La battaglia legale è iniziata. Arcelor Mittal e il governo giallorosso si confronteranno d'ora in avanti nelle aule del Tribunale di Milano, dal momento che i commissari dell'acciaieria hanno appena depositato un ricorso (qui l'articolo con i dettagli) contro il gruppo franco-indiano, in seguito alla sua decisione di recedere il contratto che li obbligava a gestire e garantire la produzione…
Archivi
Se in Italia il centro è evanescente non è colpa del sovranismo. La versione di Galli
Il sovranismo? Nato dallo svuotamento di potere dei Parlamenti. La sinistra italiana sorda ai cambiamenti imposti dalla modernità? Perché rimasta troppo ancorata al modello dell'Urss e oggi disorientata. Sono alcuni dei pensieri che il professore Giorgio Galli, storico e politologo, affida a Formiche.net per ragionare sui limiti dell'attuale schema politico e sull'origine dei movimenti anti sistema. Il "cesarismo", ha scritto oggi…
L'Emilia-Romagna? Un test nazionale che il Pd non può perdere. Firmato Pasquino
Lo sanno tutti che il 26 gennaio 2020 si voterà per eleggere il presidente della regione Emilia-Romagna. Che c’è un presidente in carica, Stefano Bonaccini, giustamente ricandidato dal Partito democratico, e che c’è una sfidante della Lega, Lucia Borgonzoni. Sanno anche, gli elettori, mentre i commentatori si esibiscono in spericolate arrampicate sugli specchi, che molti pensano che la sfida abbia…
L'avanzata di Salvini in Emilia-Romagna? Nasce (anche) dal Pd. L'analisi di Malgieri
Nella terra-madre della battaglia finale, l’Emilia Romagna, lo scontro è entrato nel vivo. Non ci si contende soltanto il governo della Regione, ma quello del Paese. La Lega e il centrodestra da un lato e il Pd dall’altro non risparmieranno nulla agli elettori, perché sanno che dall’esito del voto dipenderà lo sfratto o meno di Palazzo Chigi. Se ieri Matteo…
Ilva, Alitalia, infrastrutture. Mattia Mor svela i piani di Italia Viva
Critici sì, ma “propositivi”. Mattia Mor, deputato di Italia Viva (Iv) vicinissimo al leader Matteo Renzi, rispedisce al mittente le accuse del segretario del Pd Nicola Zingaretti, che si è lamentato del "fuoco amico" renziano. Iv, spiega a Formiche.net, vuole "picconare" per costruire, non distruggere. Anche per questo ha lanciato a Torino il piano “Shock”: 120 miliardi di euro in tre anni…
San Marco come Notre-Dame. Il disastro di Venezia visto da Panizza
Venezia si trova in uno stato di perenne eccezionalità: corre costantemente il rischio dell’acqua alta che, quando supera la quota di 110 cm, provoca danni quasi sempre irreparabili. Il problema si collega alla particolare posizione geografica della città, ma, proprio per questo, essa dovrebbe essere dotata di contromisure stabili, idonee a contrastare il fenomeno dell’alta marea. Peraltro la condizione di…
In Italia il prossimo vertice anti Isis. Le parole di Di Maio e le scelte del governo
Le parole di Luigi Di Maio al ritorno dal vertice della coalizione anti Isis di Washington sono importanti e impegnative. Il ministro degli Esteri ha annunciato che la prossima riunione della coalizione si terrà in Italia nel 2020 motivando la scelta con l’importanza del problema libico. L’obiettivo, ha detto Di Maio, è ridurre le cellule terroristiche perché la Libia non…
Balcani strategici per l'Europa e l'Italia. Il messaggio di Mattarella
Farsi player primario e significativo per consentire che l'eurostrategia dell'allargamento sia corroborata da azioni mirate e da politiche di coesione, al fine di “avvicinare sempre di più gli amici Paesi dei Balcani Occidentali alla casa comune europea”. Questo il messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Cepagatti (Pescara) per l'inaugurazione del cavo elettrico Italia-Montenegro. IL CAVO Il nuovo…
Via da Tripoli e lontano dalla Russia. Il monito Usa ad Haftar sulla Libia
“Chiediamo all’Esercito nazionale libico di porre fine alla sua offensiva, facilitare la cooperazione Usa-Libia e prevenire i tentativi della Russia di sfruttare il conflitto. Gli Stati Uniti sostengono la sovranità e l'integrità territoriale della Libia“. La dichiarazione di Morgan Ortagus, portavoce del dipartimento di Stato statunitense, è secca e perentoria. Arriva nel giorno in cui governo degli Stati Uniti e quello di accordo…
Cina e Russia alla conquista del Sudamerica. Affari, mire e allarmi
La Russia collaborerà con chiunque sarà al potere in Bolivia, dopo la crisi politica ed istituzionale che ha portato alle dimissioni del presidente Evo Morales. Sono state queste le parole del presidente russo Vladimir Putin al vertice dei Brics che si è concluso ieri in Brasile. Nessuno dei leader presenti (Jair Bolsonaro, Xi Jinping, Narendra Modi e Cyril Ramaphosa) ha…