Gasdotto Eastmed, il governo italiano non ci crede abbastanza. L'allarme è lanciato dal vicepresidente della commissione Affari Esteri della Camera, l'on. Paolo Formentini (Lega), che all'indomani dell'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione dei confini marittimi che ha suscitato un incidente diplomatico tra Grecia e Libia ragiona con Formiche.net sulle prospettive dell’intero scacchiere geopolitico nella regione (dopo aver interrogato il…
Archivi
L'ambasciatore Eisenberg ricorda all'Italia le differenze tra Washington e Pechino
Le relazioni tra Roma e Washington rischiano di essere alterate da Pechino. È questo il senso del discorso che l'ambasciatore statunitense in Italia, Lewis Eisenberg, ha affidato ad una intervista al Piccolo di Trieste parlando dei rapporti tra Italia e Stati Uniti sulla Via della Seta. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è uno dei centri di interesse cinesi in Italia. Città marittima…
Il messaggio delle Confindustrie di Italia, Francia e Germania all'Europa (e ai governi)
Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che…
Così l’Italia può guidare la New Space Economy. Parla il prof. Battiston
La nuova governance dello Spazio ha fornito all’Italia le carte per giocare al meglio la ricca partita della New Space Economy. Ora, a fronte di un incremento degli investimenti, la sfida è essere “altrettanto bravi a usare nel modo migliore possibile le risorse a disposizione, senza frammentarle troppo”. In più, serve “un ecosistema che dia una risposta veramente incoraggiante ai…
Se vince Corbyn? L'Inghilterra ripiomba negli orrori antisemiti. Il richiamo di Nirenstein
Per la prima volta dal dopoguerra in Inghilterra l'antisemitismo può mandare a casa il candidato primo ministro socialista, Jeremy Corbyn, “che ha inaugurato un populismo di sinistra basato sull'odio anti ebraico”, dice a Formiche.net la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa). Inoltre il 50 per cento degli ebrei del…
Prove tecniche di pace tra Russia e Ucraina. Ma resta il nodo Donbass
La buona notizia è che il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy, hanno raggiunto un accordo sul cessate il fuoco nell’Ucraina dell’est entro la fine del 2019, nella più rosea delle ipotesi entro il prossimo 24 dicembre. Il più soddisfatto, è lo zar di Mosca, che ha parlato di "disgelo", ma che ha anche fissato alcuni…
Erdogan il Libia. Il sultano pronto a inviare truppe contro Haftar
Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha detto ieri durante un’intervista televisiva alla statale TRT che, sulla base dell’accordo Ankara-Tripoli, sarebbe disposto a fornire aiuti militari al governo libico per difendersi dall’aggressione del signore della guerra della Tripolitania, Khalifa Haftar. Erdogan ha confermato quello che era stato anticipato a Formiche.net da una fonte di alto livello di Misurata — città-stato…
Assad critica il papa per impedire l’incontro tra civiltà, fedi e culture. L'analisi di Cristiano
Qual è il punto politico che divide Bashar al-Assad e papa Francesco? Lo possiamo indicare in una parola: il muro. Il muro come ideologia politica, culturale, filosofica, nella costruzione del mondo. Un’importantissima conferma di questa sempre più evidente verità la offrono le dichiarazioni del presidente siriano nell’intervista che ha concesso a Rai. È importante dunque leggere bene l’ampio passaggio dedicato…
Ecco cosa c'è dietro il flop (cinese) di Postal Savings in Borsa
Cresce la diffidenza in Cina verso il settore bancario. Al punto che gli investitori cinesi snobbano la più grande quotazione in Borsa degli ultimi cinque anni, tenutasi presso una delle maggiori piazze finanziarie del mondo, Shanghai. Postal Savings Bank of China, banca commerciale da 40 mila filiali in tutta la Cina e alle dirette dipendenze delle Poste statali cinesi, ha infatti…
Cosa prevede l'alleanza tra Messico e Ue contro il traffico d'armi
Una battaglia combattuta insieme per frenare il flusso illecito di armi. Il Messico e l’Unione europeo hanno siglato ieri un accordo di cooperazione contro il traffico di materiale bellico. Hanno firmato l’alleanza strategica rappresentanti diplomatici di Germania, Austria, Spagna, Italia e Romania, insieme alla delegazione dell’Unione europea in Messico. La segreteria dei Rapporti Esteri messicana ha confermato che, congiuntamente con…