Skip to main content

Nelle prossime settimane si dovrebbe tenere il congresso nazionale della giovanile del Partito Democratico, ossia i “GD” (Giovani Democratici). Mentre continuo ad appartenere alla giovanile della SPD – la Jusos – non sono ormai più un GD da un paio d’anni. Dunque, da “vecchio”, mi permetto di fare quel che i “vecchi” di solito fanno: danno consigli (anche non richiesti).

Vorrei vedere un’organizzazione giovanile più agguerrita e disposta anche a fare battaglie rigorose in contrasto con la dirigenza del partito se necessario. Vorrei dei GD capaci di portare avanti posizioni in modo autonomo e con il coraggio e la forza dell’essere, appunto, giovani impegnati in politica.

Vivo da anni ormai in una condizione strana e bipolare, per cui sono un militante e dirigente locale del PD come lo sono della SPD. E vedo e vivo dunque anche modalità di far politica assai diverse tra loro. Gli Jusos sono tendenzialmente più intransigenti, per alcuni anche troppo radicali, e sempre ben disposti a confrontarsi (o scontrarsi) con il gruppo dirigente  fatto “dai grandi”. E a ragione!

Conosco bene Kevin Kühnert, il Presidente della Jusos ed ora anche Vice-Presidente del partito SPD. Con lui ho fatto la mia prima iniziativa politica PD Berlino-SPD. Era in occasione delle elezioni europee del 2014. Si parlò dell’importanza dei giovani per la costruzione d’una Europa e di una politica diverse. Era incuriosito da ciò che accadeva “al di fuori” di Berlino, nelle altre formazioni politiche dei partiti aderenti al PSE. Su questo abbiamo iniziato il nostro “dialogo”.

Non appena eletto ha iniziato a porre domande a chi era al vertice. Ha incalzato senza sosta e si è opposto alla GroKo mobilitando iscritte ed iscritti per votare contro una posizione che invece l’intero gruppo dirigente aveva deciso d’appoggiare. Le televisioni non hanno potuto che dargli lo spazio che si era guadagnato. Nonostante lo scetticismo generale.

C’è da dire che vedere “giovani” impegnati in politica in una televisione tedesca è cosa assai poco frequente. E Kevin ci è riuscito: ha restituito alla Jusos una visibilità notevole all’esterno ed ha organizzato così bene il tutto, da essere stato eletto alla vice-presidenza del partito. Non credo sia mai accaduto. Bravo! Ma ha soprattutto stimolato e portato migliaia di giovani nella SPD, che hanno visto in questa figura  un interlocutore interessante ed un’organizzazione, quindi, per quanto indebolita nel consenso elettorale, capace di dare loro “rappresentanza”.

Dal congresso dei GD mi aspetto (e mi auguro) qualche cosa di simile. Vorrei una giovanile graffiante che sia capace di mettere insieme le tante e i tanti giovani che nella politica italiana non vedono niente di convincente. O che pensano che non li riguardi. Restituire a queste generazioni fiducia è forse il compito fondamentale di un’organizzazione come quella dei GD. Parlare a quelle persone, coinvolgerle, e fare in modo d’essere un fattore di pressione (positiva) nei confronti della struttura PD nel suo complesso.

Facile a dirsi, difficile farlo. Lo so. Per di più con una struttura così articolata e appesantita (più che pesante) che è quella del PD. Ma solo così si possono smuovere idee ed energie, e vedendo come si sta sviluppando questo congresso, con candidature di persone diverse, si può ben sperare. Che sia un confronto sulle idee e non sulle persone. Che si discuta di una visione ampia e orientata al domani, che possa dare quell’impulso positivo che oggi, purtroppo, ancora manca.

La dimensione del “come” rilanciare questa organizzazione deve passare anche per una seria riflessione tematica. Per questo mi sento di chiedere alle candidate e ai candidati uno sforzo nell’elaborazione programmatica che metta al centro i valori della solidarietà e dell’equità. Sono gli elementi centrali per una politica socialdemocratica.

Spero in una spinta fortemente europeista, che riconosca il valore del progetto europeo come un progetto di pace. Che ci sia un forte investimento in formazione, poiché un partito che non semina non ha futuro. Che sia preso un impegno, quello della partecipazione e dello scambio politico tra le varie organizzazioni giovanili perché solo così si può costruire un’Europa realmente politica. Perché solo così si può apprendere e migliorare. E in questo le strutture PD all’estero sono certo daranno la loro disponibilità: Berlino, per esempio, c’è.

Sul versante dell’equità chi meglio di una organizzazione giovanile può porre con forza il tema dei rapporti tra generazioni? La forbice delle disuguaglianze si è ampliata negli ultimi dieci anni in modo drammatico. Migliaia di giovani e giovanissime/i non hanno le stesse opportunità di partenza. Alcune variabili come la famiglia o il luogo in cui si nasce spesso determinano ancora i percorsi di vita di tante/i giovani e questo è inaccettabile.

Se le classi dirigenti sono miopi davanti a questi problemi, a maggior ragione serve un’organizzazione giovanile che abbia la forza e il coraggio per richiamare l’attenzione su tutto questo e chiedere senza sosta  che se ne parli e si agisca.

Infine, l’organizzazione giovanile di un partito rappresenta anche il domani di quel partito. Qui si incontrano generazioni, si mescolano esperienze “nuove” e si possono fare battaglie all’avanguardia sui diritti e le libertà civili, sull’ambiente come sulla digitalizzazione. Poiché queste sono generazioni che sempre più nascono e crescono in ambienti culturali più stratificati, multietnici, multiculturali e con una più spiccata “gender sensitivity”.

Alle ragazze e ai ragazzi impegnati in questo lavoro congressuale serio e complesso auguro una discussione ricca e stimolante. Che sia capace di coinvolgere e arricchire tutte e tutti. Il futuro passa da qua!

A proposito del congresso GD

Nelle prossime settimane si dovrebbe tenere il congresso nazionale della giovanile del Partito Democratico, ossia i "GD" (Giovani Democratici). Mentre continuo ad appartenere alla giovanile della SPD - la Jusos - non sono ormai più un GD da un paio d'anni. Dunque, da "vecchio", mi permetto di fare quel che i "vecchi" di solito fanno: danno consigli (anche non richiesti).…

Come mai Serraj ha interrotto i negoziati di Ginevra con Haftar? Le ragioni di Tripoli

Il Governo di accordo nazionale libico, Gna, l'esecutivo internazionalmente riconosciuto guidato da Fayez Serraj, ha deciso di sospendere i negoziati con le forze guidate dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che da aprile sta cercando di conquistare Tripoli. I colloqui, in un formato che la diplomazia ha definito 5+5 (tanti sono i rappresentati dei due lati), si stanno…

Ferrovie, Battisti illustra l'AV italiana a Bruxelles

Mercati internazionali, Corridoi Ten-T, piano d’investimenti per il Sud Italia e sistema Ertms per lanciare l’Italia come protagonista della sfida per lo sviluppo di una rete ferroviaria europea concorrenziale, sempre più sicura e inter-operabile. Gianfranco Battisti, ceo di Ferrovie, aveva un'agenda fitta nel corso degli incontri istituzionali svolti a Bruxelles con il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il Commissario europeo…

Cdp, Sace e Snam avvicinano Italia e Azerbaijan

Italia e Azerbaijan mai così vicini. Nel giorno della visita italiana del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev, il nostro sistema industriale stringe importanti accordi con quello azero. Tra questi ovviamente ce ne è uno che riguarda direttamente il Tap, il gasdotto strategico appena ultimato in grado di rifornire l'Italia proprio del prezioso gas proveniente dal Paese asiatico. ACCORDO GREEN…

Ristorazione, ecco come cresce il Made in Italy

Novantasei miliardi di euro di produzione, 46 miliardi di valore aggiunto, 1,2 milioni di addetti. Sono sono alcuni dei numeri che riguardano l’impresa della ristorazione italiana, uno dei settori che maggiormente ha “tenuto” durante la crisi economica. Con 20 miliardi di euro di acquisti di prodotti alimentari è infatti uno dei punti di forza dell’intera filiera agroalimentare nazionale, oltre che…

L'intelligenza artificiale nella guerra del futuro. Il Pentagono si dà le regole

L'attivismo di Cina e Russia sugli impieghi militari delle tecnologie di intelligenza artificiale preoccupa gli Stati Uniti. Non per questo, tuttavia, Washington è disposta a rinunciare alla definizione di limiti etici all'uso di armi autonome, coinvolgendo sul punto anche alleati e partner. E così, “presto”, il Pentagono adotterà regole dettagliate sull'utilizzo e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel campo della Difesa.…

Francia, Germania e Spagna accendono il caccia del futuro

Arrivano i contratti per il futuro caccia franco-tedesco. Questo giovedì, a Parigi, il ministro della Difesa francese Florence Parly (nella foto) ha accolto la collega tedesca Annegret Kramp Karrenbauer e il sottosegretario spagnolo Angel Olivares Ramirez. Sul tavolo la conferma della tabella di marcia per il futuro sistema da combattimento aereo, meglio noto come Fcas. Assegnati i primi contratti di…

Gli italiani? Annullano i viaggi ed apprezzano la vita quotidiana a casa

Gli italiani temono i viaggi per timore di contrarre il coronavirus, ma allo stesso tempo sono soddisfatti della condizioni di vita e di quelle economiche che percepiscono nel Paese. Questi spaccati della condizione italiana si desumono rispettivamente da un’indagine che Facile.it ( il sito che compie l'attività di comparazione di prodotti assicurativi, prodotti finanziari e tariffe nonché servizi di marketing,…

Renzi sbaglia. No alla equidistanza tecnologica tra Cina e Usa

Matteo Renzi in Senato è stato l' unico a collegare l'Intelligenza Artificiale (e le connesse innovazioni tecnologiche e industriali) al futuro dell'Europa nel mondo. Renzi ha aggiunto che senza una politica coordinata l'Ue – tantomeno l' Italia - ha un futuro rispetto ai suoi due grandi competitors, Stati Uniti e Cina. Gran parte della nostra classe politica- come dimostra l'…

Il coronavirus non ucciderà il Dragone. Report Credit Suisse

E se l'economia cinese si riprendesse più in fretta del previsto dal coronavirus? Il flagello che ha colpito la Cina e messo in seria discussione l'intera crescita globale potrebbe avere paradossalmente l'effetto di innescare un rimbalzo dell'economia cinese e dunque anche del resto del mondo. Ne sono più che convinti gli analisti del Credit Suisse, una delle più grandi banche di investimento…

×

Iscriviti alla newsletter