Skip to main content

Perché al suo primo dibattito pubblico a Las Vegas, Michael Bloomberg è stato pesantemente attaccato dagli altri candidati in corsa per la nomination democratica? Bernie Sanders lo ha accusato di aver discriminato da sindaco di New York gli afroamericani e i latinos; Elizabeth Warren d’essere un miliardario sessista; e Joe Biden di avere criticato la sanità dell’Obamacare.

Gli attacchi dei concorrenti democratici sono un chiaro indice che Bloomberg può divenire un forte candidato della corrente moderata-liberal che nell’insieme (Biden, Pete Buttigieg, Amy Klobuchar) sta raccogliendo maggiori consensi dei radicali (Sanders e Warren).

Anche nel confronto finale con Donald Trump, l’ex sindaco di New York è considerato un candidato che prevale per molti punti sul repubblicano. Questa è il motivo per cui anche l’attuale inquilino della Casa Bianca ha spostato i suoi attacchi da Biden, in fase calante, a Bloomberg, ormai considerato il suo più pericoloso avversario.

Certo, Bloomberg è un supermiliardario ed è sceso in campo con le sue sterminate risorse finanziarie. Tuttavia, per comprendere che cos’è in gioco nelle più importanti presidenziali Usa del secondo dopoguerra con il confronto tra il populismo sciovinista e la liberal-democrazia capitalista, è bene tenere presente altri elementi oltre quello miliardario.

Bloomberg è un capitalista liberal che si è impegnato, nel caso di elezione, a vendere tutte le sue società in modo da non entrare in conflitto di interesse; che ha promesso di mettere il suo denaro a disposizione di qualsiasi altro candidato riceverà la nomination democratica; e che è l’unico a combattere a viso aperto per il controllo delle armi, un tema sensibile per gli americani su cui la maggiore lobby del Paese, la National Rifle Association (Nra), ha condizionato le elezioni di ogni ordine.

È bene ricordare che i fattori trainanti della politica così come dell’intera storia americana sono sempre stati la democrazia, il liberalismo e il libero mercato fondato sul capitalismo, con l’accentuazione di volta in volta di uno dei tre termini.

Di presidenti ricchi e ricchissimi ce ne sono stati molti, tra cui colui che è ritenuto il più “progressista” degli ultimi 70 anni, John Fitzgerald Kennedy. Il quale fu eletto grazie alla ricchezza “sporca” di suo padre, e a sua volta si giovò della mobilitazione di ambienti poco raccomandabili, probabilmente coinvolti nel suo assassinio. Questo non sembra essere il caso del miliardario d’oggi.

Se la questione in ballo nel 2020 è battere Trump e riportare gli Stati Uniti nel solco della tradizione democratico-liberale, forse Bloomberg è il candidato più qualificato a raccogliere quel voto intermedio che fa la differenza.

(Articolo pubblicato su Affarinternazionali)

Cosa c'è in gioco alle presidenziali Usa. L'analisi di Teodori

Perché al suo primo dibattito pubblico a Las Vegas, Michael Bloomberg è stato pesantemente attaccato dagli altri candidati in corsa per la nomination democratica? Bernie Sanders lo ha accusato di aver discriminato da sindaco di New York gli afroamericani e i latinos; Elizabeth Warren d’essere un miliardario sessista; e Joe Biden di avere criticato la sanità dell’Obamacare. Gli attacchi dei concorrenti democratici sono un…

I voti (di Italia Viva) camminano con le idee. Le condizioni di Rosato a Conte

Se il premier è interessato alle nostre idee avrà i nostri voti altrimenti cominci fare i suoi conti. È la tesi che affida a Formiche.net l'onorevole Ettore Rosato, coordinatore nazionale di Italia Viva e vicepresidente della Camera. Punto di partenza è la “scialuppa” che secondo l'esponente renziano va lanciata all'Italia, nella consapevolezza che la ricetta di IV per risolvere i problemi…

Prendere o lasciare? Caro Renzi così non funziona. Firmato Fassino

Che fai mi cacci? Non credo, dice a Formiche.net l'ex Guardasigilli del Pd, Piero Fassino. Nessuno vuole cacciare Renzi, aggiunge il parlamentare ed ex sindaco di Torino, ma è del tutto evidente che una maggioranza non si fonda su chi mette delle condizioni e chi deve accettarle. Vi convincono le condizioni di Matteo Renzi per restare? Non credo che una…

M5S, la Cina e il coronavirus. Parla Antonio Zennaro (Copasir)

Antonio Zennaro, trentasei anni, nato a Padova, è un deputato del Movimento Cinque Stelle, membro della Commissione Bilancio e Finanze. Ma è anche uno dei dieci parlamentari che compongono il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), l’organo bipartisan di raccordo fra Parlamento e Servizi italiani. Una doppia lente che gli permette di guardare alla cronaca con uno sguardo…

Coronavirus, niente allarmismi ma guardia alta. Il punto di Amorosi

Con i nuovi casi in Lombardia, la “situazione si è fatta più delicata”, ma occorre evitare allarmismi: il nostro Paese è ben preparato a fronteggiare l'emergenza, con “punte di eccellenza nel settore delle malattie infettive come lo Spallanzani di Roma e il Sacco di Milano” e le esperienze maturate sul campo delle Forze armate. Parola di Massimo Amorosi, esperto di…

Ecco tutte le opportunità dell'Italia in Azerbaijan. Parla Luongo (Ice)

L'Italia chiama, l'Azerbaijan risponde. E viceversa. Con un interscambio che si avvicina sempre di più a 6 miliardi di euro l’anno, i governi di Roma e Baku, oggi alla Farnesina per il Business Forum italo-azero (a cui hanno partecipato 106 imprese italiane e 50 imprese azerbaigiane), si sono dati un imperativo: diversificare i rispettivi business ma cercando anche convergenze strategiche. Tutto è…

Afghanistan, cosa cambia con l'accordo tra Usa e talebani. Parla il gen. Bertolini

Entrerà in vigore domani, per una settimana, la riduzione di violenza su cui Stati Uniti e talebani hanno trovato convergenza. È il frutto di lunghi e complessi negoziati condotti a Doha, in Qatar, “un test” per capire se si potrà procedere verso l'ambito accordo di pace a vent'anni dallo scoppio del conflitto. Per sapere se verrà superato, Formiche.net ha sentito…

L’Iran post elezioni sarà ancora più aggressivo. L’analisi di Perteghella (Ispi)

L'esito conclusivo delle elezioni parlamentari con cui oggi gli iraniani rinnoveranno tutti i 290 seggi del Majles è piuttosto scontato. Secondo i conteggi della Reuters, ci sono state 6.850 esclusioni su circa 14mila candidature: il Consiglio dei Guardiani ha tagliato quasi tutti i candidati di area non-conservatrice. L'organismo, composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti scelti accontentando la Guida Suprema, il conservatore…

Su Autostrade l'Italia si gioca la sua credibilità. L'analisi di Cianciotta

Procedere con la revoca della concessione ad Autostrade, mettere in dubbio la tenuta dell’esecutivo arrivando allo strappo con Italia Viva, ed esporre il Paese ad un contenzioso miliardario dagli effetti che ad oggi non possono essere valutati. Oppure chiedere al Movimento Cinque Stelle di fare un passo indietro, optare per la rinegoziazione dei contratti di concessione che dovranno questa volta…

Borsa, Cina e blockchain. L'audizione Consob al Copasir

Parte il confronto tra mondo finanziario e Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica che ha avviato un ciclo di audizioni per verificare eventuali rischi per la sicurezza del nostro sistema industriale, dalle grandi imprese alle telecomunicazioni, ma anche del settore bancario e assicurativo (qui l'intervista di Formiche.net al presidente del Copasir, il leghista Raffaele Volpi). Ieri a…

×

Iscriviti alla newsletter