Oltre mille contagi, ventinove morti, tredici regioni coinvolte più la provincia autonoma di Bolzano e, per la prima volta, i nuovi contagi nel mondo (prevalentemente in Italia) sono di più di quelli registrati in Cina. C'è chi parla di pandemia inarrestabile e chi, invece, tende a calmierare gli animi. Per capire meglio cosa sta succedendo in merito al coronavirus, Formiche.net ha intervistato Walter…
Archivi
Coronavirus, la recessione è questione di decimali. Parla Magri (Ispi)
L’Italia resta in una situazione di emergenza a causa del coronavirus. Sono 1128 le persone che fino ad oggi hanno contratto il virus nel Paese, secondo gli ultimi dati del Dipartimento della Protezione Civile. Nell’ambito del monitoraggio sanitario, i contagiati sono in Lombardia 615, 217 in Emilia-Romagna, 191 in Veneto, 42 in Liguria, 13 in Campania, 11 in Piemonte, 11…
Cosa succede se l’Europa lascia sola la Grecia contro la Turchia
Se l'Europa trema al pensiero di una nuova, importante, ondata migratoria, c'è un Paese che ci sta già facendo i conti ed è quello che ne aveva meno bisogno di tutti: la Grecia. L'Ellade sta pagando in prima persona l'arroganza e l'inaffidabilità della Turchia che proprio nei confronti di Atene ha compiuto l'ennesimo, forse meno noto alle cronache, ma non…
La Turchia martella il regime siriano. Scontro aperto attorno a Idlib
"Primavera di Pace", adesso ha anche un nome l'offensiva turca per fermare la campagna governativa siriana – sostenuta da Mosca – per conquistare Idlib, l'ultima provincia rimasta in mano alle opposizioni (se si esclude la complicata fascia nord-orientale). Ankara non si ferma: stamattina ha praticamente imposto una no-fly zone sulla fascia settentrionale della provincia, quella prossima al proprio confine, e il…
La Siria può essere per tutti tranne che per i siriani? La riflessione di Cristiano
Notizie e reportage dal confine greco-turco o dall’isola della vergogna creata in Europa dall’Europa, l’isola di Lesbo, ci mettono a conoscenza di un nuovo flusso di profughi verso l’europea Grecia, e in particolare verso l’isola greca di Lesbo, mentre proprio a Lesbo si registra il fenomeno del suicidio dei bambini siriani per le narrate condizioni disumane di vita. Va avanti…
Perché l'oblio sulla Siria risulterà deflagrante per l’Europa
In queste settimane in rete vi è un video commovente, pubblicato da Mehmet Algan, ex deputato della regione di Hatay, ma triste in cui in Siria un padre si inventa un gioco per non far spaventare la piccola figlia durante i bombardamenti sulla loro città di Idlib. Ogni volta che una bomba esplode il padre sorride, ma gli occhi tradiscono…
Cosa (non) sta facendo la Germania per il coronavirus
Dopo l'Italia, che conta oltre 800 infetti, il secondo Paese europeo per contagio da coronavirus è la Germania con più di 70 persone risultate positive ai test. Il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn, alla luce dei nuovi casi, ha dichiarato che “siamo all’inizio di un’epidemia di coronavirus in Germania”. Se finora i mezzi di comunicazione tedeschi hanno affrontato il tema con…
Ecco l'origine del flop comunicativo sul coronavirus
L’impatto assolutamente negativo e disfunzionale causato dal modo in cui il problema del virus corona è stato comunicato è dovuto sicuramente in parte al desiderio di protagonismo dei nostri politici nazionali e regionali. Ma, se può spiegare la sovraesposizione dei politici, questo desiderio di protagonismo non può spiegare la confusione dei messaggi a contenuto tecnico, messaggi che non sono certo…
Coronavirus, perché è il momento di riformare il Ssn. L'indagine di Cimo-Fesmed
La gestione dell’attuale emergenza sanitaria da coronavirus ha evidenziato in tutta la sua gravità, al netto dell’indiscutibile impegno e dei risultati sul campo di medici e sanitari, la vulnerabilità del nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn) che sconta un decennio di tagli lineari, di mancati investimenti in risorse umane, di striscianti guerriglie tra le varie regioni ad iniziare dalla ripartizione del…
Vademecum del manager illuminato. I suggerimenti di Don Giulio Dellavite
Dal ben-essere all’essere-bene. Questa è la sfida che lancia papa Francesco con la sua visione di economia. Per comprendere questa visione del santo padre, e le sue prospettive, credo che si debba risalire alla radice del termine stesso di economia, dal greco oikonomia, come “amministrazione della casa”. Concetto esplicitato dal pontefice in una arguta e sottile scelta posta a capo…