Tra Spazio, modernizzazione e lotta al terrorismo, l'Alleanza Atlantica esce dal coma in cui l'aveva voluta collocare Emmanuel Macron, o forse non ci è mai entrata. A Bruxelles è andato in scena il vertice tra i ministri degli Esteri dell'Alleanza, l'ultimo prima dell'atteso summit che a inizio dicembre vedrà riunirsi a Londra i capi di Stato e di governo. Per…
Archivi
Vi spiego la mozione di maggioranza su F-35. Parla Alberto Pagani (Pd)
Sugli F-35 si punta alla “valutazione nel tempo di un programma al quale partecipiamo dal 1998, rispetto al quale è naturale che tutte le parti, ciascuna secondo il proprio interesse, facciano una valutazione nel corso degli anni”. Parola di Alberto Pagani, deputato in quota Pd e prima firmatario (insieme al collega M5S Giovanni Russo) della mozione di maggioranza sul dossier…
Cause ed effetti del vento di destra (anche in Italia). A lezione da Cicchitto
Dopo il gancio di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di qualche giorno fa, si è aperto un dibattito “alto” sulla provenienza della forza sovranista, non solo in Italia. Le cause, gli effetti e gli intrecci con la crisi dei partiti della seconda repubblica sono al centro di una serie di valutazioni che toccano anche la forza elettorale…
Perché simpatizzo (sempre di più) per le Sardine. Il commento di Nicodemo
Scriveva Catullo "rumoresque senum severiorum/omnes unius aestimemus assis" (e le chiacchiere dei vecchi troppo severi stimiamole tutte soltanto un soldo). Il poeta latino parlava dei baci che si scambiava con Lesbia, ma con un po' audacia possiamo utilizzare questi meravigliosi versi per zittire l'insopportabile borbottio di quelli che vogliono spiegare il mondo ai ragazzi delle Sardine. Intendiamoci, nella società dell'opinione…
Authority e partecipate. Il governo pronto a sbrogliare il nodo delle nomine?
Quando si parla di nomine, non è mai un partita facile. Se poi il governo di turno è litigarello, allora diventa tutto più difficile. Ma il Consiglio dei ministri convocato per domani potrebbe sciogliere molti nodi. Non tutti, ma forse quelli più importanti sì. Quando la politica si "dimentica" dei board di partecipate o authority, scattano le proroghe, affinché la società…
Qual è il valore della trasparenza
sarà un caso ma, nei nostri tempi, tanto più si nega l'esistenza della verità oggettiva (in favore delle verità soggettive), tanto più si invoca la trasparenza. e, ogni volta, mi viene alla mente d. bonhoeffer: “un maestro chiede a un bambino dinanzi a tutta la classe se è vero che suo padre torni spesso a casa ubriaco. è vero, ma…
A Trieste il summit sulla Via della Seta. Presenze, numeri e scenari
Finora i risultati non sono stati entusiasmanti e la maggior parte degli investimenti attesi per la Belt and Road Initiative - la cosiddetta nuova Via della Seta cinese che vede in Trieste uno snodo cruciale - non sono stati messi in campo. Tuttavia, come aveva già evidenziato su queste colonne padre Luciano Larivera - gesuita, giornalista e direttore del Centro…
Il governo faccia attenzione sul Mes. Le banche avvertono Conte
La paura comincia a produrre i suoi effetti. La riforma del Mes, il Meccanismo europeo per la stabilità, alias Fondo salva stati, sta provocando agitazione su agitazione (qui l'intervista di ieri a Carlo Cottarelli). Dopo l'attacco del Movimento Cinque Stelle, che ha chiesto e ottenuto da Giuseppe Conte un vertice di maggioranza per venerdì (il 27 novembre sarà invece il…
Pressioni su Kiev. Ecco la confessione che inguaia Trump
Dall’altare alla polvere, nel giro di una notte. È un risveglio pesante per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’audizione dell’ambasciatore Usa presso l’Ue Gordon Sonland alla Camera dei rappresentanti nel corso del procedimento di impeachment giunto ormai alla seconda settimana di convocazioni. Atteso al varco della Commissione Intelligence presieduta dal democratico Adam Schiff, l’imprenditore sessantaduenne e diplomatico è…
Così l'Europa ascolta l'Italia sui vettori spaziali. Il punto di Nones (Iai)
Con una nuova intesa nel campo dei lanciatori, l'Europa si muove verso una strategia comune (e rispettosa degli interessi dell'Italia) di accesso allo Spazio. Parola di Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), che Formiche.net ha sentito per commentare i due protocolli d'intesa arrivati questa mattina. Li hanno siglati l'Agenzia spaziale europea (Esa) e Arianespace con le due aziende…