Skip to main content

Torna il centrodestra che risponde compatto all’appello all’unità del Capo dello Stato per l’emergenza coronavirus. La coalizione, che governa la maggioranza delle Regioni italiane, si presenta con una “voce sola”, venerdì mattina 6 marzo in una conferenza stampa nella sala Nassirya al Senato.

Dopo averlo elaborato con i tecnici e in una serie di incontri con i rappresentanti delle principali categorie, il centrodestra annuncia il pacchetto di proposte di 30 miliardi di euro che sottoporrà al governo Conte per “la tutela di famiglie e imprese colpite”. Ora la palla passa al premier invitato a chiamare l’opposizione che intende discutere ed essere parte attiva delle misure che verranno prese.

“Non facciamo i postini”, avverte, aprendo l’incontro, Matteo Salvini. Il leader della Lega, principale partito del centrodestra – con Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, e Antonio Tajani, numero due di Forza Italia, ex presidente del Parlamento europeo e ora alla guida della commissione Affari costituzionali della Ue – chiede a Conte che la coalizione sia ricevuta prima di mercoledì quando è previsto che il decreto del governo arrivi in Parlamento.

“Ma non vogliamo andare a prendere un caffè a Palazzo Chigi”, mette in chiaro Tajani. “Nessun governissimo, come ho sempre detto, ma proposte per gli italiani”, sottolinea Salvini che annuncia: se Conte non darà ascolto all’opposizione, poiché lo stanziamento finora previsto di 7,5 miliardi “può bastare solo per una settimana, torneremo da Sergio Mattarella”.

Sul Colle Salvini era già salito nei giorni scorsi. Tajani concorda: “Siamo seri e affidabili, ma nessun governissimo. Queste sono proposte per gli italiani, non per il governo”. Meloni caustica: “Vogliamo aiutare l’Italia, non vogliamo poltrone. Il premier ci aveva detto di mandargli le nostre proposte per mail, ma non è questo il modo. Intanto, la europeissima Francia e anche la Germania hanno requisito tutto il materiale sanitario. Da noi il governo che fa? Ce lo deve dire quanto prima”.

Sulla Ue lo stesso Tajani, che è anche vicepresidente del Partito popolare europeo, con un curriculum di importanti incarichi nelle istituzioni di Bruxelles, avverte: “Non può non darci una risposta. Qui servono anche interventi della Bce, occorre dare un calcio al rigore (come ha anche scritto per “Il Giornale” ndr), perché il rischio è di trovarci in una crisi peggiore di quella che si aprì con la Lehman Brothers. La Ue deve essere un’unione di popoli, non soltanto basata sull’euro e le regole finanziarie ”.

Meloni: “La presidente della Commissione Ue non ha ancora speso una parola su questa crisi”. Salvini, Meloni Tajani, parlando con una “voce sola” danno un’immagine plastica di compattezza che oggettivamente si contrappone a certi segnali non esattamente univoci dati dal governo nei giorni scorsi, quei segnali “univoci” che il Capo dello Stato ha chiesto a tutti e quindi anche e soprattutto all’esecutivo. “Conte ascolti l’appello di Mattarella”, dice non a caso il numero due di Silvio Berlusconi, fondatore del centrodestra, che dalla Provenza a casa della figlia Marina, poiché i medici gli hanno consigliato condizioni di massima protezione, è stato a lungo al telefono prima della conferenza stampa, con il suo vice, Salvini e Meloni.

I quali manifestano anche stupore per aver saputo “dalle agenzie” (lo racconta Salvini) del rinvio del referendum sul taglio del numero dei parlamentari. Per il leader leghista, ex ministro dell’Interno, l’emergenza coronavirus “rimette in discussione un intero modello di governance globale, il modello della globalizzazione con quello della delocalizzazione”. Poi va giù duro sullo stop delle eportazioni dei nostri prodotti venuto dalla Francia e dalla Germania: “Alla faccia dell’Unione, quando gli altri hanno bisogno gli italiani devono pagare , quando l’Italia ha bisogno gli altri chiudono porte e portafogli. Finita l’emergenza sanitaria, occorrerà ripensare e ricostruire tutto, a partire da Bruxelles”.

Ma, sottolinea Salvini, “noi siamo l’opposizione che costruisce e ricostruisce, siamo la prima forza politica del Paese”. È la prima volta che il centrodestra, dopo varie settimane, almeno dalle elezioni in Calabria, si ripresenta pubblicamente unito. In questo periodo era andato avanti finora con proposte, seppur molto simili tra loro, fatte dai singoli partiti e leader. Berlusconi comunque aveva subito detto che nella netta distinzione di ruoli politici l’opposizione doveva collaborare per l’emergenza.

Il coronavirus e il precipitare della situazione fino alla chiusura delle scuole, un precedente, lo ha ricompattato. Restano sullo sfondo le elezioni regionali e le divisioni registratesi finora sulle candidature. Alla domanda se le consultazioni verranno rinviate Salvini risponde: “Sono decisioni che non spettano a noi, anche se mi piacerebbe che fossimo coinvolti”. Meloni, comunque, ribadisce: “Noi siamo pronti”. E Tajani avverte Conte: “Noi con le nostre amministrazioni rappresentiamo la maggioranza del Paese”. Il centrodestra a “voce sola” di fatto si rimette in gioco per una grave emergenza e in seguito a certi segnali di oscillazione dati dal governo, soprattutto nella giornata di mercoledì scorso. Alla quale ha fatto seguito ieri, giovedì 5 marzo, l’appello del Capo dello Stato.

Mattarella chiama, il centrodestra risponde (unito). Ecco il piano da 30 miliardi

Torna il centrodestra che risponde compatto all’appello all’unità del Capo dello Stato per l’emergenza coronavirus. La coalizione, che governa la maggioranza delle Regioni italiane, si presenta con una “voce sola”, venerdì mattina 6 marzo in una conferenza stampa nella sala Nassirya al Senato. Dopo averlo elaborato con i tecnici e in una serie di incontri con i rappresentanti delle principali…

Smart working, meglio tardi che mai. Ma durerà? Parla De Masi

Il lavoro, le aziende, i rapporti datore-dipendente, stanno cambiando oggi per cause di forza maggiore. Il che non è necessariamente una cattiva notizia: il virus fa paura, è vero, ma forse rappresenta una grande opportunità per un Paese sempre un passo indietro agli altri quando si parla di innovazione e conquiste, come lo smart working. La vede così Domenico De…

Riparte la giostra degli allentamenti monetari e fiscali

Pochi giorni fa Claudio Borio, capo del dipartimento monetario ed economico della Bis di Basilea, presentando la nuova rassegna trimestrale dell’istituto, lo ha spiegato senza mezzi termini, come sua abitudine: “I mercati hanno puntato su un ulteriore accomodamento monetario: senza dubbio, il maggiore margine di manovra della Federal Reserve spiega in parte la relativa debolezza del dollaro nei confronti delle…

L'ha capito anche Erdogan: in Siria ha vinto Assad. La versione di Politi

In Siria ha vinto Assad e il vertice tra Erdogan e Putin è servito solo a fare una “verifica”, proprio nel momento in cui Ankara tenta di uscire dall'impasse giocando la carta dei profughi a Evros. Lo pensa Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation, che scompone l'incontro di ieri tra i leader turco e russo per immaginare il…

Tunisia, così il terrorismo cerca di sfiancare il processo democratico

Due persone a bordo di una moto si sono avvicinate questa mattina, attorno alle 11, alla pattuglia che presidiava uno dei checkpoint che protegge l'ambasciata americana di Tunisi. I due hanno fatto finta di chiedere informazioni, poi hanno attivato i giubbotti esplosivi e si sono fatti saltare in aria. Un agente è rimasto ucciso, quattro feriti. "Sebbene non ne farei una…

"Ladies Football Club", una ballata epica del calcio (al femminile)

C’era una volta un bambino dotato per il nuoto. La famiglia a cinque anni glielo impose. In realtà amava il pallone e arrivato a dieci anni disse, tutto serio, alla madre: «Da oggi andrò solo a calcio». Trent’anni dopo, da manager affermato, continua a giocare nelle squadre di seconda categoria. E, in una vita ricca di incontri ai massimi livelli,…

Defender Europe, ecco la più grande esercitazione (con un occhio al virus)

Un’esercitazione colossale non viene annullata neanche per un’epidemia e così già dalla fine di febbraio è cominciato l’arrivo delle truppe statunitensi per l’esercitazione Defender Europe 20, che l’Esercito americano definisce il più grande spiegamento di truppe Usa in Europa negli ultimi 25 anni e che comincerà all’inizio di aprile: saranno 30mila militari americani (di cui 20mila direttamente dagli Stati Uniti)…

Imboscata a Johnson. Il piano dei Tories ribelli per cacciare Huawei dal 5G

Guerriglia a Downing Street per bandire Huawei dalla rete 5G. Non è un’iperbole: in queste ore un gruppo di parlamentari Tories ribelli parla proprio di una “guerriglia” imminente contro il governo di Boris Johnson per escludere dalla banda larga il colosso della telefonia mobile cinese accusato di spionaggio dagli Stati Uniti. Otto dissidenti guidano l’operazione. Fra questi, quattro sono nomi…

Stop alle importazioni dallo Xinjiang. Gli Usa presentano il conto alla Cina

Vietare le importazioni negli Stati uniti dallo Xinjiang. La proposta è di Jim McGovern, deputato democratico del Massachusetts molto influente. È presidente del Rules Committee della Camera dei rappresentanti e co-presidente della Commissione del Congresso che si occupa di Cina e diritti umani. A guidare quest’ultimo organismo con bipartisan lui è Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida. Assieme i due…

Biden è cattolico (come JFK). Il fattore religioso conterà nelle Presidenziali?

Di Pietro Mattonai

Il vento del Super Tuesday ha decisamente soffiato nelle vele di Joe Biden, già vicepresidente dell’amministrazione guidata da Barack Obama e – al momento – il candidato più credibile per il Partito democratico statunitense nella sfida a Donald Trump, in programma il prossimo 3 novembre. Una rimonta sensazionale quella di Biden che – grazie anche al ritiro e al sostegno…

×

Iscriviti alla newsletter