All’indomani della clamorosa vittoria del Partito Conservatore guidato da Boris Johnson, i commenti apparsi sui quotidiani riguardano i costi dell’ormai imminente Brexit, che avrà luogo, solo a fine 2020, dopo la conclusione di un periodo transitorio durante il quali si dovrà negoziare e finalizzare un accordo commerciale tra Gran Bretagna (GB) ed Unione europea (Ue). Occorre, invece, esaminare le possibili…
Archivi
Cina vs Usa. Mauro e Andrea Gilli spiegano perché Pechino è un passo indietro
L'ascesa cinese è stato uno dei temi più discussi durante il recente vertice della Nato a Londra. L’evoluzione del confronto tra le potenze occidentali, in particolare gli Stati Uniti e la Repubblica popolare cinese, è questione di grande rilevanza per gli equilibri globali attuali e futuri. Conoscere le reali capacità - soprattutto nel campo militare e tecnologico - sviluppate dalla…
La democrazia non abita in Algeria. Chi c'è (davvero) al potere
Il sistema ha sfidato il popolo ed ha vinto. Ma ha vinto male. Con pochi voti, dal momento che soltanto il 39% degli elettori si è recato alle urne, e molte intimidazioni. L’Algeria, in pratica, non ha scelto. E con il più basso tasso di votanti della sua storia ha decretato la vittoria di Abdelmadjid Tebboune, ex primo ministro, per…
Vi racconto la guerra hi-tech tra Cina e Stati Uniti
La nuova direttiva dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, emanata l’8 dicembre 2019, ha ordinato a tutti gli uffici dello Stato di rimuovere rapidamente tutte le tecnologie informatiche, sia per quanto riguarda l’hardware che il software, entro i prossimi tre anni. La direttiva del Pcc, che è stata messa in evidenza solamente dal Financial Times, non è stata resa pubblica.…
Morta una Roma, se ne faccia un’altra. I sei punti di Tobia Zevi per ripartire
C’è un fantasma che si aggira nel dibattito sulla città di Roma. Ovvero di che cosa vivrà nel prossimo futuro e nel medio/lungo periodo (come diceva Keynes… nel lungo periodo siamo tutti morti. Fermiamoci allora al futuro prossimo e al medio periodo). Ovvero come uscirà dalla crisi, sapendo che il vecchio “Modello Roma” non può tornare. “Lo sviluppo di Roma…
Il governo ha cambiato idea sul gas, adesso sblocchi gli investimenti dell’Eni
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa pochi giorni fa è stato protagonista di una dichiarazione, rilasciata al quotidiano La Stampa, per certi versi sorprendente sull’importanza del gas naturale, dopo mesi in cui da ministro dei due governi Conte ha vestito i panni del nemico del settore. Il titolare del dicastero ha in sostanza affermato che non si può passare in un…
Il nesso tra democrazia ed economia per far crescere l’industria
Ancora un calo nella produzione dell'industria. I dati diffusi nei giorni scorsi dall’Istat segnano il decremento che caratterizza il settore manifatturiero, mentre gli unici segnali positivi si registrano nelle produzioni farmaceutiche ed alimentari. Si tratta di una condizione che non depone bene rispetto alla crescita nazionale. I dati del Pil saranno resi noti a metà gennaio del 2020, ma date…
Bergoglio e il cristianesimo dei discepoli. L'analisi di Cristiano
Sala della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L’appuntamento è fissato per le 18:30, ma come nel suo stile Papa Francesco arriva con un quarto d’ora d’anticipo; con lui il quarto d’ora accademico è stato capovolto. Ma è stato capovolto anche il concetto di accademico; il docente è il discepolo. Sappiamo tutti che per il mondo cristiano i concetti di…
È Natale, con gli occhi di una donna
L’incantesimo del Natale nasce dalla storia di Maria, la madre di Gesù. La magia di quella notte. L’attesa, il racconto dei pastori, la luce, gli angeli loro apparsi per indicare il luogo della nascita del Bambino, come descrivono gli evangelisti. Un fascino straordinario, l’incantesimo di quella notte di stupore in cui Maria vede nascere il figlio, Gesù, l’amore di Dio…
Così assumeremo 300 talenti digitali in tre anni. Parola del ministro Pisano (alla terza edizione di GoBeyond)
"Abbiamo bisogno di formare questo nuovo ministero. Abbiamo chiesto un budget di 34 milioni all'interno della manovra di bilancio. Una parte la dedicheremo alle assunzioni". Sono questi i buoni propositi del ministro per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione Paola Pisano intervenuta durante la cerimonia di premiazione della terza edizione di GoBeyond, la call for ideas promossa da SisalPay insieme a Cvc Capital Partners. "Oggi…