A seguito del nuovo decreto coronavirus e dell'escalation di casi registrati in Italia, risulta complesso comprendere la reale situazione che sta vivendo il nostro Paese e i comportamenti da adottare (e quelli inutili) per prevenire il contagio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, virologo dell’Università di Padova e già presidente della Società europea di virologia. Come stanno davvero le cose?…
Archivi
Noi e il virus. La fotografia di un Paese paralizzato dall’emergenza nell'analisi di Arditti
Il ministro dell’interno Seehofer che respinge la mano tesa della cancelliera Merkel, il vicepresidente americano Pence che sostituisce il tradizionale handshake con un alternativo colpo di gomito, il premier israeliano Netanyahu che si congeda dalla stampa con il commiato indiano “namastè” e perfino Magufuli capo di governo della Tanzania che adotta un originale saluto con piedi per i suoi colloqui…
Dopo l'emergenza coronavirus ripartiamo dal Green new deal. Parla Simona Bonafè
“Quello dei 7,5 miliardi di euro predisposti dal governo è un primo pacchetto d’aiuti importante per le imprese e le famiglie in difficoltà a causa del coronavirus, ma sono sicura che serviranno altre risorse aggiuntive. Nessuno, ad oggi, può sapere quando terminerà davvero questa emergenza”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è l’eurodeputata del Partito Democratico, Simona Bonafè che spiega…
Cattolici vs evangelici. La santa sfida delle presidenziali vista da Annicchino
Una corsa nella corsa. Dentro alla sfida per la nomination democratica prima, e per le elezioni presidenziali statunitensi a novembre poi, si gioca in sottofondo un’altra partita, quella per vincere i cuori e le menti del mondo religioso, a partire da due mondi che da sempre fanno la differenza alle urne americane: i cattolici e gli evangelici. Joe Biden, ex…
Covid-19 e non solo. Ecco i nuovi intrighi alla Casa Bianca
Con la morte di due persone in Florida, è salito a 16 il numero dei decessi causati dal covid-19 negli Stati Uniti, dove il contrasto al contagio è ormai divenuto un tema della campagna elettorale. Donald Trump ha intanto annunciato l’ennesimo cambiamento nella sua amministrazione: fuori Mike Mulvaney, la cui sorte era segnata da quando fece ammissioni sul Kievgate, poi ritrattate,…
Peter Pham e la strategia del dipartimento di Stato Usa per il Sahel (e l’Africa)
Il dipartimento di Stato americano ha annunciato ieri che da qualche giorno è al lavoro un nuovo inviato speciale: si tratta di Peter Pham e ha l'incarico di focalizzare la sua attenzione sulla Regione dei Grandi Laghi in Africa. Se si aggira la nomenclatura che la dottrina americana affida all'area, la regione in questione è il Sahel, ossia la fascia…
Questa non è vita. Le teorie di Sgarbi e il "capravirus" che attanaglia l'Italia
Lui lo chiama "capravirus". Lo sforzo di fantasia non è eccessivo. È lui: Vittorio Sgarbi. A nuotare controcorrente si trova sempre a suo agio. E, anche questa volta, nel maremagnum di paura, contagi e untori, è dall’altra parte della barricata. Non accetta il mainstream che vorrebbe "tutto chiuso e sprangato" per colpa di un virus “che non ci viene a cercare bensì…
Contro il coronavirus (e non solo) c’è... Intesa. Ecco la strategia Paese di Messina
Quando il gioco si fa duro ci sono banche disposte a entrare in partita al fianco dello Stato e dei suoi territori. Succede ai tempi del coronavirus, quando il nostro Servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, affronta una sfida tra le più impegnative dalla fine della Seconda guerra mondiale. Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia e…
Il coronavirus non ferma Fs. Pronti 20 miliardi per nuovi investimenti
L’Italia attraversa un momento di difficoltà con la diffusione del coronavirus e la crescita economica del Paese ne risente. Ma, nonostante l’emergenza, c’è chi non si ferma e va avanti. Come il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), che guarda con ottimismo il futuro. Il settore ferroviario è uno dei più colpiti dalla crisi di covid-19 in Italia. Il calo dei…
Viaggio tra gli italiani sepolti al Père-Lachaise. Un tour nella memoria
La Francia ha sempre esercitato un’attrazione più o meno fatale sugli italiani, in particolare sugli artisti che ne hanno subito il richiamo, soprattutto negli ultimi tre secoli. Per non parlare di nobili, statisti ed ecclesiastici che in ogni epoca hanno frequentato le contrade d’Oltralpe, quasi richiamati da un fascino misterioso che poi aveva ragioni di carattere culturale e politico. Non…