Skip to main content

La sorpresa di questo inizio scoppiettante (e anche un po’ imbarazzante, se proprio vogliamo dirla tutta) delle primarie democratiche americane è stata senz’altro il sindaco di South Bend Pete Buttigieg.

Non un parvenu, come si potrebbe credere (attivo sin dai tempi della campagna presidenziale di John Kerry), ma comunque una faccia nuova (e giovane) della politica americana. Primo nello Iowa, secondo di un nulla a New Hampshire. Ma cosa vuole Buttigieg? Quale è la sua proposta politica? In cosa si differenzia dall’attuale presidente Donald Trump (e dagli altri suoi competitor democratici)? Tutte questioni assai complesse, ovviamente, e mutevoli. Quello che si può fare però è cercare di analizzare quello che Buttigieg ha scritto sul suo profilo ufficiale di Twitter lo scorso anno.

Questo ha due vantaggi: 1) ci si concentra su quello che è stato scritto prima dell’avvio della furente campagna delle primarie, e quindi, auspicabilmente, focalizzandosi su una posizione meno influenzata dalla dinamica di tale campagna, e invece più vicina alle posizioni “sincere” di Buttigieg; 2) in letteratura c’è ormai ampia evidenza che quello che si scrive su un account ufficiale Twitter non sono mere “parole al vento”, ma si possono individuare nelle stesse tracce importanti per capire ciò che un politico (o un partito) vuole.

Cosa ci dicono i dati di questa analisi? Alcuni aspetti interessanti. Mi concentro su due punti. Innanzitutto, Buttigieg appare come il candidato democratico più moderato sia se consideriamo la sua posizione sull’asse sinistra-destra in economia, sia se consideriamo la posizione, assai calda negli Stati Uniti, sui temi dell’ambiente. In entrambi i casi, Buttigieg ha una posizione di centro-sinistra, diciamo così, chiaramente opposta non solo a quella di Trump che su entrambe le questioni è su posizioni divergenti, ma anche assai lontana rispetto a quella molto radicale dell’attuale candidato favorito per le primarie democratiche, ovvero Bernie Sanders.

Una divergenza che emerge anche laddove si analizza il tipo di linguaggio utilizzato sui social media. Ad esempio, un tipico “linguaggio populista” presenta in modo marcato due dimensioni: da un lato una relativa semplicità semantica, nel tentativo di raggiungere il maggior pubblico possibile in modo più facile; dall’altro una forte presenza di negatività, di cui la contrapposizione tra la “buona gente” e la “cattiva élite” ne è perfetta rappresentazione. Ora, se confrontiamo su queste due dimensioni quello che scriveva su Twitter lo scorso anno Buttigieg con quello che hanno scritto Sanders e Trump, troviamo che gli ultimi due utilizzano un linguaggio populista assai simile tra di loro, al contrario di quello che fa Buttigieg, che è anche il singolo candidato democratico più alieno a tale linguaggio.

Basterà questo “centrismo” per vincere le primarie e, subito dopo, per avere una credibile possibilità di vincere le presidenziali? In tempi “populisti” come i nostri, forse no. Ma se il vento cambiasse…

P.S. Il lettore attento avrà notato che non ho fatto alcun riferimento alla vita privata di Buttigieg. Non è un caso. Questo non dovrebbe mai essere un argomento pro o contro un politico. Il condizionale continua purtroppo a rimanere d’obbligo…

Chi è e cosa vuole Buttigieg? Una analisi interessante (da Twitter)

La sorpresa di questo inizio scoppiettante (e anche un po' imbarazzante, se proprio vogliamo dirla tutta) delle primarie democratiche americane è stata senz'altro il sindaco di South Bend Pete Buttigieg. Non un parvenu, come si potrebbe credere (attivo sin dai tempi della campagna presidenziale di John Kerry), ma comunque una faccia nuova (e giovane) della politica americana. Primo nello Iowa,…

Huawei spia e abbiamo le prove. L'accusa del governo Usa

Ora è davvero uno scontro frontale. Secondo il consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti Robert O’Brien, il governo americano ha “le prove che Huawei ha la capacità di accedere in segreto a informazioni sensibili e personali che detiene e vende in tutto il mondo”. Le prove consistono in una serie di backdoors installate da Huawei nei suoi dispositivi…

Querida Amazzonia, il papa accompagna il documento sinodale. La novità

Papa Francesco riporta i sogni e la poesia al centro del magistero. La sua esortazione Apostolica, Querida Amazzonia, accompagna il documento finale del sinodo, prima grande novità; coerente con l’orientamento di considerare i deliberati sinodali parte del magistero, non lo sostituisce come accadeva prima, ma lo assume integralmente e accompagna. Venendo al testo, si tratta di un ennesimo sforzo con…

Dal coronavirus una mazzata per il turismo a Roma

Oltre 400 milioni di euro. Tanto potrebbe costare a Roma e nel Lazio l’effetto disdetta nel turismo a causa della psicosi da coronavirus. Tutto questo perché i turisti cinesi rappresentano una risorsa importante per la Capitale basta considerare che lo scorso anno le presenze hanno raggiunto i 3 milioni, aumentate del 2,5% rispetto al 2018 e del 17% negli ultimi…

Export della Difesa e caso Zaki. Nones (Iai) spiega perché tenerli separati

La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione al tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte. Per chi crede nella democrazia e nei…

Maiteeg a Washington. Missione: coinvolgere gli Usa sulla crisi libica

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite voterà presto su una risoluzione a sostegno di un cessate il fuoco in Libia, in quello che sarebbe il primo testo vincolante adottato dall'aprile dello scorso anno. Le discussioni a Ginevra si sono concluse sabato scorso per ora senza alcun accordo definitivo su come implementare l’esile tregua decisa nella conferenza di Berlino di un…

Che cosa cambia dopo la condanna Ue sui ritardati pagamenti. L'analisi di Balducci

Il 28 gennaio di questo anno la Corte di Lussemburgo ha emesso una sentenza di condanna-ammonizione (la condanna non prevede nessuna sanzione) dell’Italia per inadempimento della direttiva 7 del 2011 emanata ai sensi del trattato Ue, direttiva che contrasta i ritardi nei pagamenti in particolare nei pagamenti delle Pubbliche amministrazioni. La condanna-ammonizione è il risultato di una iniziativa della Commissione…

La danza all'ospedale di Wuhan contro il coronavirus. Il video

Aumenta la paura, a livello globale, per la diffusione del nuovo coronavirus, ora battezzato dall’Organizzazione Mondiale della Saluta (Oms), Covid-19, dove “Co” sta per coronavirus, “vi” per virus e “d” per “disease”, malattia. “Abbiamo dovuto trovare un nome che non si riferisse a una zona geografica, a un animale, a un individuo o a un gruppo di persone – ha…

Gilet gialli, pensioni e defezioni. Macron traballa all'Eliseo

Comunali, presidenziali e defezioni interne. Cosa teme di più il presidente francese Emmanuel Macron? Di fronte a una delle crisi più gravi da quando ha assunto le redini della Francia, deve fare i conti con quei deputati che causano una spaccatura nel suo partito (mentre la sua popolarità continua a precipitare). Altre defezioni dal governo fanno scendere i suoi parlamentari…

Così la Brexit ha riacceso la voglia secessionista della Scozia

Il primo ministro scozzese, Nicola Sturgeon, torna alla carica. Durante una conferenza stampa a Londra, il premier ha difeso il diritto degli scozzesi di pronunciarsi su un nuovo referendum “legale, costituzionale e legittimo” sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito. Sturgeon detto che esclude la possibilità di presentarsi davanti ai tribunali se il governo britannico continua a respingere la richiesta. Il leader del…

×

Iscriviti alla newsletter