settimanale (ovviamente non firmata) intitolata i soldi degli altri in materia di finanza internazionale. Dopo poco, iniziai una rubrichetta quotidiana anche essa anonima…
I martiri di ieri e di oggi. Santo Stefano nelle parole di Bergoglio
Santo Stefano, protomartire cristiano. Anche la figura del martire oggi è deformata da visione religiose incentrate sulla violenza. E così il martirio di Santo Stefano, ricordato da Papa Francesco all’Angelus odierno, acquista un grande valore perché il suo martirio è quello della fedeltà nella non violenza. Fedeltà alla propria fede che è radicata sulla e nella non violenza. “Stefano -…
Luigi Broglio e l’Italia nello Spazio. Una lezione ancora attuale
Lo scorso 18 dicembre tutti i media nazionali hanno dato, giustamente, ampio risalto al lancio del quinto satellite Cosmo-Skymed, gioiello dell’industria spaziale italiana. Ma questo grande risultato ha origini lontane. Il 15 dicembre 1964, l’Università La Sapienza di Roma lanciò dalla base Nasa di Wallops Islands il primo satellite della serie San Marco, progettato e realizzato in Italia. Da quel…
Perché il ministro Fioramonti si è dimesso
Con una lettera al premier Giuseppe Conte il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti lascia il suo incarico. Nessuna sorpresa, l'esponente pentastellato avrebbe voluto dimettersi il 23, subito dopo l'ok della Camera alla manovra. Ma Fioramonti si è preso qualche altro giorno. Tra stasera e domani mattina dovrebbe ufficializzare il passo indietro. Secondo le indiscrezioni riportate dal Corriere della Sera nella lettera…
Il Natale, il terremoto e il coraggio in politica. Gli auguri di mons. Pompili
Alla vigilia del quarto Natale dal terremoto che ha messo in ginocchio Amatrice e l’Appennino italiano il nostro pensiero non può non volare alle persone che ancora soffrono per questa drammatica ferita. Purtroppo l’aria che si respira è di un generale disincanto. In questi anni abbiamo ascoltato tante promesse. Oggi, fatta eccezione per la rimozione delle macerie, non si intravede…
Il presepe delle parole e del silenzio. La riflessione di padre D’Ambrosio
Ci sono tanti presepi. C’è anche quello di parole: le parole dei piccoli nelle loro poesie, quelle che scriviamo (o ricicliamo) nei Whatsapp, le parole preganti che abbiamo forse perso, comunque indispensabili per dare un senso a ciò che si vive in questi giorni, come cristiani, ma anche come persone che vogliono vivere bene feste che non sono più solo…
Il Natale dall’Iraq al Libano è in una grotta, come fu per Gesù. Parla Jacques Mourad
“Anche questa mattina, svegliandomi come sempre verso le quattro, mi sono domandato come avremmo potuto festeggiare il Natale quest’anno tra così tante e insopportabili miserie, sopraffazioni. È una sofferenza incredibile. Ma proprio pensando ai nostro tormenti ho visto che proprio quest’anno il Natale è la perfetta rappresentazione della nostra condizione. Gesù è venuto al mondo così come siamo noi oggi, in…
Il Natale e la libertà. Una riflessione filosofica
In altri tempi anche chi scrive ha difeso il consumismo, come motore di progresso economico, civile e persino umano. E non ha fatto proprie le critiche che al progressivo trasformarsi del Natale in una sarabanda di consumi voluttuari, che poco o più nulla avevano a che fare con la sacralità della festa, venivano fatte da più parti. Oggi forse quella…
Italia senza leader. Grillo e Salvini? Deludenti. Parla Linsky (Harvard)
Non sempre dire la verità in politica conviene. A dirla tutta, non conviene quasi mai. Ne è convinto Marty Linsky, docente di Politiche pubbliche alla John F. Kennedy School of Government di Harvard, un passato da commentatore politico al Boston Globe e segretario personale del governatore del Massachuttes William Weld. Linsky è un luminare della comunicazione politica. I suoi studi…