Skip to main content

La Fca ha ammesso di aver inavvertitamente pubblicato dati sensibili in bella vista sul suo sito web in risposta a una richiesta ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA). Si tratta di una ammissione che pesa, infatti la Fca è un riferimento nel settore dei pagamenti e della finanza (o almeno lo è stato fino alla Brexit): Fca è infatti l’acronimo di Financial Conduct Authority, l’autorità di regolazione finanziaria del Regno Unito.

Cosa è accaduto? Che per rispondere ad una richiesta ai sensi del FOIA relativa al numero e alla natura dei reclami presentati alla Fca e trattati dal suo “Team Reclami” tra il 2 gennaio 2018 e il 17 luglio 2019, l’autorità ha inavvertitamente rivelato i nomi e altre informazioni identificabili di 1600 persone che avevano presentato appunto quei reclami.

Dei 1.600 nomi rivelati, la metà includeva dati sensibili quali gli indirizzi e i numeri di telefono allegati al reclamo, ma non sarebbero stati inclusi dati finanziari, relativi alle carte di pagamento, ai documenti o altre informazioni relative alla identità dei soggetti.

La Fca ha pubblicato ieri un comunicato nel quale ha ammesso l’errore precisando di aver rimosso i dati rilevanti dal sito web non appena si è accorta dell’errore. Inoltre la Fca ha dichiarato di aver intrapreso una azione per identificare la portata di tutte le informazioni rese pubbliche, e che si metterà in contatto con le persone interessate per scusarsi e per informarle dell’entità dei dati divulgati e di eventuali passi successivi a tutela delle persone coinvolte.

Ovviamente la Fca ha affermato di aver intrapreso ogni provvedimento utile a garantire che ciò non si ripeta, sottoponendo la questione all’Ico, l’autorità privacy del Regno Unito.

Quando il regolatore inciampa sul Foia

La Fca ha ammesso di aver inavvertitamente pubblicato dati sensibili in bella vista sul suo sito web in risposta a una richiesta ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA). Si tratta di una ammissione che pesa, infatti la Fca è un riferimento nel settore dei pagamenti e della finanza (o almeno lo è stato fino alla Brexit): Fca è infatti l'acronimo…

Una Bce più green. Ecco cosa chiedono gli eurodeputati

In occasione del rapporto annuale della Banca centrale europea per il 2018, il 12 febbraio 2020 il Parlamento europeo ha invitato la Bce a rafforzare l'impegno per identificare e misurare l'esposizione del sistema finanziario ai rischi legati al clima e a promuovere un sistema finanziario più verde agendo nel pieno rispetto del mandato relativo alla stabilità dei prezzi e degli altri…

Intelligenza artificiale, perché le istituzioni finanziarie non possono farne a meno

Forse per queste riflessioni si sarebbe potuto utilizzare un titolo del tipo "Scusate se insistiamo, ma l'argomento è serio". Infatti ancora una volta parliamo di Intelligenza artificiale e finanza, ed è utile farlo per capire davvero perché e cosa sta cambiando. Tutto parte dai dati. Infatti oggi, e domani ancora di più, aumenterà la precisione dei dati come la loro disponibilità e utilizzabilità, consentendo alle imprese…

Scontro Sanders-Israele. Così la politica estera entra nel dibattito Dem per Usa2020

Israele, ma non solo: la politica estera s’affaccia nella campagna elettorale per Usa 2020: finora, fatto salvo il tormentone su per chi vota Putin, ne era stata praticamente assente. La scintilla s’accende nel decimo dibattito fra aspiranti alla nomination democratica, in South Carolina, dove sabato ci saranno le primarie. Ma già negli ultimi giorni alcune dichiarazioni di Bernie Sanders, su Cuba e sui rapporti…

Lombardia e Scuola: modello condiviso e vincente per tutti

“Scuola, Educazione, Libertà”, edito dalla casa editrice Ancora, in libreria dai primi di Marzo 2020, è il testo che raccoglie gli atti del seminario del 23 marzo 2019. Gli atti raccolgono i lavori del convegno “La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come valorizzarlo nell’Autonomia”, organizzato il 23 marzo 2019 a Milano dall’Associazione Vita Consacrata in Lombardia, con il…

Libia, Sahel e rapporti industriali. I temi della Difesa nel vertice Italia-Francia

La Francia sbarca a Napoli e porta con sé tanti dossier di confronto che riguardando la Difesa. L'obiettivo generale del vertice su cui ha lavorato il ministro agli Affari europei Vincenzo Amendola è rilanciare i rapporti bilaterali dopo un paio d'anni difficili. Tra Libia, Sahel e dossier industriali, una buona fetta dell'agenda riguarda anche il ministro Lorenzo Guerini, che ritrova…

Le nuove sfide di un’Europa senza Regno Unito. Il commento di Cinzia Bonfrisco

Di Cinzia Bonfrisco

Con Londra ci uniscono, come europei e come italiani, secoli di amicizia e conoscenza reciproca. Questo patrimonio non si può disperdere per la scarsa sensibilità delle istituzioni di Bruxelles, che non hanno saputo dare risposte concrete alle preoccupazioni dei cittadini inglesi. Il Regno Unito è la più antica democrazia del nostro Continente, ha un ruolo di primo piano in politica…

Conte 2? Qui siamo al Casalino 1. Parola di Giorgetti

"Questo non è il Conte 2, qui siamo ormai al Casalino 1!". Incrociato nel corridoio antistante l’aula di Montecitorio, Giancarlo Giorgetti, numero due leghista, ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio, sul quale da sempre molti giornali giocano a proposito di una presunta dualità con Matteo Salvini, fa alla cronista una battuta ironica, ma molto tranchant sulla conduzione avuta dal governo…

Libri e coronavirus. Gli editori chiedono tempo per il ddl Lettura, ma non tutti...

Il coronavirus e i suoi effetti collaterali sul sistema economico stanno avendo riverberi sulle aziende italiane. Anche la filiera dell’editoria sta risentendo del contraccolpo e sta cercando di circoscrivere l’emergenza. L’Associazione italiana degli editori ha lanciato un appello al governo per arginare le conseguenze possibili di una situazione del settore che potrebbe bloccare ulteriormente il comparto. Nello specifico poche settimane…

Gli Usa, Trump e il coronavirus. Guerra di nervi in vista di Usa2020

Alle sei di sera odierne (quando saranno le 23 in Italia) il presidente Donald Trump, terrà una conferenza stampa per parlare della situazione coronavirus negli Stati Uniti. Ormai Covid-19 ha raggiunto il suolo americano, e le agenzie del governo stanno smentendo la lettura iper-ottimistica fornita in un primo statement uscito dalla Casa Bianca. Il virus "sta andando via" ed è "molto ben controllato", ha…

×

Iscriviti alla newsletter