Skip to main content

Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di consenso cerca di differenziarsi dai vicini aumentando il tasso di conflittualità per poi vedere l’effetto che fa. Il risultato è che questo meccanismo infernale finisce per concentrare l’attenzione del dibattito politico sul litigio tra esponenti del governo con l’ulteriore effetto perverso che gran parte dei conflitti sono proprio tra i più vicini che sentono l’esigenza di differenziare il prodotto rispetto a chi può essere percepito come loro sostituto. La società civile può e deve organizzarsi come “gruppo d’acquisto politico” per frenare questa deriva. Le reti sociali attive nel paese (sardine incluse) non devono favorire questo gioco creando nuovi partiti ma possono e devono unirsi su un manifesto e su un programma essenziale per attirare la politica in quella direzione.

In un momento difficile come questo abbiamo bisogno di politici con la P maiuscola capaci di lavorare assieme su un programma comune. Da un certo punto di vista è più una questione di persone che di idee o progetti. Il programma comune deve avere alcuni punti essenziali capaci di affrontare allo stesso tempo le quattro facce della crisi (sociale o della dignità del lavoro, ambientale, demografica e di senso della vita).

Bisogna innanzitutto capire le due cause dello straniamento e della rabbia di vaste parti della popolazione. C’è il problema della dignità e qualità del lavoro ma anche quello del venir meno di radici, tradizioni e valori che fondano il senso dell’esistere. La nuova politica deve essere come un albero con radici molto più profonde (demenziale lasciare a Salvini il monopolio dei valori spirituali almeno nella comunicazione quando non è affatto così, basti pensare all’eccellente lavoro di S. Egidio e di Demos e all’elaborazione di Politica Insieme) e con la chioma alla frontiera della nuova visione del ben-vivere che sta emergendo nelle scienze sociali. Visione che si fonda sul concetto di generatività e di cittadinanza attiva perché qualunque essere umano ha una vita soddisfacente e ricca di senso se si alza dal divano e si mette in gioco. Concretamente questo vuol dire rivoluzionare ad esempio l’idea dei servizi di welfare fondandoli su questo criterio attraverso il quale chi è nel bisogno non è beneficiario di un obolo ma ridiventa protagonista della propria vita (moltissimi esempi di buone pratiche ci indicano la strada, dal budget di salute, ai progetti di lavoro in carcere, ad esempi di successo in materia di longevità attiva come Civitas Vitae, ad empori della solidarietà dove i beneficiari diventano soci e protagonisti).

Gli spazi di azione in materia di bilancio pubblico sono molto limitati e proprio per questo sussidiarietà e generatività sono le chiavi per realizzare progressi senza coinvolgere le finanze pubbliche. I famosi miliardi di investimenti già stanziati di cui si parla sempre riguardano spesso voci di competenza e non di cassa. Si tratta quindi di interventi autorizzati e programmati ma la cui realizzazione andrebbe ad incidere sul bilancio pubblico con i vincoli connessi.

Il governo ha usato le poche risorse a disposizione per disinnescare l’aumento dell’Iva e avviare la riduzione del cuneo fiscale. Importante anche se ancora parziale per risorse impegnate ed efficacia l’impegno per combattere l’inverno demografico che dovrà sfociare nell’assegno unico per il figlio. Economia circolare e rivoluzione verde sono l’unica strada possibile per una crescita sostenibile. Il governo deve avere coraggio a superare le resistenze in materia di lotta all’evasione. Paradossale rimandare la lotteria degli scontrini che stimola contrasto fiscale attraverso premi e non punizioni.

Ecco il programma comune (di Becchetti) per affrontare le 4 facce della crisi

Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di…

Quando Xi incontrò Renzi. Quella lezione di (non) democrazia spiegata da Sangiuliano

Sardegna, novembre 2016. Matteo Renzi, premier ancora per poco, siede a tavola con Xi Jinping, presidente della Cina. Non una visita ufficiale. Il segretario del Partito comunista cinese ha fatto scalo sull'isola e si ferma per poche ore con la moglie. Dopo un breve tour fra rovine fenicie, puniche, romane nell'area archeologica di Nora, in una location d'eccezione, l'elegante Forte…

Eastmed, il governo non ci crede abbastanza. L'allarme di Formentini (Lega)

Gasdotto Eastmed, il governo italiano non ci crede abbastanza. L'allarme è lanciato dal vicepresidente della commissione Affari Esteri della Camera, l'on. Paolo Formentini (Lega), che all'indomani dell'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione dei confini marittimi che ha suscitato un incidente diplomatico tra Grecia e Libia ragiona con Formiche.net sulle prospettive dell’intero scacchiere geopolitico nella regione (dopo aver interrogato il…

L'ambasciatore Eisenberg ricorda all'Italia le differenze tra Washington e Pechino

Le relazioni tra Roma e Washington rischiano di essere alterate da Pechino. È questo il senso del discorso che l'ambasciatore statunitense in Italia, Lewis Eisenberg, ha affidato ad una intervista al Piccolo di Trieste parlando dei rapporti tra Italia e Stati Uniti sulla Via della Seta. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è uno dei centri di interesse cinesi in Italia. Città marittima…

Il messaggio delle Confindustrie di Italia, Francia e Germania all'Europa (e ai governi)

Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che…

Così l’Italia può guidare la New Space Economy. Parla il prof. Battiston

La nuova governance dello Spazio ha fornito all’Italia le carte per giocare al meglio la ricca partita della New Space Economy. Ora, a fronte di un incremento degli investimenti, la sfida è essere “altrettanto bravi a usare nel modo migliore possibile le risorse a disposizione, senza frammentarle troppo”. In più, serve “un ecosistema che dia una risposta veramente incoraggiante ai…

Se vince Corbyn? L'Inghilterra ripiomba negli orrori antisemiti. Il richiamo di Nirenstein

Per la prima volta dal dopoguerra in Inghilterra l'antisemitismo può mandare a casa il candidato primo ministro socialista, Jeremy Corbyn, “che ha inaugurato un populismo di sinistra basato sull'odio anti ebraico”, dice a Formiche.net la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa). Inoltre il 50 per cento degli ebrei del…

Prove tecniche di pace tra Russia e Ucraina. Ma resta il nodo Donbass

La buona notizia è che il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy, hanno raggiunto un accordo sul cessate il fuoco nell’Ucraina dell’est entro la fine del 2019, nella più rosea delle ipotesi entro il prossimo 24 dicembre. Il più soddisfatto, è lo zar di Mosca, che ha parlato di "disgelo", ma che ha anche fissato alcuni…

Erdogan il Libia. Il sultano pronto a inviare truppe contro Haftar

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha detto ieri durante un’intervista televisiva alla statale TRT che, sulla base dell’accordo Ankara-Tripoli, sarebbe disposto a fornire aiuti militari al governo libico per difendersi dall’aggressione del signore della guerra della Tripolitania, Khalifa Haftar. Erdogan ha confermato quello che era stato anticipato a Formiche.net da una fonte di alto livello di Misurata — città-stato…

Assad critica il papa per impedire l’incontro tra civiltà, fedi e culture. L'analisi di Cristiano

Qual è il punto politico che divide Bashar al-Assad e papa Francesco? Lo possiamo indicare in una parola: il muro. Il muro come ideologia politica, culturale, filosofica, nella costruzione del mondo.  Un’importantissima conferma di questa sempre più evidente verità la offrono le dichiarazioni del presidente siriano nell’intervista che ha concesso a Rai. È importante dunque leggere bene l’ampio passaggio dedicato…

×

Iscriviti alla newsletter