Skip to main content

La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione al tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte.

Per chi crede nella democrazia e nei suoi valori fondanti, la critica e la condanna dei regimi più o meno autoritari è parte del proprio Dna. Proprio per questo vi dovrebbe essere una reazione fisiologica diretta a qualsiasi caso di repressione nei confronti degli oppositori (sempre che questi si muovano nei confini della protesta pacifica). Questo dovrebbe valere indipendentemente dalla distanza, dimensioni, razza, religione, ma, soprattutto, dagli interessi economici in gioco.

DUE PIANI SEPARATI

Il tenere separata la condanna morale (e, fino ad un certo punto, anche “politica” di questi regimi, con la dovuta gradazione in rapporto al livello di violazione dei diritti che si ritengono incomprimibili) dalla politica estera è un elemento importante per garantire l’autonomia e l’indipendenza della posizione che si va ad assumere. Più i due piani sono tenuti separati e meno si sarà condizionati e condizionabili. E più la posizione potrà essere condivisa anche sul fronte interno: così, infatti, si evita di mettere in contrapposizione gli interessi di chi rischia il posto di lavoro o l’attività imprenditoriale e quelli di chi non ha nulla da perdere. Inoltre, si elimina anche il rischio di essere strumentalizzati all’interno della sempre più feroce competizione sul mercato internazionale.

Non vi è dubbio che la politica esportativa militare rientri nella più generale politica estera di ogni paese, compreso il nostro. Anche a prescindere dai controlli esercitati nei confronti delle esportazioni militari, queste ultime comprendono necessariamente una collaborazione sul piano della manutenzione, riparazione, addestramento, aggiornamento tecnologico, spesso nel quadro di accordi intergovernativi sempre più ampi. Per questo il Parlamento ha approvato nel dicembre scorso una modifica della normativa italiana per consentire anche accordi governo-governo, all’interno dei quali il ministero della Difesa possa intervenire direttamente a supporto del Governo che intende acquistare equipaggiamenti militari prodotti dalle nostre imprese.

DIPLOMAZIA, NON INTERFERENZA

Nel complesso e confuso mondo globalizzato quasi tutti i nuovi attori cercano di dotarsi di una propria capacità di difesa e sicurezza a salvaguardia della loro indipendenza e, in alcuni casi, sopravvivenza. Sono, quindi, spinti a individuare partner esteri affidabili e, in generale, anche attenti a limitare ogni forma di interferenza nei loro affari interni. Questo non significa che questi ultimi debbano essere indifferenti o fingere di non vedere e non sapere – cosa per altro impossibile con il livello raggiunto nella circolazione delle informazioni – ma che dovrebbero muoversi con cautela nel momento in cui rischiano di far pensare di voler imporre i loro modelli politici e culturali.

Nei Paesi più giovani e più deboli, è, per altro, più forte il sentimento di identità nazionale che inevitabilmente coinvolge le proprie Forze armate e le loro capacità, compresi gli equipaggiamenti in dotazione. Il cercare di condizionarli attraverso il rifiuto di forniture militari può, al contrario degli intendimenti, spingere ad una forma di auto-difesa del proprio sistema politico.

Un conto è esercitare un’adeguata pressione diplomatica, un altro è bloccare apertamente e pubblicamente commesse in corso o potenziali. Ancora più grave è se, come in questo caso, le ipotizzate forniture non nascono nel quadro della normale promozione commerciale svolta dalle imprese, ma in quella di un confronto politico e militare. In questo caso, infatti, i contraccolpi sarebbero molto più ampi e, per certi versi, incontrollabili.

INEFFICACIA E DOPPIOPESISMO

Un altro aspetto da considerare è quello del perimetro delle esportazioni che si vorrebbero “congelare”. Perché solo quelle militari? Un Paese equipaggia le proprie Forze armate per difendersi. Se anche, per assurdo, lo indebolissimo, perché il regime dovrebbe diventare meno repressivo? O forse qualcuno ipotizza che, a causa dell’eventuale conseguente debolezza militare, potrebbe cadere per un attacco esterno o per una protesta interna? È questo l’obiettivo che si vuole perseguire? In realtà, nemmeno gli “embarghi” più ampi si sono dimostrati efficaci, come ha dimostrato tutta la loro storia a partire da quello deciso dalla Società delle Nazioni contro l’Italia dopo il nostro attacco all’Etiopia nel 1935. In ogni caso, una decisione unilaterale italiana porterebbe solo a fare spazio ai nostri numerosi concorrenti.

Colpisce poi, in questo caso, la logica dei due pesi e due misure che sembra caratterizzare il dibattito in Italia. Non si è, infatti registrata una protesta analoga a quella che è cominciata verso l’Egitto nei confronti della Turchia per la repressione avviata dopo il tentativo di “colpo di stato” del 2016 o nei confronti della Cina per quanto sta avvenendo da quasi un anno ad Hong Kong o dell’Iran per la repressione delle proteste popolari in questi ultimi mesi o, infine, nei confronti del Venezuela per aver spinto milioni di cittadini a fuggire all’estero.

Da queste riflessioni deriva la necessità di mantenere separati i due piani: da una parte, aperta critica agli atteggiamenti illiberali, portata anche con le dovute forme all’interno dei rapporti bilaterali governativi, dall’altra, il rafforzamento del rapporto di collaborazione con alcuni paesi chiave per i nostri interessi nazionali. Con la consapevolezza che i regimi passano, ma i paesi e le loro istituzioni, fra cui le forze armate, restano.

Articolo pubblicato su AffarInternazionali.it

Export della Difesa e caso Zaki. Nones (Iai) spiega perché tenerli separati

La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione al tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte. Per chi crede nella democrazia e nei…

Maiteeg a Washington. Missione: coinvolgere gli Usa sulla crisi libica

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite voterà presto su una risoluzione a sostegno di un cessate il fuoco in Libia, in quello che sarebbe il primo testo vincolante adottato dall'aprile dello scorso anno. Le discussioni a Ginevra si sono concluse sabato scorso per ora senza alcun accordo definitivo su come implementare l’esile tregua decisa nella conferenza di Berlino di un…

Che cosa cambia dopo la condanna Ue sui ritardati pagamenti. L'analisi di Balducci

Il 28 gennaio di questo anno la Corte di Lussemburgo ha emesso una sentenza di condanna-ammonizione (la condanna non prevede nessuna sanzione) dell’Italia per inadempimento della direttiva 7 del 2011 emanata ai sensi del trattato Ue, direttiva che contrasta i ritardi nei pagamenti in particolare nei pagamenti delle Pubbliche amministrazioni. La condanna-ammonizione è il risultato di una iniziativa della Commissione…

La danza all'ospedale di Wuhan contro il coronavirus. Il video

Aumenta la paura, a livello globale, per la diffusione del nuovo coronavirus, ora battezzato dall’Organizzazione Mondiale della Saluta (Oms), Covid-19, dove “Co” sta per coronavirus, “vi” per virus e “d” per “disease”, malattia. “Abbiamo dovuto trovare un nome che non si riferisse a una zona geografica, a un animale, a un individuo o a un gruppo di persone – ha…

Gilet gialli, pensioni e defezioni. Macron traballa all'Eliseo

Comunali, presidenziali e defezioni interne. Cosa teme di più il presidente francese Emmanuel Macron? Di fronte a una delle crisi più gravi da quando ha assunto le redini della Francia, deve fare i conti con quei deputati che causano una spaccatura nel suo partito (mentre la sua popolarità continua a precipitare). Altre defezioni dal governo fanno scendere i suoi parlamentari…

Così la Brexit ha riacceso la voglia secessionista della Scozia

Il primo ministro scozzese, Nicola Sturgeon, torna alla carica. Durante una conferenza stampa a Londra, il premier ha difeso il diritto degli scozzesi di pronunciarsi su un nuovo referendum “legale, costituzionale e legittimo” sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito. Sturgeon detto che esclude la possibilità di presentarsi davanti ai tribunali se il governo britannico continua a respingere la richiesta. Il leader del…

Nel New Hampshire vince nonno Sanders. Gli sconfitti

Dopo il pasticcio dello Iowa, le primarie nel New Hampshire forniscono indicazioni chiare e nette, nella corsa alla nomination democratica: vince Bernie Sanders, gli sta addosso Pete Buttigieg, emerge come alternativa Amy Klobuchar, mentre due dei favoriti, Joe Biden ed Elizabeth Warren, sono già attesi, di qui a fine mese, a prove della verità nella South Carolina e nel Nevada.…

Di Maio in Libia. Cessate il fuoco, immigrazione ed equilibri regionali (da gestire con cura)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è oggi in Libia per una nuova doppia tappa est-ovest, Tripoli-Bengasi. A Tripoli incontrerà la leadership del Governo di accordo nazionale (Gna), l'esecutivo nato nel 2015 sotto egida Onu e internazionalmente riconosciuto che sta subendo dall'aprile delle scorso anno un'aggressione da parte di Khalifa Haftar. L'entourage del capo miliziano dovrebbe essere invece la…

Safer Internet Day, le iniziative per la giornata europea per un internet sicuro

Cyberbullismo, sexting e pedopornografia online, i rischi che adolescenti finiscano per fare delle brutte conoscenze sul web sono sempre elevati. E se il controllo dei genitori è fondamentale, è necessario intraprendere delle azioni che facciano crescere la consapevolezza dei pericoli online. Per questo motivo, dal 2004 la Commissione europea si è fatta promotrice di una manifestazione che fornisce ai ragazzi…

Perché la cybersecurity by design salverà l'Ict

Di Giovanni Crea

La rapida espansione dell'Ict, dagli utilizzi più complessi agli oggetti di uso quotidiano, comporta un aumento del rischio di attacchi cyber e di furto dei dati personali. La cyber security svolgerà, dunque, un ruolo centrale per proteggere i sistemi Ict fin dalla loro progettazione. La (cosiddetta) quarta rivoluzione industriale ha definitivamente sancito la dipendenza dalle Information and communication technologies (Ict)…

×

Iscriviti alla newsletter