Skip to main content

Un tempo non era così, ma oggi che la democrazia si è estesa e allargata fino agli estremi dell’“uno vale uno”, e il personale politico non viene più selezionato accuratamente, trovare una persona di solida cultura che faccia politica e rifletta su di essa con consapevolezza è veramente qualcosa fuori dal comune. Questa qualità ad Antonio Funiciello, che la politica l’ha fatta come consigliere di Matteo Renzi e poi come capo staff di Paolo Gentiloni,  gliela riconoscono un po’ tutti, ed io che lo conosco da tanti anni, e non sempre condivido le sue posizioni politiche, non posso dare atto a chi ne loda le capacità di essere nel giusto. Alla fitta schiera degli estimatori di Antonio ieri si sono aggiunti gli illustri relatori che hanno presentato in Luiss il suo ultimo libro: Giuliano Amato, Stefano Battini, Alberto Gambescia, Luigi Fiorentino, Gianni Letta, Giovanni Orsina e Marcella Panucci.

Il primo elemento da considerare è il titolo del volume, che è uscito qualche mese fa per Rizzoli: Il metodo Machiavelli. Il leader e i suoi consiglieri: come servire il potere e salvarsi l’anima. Ora, la prima impressione che si potrebbe avere è quella di trovarsi davanti ad uno dei tanti testi sull’argomento scritto giusto per mettere un titolo in curriculum, con il nome di Machiavelli bene evidente perché alla fine il Segretario fiorentino tira sempre. Nulla di più sbagliato. Il volume, in uno stile chiaro e con encomiabile capacità di scrittura, anche con molti aneddoti ed episodi di vita vissuta, prende sul serio il tema che si è dato: chi è, cosa fa e come dovrebbe farlo un vero consigliere della politica. E chi meglio di Machiavelli ha svolto questo mestiere, fino ad oscurare nella storia il nome dei consigliati e a diventare addirittura, come dice l’autore, un aggettivo: “machiavellico”, appunto.

Ma cosa significa consigliare un potente? Prima di tutto stare sempre un passo indietro rispetto a lui, anzi scomparire (il libro è dedicato “a chi lavora nell’ombra). Il che, come ha sottolineato Amato, non significa essere meno ma in qualche modo ancora più ambiziosi di chi cerca effimera gloria e insegue vanità personali. L’ambizione è quella di decidere le politiche del capo, o almeno influire decisamente su di esse, ma far apparire all’esterno costui come il vero decisore. Decidere per il suo bene, ovviamente. E quindi avere la capacità e la forza di  contraddirlo, di fargli vedere le cose che non vede, di metterlo davanti alle zone buie del suo operato anche quando ad esso sembra arridere il massimo consenso. In una parola: non essere uno “yes man”, essere leale ma non fedele. Anche perché la fedeltà è dei cani (con rispetto parlando) e cambia ad ogni stormir di fronda, con il mutare delle fortune umane. Le pagine del libro contro gli adulatori sono da leggere e rileggere, anche perché quella del lecchinaggio è professione sempre florida e deleteria. Per lo stesso capo, a ben vedere. Chi meglio di Gianni Letta ha impersonato il ruolo di “consigliere scomodo”? Lo ha fatto con Silvio Berlusconi, che, va sottolineato, sempre gli ha concesso di farlo. E sempre, come ha sottolineato nel suo intervento, è stato rispettoso degli spazi di azione e di autonomia concordati in anticipo.

Il potente però deve circondarsi di più consiglieri, ovviamente tutti rigorosamente selezionati, e saper fare la sintesi dei loro consigli (Benedetto Croce ha scritto che “l’opinione è dei molti, il consiglio dei pochi e la decisione di uno solo”). Funiciello, in un gustoso capitolo del suo libro, che un po’ tutti hanno citato, prende ad esempio i dodici apostoli, che senza nessuna irriverenza può dirsi che fossero il team di Gesù Cristo: ognuno con le sue competenze, sensibilità, capacità. Che sono anche di tipo psicologico, come ha sottolineato la Panucci che, prima di diventare direttore generale di Confindustria, ha anche lei svolto un ruolo  di consulenza: sapere come, quando, in che termini, sottoporre al capo determinate istanze che per lui si ritengono essenziali non è secondario. Rigorosa anche la distinzione da compiere fra consulente e burocrate, anche se il consulente deve rispettare la burocrazia e fare da cerniera fra la visione politica del capo e la “neutralità” che essa deve per forza avere. Letta si è detto molto contrario allo spoil system, che nella nostra cultura non poteva funzionare: nel perimetro del nostro Stato  un corpo amministrativo che si politicizza fa perdere un forte fattore di coesione ad una nazione che non ne ha molti altri e che è attraversato storicamente da faglie di divisione, sociali, culturali e geografiche, non indifferenti. Il vero consigliere sa anche che la politica essendo una attività intrinsecamente connessa alla vita non può aspirare alla perfezione, errore fatale del secolo scorso secondo Giovanni Orsina. Il quale ha pure opportunamente richiamato la necessità che la formazione politica si faccia nel concreto dell’esperienza oltre che sui libri: la politica non è scienza anche se ha certamente anch’essa una sua razionalità.

Tanti gli spunti di riflessione, davvero. E la consapevolezza anche che, fra semplificazioni e polarizzazione del dibattito pubblico, per la Politica con la p maiuscola il nostro non è un tempo propizio. Se ne vedono le conseguenze.

Decidere vivendo nell’ombra. Funiciello spiega chi è il consigliere politico

Un tempo non era così, ma oggi che la democrazia si è estesa e allargata fino agli estremi dell’“uno vale uno”, e il personale politico non viene più selezionato accuratamente, trovare una persona di solida cultura che faccia politica e rifletta su di essa con consapevolezza è veramente qualcosa fuori dal comune. Questa qualità ad Antonio Funiciello, che la politica…

La mia generazione

La mia generazione ha un problema. È insicura. Non parlo - oggi - della precarietà, economica, lavorativa, abitativa, esistenziale, che già basterebbe a riempirci alcuni saggi, ed effettivamente l'ho fatto. Parlo di quell'insicurezza che spinge quasi tutti loro, i migliori tra loro, a doversi meritare sempre qualsiasi cosa in maniera maniacale, che li porta a dover dimostrare sempre qualcosa, a…

Precarietà e incertezza economica. Le paure delle famiglie italiane secondo Swg

È ancora la Lega di Matteo Savini a dominare nei sondaggi d'opinione. A certificarlo le ultime rilevazioni di Swg, che vedono la Lega al 33% dei consensi, seguita dal Partito democratico (18%) e dal Movimento 5 Stelle (15,5%). Tuttavia, la forza guidata da Matteo Salvini, pur restando prima tra le intenzioni di voto degli italiani, ha perso quasi un punto…

Paradisi fiscali? Sono in Europa e usano l'euro. La versione di Rustichelli (Antitrust)

Non occorre andare lontano quando si parla di paradisi fiscali. A fare il bilancio è Roberto Rustichelli, presidente dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato, intervenuto al convegno “La comunicazione al tempo dei social” organizzato da SocialCom alla Camera dei deputati. “Fino a qualche anno fa, quando si parlava di paradisi fiscali, si pensava a Panama, alle isole Cayman o…

L'idea di Competere per non affondare l'industria del farmaco

Introdotto nel 2008, il payback rappresenta una delle più grandi promesse mancate del servizio sanitario nazionale. Ideato al fine di arginare l’aumento della spesa pubblica farmaceutica, si è rivelato invece un elemento distorsivo della stessa, danneggiando le aziende che producono innovazione. Come riportato Competere, il think tank presieduto da Pietro Paganini, infatti, questo strumento produce un circolo che, anziché virtuoso,…

Più rifiuti, più differenziata e più riciclo. La fotografia dell'Ispra

Dopo alcuni anni di stasi, nel 2018 la produzione nazionale dei rifiuti urbani è tornata a crescere superando i 30 milioni di tonnellate: quasi 500 chili per ogni abitante l’anno. Ed soprattutto il Centro ad aumentare con quasi 548 chili a testa, con un aumento di oltre 10 chili per abitante. Anche il Nord supera la media nazionale con circa…

La Conferenza sul Futuro dell’Europa

Una delle critiche più diffuse all’Unione Europea è basata sul fatto che alcuni suoi organi decisionali sono considerati tecnocratici, lontani dalle scelte politicamente legittimate delle democrazie parlamentari. Sarebbe il trionfo del neoliberalismo, che predica la separazione dell’economia (da lasciare alle logiche del mercato, essenzialmente globali) dalle dinamiche patologiche della politica (che solo a livello nazionale trova espressione apparentemente democratica, in…

Ferrovie dice Uk. Al via la Londra-Glasgow

Chi l'ha detto che il made in Italy è solo buon cibo? Possono anche essere carrozze e binari di metallo. L'Alta velocità italiana targata Ferrovie continua a mietere successi in giro per il mondo. Dopo la Thailandia, la Spagna, ora è la volta di una delle tratte più importanti della Gran Bretagna, la nazione dove il treno è nato ad opera…

Chi siederà domani al tavolo nazionale dell'Edilizia

Era stata la prima richiesta che il presidente Ance Gabriele Buia aveva avanzato al governo durante l’assemblea generale dello scorso 30 ottobre, e domani, alle 16.30, per la prima volta si riunirà al ministero dello Sviluppo Economico il tavolo dell’Edilizia. Convocato dal ministro Stefano Patuanelli, il tavolo di crisi vuole valutare quali sono le misure utili per rilanciare il settore dell’edilizia…

La Space economy atterra a Roma con Fraccaro, Di Stefano e Manzella. Al via l’Expoforum

La New Space Economy è atterrata a Roma. Si è aperto questa mattina il primo appuntamento fieristico in Italia dedicato alla nuova economia dello Spazio. Tanti i rappresentanti delle istituzioni a tagliare il nastro alla Fiera di Roma, tra cui il sottosegretario con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro, i sottosegretari di Mise ed Esteri Gian Paolo Manzella e Manlio…

×

Iscriviti alla newsletter