Scompare a 91 anni l'ex presidente egiziano Hosni Mubarak, al potere per quasi tre decenni e “deposto” dalla Primavera araba. Per molti egiziani il suo nome era diventato plasticamente il simbolo dei mali del Paese. Ecco un profilo dell'ex pilota diventato Maresciallo e poi ai vertici del Paese. AL POTERE Repressione politica, corruzione diffusa e stagnazione economica: sono i tre…
Archivi
Perché sul petrolio non c'è da essere ottimisti. I numeri di Eurasia Group
Il coronavirus contagia il mercato del petrolio. L’aumento dei casi fuori dalla Cina, con i nuovi focolai in Giappone, Corea del Sud, Iran e Italia, comincia ad avere un impatto importante sul prezzo del petrolio. Il barile Brent ha registrato il prezzo minimo di 56 dollari, cioè circa il 4%. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia la richiesta mondiale di greggio registrerà…
Coronavirus, Italia sotto attacco hacker. L’avvertimento di Elimelech
Aumentano i contagi, l’economia soffre, la politica discute e litiga. In tutto questo c’è anche chi sta cercando di sfruttare la crescente preoccupazione per l’epidemia di coronavirus. Secondo l’esperto di cybersecurity Oren Elimelech, consulente del governo israeliano e della Level Ins Agency, l’attuale crisi sanitaria globale “ha reso meno vigili gli utenti e innalzato il rischio per gli attacchi di…
La moneta aggiornata alla nuova economia
A lume di naso, e senza farla troppo lunga nè troppo keynesiana, quando uso la moneta penso: dispone il remunero di chi poi dovrà spenderla; indica nel contempo il modo per esser spesa al meglio. Dunque, quella stessa moneta che, per entrare in esercizio, deve essere prima guadagnata da chi poi dovrà spenderla: vale, perchè consente di comparare e misurare…
Congresso GD. Un dialogo con Caterina Cerroni
Lo scorso giovedì (20.02.2020) ho pubblicato una riflessione sul congresso dei GD ponendo alcune questioni sulla "natura" di questa organizzazione e collocandola in chiave europea. In particolar modo rispetto alla mia esperienza nella SPD e dunque nella Jusos, l'organizzazione giovanile della SPD che è attualmente guidata da Kevin Kühnert, astro nascente della politica di sinistra in Germania. Questa riflessione ha…
Comunicazione aziendale e coronavirus: come gestire l’infodemia restando umani
Milano. Uno dei fronti caldi dell’infodemia cognitiva e secondariamente dell’epidemia Covid-19. Lunedì 24 febbraio 2020 intorno alle 8 del mattino, iniziano ad arrivare a me e ai miei colleghi, varie mail scritte con un linguaggio che non sentivo e leggevo da un po’. Queste recitano più o meno così: Egregi Signori, con contiguità all’Ordinanza del Ministero della Salute del 21.2.2020…
Paziente zero, regioni e danno economico. Cosa ha detto Conte dalla Protezione civile
"Non prendiamo nulla sotto gamba altrimenti non avremmo adottato misure di estremo rigore. Non possiamo prevedere l'andamento del virus: c'è stato un focolaio e di lì si è diffusa anche per una gestione di una struttura ospedaliera non del tutto propria secondo i protocolli prudenti che si raccomandano in questi casi, e questo ha contribuito alla diffusione. Noi proseguiamo con…
Emergenza Coronavirus, ecco chi vigilerà sul rispetto delle misure del governo
Saranno i prefetti ad assicurare l’esecuzione delle norme contenute nel decreto legge del Cdm per contrastare l’emergenza Coronavirus. I prefetti potranno avvalersi delle forze di polizia e in caso di necessità dei Nuclei Nbcr dei vigili del fuoco e delle forze armate sentiti i comandi territoriali. Sono ritenute utili riunioni dei comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica. "È…
Il codice della crisi di impresa, tra delazione e compliance
Con il Dlgs 14 del 2019 la disciplina del fallimento è stata rimpiazzata dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Attenzioni particolari da parte di vari commentatori hanno ricevuto alcune norme che riguardano i controlli delle società a responsabilità limitata (srl), norme formalizzate nel decreto detto milleproroghe. Per le srl con fatturato o totale dell’attivo superiore a 4 milioni di…
Mafie, intelligence e globalizzazione. Le lezioni di Nicaso e Pollari
Il ruolo delle mafie e la loro organizzazione, la globalizzazione e il ruolo dell'intelligence. Sono questi i due temi affrontati rispettivamente da Antonio Nicaso, docente e saggista, e da Nicolò Pollari, direttore del Sismi dal 2001 al 2006, intervenendo al Master in Intelligence dell'Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Gli esperti hanno condotto due lezioni che riguardano i temi della sicurezza…