Skip to main content

Il capo della polizia di Hong Kong, Tang Ping-keung, eletto meno di un mese fa, venerdì e sabato era a Pechino per incontri con alti ufficiali cinesi — i suoi capi, tra questi il ministro della Pubblica sicurezza Zhao Kezhi. C’è da gestire la crisi per niente risolta nel Porto Profumato, e la Cina vuole spiegare la strategia e la tattica ai suoi uomini. Probabile che in questo momento il Partito abbia pensato di procedere per sfinimento. Dare spazio alle manifestazioni — che ormai sono arrivate al punto cruciale: chiedere ufficialmente il suffragio universale, che è l’unico pezzo di democrazia oggettivamente raggiungibile per l’ex colonia britannica. Vale la pena ricordare a questo punto che un’altra richiesta dei manifestanti è un’indagine terza contro le brutalità della polizia.

Dare spazio alle manifestazioni, ma senza una risposta: significa per Pechino procedere per sfinimento, questa è la strategia di lunga durata. Nel frattempo serve un’applicazione tattica: non si può degenerare, lo spazio concesso deve essere necessariamente controllato e limitato. Le autorità devono confrontarsi con le dimostrazioni più violente e tenere sempre alta la tensione. Deve costantemente sembrare che si è a un passo dalla repressione violentissima con cui soffocare tutto. E infatti Tang ha detto che gli uomini che coordina adotteranno un approccio “flessibile” con i manifestanti; per oggi è prevista una marcia pacifica a cui le autorità hongkonghesi hanno dato autorizzazione.

Si lavora per fatti, la azioni della polizia contro i manifestanti sono spesso dure, ma anche per immagini. Pechino ringhia contro chiunque osi intromettersi sul dossier, manda messaggi continui. Ieri per esempio Tang era a Tienanmen — simbolo globale  delle repressioni autoritarie, luogo dell’Incidente del 4 giugno, come in Cina chiamano la soppressione delle rivolte con l’invio dei carri armati nel 1989. Parlando con i media di stato cinesi, che lo hanno riempito di scatti e riprese, Tang s’è detto commosso ed eccitato perché non aveva mai visto dal vivo l’alza bandiera nella piazza dove si dimostra “la grandezza della sua patria”. Un’immagine che serve come avvisaglia evocativa.

L’Esercito di liberazione popolare cinese (PLA) ha un presidio permanente con sede a Hong Kong che, secondo la legge della città, può essere schierato se il governo locale richiede aiuto per mantenere l’ordine sociale. All’incontro di Pechino, Tang ha ringraziato l’ufficio di Pubblica sicurezza centrale per il suo “supporto e aiuto vigoroso” e ha detto a Zhao che le forze di polizia della città avrebbero “usato tutta la propria energia” per fermare la violenza e i disordini a Hong Kong. Tutte le parole uscite dall’incontro riguardo l’aumento della cooperazione hanno come obiettivo quello di inviare un messaggio a chi manifesta. Sono una forma di deterrenza simile, per dire, a quando la Cina organizza campi di addestramento anti-sommossa a Shenzen (la metropoli del mainland più vicina a Hong Kong). Lo ha fatto più volte negli ultimi mesi, anche recentemente, così come ha mandato rinforzi alla guarnigione interna. Si mostrano i muscoli, mentre si spera che il tempo annacqui l’energia delle proteste.

 

 

 

Da Tienanmen un messaggio a Hong Kong. Il capo della polizia a rapporto a Pechino

Il capo della polizia di Hong Kong, Tang Ping-keung, eletto meno di un mese fa, venerdì e sabato era a Pechino per incontri con alti ufficiali cinesi — i suoi capi, tra questi il ministro della Pubblica sicurezza Zhao Kezhi. C’è da gestire la crisi per niente risolta nel Porto Profumato, e la Cina vuole spiegare la strategia e la tattica ai suoi uomini.…

L’arma dei social media nello scontro fra Hong Kong e Pechino

Di Lucía Morales

Per comprendere i conflitti latenti tra Hong Kong e Pechino, è necessario esaminare le loro relazioni storiche. Il Regno Unito restituì la città alla Cina nel 1997, dopo 150 anni di controllo britannico. Negli anni 50 la città era divenuta un trafficato porto commerciale e si sviluppò economicamente, divenendo una colonia prospera e democratica, uno dei più importanti hub portuali…

Kim non farà scherzi per le presidenziali. Trump accetta il gioco delle parti

La denuclearizzazione è “già” fuori dagli argomenti di discussione tra Stati Uniti e Corea del Nord, dice il rappresentante di Pyongyang alle Nazioni Unite, dunque “non sono necessari colloqui così lunghi”. È l’ultima di una serie di posture (dichiarazioni, messaggi, fatti, come i test militari) con cui il Nord sta dimostrando il proprio nervosismo per il non-procedere dei colloqui con…

Guerra dei cieli in Libia. Le forze di Misurata abbattono un Mig di Haftar

Un Mig-23 delle forze aeree haftariane è stato abbattuto mentre bombardava l’hinterland di Tripoli nell’ambito della campagna lanciata otto mesi fa dal signore della Cirenaica per conquistare la Capitale. [caption id="attachment_1235609" align="alignnone" width="300"] Immagino via Twitter[/caption]   La rivendicazione arriva dalla pagina Facebook dell'operazione "Vulcano di rabbia" con cui le milizie della Tripolitania — guidate da quelle di Misurata — contrastano…

La magia "rinascimentale" del cinema

Cinema e Villa D'Este . Un rapporto intimo. Un dialogo segnato dallo stupore. Scenario naturale e artificiale. Immergersi in uno dei giardini più belli del mondo costituisce una delle esperienze che conquistano il visitatore per farlo sentire parte di un enorme set nel quale sognare epoche lontane piene di fascino e splendore. Un insieme di sensazioni consente di rivivere quel…

Stop soldi alla Cina! Trump contro la Banca Mondiale

Nello scontro tra Cina e Stati Uniti ci finisce anche la Banca Mondiale. Il presidente Donald Trump spara un tweet dei suoi: “Perché la Banca mondiale sta prestando soldi alla Cina? È possibile? La Cina è piena di soldi e se non li hanno li creano. Stop!". Ieri la World Bank ha approvato un piano di prestiti a Pechino, nonostante…

Perché l'intesa sulle tasse è un buon risultato. Parla Marattin (Italia Viva)

Ma quale vittoria di Pirro, l'intesa di ieri sulle tasse è un buon risultato, non scontato. Plastic tax e sugar tax sono state rimandate al prossimo anno, dunque quasi certamente alla prossima manovra. Il compromesso uscito da Palazzo Chigi dopo 13 ore e passa di confronto ha il suo senso, politico ed economico. Ne è convinto Luigi Marattin deputato di…

Salvini fa incetta di moderati (M5S e FI sono avvisati). L'analisi di Arditti

È trascorso poco più di un anno e mezzo dalle ultime elezioni politiche, eppure il Parlamento uscito dalle urne nel marzo 2018 appare distante anni luce dalle attuali preferenze degli italiani. A fotografare la fulminea trasformazione dei consensi è un’eloquente rilevazione di Swg. Prima di addentrarsi nei numeri è però necessaria una precisazione: i grafici che seguono ci mostrano per…

Perché l'Occidente non ha capito la Cina (e Xi). Parla Sangiuliano

Un’infanzia sugli allori, poi un’adolescenza nell’ombra, infine la lenta, inesorabile ascesa al potere con la p maiuscola, che non fa i conti con limiti materiali e temporali. Nella biografia del presidente-a-vita della Cina Xi Jinping raccontata dal direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, “Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi” (Mondadori), c’è più di una…

Il governo è un invalido permanente, ma staccare la spina non basta. Parola di Arturo Parisi

Il governo? "Un invalido permanente". Staccare la spina? "E poi? Onestamente non vedo né all’interno della maggioranza di governo, né lungo la catena di comando che dall’Europa arriva fino a Conte nessuno determinato a farlo". Non è buona la prognosi del governo giallorosso fatta da Arturo Parisi in una conversazione con Formiche.net, ideatore dell'Ulivo assieme a Romano Prodi, tra i…

×

Iscriviti alla newsletter