Skip to main content

La comunicazione quanto più è alluvionale, tanto più diventa sfuggente e incontrollabile. Soprattutto nel mondo digitale. È necessario dunque che le prove dimostrative dei guasti della comunicazione siano evidenti almeno a livello comparativo. Solo entro questa cornice, in cui il ricorso a dati di ricerca è decisivo pur sapendo che spesso riguarda terreni specifici e sezionali di un atlante ben più generale, possiamo inoltrarci verso una riflessione fondata sull’impatto delle tecnologie comunicative.

Esse si rivelano, una volta di più, tecnologie della conoscenza con un forte impatto sulla socialità e sulla partecipazione degli utenti: un processo sempre più chiaro se non ci limitiamo a registrarlo, interrogandoci sui cambiamenti profondi che esso nasconde. Per fare un solo esempio, si può dire sbrigativamente che i “vecchi” media mainstream avevano come bersaglio l’individuo con le sue relazioni sociali, secondo la celebre lezione di Katz e Lazarsfeld in un volume fondativo (1968) come L’influenza personale nelle comunicazioni di massa. Quelle nuove e moderne, invece, fronteggiano letteralmente il soggetto (senza alcun galateo per le mediazioni), con l’effetto plausibile di aumentare la quota di anonimato e di individualismo. E se dobbiamo dirla tutta, la disintermediazione su cui questa relazione ravvicinata tra soggetto e media si fonda rischia di stressare quel minimo di rapporto tra comunicazione e conoscenza che è stato ingrediente decisivo della modernizzazione culturale italiana.

Tutto ciò descrive l’autoreferenzialità dei pubblici come primo tagliando di una crescente estetizzazione del sé digitale. Parlare in rete è parlarsi. Gli altri sbiadiscono sullo sfondo, a meno che non condividano puntualmente parole e prese di posizione. L’insurrezione digitale del soggetto è dunque una rivoluzione sostanzialmente figurativa che finisce per alimentare le grammatiche dell’individualismo. Ne consegue che cambia la qualità delle interazioni, slittano radicalmente i contenuti e finisce dunque per aumentare la solitudine di fronte agli schermi. Altro che nuovo spazio pubblico! Il modo in cui si manifesta l’exploit delle interazioni è certamente indicativo dell’incerto soggetto moderno, rendendo dunque la vita pubblica un orizzonte sempre più lontano, tenendo conto per di più che le forme non virtuali di partecipazione stanno venendo meno. La stessa scomparsa del confronto e del contradditorio, con il prevalere dei soli tifosi delle singole echo chambers, rende più debole il riferimento a una democrazia rappresentativa.

Ecco allora alcuni territori in cui il colpo inferto dalla disintermediazione sembra irreparabile, se non si registra una radicale presa di coscienza della profondità di questi processi di cambiamento. Anzitutto entra in crisi il giornalismo e la sua bella storia di mediazione esperta tra pubblico e testi. Per di più la crisi dell’industria dell’informazione avviene in un contesto di exploit della disinformazione: se non ci sono più mediatori professionali e senza contromisure adeguate, le fake news sono destinate ad una lunga stagione di grazia (come dimostrano le eccellenti ricerche Agcom sulla disinformazione). Si afferma anche una crescente propensione alla polarizzazione e alla squalifica di chiunque dica, o addirittura pensi, cose diverse. È proprio il terreno di cultura delle echo chambers che inevitabilmente incrementa i linguaggi dell’odio.

Così non può che affermarsi la scomparsa dei dati e degli esperti, comportando il declino della mediazione scientifica e di un’organizzazione logica del linguaggio con la fine dichiarata del congiuntivo e, in questo contesto, la svalutazione progressiva del sapere. Un bel paradosso al tempo della società della conoscenza. È arrivato allora il momento di prendere atto che le variegate forme di attacco alla comunicazione mainstream e al giornalismo mettono in luce una sorprendente impreparazione culturale della politica e in generale delle élite, incapaci in buona sostanza di interrogarsi sulle conseguenze sociali di una vera e propria scomunicazione.

Perché non possiamo ignorare le conseguenze della scomunicazione

Di Mario Morcellini

La comunicazione quanto più è alluvionale, tanto più diventa sfuggente e incontrollabile. Soprattutto nel mondo digitale. È necessario dunque che le prove dimostrative dei guasti della comunicazione siano evidenti almeno a livello comparativo. Solo entro questa cornice, in cui il ricorso a dati di ricerca è decisivo pur sapendo che spesso riguarda terreni specifici e sezionali di un atlante ben…

Eu in breve. Il meglio della settimana da Bruxelles

La saga della Commissione Von Der Leyen si arricchisce di nuovi capitoli. Dopo la bocciatura di tre commissari – i candidati ungherese, rumeno e francese – e la conferma di due delle nuove proposte – la romena Adina Valean ai trasporti e il francese Thierry Breton ai mercati interni –, lunedì è stato finalmente approvato l’ultimo commissario incaricato ancora in…

Ecco l’identikit delle imprese che guidano la crescita economica (con l'innovazione)

Di Paolo Ghezzi e Domenico Tarantino

Far crescere l’occupazione o le vendite a un ritmo superiore al 10% per un periodo di tre anni consecutivi, partendo da un livello occupazionale uguale o superiore alle 10 unità. È questo, per Ocse-Eurostat, l’identikit delle imprese che possono fregiarsi del titolo di scale-up (o high growth). Da alcuni anni a questa parte l’Europa ha acceso un faro alla ricerca…

I fashion lawyers a difesa del Made in Italy

Di Antonio Bana

Pubblichiamo di seguito la prefazione di Antonio Bana al libro "Presente e futuro della proprietà intellettuale. Tutela, Diritto, Comunicazione", edito da The Skill Press e acquistabile in formato ebook sulla piattaforma Kindle di Amazon. Il volume contiene gli atti del convegno omonimo organizzato da Università di Milano, studio di comunicazione The Skill e Indicam. Alla pubblicazione hanno contribuito anche il…

Rivoluzionare l’agricoltura, goccia dopo goccia. Buone pratiche per la gestione dell'acqua

Di Federica Argentati

La Sicilia è famosa nel mondo per la sua storia, la sua bellezza, la sua cultura, e altrettanto per i prodotti che la sua terra è in grado di offrire. Tra questi, gli agrumi sono una componente vitale e un vero e proprio fiore all’occhiello dell’economia locale, pari quasi al 60% dell’intera produzione italiana. Una produzione, quella agrumicola, che richiede…

Vi spiego i vantaggi dell'open source

Di Pietro Della Peruta

Uno dei miei primi lavori in IBM è stato quello di software engineer per lo sviluppo di sistemi software per il monitoraggio di applicazioni di business. Il monitoraggio di un’applicazione software considera diversi aspetti, tra cui, per esempio, il consumo delle risorse computazionali da parte dell’applicazione o il tempo di risposta dell’utente, ovvero il tempo che l’utente deve attendere a…

Premio EY: “L’Imprenditore dell’Anno” 2019 è  Massimo Perotti di Sanlorenzo S.p.A.

Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo S.p.A., è il Vincitore Nazionale della XXIII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno, svoltasi giovedì 21 a Milano nella sede di Borsa Italiana. Il riconoscimento è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro, che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo…

La piattaforma Rousseau ha votato per Salvini

Grillo e Di Maio si presentano insieme davanti alla telecamera, dando così un segnale di unità utile a stemperare i toni dentro e fuori il movimento. È un gesto sostanzialmente necessario alla luce delle tensioni di queste settimane, ma non risolutivo rispetto al problema politico scaturito dal voto della piattaforma Rousseau dell’altra sera, voto che rappresenta un inatteso e per…

Un dibattito surreale

Come accade solitamente nel nostro paese, un po’ su tutti gli argomenti seri, il dibattito pubblico sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) sta assumendo contorni e toni grotteschi; tanto che, al netto del brusio politico, che in mano ai mezzi di amplificazione di massa diventa rumore assordante, pare impossibile ricostruire gli effettivi contenuti della vicenda. Il MES, chiamato anche Fondo…

Quale futuro per il Mediterraneo?

Nell'attuale metamorfosi della geopolitica quale ruolo e quale attenzione ha il Mediterraneo da parte della politica, delle istituzioni europee e nazionali, e degli attori sociali? L’instabilità, la vulnerabilità economica e sociale che vivono i paesi delle due sponde del Mediterraneo, ci costringono a rivedere, ripensare, innovare il nostro approccio ed impegno nell’area. Un nuovo paradigma della globalizzazione e dello sviluppo…

×

Iscriviti alla newsletter