Skip to main content

“L’elettorato ha bisogno di essere chiamato, di essere attivato e mobilitato. Dal Vaffa Day fino a poco tempo fa ha rappresentato una sorta di fil rouge che ha attraversato il Movimento 5 Stelle. C’è però anche quella funzione essenziale delle piazze rispetto ad un governo, cioè tenerlo sotto pressione. Il punto è che, come sappiamo benissimo, Di Maio e M5S sono al governo”. La piazza è tornata ad essere al centro del dibattito e della comunicazione politica, spiega Massimiliano Panarari in una conversazione con Formiche.net che parte dall’invocazione della piazza da parte del Movimento 5 Stelle ma arriva a toccare le tensioni evidenti tra le forze della maggioranza. Il professore della Luss Guido Carli, esperto di comunicazione politica e attento osservatore delle dinamiche italiane intravede nella crisi del Movimento una delle cause di queste tensioni. Finché non si cercherà un obiettivo comune nel governo, sarà difficile che gli scontri finiscano.

Professore, c’è una guerra delle piazze in corso? Prima (ma ancora) Salvini, poi le Sardine, ora i 5 Stelle. È una gara a chi ha la piazza più grande?

La piazza, ma non è una novità, è ritornata al centro del dibattito e soprattutto della comunicazione politica perché è il termometro più plastico e anche più visibile per dimostrare che esiste un consenso di persone in carne ed ossa, insomma, per misurare la capacità di mobilitare persone. È una restituzione visiva e molto concreta del consenso. Ora, a partire dalla competizione tra Salvini e le Sardine questo tema è ritornato molto fortemente quindi trattandosi di un item molto importante nella narrazione politica si può dire che c’è una competizione.

Su queste premesse, la piazza invocata dai 5 Stelle – e da Di Maio – che scopo ha?

Serve, da un lato a cercare di risintonizzarsi col proprio elettorato di riferimento, verificando quanto di questo non è fuoriuscito andando verso la Lega, o rifluito nell’astensionismo o andato in piccola parte verso sinistra, insomma per capire quanto c’è, quanto è presente, quanto numericamente esiste. Al tempo stesso, però, è davvero un richiamo della foresta.

Cosa intende?

Intendo che quell’elettorato ha bisogno di essere chiamato, di essere attivato e mobilitato. Dal Vaffa Day fino a poco fa ha rappresentato una sorta di fil rouge che ha attraversato M5S. Dall’altro c’è quella funzione essenziale delle piazze rispetto ad un governo, cioè tenerlo sotto pressione. Il punto è che, come sappiamo benissimo, Di Maio e il Movimento 5 Stelle sono al governo, e quindi entriamo in uno dei tanti paradossi post-moderni di questi tempi, ancora più visibili data la crisi fortissima che vive il Movimento 5 Stelle.

Zingaretti non ha gradito la scelta, mentre Conte ha sottolineato che quella sui vitalizzi “è una battaglia politica che il movimento ha sempre fatto”. Un modo per rassicurare i 5 Stelle intimoriti dal risultato dell’Emilia?

Si può dire che ciascuno degli attori evocati sta facendo quello che si poteva prevedere. Il problema è che i 5 Stelle hanno paura della pressione del Partito democratico nella ridefinizione del programma, dell’agenda e degli obiettivi di governo che sarebbe in realtà indispensabile, perché è evidente che siamo di fronte ancora una volta – e di nuovo la responsabilità è del Movimento 5 Stelle che continua a non dichiararsi di destra o di sinistra, continuando nella sua terzietà – alla giustapposizione di programmi che non trovano una coerenza. Un esecutivo non può avere uno slancio vitale, una sua forza se non trova delle misure che sono ovviamente di mediazione, ma che diano anche l’idea di un’azione unitaria, di una unità di intenti. Lo vediamo anche a proposito della prescrizione.

Qui il ruolo di Conte…

Conte cerca di rassicurare il Movimento 5 Stelle e di ribadire la sua posizione basata su geometrie variabili, in cui oltre a rassicurare cerca di essere anche punto di riferimento di un’ala dei 5 Stelle, quella avversa a Di Maio.

Invece le parole di Zingaretti?

Zingaretti fa una constatazione molto logica, chiara, quella che dovrebbe essere una regola elementare della politica, ossia che non si protesta contro un governo di cui si fa parte. Naturalmente non è una novità in Italia, ma in questo caso è particolarmente rilevante perché il Movimento 5 Stelle sta vivendo una fibrillazione fortissima e ha una tensione interna enorme per cui non c’è un unico Movimento ma ci sono correnti che fanno pensare che il partito sia sempre più a un passo dalla deflagrazione.

All’orizzonte, su tutte le incertezze dell’esecutivo, ci sono gli Stati Generali di M5S. Saranno il punto di svolta o di ritorno (a Di Maio)?

La sensazione è quella di bocce in forte movimento. Il fatto che non sia stata ancora fissata la data degli Stati Generali dopo che il tema era stato presentato come l’occasione per strutturare in chiave organizzativa il Movimento 5 dice qualcosa sui problemi che sta vivendo.

In che modo?

Il rinvio significa che la situazione di tensione interna è molto molto forte, probabilmente c’è un rischio concreto di scissione. Dall’altro c’è che quello che succederà è legato a degli spostamenti di equilibri molto delicati. Potrebbe succedere, logica vorrebbe in un partito normale, che a prevalere fosse la corrente maggioritaria. In questo caso, però, dato che le ragioni unificanti di M5S sono sempre state molto labili e molto esterne – penso a Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio – che qualunque momento di divisione rischi di produrre la deflagrazione e la fuoriuscita del Movimento, non essendoci più in maniera chiara questi fattori unificanti o un dibattito interno legittimo,. Gli scenari, allora, sono tutti aperti, e qui si inserisce la scommessa di Di Maio.

Tornare a guidare il Movimento?

L’idea che il caos superi talmente tanto la soglia di tollerabilità da indurli a richiamarlo come unica soluzione possibile.

A esasperare il clima governativo arriva anche la rottura di Italia Viva sulla questione prescrizione. Non è che a questo giro la corda del governo davvero rischia di spezzarsi?

Renzi non ha interesse ad andare alle elezioni, ha una serie di obiettivi variabili. Il tema è il dosaggio della forza per conseguirli, ossia fino a che punto può spingersi.

Qual è il suo scopo, allora?

Sicuramente ha interesse alla guerra di movimento per essere visibile, per entrare nella narrazione mediatica e cercare di individuare e di farsi collettore di consensi trasversale tra tutti coloro che nel centrosinistra, ma anche nel centrodestra, trovano le posizioni dei 5 Stelle illiberali e non accettabili, soprattutto in tema di giustizia. C’è, però, anche la possibilità da non escludere, dati i rapporti non idilliaci tra Conte e Renzi, che quest’ultimo punti a un cambio di presidenza del Consiglio e ad una riformulazione di governo. Ma c’è un ma.

Quale?

La volontà che il Quirinale ha fatto trapelare più volte di non accettare un ulteriore governo all’interno di questa legislatura.

Che cosa potrebbe ostacolare la scommessa di Di Maio. Le previsioni di Panarari

"L'elettorato ha bisogno di essere chiamato, di essere attivato e mobilitato. Dal Vaffa Day fino a poco tempo fa ha rappresentato una sorta di fil rouge che ha attraversato il Movimento 5 Stelle. C'è però anche quella funzione essenziale delle piazze rispetto ad un governo, cioè tenerlo sotto pressione. Il punto è che, come sappiamo benissimo, Di Maio e M5S sono…

Investimenti strategici fuori dal Patto di Stabilità. La proposta di Pittella

L'Europa entra in una nuova era. Basta con il rigore, basta con l'austerity, con lo spettro del 3% e con il duopolio Francia-Germania. Da ieri per l'Unione è iniziata, ufficialmente, una nuova stagione, con l'apertura del cantiere per un nuovo Patto di Stabilità, tutto crescita, innovazione e sostenibilità. Bruxelles ha appena avviato la maxi-consultazione tra gli Stati membri al fine di mettere…

Lo sviluppo sarà sostenibile con una governance globale. Parola di Giovannini (Asvis)

“Le ultime notizie sul coronavirus dimostrano che senza un approccio multilaterale non c’è via di uscita se vogliamo davvero salvare il nostro pianeta”. Ne è convinto Enrico Giovannini, portavoce dell’Asvis, che ha presentato alla Farnesina il Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile The European Union and the Sustainable Development Goals insieme alla vice ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione, Emanuela…

Zelensky a Roma. L'incontro con Conte, le speranze sul Papa

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è a Roma per una due giorni fitta di appuntamenti. Oggi è stato ricevuto dal premier Giuseppe Conte, e successivamente al Quirinale. Domani sarà in Vaticano. Quello con Conte è stato un incontro "lungo e cordiale", dicono dai corridoi di Palazzo Chigi – il meeting è stato chiuso senza una conferenza stampa. Roma ha dimostrato…

F-35 alla Germania attraverso l'Italia. La proposta “balzana” del gen. Camporini

“Un'idea balzana”, ma in realtà una proposta “da cui ci guadagnerebbero tutti”: Germania, Italia e Alleanza Atlantica, senza tra l'altro indispettire troppo i francesi. L'ha lanciata il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) già capo di Stato maggiore della Difesa. Riguarda la possibilità che l'Italia acquisti con finanziamenti tedeschi uno squadrone di F-35, li assembli nel sito…

Li Wenliang, il coronavirus e la censura cinese. L'appello di Laura Harth

Il 6 febbraio è morto a Wuhan il medico Li Wenliang, 34 anni. Una delle tante vittime del Nuovo Coronavirus che ha colpito la popolazione cinese. Non era un attivista, ma un eroe, per come ha svolto, insieme a tante persone che in questo momento sono in prima linea per curare e assistere i malati, il suo ruolo sotto un…

Huawei e 5G, Washington gela Londra. Accordo commerciale a rischio

Una telefonata “apoplettica”. Così il Financial Times ha definito la lunga conversazione telefonica che questo giovedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto con il premier britannico Boris Johnson. Una sfuriata tanto veemente contro l’inquilino di Downing Street da aver pietrificato i suoi collaboratori all’ascolto, “è stata una chiamata difficile”, hanno confidato alla stampa. La ragione? Huawei. Il…

Tanti Ettore contro Achille. La battaglia Usa2020 raccontata da Gramaglia

I voti dei caucuses dello Iowa di lunedì sono stati finalmente contati tutti, ma un vincitore ufficiale non c’è ancora: i media Usa rilevano errori e incongruenze nei risultati finora comunicati e si va verso una revisione, chiesta dal presidente del Partito democratico Tom Perez: “Quando è troppo è troppo! Il riconteggio deve avvenire immediatamente". La giornata di giovedì è…

Tutte le ansie di Merkel dopo il caso Turingia

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel lo ha definito un voto inaccettabile. Il suo partito si allea con l'AfD per eleggere il governatore in Turingia passando sopra il fatto che proprio il leader locale di AfD, Bjorn Höcke, sia un negazionista dell’Olocausto. Chi guida e come le scelte della Cdu orfana della guida merkeliana? Quali impatti potranno esserci non solo nella…

Libri: da leggere "Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore" di Emanuele Sacerdote

E' uscito da qualche giorno "Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore" di Emanuele Sacerdote, pubblicato da Editoriale Scientifica, collana PuntoOrg. Un saggio interessante di cui consiglio la lettura a manager, imprenditori e board member. Emanuele Sacerdote è imprenditore, scrittore e docente. Ha iniziato la sua carriera presso le Agenzie di pubblicità per poi proseguire…

×

Iscriviti alla newsletter