Skip to main content

Cresce la diffidenza in Cina verso il settore bancario. Al punto che gli investitori cinesi snobbano la più grande quotazione in Borsa degli ultimi cinque anni, tenutasi presso una delle maggiori piazze finanziarie del mondo, Shanghai. Postal Savings Bank of China, banca commerciale da 40 mila filiali in tutta la Cina e alle dirette dipendenze delle Poste statali cinesi, ha infatti debuttato in Borsa ma con un mezzo flop, a causa dell’accoglienza piuttosto tiepida riservata dai risparmiatori verso le sue azioni. In altre parole, poca domanda a fronte di un’offerta sostanziosa.

E pensare che le aspettative erano alte. L’operazione Postal Savings mirava a raccogliere fino a 32,7 miliardi di yuan, 4,6 miliardi di dollari, attraverso un’offerta pubblica sul listino di Shanghai. E invece sembra proprio che le cose siano andate diversamente. Le azioni di Postal savings hanno infatti aperto a 5,60 yuan, ovvero l’1,8 per cento in più rispetto al prezzo di offerta pubblica iniziale di 5,50 yuan. E alla fine hanno chiuso il primo giorno con un rialzo del 2% a 5,61 yuan. Guadagni giudicati come miseri da molti analisti, anche perché nel primo giorno di scambi di solito le grosse società fanno registrare incrementi di circa il 20% sulle piazze asiatiche.

Ma che succede? Il problema, secondo alcuni analisti interpellati dal Financial Times, sta in una crescente paura verso il settore bancario cinese. Che non gode certo di ottima salute, dal momento che solo poche settimane fa la Pboc, la banca centrale cinese, ha dovuto iniettare nel sistema diverse decine di miliardi di yuan. Soprattutto per mantenere in vita i piccoli istituti di credito locali che finanziano le imprese di medie dimensioni. Secondo Margaret Yang, analista presso Cmc, i guadagni di Postal Savings al suo debutto sono da giudicare come pessimi.

“Il rallentamento della crescita economica in Cina ha alimentato le  preoccupazioni relative ai crediti in sofferenza e al deterioramento della qualità degli attivi delle banche. Negli ultimi mesi le banche in difficoltà hanno ottenuto solo il 20-40% dei finanziamenti che hanno cercato di raccogliere invece dal mercato interbancario attraverso certificati di deposito negoziabili”. In altre parole, “non è la mancanza di denaro, ma la mancanza di interesse nel settore bancario”. Come se non bastasse le preoccupazioni degli investitoti per il settore bancario cinese, che hanno colpito anche l’Ipo di Postal Savings, sono aumentate quest’anno dopo che le autorità di regolamentazione  preso il controllo della Baoshang Bank con base nella Mongolia, giustificando la scelta con i gravi rischi di credito.

Ma proprio mentre insomma in Cina il settore bancario sconta una perdita di fiducia da parte dei risparmiatori, il Dragone può invece crescere nell’Est dell’Europa. Come raccontato nei giorni scorsi da Formiche.net, l’Ungheria, ma non solo, ha avviato una politica di apertura verso la Cina, al fine di favorire un più massiccio ingresso di banche e finanziarie cinesi all’interno dell’economia magiara.

 

Ecco cosa c'è dietro il flop (cinese) di Postal Savings in Borsa

Cresce la diffidenza in Cina verso il settore bancario. Al punto che gli investitori cinesi snobbano la più grande quotazione in Borsa degli ultimi cinque anni, tenutasi presso una delle maggiori piazze finanziarie del mondo, Shanghai. Postal Savings Bank of China, banca commerciale da 40 mila filiali in tutta la Cina e alle dirette dipendenze delle Poste statali cinesi, ha infatti…

Cosa prevede l'alleanza tra Messico e Ue contro il traffico d'armi

Una battaglia combattuta insieme per frenare il flusso illecito di armi. Il Messico e l’Unione europeo hanno siglato ieri un accordo di cooperazione contro il traffico di materiale bellico. Hanno firmato l’alleanza strategica rappresentanti diplomatici di Germania, Austria, Spagna, Italia e Romania, insieme alla delegazione dell’Unione europea in Messico. La segreteria dei Rapporti Esteri messicana ha confermato che, congiuntamente con…

In morte di Yuri Luzhkov, l’ultimo sindaco comunista che chinò il capo di fronte a Putin

Dagli altari, alla polvere, anche se tutto si può dire, ma non che sia morto povero. Potrebbe essere riassunta così la parabola politica, ma anche umana di Yuri Luzhkov, sindaco di Mosca dal 1992 al 2010, colui che cambiò il volto di Mosca e che, pur provenendo dal più tradizionale cursus honorum sovietico, fu costretto a chinare il capo davanti…

Il prof. Conte fissa la verifica. Check up a gennaio oppure...

Il governo mangerà il panettone, poi si vedrà. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte esce da palazzo Chigi per il consueto caffè del lunedì mattina a piazza Colonna. Tra un sorso e un altro snocciola la road map di una maggioranza malconcia. La crisi sul Mes e sulla prescrizione è rimandata a data da destinarsi. Anche i grillini della vecchia…

Città sempre più inquinate? Al via la task force per l'ambiente

Nel mondo ogni anno si registrano 7 milioni di morti a causa dell’inquinamento atmosferico e, secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, il 90% dei bambini sotto i 15 anni respira aria inquinata. Sebbene l'Asia sia l'area più colpita, anche in Europa i decessi sono molti. Patologie dell’apparato respiratorio, come ad esempio eventi cardiovascolari, cancro al polmone e malattie respiratorie…

Vi spiego perché Salvini e Renzi si sono convertiti al proporzionale. Parla D'Alimonte

Addio maggioritario. Alla fine tutti, ma proprio tutti, anche Renzi e Salvini, i due “Mattei” da sempre sostenitori del motto “chi vince governa”, si sono convertiti al proporzionale. Perfino il leader della Lega, che sul maggioritario “all’inglese” ha montato una campagna referendaria, ora è disposto a scendere a patti. Perché? “Con un proporzionale spagnolo il centrodestra potrebbe puntare alla maggioranza…

I disastrosi risultati OCSE-PISA che mettono la politica italiana di fronte ad un OUT-OUT

  Risultati Ocse-Pisa. Numeri disastrosi, in una lucida e onesta comparazione con i risultati positivi degli altri Paesi si conferma che la causa del sistema scolastico italiano iniquo e fallimentare è lo statalismo imperante. Abituati allo charre che solo la cronaca nera oggi ottiene la soluzione sembra interessare poco. Ma noi da inguaribili ottimisti siamo qui a rilanciarla. Nel 2020…

verifica

La verifica di Conte è tutto un (crono)programma. Ocone spiega perché

“Verifica” è, nel gergo politico italiano, lemma evocativo. Rimanda ad altri tempi, ad altre stagioni: quelle della prima Repubblica ove una sostanziale stabilità dei governi faceva contrasto con il riposizionamento continuo di leader e leaderini nei posti di potere. Ora la verifica la invoca Giuseppe Conte, a gennaio però: dopo l’approvazione della legge di bilancio e dopo il panettone. Anche…

Care Sardine, dove volete andare a parare? I consigli di Giannuli

Accade talvolta di dover dare qualche consiglio, in genere quando se ne è richiesti, ma qualche volta può essere utile darne anche di non richiesti. Mi scuseranno i ragazzi del movimento delle Sardine se mi permetto di darne, più in ragione della mia età e dell’aver passato questo mezzo secolo ad osservare e commentare la politica (e qualche volta farla)…

Così Borgonzoni e Salvini scaldano la piazza contro le sardine armate di libri

Prezzolini sosteneva che la piazza fosse "il vero governo italiano, che decide la guerra o fa cessare lo sciopero dei tranvieri". A Ferrara però, questa sera di piazze ce n’erano due. Una acclamante a sostegno di Lucia Borgonzoni, candidata alla presidenza della Regione Emilia Romagna in quota lega (assieme a lei anche il leader del Carroccio, Matteo Salvini), mentre l’altra…

×

Iscriviti alla newsletter