I due Matteo. Due uomini che condividono ambizione, talento politico e una vita intera spesa proprio in quella che è stata definita la scienza e l'arte di governare, di amministrare la cosa pubblica. Ecco, due uomini politici tanto simili nelle caratteristiche personali quanto diversi nella visione del futuro dell'Italia, che però non possono fare a meno l'uno dell'altro per tornare…
Archivi
Caro Pd, lasciamo in pace Stefano Bonaccini. Firmato Migliore (IV)
Meglio tardi che mai. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia dei governi Renzi e Gentiloni, oggi volto di punta di Italia Viva (IV), sposa la battaglia di Nicola Zingaretti sullo ius soli, anche perché, dice a Formiche.net, “l’abbiamo iniziata noi”. IV resta leale alla maggioranza, assicura. Poi un consiglio al Nazareno per vincere in Emilia-Romagna: “Lasciamo in pace Stefano Bonaccini”.…
Dura vincere le regionali in Emilia Romagna. Ma se succede... Parla La Russa
“Le Regionali in Emilia Romagna? Per il destracentro è come giocare in casa della capolista, partita difficile e complessa, ma se si vince allora vuol dire che...” Il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, storico esponente della destra italiana, usa la metafora calcistica per disegnare la traiettoria politica delle prossime regionali di gennaio in un'area simbolo della sinistra, e lo…
Il Pd riunito a Bologna? Tutta un’altra storia. Parola di Pandolfo
È stata tutta un’altra storia la 3 giorni del Partito democratico a Bologna, un momento denso di partecipazione e discussione per porre le basi e riaffermare la nostra missione: mettersi al servizio delle persone nel Paese e organizzare il riscatto dell'Italia. Gli anni 20 del 2000, un impegno di lavoro politico che ha trovato concretezza con la necessità di scelte…
Così Hong Kong toglie il sonno a Xi Jinping. Parla Pelanda
Le rivolte di Hong Kong sono la spia di segni di cedimento nel sistema cinese, che spingerà Xi Jinping a "intervenire con forza quando avrà il sentore che l'effetto contagio potrebbe essere vicino". A crederlo è Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, che in una conversazione con Formiche.net analizza l'escalation di violenza sull'isola, le ragioni…
Nessuna persecuzione in Xinjiang. Parola di Pechino? No, di Grillo
In Xinjiang va tutto bene, parola del Blog di Beppe Grillo. Mentre i media mondiali riprendono un poderoso lavoro giornalistico del New York Times che ha portato allo scoperto altre corpose informazioni sulla repressione dello Stato cinese contro i musulmani uiguri che vivono nella regione, il vangelo grillino ospita un articolo che segue nettamente la linea di Pechino. Ossia quella della narrazione contro i…
Cyber security, ecco il roadshow dell'intelligence per sensibilizzare le imprese
Partirà da Milano, centro economico-finanziario del Paese, la campagna di sensibilizzazione dell'intelligence italiana nei confronti delle imprese sul tema della cyber security; un ambito, questo, recentemente rafforzato nei suoi aspetti più strategici sia da provvedimenti europei come la direttiva Nis, sia da azioni domestiche come il decreto recentemente approvato in via definitiva alla Camera che istituisce un Perimetro di sicurezza informatica per…
5G e Cina, che cosa rischia l'Italia. L'inchiesta di Report
La normativa cinese consente a Pechino di accedere ai dati delle aziende cinesi, comprese quelle che vendono tecnologia 5G in Europa, come Huawei e Zte? La risposta italiana a minacce come queste, giunta anche su spinta degli Usa che da tempo avvertono di questi rischi, è stata quella di dotarsi di "strumenti di controllo" e "di tutte le armi più…
In Iran monta la protesta e il regime sceglie la repressione. Parla Perteghella (Ispi)
Diverse manifestazioni di protesta hanno infuocato negli ultimi tre giorni alcune città iraniane. Migliaia di persone sono scese in strada per contestare l'aumento del prezzo del carburante, e le proteste si sono indirizzate anche contro la leadership iraniana: sono stati bruciati cartelli con le foto della Guida suprema, Ali Khamenei, e ci sono stati slogan contro il governo. Ieri l'amministrazione statunitense ha diffuso…
Berlino sceglie la Difesa e la Nato. Le critiche a Macron (e l'occhiolino a Trump)
La Germania punta forte sulla difesa e sulla Nato, criticando nuovamente Emmanuel Macron e strizzando l'occhio a Donald Trump. Dal ministro della Difesa di Berlino è arrivata la conferma di un cospicuo aumento di budget per il prossimo anno, mentre la titolare del dicastero ha rilanciato prontamente le “divergenze” con Parigi ricordando, a poche settimane dal summit di Londra, la centralità…