Skip to main content

Da tempo sostengo la necessità della separazione tra previdenza (finanziata dai contributi dei lavoratori e loro datori di lavoro) ed assistenza (finanziata dalla fiscalità generale). Ciò è tanto più necessario in un sistema contributivo (pur se a ripartizione) in cui gli assegni previdenziali sono funzione del montante accumulato durante gli anni di lavoro. L’Inps deve essere una vera ed efficiente “fabbrica delle pensioni” e null’altro.

In effetti, in quasi tutto il resto del mondo, la separazione è non solo contabile ma pure istituzionale dato che la previdenza richiede un ente centralizzato per incassare contributi e versare prestazioni, mentre l’assistenza, in base al principio di sussidiarietà, deve essere il più vicino possibile ai poveri ed agli indigenti sia per individuarli sulla base di conoscenza diretta (non di autodichiarazioni come quelle inventate per il “reddito di cittadinanza”) sia per definire i servizi di cui ciascun povero/a ha necessità. L’invecchiamento della popolazione “povera” rende questo problema più acuto perché il povero anziano ha esigenza soprattutto di essere accompagnato ai luoghi di cura medica, a fare la spesa essenziale e via discorrendo.

Pare, quindi, poco valida la recente creazione, all’interno dell’Inps, di una direzione generale “Povertà” che in effetti gestisce essenzialmente quel “reddito di cittadinanza” discusso e discutibile ed a proposito del quale quasi ogni giorno la stampa quotidiana riferisce di nuovi scandali scoperti dalle procure. A mio avviso, le risorse destinate al “reddito di cittadinanza” (con il suo folkoristico contorno di navigator e quant’altro) inciderebbero molto meglio sulla lotta alla povertà se un piccolo ente distinto dall’Inps e vigilato dai ministeri dell’Economia e delle Finanze, del Lavoro e dell’Interno, le incanalasse verso i servizi sociali dei comuni (l’istituzione più prossima a dove si avverte il bisogno) sulla base di attente analisi e ne vigilasse l’uso. Si possono prendere a modello vari “fondi” esistenti.

Ciò non solo eliminerebbe l’attuale confusione tra assistenza e previdenza ma renderebbe il nostro sistema istituzionale simile a quello degli altri Paesi industrializzati ad economia di mercato ed allineerebbe agli altri anche le nostre statistiche.

Povertà e reddito di cittadinanza. Pennisi spiega cosa manca in Italia

Da tempo sostengo la necessità della separazione tra previdenza (finanziata dai contributi dei lavoratori e loro datori di lavoro) ed assistenza (finanziata dalla fiscalità generale). Ciò è tanto più necessario in un sistema contributivo (pur se a ripartizione) in cui gli assegni previdenziali sono funzione del montante accumulato durante gli anni di lavoro. L’Inps deve essere una vera ed efficiente…

La Russia vota (negli Usa). Interferenze a favore anche di Sanders, pare

Il senatore del Vermont, Bernie Sanders, uno dei favoriti contender presidenziali tra i Democratici, è stato avvisato dall’intelligence che anche la sua campagna elettorale sarebbe oggetto di interferenze russe. Si scrive “anche” perché uno stesso avvertimento — arrivato attraverso un briefing ai congressisti organizzato dalla National Intelligence — nei giorni scorsi ha riguardato la corsa per la rielezione di Donald Trump.…

Usa 2020, il Nevada al voto (tra i giochi di Putin)

Nel giorno in cui si vota in Nevada, la questione centrale di questa campagna pare diventata per chi vota Vladimir Putin. Dopo che l'intelligence ha riferito al Congresso che la Russia sta manovrando a favore della rielezione di Donald Trump, Bernie Sanders è stato informato che Mosca sta dandosi da fare per la sua nomination, immischiandosi nelle primarie democratiche. Lo…

Il virus della bufala. Covid19, ecco come ha funzionato la disinformatia russa

Gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di diffondere sui social network informazioni alterate sul coronavirus Covid19 in una campagna di disinformazione che ha come obiettivo "seminare discordia". Lo dice un funzionario del Dipartimento di Stato che stima che migliaia di persone agiscono su Twitter, Facebook e Instagram per conto del Cremlino. La campagna di disinformazione e per la diffusione di teorie della…

Il coronavirus riscrive l'agenda del G20 di Riad. Ecco il piano d'azione globale

Potere del coronavirus. Mentre l'Italia si ritrova faccia a faccia con la temibile epidemia di origine cinese, anche il G20 dell'economia scopre il virus. Al punto da riscrivere per intero l'agenda della due giorni dei ministri delle Finanze in programma a Riad. E così, l’allarme coronavirus e i suoi effetti economici globali saranno probabilmente il tema-chiave al vertice dei ministri…

erdogan

Gas a Cipro, le minacce di Erdogan non fermano Eni e Total

La pistola (scarica?) di Erdogan non ferma i piani di Eni e Totale nel blocco 6 della Zona economica esclusiva di Cipro. Il dossier energetico nel Mediterraneo orientale, dopo le straordinarie scoperte che hanno dato avvio alla costruzione del gasotto Eastmed, si arricchisce di un'ulteriore certezza: le reiterate minacce di Ankara contro i players occidentali che stabiliscono partnership con Cipro…

Come l’Intelligenza Artificiale modifica il settore finanziario

Intelligenza Artificiale è una terminologia specificamente inventata, nel 1956, da John McCarthy, e riguarda l’abilità di fare generalizzazioni appropriate in tempi rapidi, ma basate su un set di dati inevitabilmente limitato. Tanto maggiore è il campo di applicazione e tanto più rapidamente sono derivate le conclusioni, e con informazione minima, tanto più intelligente è definibile il comportamento della macchina. Intelligenza…

Capire l'Islam per sconfiggere il radicalismo. La lezione per l'intelligence del prof. Cotroneo

Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l'Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all'interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario…

Coronavirus a Codogno. Scuole, ospedali e locali pubblici chiusi. Il video

https://youtu.be/zanieNixbdg Scuole, edifici pubblici e locali chiusi, divieto di ingresso anche in ospedale. Codogno chiude per Coronavirus dopo un'ordinanza del sindaco in seguito ai sei casi accertati in zona, i primi in Lombardia. Una precauzione presa anche dai sindaci di altri due Paesi del Lodigiano, Casalpusterlengo e Castiglione d'Adda. Sono state sospese anche le attività ricreative, sportive e i festeggiamenti…

Piazza o alleanza col Pd. Così M5S è fermo al bivio

Il Movimento 5 Stelle sembra essere davanti a un bivio obbligato, non tanto dalla volontà quanto dalle contingenze. Arrivato al governo dopo le elezioni del 2018 come partito numericamente più forte in Parlamento, ha subito un forte ridimensionamento dei consensi e ora, dopo un cambio di maggioranza e diverse competizioni elettorali andate non troppo bene, la strada maestra non può…

×

Iscriviti alla newsletter